Anno XXIII (2015), n. 2-3

Documenti analoghi
Trimestrale della Consulta di Bioetica

Anno XXV (2017), n. 2-3

Trimestrale della Consulta di Bioetica

Anno XXV (2017), n. 2-3

VERBALE DELL'AREA 02 - Scienze fisiche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

HUGO TRISTRAM ENGELHARDT Jr

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

IL CONSENSO INFORMATO

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Presidenza del Consiglio dei Ministri COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

SEZIONE CAMPANA. HUGO TRISTRAM ENGELHARDT Jr VIAGGIO A NAPOLI 2-6 FEBBRAIO 2012 INCONTRI CON LA CITTAʼ

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

CORSO DI BIOETICA Prospettive filosofiche e teologiche

Master interuniversitario in Consulenza filosofica

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

diritti dell'uomo diritti dei popoli

Studenti e cittadini interpellano gli esperti su inizio e fine vita

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1

sperimentazione clinica dei farmaci,

CENTRO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI DI PADOVA RIVISTA QUADRIMESTRALE - ANNO V - N

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

CENTRO DI STUDI E DÌ FORMAZIONI'. SUI DIRriTITO^L'UOMO E DEI POPOLI *3 UNtìERKOft DEGLI STUDI DI PADOX& wmmmmmmrm.

Pace diritti dell'uomo diritti dei popoli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2018 OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO ---

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Call 2019 KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education Esito valutazione formale

GRADUATORIA FINALE. Ambito territoriale di assegnazione: Piacenza-Parma-Reggio Emilia

La possibilità di accedere ad informazioni

CALL 2019 KA203 - Strategic Partnerships for higher education Candidature ricevute

GRADUATORIA FINALE. Ambito territoriale di assegnazione: Piacenza-Parma-Reggio Emilia

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Trimestrale della Consulta di Bioetica

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Graduatoria degli aspiranti ad incarichi specialisti ambulatoriali BRANCA DI Medicina legale GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2014

Commissario ANEDDA Alberto FIS/01 CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE. Commissario LO RUSSO Sergio FIS/01 PADOVA INGEGNERIA

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 7 luglio Professore ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina.

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

GIORNATE DI STUDIO. PERSONE E FAMIGLIE TRA RIFORME E PRASSI UNA LETTURA DI GENERE I settantacinque anni del libro primo del Codice civile

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Scienze agrarie Scienze forestali

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

La Fisica a Pisa. nella prima metà del Novecento. Pisa 7 Novembre 2017 Paolo Rossi 1

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE A.S Del Grosso Rosetta Mercoledì Silletta Rosa Giovedì Garcea Raffaele Giovedì

Calendario tesi di laurea Sessione luglio 2018

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA ACCREDITATO ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE. II Anno

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

SOCI ONORARI (aggiornati al 28/02/2018)

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati

Calendario tesi di laurea I Sessione aprile 2019

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

ALLEGATO COORDINATORE UNIVERSITA' / ENTE DURATA UNITA' COSTO. Vincenzo Università 36 N di Modena e

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

EX ORDINANZA MT 300 ANNO 2018 CLASSIFICA AGGREGATA ALLA 5 GARA

Classifica Censis Repubblica 2015

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Presenta Giulia Innocenzi, giornalista e conduttrice televisiva

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Principal Practice Address

Transcript:

Anno XXIII (2015), n. 2-3

Bioetica è la rivista ufficiale della Consulta di Bioetica onlus Registrazione del Tribunale di Piacenza n. 641 del 28 marzo 2007 - Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n. 25491 - rivista trimestrale ISBN 978-88-9898-620-0 Consulta di Bioetica e-mail: segreteria@consultadibioetica.org www.consultadibioetica.org Casa Editrice ANANKE lab e-mail: info@anankelab.com www.anankelab.com Direttore responsbile: Maurizio Mori Direttore: Maurizio Mori Condirettore: Demetrio Neri Comitato di direzione: Carlo A. Defanti, Carlo F. Grosso, Eugenio Lecaldano, Valerio Pocar, Carlo A. Viano. Comitato scientifico: Guido Alpa (Università di Roma), Sergio Bartolommei (Università di Pisa), Giuseppe Benagiano (Università di Roma), Giovanni Berlinguer (Università di Roma), Patrizia Borsellino (Università Bicocca, Milano), Caterina Botti (Università di Roma), Daniel Callahan (Hastings Center, N.Y.), Gaetano Carcaterra (Università di Roma), Giorgio Cosmacini (Università di Milano), Norman Daniels (Tufts University), Stefano Di Donato (Istituto «C. Besta», Milano), Piergiorgio Donatelli (Università di Roma), Tristram H. Engelhardt (Baylor College, Houston), Luigi Ferrajoli (Università di Camerino), Gilda Ferrando (Università di Genova), Carlo Flamigni (Università di Bologna), Antonino Forabosco (Università di Modena e Reggio Emilia), William K. Fulford (Oxford University), Ranaan Gillon (King s College, London), Mariella Immacolato (Asl1 di Massa e Carrara), John Harris (University of Manchester), Helga Kuhse (Monash University), Michael Lockwood (Oxford University), Sebastiano Maffettone (Università Luiss, Roma), Tito Magri (Università di Bari), Mario Marigo (Università di Verona), Paolo Martelli (Università di Milano), Alberto Martinelli (Università di Milano), Fulvio Papi (Università di Pavia), Stefano Rodotà (Università di Roma), Pietro Rossi (Università di Torino), Marcello Siniscalco (Università di Sassari), Peter Singer (Princeton), Salvatore Veca (Università di Pavia), Daniel Wikler (University of Wisconsin-Madison), Paolo Zatti (Università di Padova). Segreteria di redazione: Giulia Ferretti, Giulia Dalla Verde Redazione: Elisa Santini, ANANKE lab s.c., via Lodi 27/c, Torino, +39 3388430021 e-mail: elisa.santini@anankelab.com Amministrazione e abbonamenti: Consulta di Bioetica onlus via Po, 18 10123 Torino Tel. +39 393 0451364 Abbonamento per il 2015: Italia: privati 60 ; istituzioni 75 Estero: privati 80 ; istituzioni 90. Gli abbonamenti decorrono dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante l anno riceve tutta l annata, compresi gli arretrati. Per gli arretrati precedenti il 2007 rivolgersi alla Consulta di Bioetica onlus. Per informazioni sullo stato dell abbonamento, cambi di indirizzo o eventuali disguidi nella consegna dei numeri della rivista, è attivo un servizio informazioni abbonamenti ai numeri +39 393 0451364/+39 338 8430021 dal lunedì al venerdì, ore 9-19. Il pagamento può essere effettuato tramite assegno bancario o versamento c/c postale n. 53902961 o bonifico IT 48 V 07601 01600 000053902961 intestato a Consulta di Bioetica onlus.

INDICE La bioetica a un punto di svolta: la nuova legge sul suicidio assistito in California e il nuovo corso di papa Francesco sulla Pontificia Accademia per la Vita... 183 di Maurizio Mori STUDI E SAGGI Embryo editing: la nuova frontiera della medicina preventiva... 193 di Demetrio Neri È possibile produrre farmaci in modo etico? La proposta dell Health Impact Fund... 219 di Thomas Pogge e Francesca Minerva INTERVENTI E DIBATTITI Hanno ancora senso le opere di misericordia corporali? Una nota bioetica sull incetta di preti assunti a tempo indeterminato negli ospedali pubblici... 235 di Anonimo Veneziano Vincere o morire: la metafora bellica nella SLA... 247 di Alberto Damilano BIOETICA 2-3 /2015 179

ETICA DELLA SPERIMENTAZIONE SUI VIVENTI Torino, 11 ottobre 2014 a cura di Maria Teresa Busca Presentazione...255 di Maurizio Mori e Claudio Rabbia Introduzione Quale fondamento per l etica della sperimentazione?... 258 di Maria Teresa Busca Deontologia medica e sperimentazione: come i medici hanno cercato di implementare e regolare la pratica professionale per il futuro...260 di Aldo Pagni La sperimentazione, fra princìpi fondamentali e novità normative in ambito internazionale e comunitario...270 di Agnese Querci Consenso informato e sperimentazione nel diritto costituzionale...291 di Valeria Marcenò La sperimentazione e i medici di famiglia...304 di Carlo Manfredi La ricerca scientifica sull uomo: curiosità, stupidità, disonestà...316 di Carlo Flamigni Analisi delle modalità con cui i media hanno affrontato il caso stamina : «Quando la scienza soccombe allo show in prima serata»...347 di Roberto Lupis Le cellule staminali in tossicologia...363 di Giovanna Lazzari OGM e sperimentazione animale nei media...368 di Maria Teresa Busca 180 BIOETICA 2-3/2015

Le prospettive della sperimentazione nelle piante agrarie. Considerazioni scientifiche ed etiche...373 di Sergio Lanteri Perché è eticamente difendibile la sperimentazione sugli animali non-umani...391 di Adalberto Merighi Perché la sperimentazione sugli animali non-umani è eticamente meno difendibile di quanto comunemente si creda...406 di Maurizio Mori PREMIO GIOVANI DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS edizione 2015 a cura di Giulia Dalla Verde, Giulia Ferretti, Elisa Santini Presentazione...425 di G. Ferretti, G. Dalla Verde, E. Santini Nota sulla seconda edizione del PREmio GIOvani...429 di Maurizio Mori Best practice e sperimentazioni: dall interruzione di gravidanza alla contraccezione...431 di Angela Balzano Diagnosi genetica prenatale e disordini dello sviluppo sessuale. Un argomento a favore...450 di Matteo Cresti Autonomia e consenso informato sulle sperimentazioni oncologiche. Dilemmi morali...463 di Chiara Mannelli Libertà e responsabilità: prospettive in neuroetica...477 di Francesco Tito BIOETICA 2-3 /2015 181

DOCUMENTI Protocollo di intesa tra la Regione del Veneto e le Diocesi della provincia ecclesiastica veneta per la disciplina del servizio di assistenza religiosa cattolica...481 Documento conclusivo del Consiglio nazionale FNOMCEO del 29 maggio 2015...501 Libri ricevuti...507 182 BIOETICA 2-3/2015