DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE. n 20 del 27/05/2016

Documenti analoghi
Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

Città di Pinerolo Provincia di Torino

IL CONSIGLIO COMUNALE

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

C I T T À D I S U S A

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

PROVINCIA DI SONDRIO

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

IL RESPONSABILE. Richiamati:

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

N. 67 in data:

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

CITTA DI ALESSANDRIA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DETERMINAZIONE COORDINATORE DI AREA *

IL SEGRETARIO GENERALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO RESPONSABILE DELL UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

COMUNE DI RIETI. Servizio Verde Pubblico ed Ambiente e rifiuti. DETERMINAZIONE n. 873 del 23/07/2015 OGGETTO:

Comune di San Sperate

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA'.

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

DETERMINA DIRIGENZIALE. n. 626 del 15/02/2016

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Martino Buon Albergo

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

Comune di San Michele al Tagliamento

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Provincia di Messina

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

COMUNE DI DECIMOMANNU

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Transcript:

MUNICIPALITA 2 Avvocata Montecalvario S.Giuseppe Porto Mercato Pendino Servizio Attività Tecniche DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE n 20 del 27/05/2016 Oggetto: Adozione del Piano di Rotazione del Personale che svolge le mansioni di Direttore dei Lavori, di RUP e di Responsabile del Procedimento in forza presso il Servizio Attività Tecniche della Municipalità 2 sulla base delle Linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del Personale approvate con Deliberazione di G.C. n 771 del 25/11/2015. 1

Il Dirigente del S.A.T. della 2^ Municipalità Arch. I. Marsella Premesso che la legge n. 190/2012 ha introdotto nuovi strumenti finalizzati alla prevenzione ed alla repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, individuando nel contempo i soggetti tenuti ad adottare le iniziative e le misure in materia; le misure introdotte da tale legge hanno portato alla costruzione di un sistema di prevenzione della corruzione che a livello nazionale si basa sull'adozione del Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) mentre a livello decentrato, per ogni singola amministrazione, si attua mediante l'adozione, entro il 31 gennaio di ogni anno, del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) come previsto dall'art. 1, comma 8, della citata legge; la CIVIT (oggi ANAC), con la delibera n 72 del 11 settembre 2013, ha approvato il Piano Nazionale Anticorruzione, nel quale il paragrafo 3.1.4 ed in particolare la lettera B.5 dell'allegato 1, sono dedicati alla rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione, individuando in linea generale le figure professionali coinvolte e le relative modalità operative di attuazione; l'art. 1, comma 10, lettera b) della legge 190/2012 prevede che il Responsabile della Prevenzione della Corruzione, provveda, tra l'altro, alla verifica, d'intesa con il dirigente competente, sull'effettiva rotazione negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio di corruzione; la Giunta Comunale con l'approvazione della Deliberazione n 771 del 25.11.2015 ha emanato Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale in esecuzione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017, contenuti nell'allegato A alla citata Delibera; il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018, approvato con Deliberazione n 64 del 11.02.2016 dalla Giunta Comunale, ha individuato nell'allegato 3 bis, denominato Processi e misure a presidio del rischio Misure obbligatorie, le fasi attuative della misura della rotazione del personale, in ordine alle aree maggiormente esposte a rischio corruttivo, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla deliberazione di G.C. n. 771/2015; con la Disposizione del Direttore Generale n 6 del 25.03.2016 si è conclusa la prima fase del processo di rotazione del personale, con la quale sono state individuate le figure dirigenziali interessate, con l'indicazione, per ciascuna unità, del momento temporale in cui dovrà realizzarsi la rotazione attraverso il trasferimento ad altro incarico; con la Disposizione Dirigenziale n 7 del 14/04/2016 il Direttore della II Municipalità ha adottato, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto al punto 5.1 dell'allegato A - Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale - approvati con Delibera di G.C. n 771 del 25/11/2015, il Piano di rotazione del personale titolare di incarico di posizione organizzativa della Municipalità 2... ; con nota prot. PG/2016/297221 del 07/04/2016 il Direttore della Municipalità 2 ha invitato i Dirigenti incardinati nella Direzione a predisporre il Piano di rotazione del proprio personale entro il 20 maggio c.a. e di sottoporlo alla sua validazione; Preso atto che con la Disposizione dirigenziale n 06 del 23/02/2016 il Dirigente del SAT della Municipalità 2 ha proceduto alla riorganizzazione interna delle Unità Complesse e di quelle semplici in capo al proprio servizio, indicando nella stessa anche i Responsabili del Procedimento nominati ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii.. con le due integrazioni a tale disposizione, la prima del 2 marzo 2016 (PG/2016/184318) e la seconda del 21 marzo 2016 ( PG/2016/244748), proprio in un'ottica di rotazione del personale operante nelle aree maggiormente esposte a rischio corruttivo, sono stati rettificati alcuni carichi di lavoro attribuendoli a personale diverso da quello che li eseguiva precedentemente; Considerato che 2

in virtù di quanto indicato al punto 1.2 dei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale, le aree di rischio individuate nel PTPC 2015-2017 che interessano questo Servizio sono l'area 1. Personale, la 3. Rapporti con cittadini e imprese e 4. Finanziaria, e che quindi, ai sensi del punto 2 del citato atto, la misura della rotazione si rivolge, tra gli altri e per quanto qui interessa, ai RUP, ai direttori dei lavori ed ai Responsabili del Procedimento nell'ambito di quei procedimenti dove maggiore è il rapporto relazionale con l'utenza; vanno conseguentemente identificate prima le strutture organizzative/attività del Servizio che ricadono nelle aree a rischio, come sopra individuate, e conseguentemente il personale che in esse svolge le funzioni di cui al punto 2 delle citate linee guida cui applicare i principi della rotazione; ai sensi del punto 5.2 dei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale i soggetti tenuti all'adozione dei citati Piani di rotazione sono I dirigenti, previa validazione dei Direttori di Municipalità di riferimento per i direttori dei lavori e i RUP,, e i responsabili del procedimento. La durata di permanenza nei relativi incarichi ai sensi del punto 2 dei citati Criteri e linee guida è pari a: 1. due anni per i RUP ed i direttori dei Lavori a prescindere dallo stato di avanzamento; 2. cinque anni per i responsabili del procedimento. Ai sensi del punto 3 dei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale l'applicazione della citata misura di rotazione non deve compromettere il buon andamento e la continuità dell'azione amministrativa, sottraendo specifiche competenze tecniche a determinati servizi/attività/procedimenti e che quindi, come nel caso in questione dove il personale sia tecnico che amministrativo al quale è stata attribuita la Responsabilità di specifici procedimenti risulta in misura ridotta e mai superiore ad un'unità per ogni procedimento, si possa prevedere la modalità della controfirma dell'attività a rischio da parte di altro soggetto appositamente individuato, di volta in volta e ove se ne ravvisasse la necessità, con atto motivato del dirigente; Rilevato che I lavori pubblici eseguiti presso le Municipalità ed affidati a singolo appaltatore in linea di massima sino ad oggi non hanno mai superato i due anni di durata, essendo nella maggior parte dei casi limitati a periodi inferiori addirittura ai sei mesi, e quindi l'incarico di RUP e di direttore dei lavori viene conferito sempre per periodi inferiori ai due anni; In ogni caso questo Servizio provvede, di volta in volta, a far ruotare tra i tecnici in servizio l'incarico di RUP e di direttore dei lavori, facendo si che per i vari lavori tali figure si alternino, evitando di conferire consecutivamente l'incarico di RUP, per lavori diversi, sempre al medesimo soggetto e di conferire detti incarichi per più volte consecutive alla medesima coppia di soggetti, ciò sempre compatibilmente con il ridotto numero di unità di personale tecnico in servizio; Acquisita la nota prot. PG/2016/448268 del 25/05/2016 con la quale il Direttore della Municipalità 2 ha ritenuto valido il presente Piano di Rotazione; Visti il D.Lgs n 165/2001 e ss.mm.ii; La Legge n 190/2012; Il PNA approvato dal CIVIT con Delibera n 72/2013, come successivamente aggiornato e modificato; le Delibere di G.C. n 85 del 20/02/2015, n 771 del 25/11/2015 e n 64 del 11/02/2016; D I S P O N E 3

1. Adottare, ai sensi dei punti 5.1 e 5.2 dei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale, approvati con deliberazione di Giunta Comunale n. 771 del 25 novembre 2015, il Piano di Rotazione del Personale che svolge le mansioni di Direttore dei Lavori, di RUP e di Responsabile del Procedimento in forza presso il Servizio Attività Tecniche della Municipalità 2 e per l effetto, come previsto dal punto 5.1: identificare le seguenti strutture organizzative/attività cui applicare la misura della rotazione tra quelle indicate nella Disposizione dirigenziale di servizio n 06 del 23/02/2016 come di seguito elencate: a) Manutenzione rete stradale e piazze (Area rischio Rapporti con cittadini ed imprese); b) Occupazione di suolo pubblico (Area rischio Rapporti con cittadini ed imprese); c) Occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di lavori su proprietà pubbliche (Area rischio Rapporti con cittadini ed imprese) d) Manutenzione ordinaria e straordinaria edifici scolastici (Area rischio Rapporti con cittadini ed imprese); e) Progettazione, gestione e manutenzione immobili comunali (Area rischio Rapporti con cittadini ed imprese); f) Segreteria Amministrativa; g) Supporto amministrativo alle attività tecniche. individuare il personale di seguito indicato che svolge mansioni di Responsabile del Procedimento e che risulta coinvolto nelle svolgimento di attività nelle aree a rischio, come sopra identificate, definendo anche il momento in cui dovrà realizzarsi la rotazione, che decorrerà dal quinto anno successivo al conferimento delle relative mansioni: Responsabile del Procedimento Struttura organizzativa/attività Data conferimento incarico Data rotazione F.Ar. Arch. Nicoletta Pilla Occupazione di suolo pubblico IDT Dr Angelo Ambrosino F.I. Ing. Benedetto De Vivo F.Ar. Arch. Filomena Smiraglia F.Am. Dr Maurizio Portanova I.D.A. Dr.ssa D'Antò Orsola Manutenzione ordinaria e straordinaria edifici scolastici Occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di lavori su proprietà pubbliche Progettazione, gestione e manutenzione immobili comunali Segreteria amministrativa gestione del personale Supporto Amministrativo alle unità tecniche Debiti fuori bilancio e contenzioso Ritenere che per l'ing. Valerio Esposito, responsabile del procedimento per l'u.o.c. Manutenzione rete stradale e piazze, essendo per lui già prevista in applicazione della disposizione del Direttore di Municipalità n 7 del 14/4/16 la rotazione in quanto titolare di P.O., possa applicarsi anche per tale incarico quale termine di applicazione della misura il 4 maggio 2020; Garantire per il personale al quale sono stati conferiti incarichi di RUP e Direttore Lavori, come di seguito indicato, la rotazione degli incarichi in base ai seguenti criteri, validi in generale, ed in particolare per i lavori inferiori ai due anni di durata: 1. Alternanza e rotazione degli incarichi in modo tale che per i vari lavori tali figure si alternino e non risulti mai nominato consecutivamente per due lavori lo stesso RUP o lo stesso Direttore Lavori, 2. Alternanza e rotazione anche nell'affidamento dei lavori alla medesima coppia di figure (RUP e Direttore Lavori nello stesso appalto) affinchè le coppie risultino differenti nei diversi lavori 3. Il tutto compatibilmente alle unità di personale in servizio dotate dei requisiti per 4

rivestire tali incarichi. 4. Per i lavori di durata superiore ai due anni si procederà di volta in volta nel rispetto di quanto previsto nei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale. Il personale coinvolto, che può rivestire l'incarico di RUP e/o D.L., risulta essere il seguente: 1. F.I. Ing. Valerio Esposito 2. F.I. Ing. Benedetto De Vivo 3. F.Ar. Arch. Nicoletta Pilla 4. F.Ar. Arch. Filomena Smiraglia 5. I.D.T. Dr Angelo Ambrosino 2. Precisare, che: l individuazione delle strutture organizzative/attività contenute nel piano di rotazione adottato con il presente atto, può essere integrata e/o modificata in virtù di sopravvenute modifiche nell'organizzazione del servizio, per sopraggiunte e motivate esigenze, nonché in sede di aggiornamento annuale del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione; nel provvedimento di conferimento degli incarichi di Responsabile del Procedimento, di RUP e di Direttore dei Lavori si dovrà dare atto del rispetto dei Criteri e linee guida per l'attuazione della misura della rotazione del personale approvati con la deliberazione di Giunta Comunale n. 771/2015 nonché di quanto stabilito nel presente piano di rotazione adottato in attuazione della citata deliberazione; qualora la misura di rotazione pregiudichi il buon andamento dell'azione amministrativa nonché la qualità delle competenze professionali necessarie per l'espletamento dell'incarico o anche i diritti individuali dei dipendenti interessati alla misura ed i diritti sindacali, in alternativa ed ai sensi del punto 3 delle più volte citate linee guida sarà prevista la modalità della controfirma degli atti riconducibili all'attività a rischio da parte di altro dipendente da individuarsi con apposito atto motivato; il presente piano di rotazione è stato sottoposto alla validazione del Direttore della Municipalità 2; il piano di rotazione e le eventuali successive modifiche sono pubblicate nella sottosezione Altri Contenuti Corruzione della sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell Ente e vengono comunicati al Responsabile della Prevenzione della Corruzione; dell'adozione del presente Piano si da informazione alle organizzazioni sindacali; Dare assicurazione che Il presente provvedimento viene trasmesso, per quanto di competenza e per opportuna conoscenza, al Presidente della II Municipalità nonché a tutti i titolari di incarichi di Responsabile del Procedimento, RUP e Direttore dei Lavori, come sopra individuati ed in forza presso questo Servizio; il presente provvedimento viene, altresì, inviato al Servizio Portale Web e Social Media per la pubblicazione sul sito istituzionale ed alle organizzazioni sindacali per la prevista informativa. Sottoscritta digitalmente dal Dirigente del SAT della Municipalità 2 Arch. Immacolata Marsella Le firme, in formato digitale, sono state apposte sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs.7/3/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). La presente ordinanza è conservata in originale negli archivi informatici del Comune di Napoli, ai sensi dell'art.22 del D.Lgs. 82/2005. 5