COMUNE DI PATTI Città Metropolitana di Messina. GRAN CARNEVALE PATTESE - 56^ Edizione. Anno 2018

Documenti analoghi
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

REGOLAMENTO CONCORSO COSPLAY COMPETITIVA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Tel. fisso. Tel. cellulare

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Al Comune di SIANO (SA)

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI, PROVA SCRITTA E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IMPIEGATI FRONT DESK PRESSO IL MARINA DI BALESTRATE

REGOLAMENTO COMUNALE

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

INCARICATO/PROCURATORE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Scadenza ore 12,00 del

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME.

CARNEVALE DEI BAMBINI 2013

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Premio tesi di laurea

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

115 GRAN PREMIO di MILANO

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Regolamento Selezioni Regionali 2013/2014 Coppa Italia Federfiori NORME GENERALI

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica


SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

C I T T À D I S U S A

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Prot. n Terni, 26/05/2015

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

DENUNCIA DI ESISTENZA

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

PONTE IN FESTA, organizza la terza edizione del Concorso Fotografico:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Transcript:

COMUNE DI PATTI Città Metropolitana di Messina GRAN CARNEVALE PATTESE - 56^ Edizione Anno 2018 DISCIPLINARE L Amministrazione Comunale per lo svolgimento del 56 Gran Carnevale Pattese, prevede la partecipazione di carri allegorici e gruppi mascherati che sfileranno per le vie cittadine nelle giornate di venerdì 9, domenica 11 e martedì 13 Febbraio 2018. Enti, Associazioni o singoli cittadini di Patti e non, devono presentare domanda di partecipazione brevi manu e in duplice copia, all Ufficio Turismo del Comune di Patti, sito in Piazza Mario Sciacca, entro il 30/01/2018. Le domande presentate con data successiva a quella stabilita saranno considerate fuori concorso. A tale scopo dispone che i partecipanti dovranno attenersi alle seguenti prescrizioni: ART. 1 PER I CARRI: La domanda (All. A), redatta secondo lo schema predisposto dall Ufficio Turismo, deve essere corredata da: 1. Un bozzetto su cartoncino in scala 1: 20 su cartoncino f.to 50 x 70 dal quale risulti l aspetto cromatico e compositivo dell opera. 2. Una breve relazione tecnica sugli elementi compositivi dell opera e sui materiali impiegati, la denominazione del carro ed eventualmente quella del gruppo a seguito e le dimensioni reali del carro finito. 3. Nel caso di Associazione, copia statuto e atto costitutivo dell Associazione. 4. Dichiarazione resa dal legale rappresentante (come da Allegato C). La partecipazione dei carri è subordinata alla presentazione del progetto tecnico in cui, in modo dettagliato, sia esplicitata l idea, le dimensioni, la tipologia costruttiva, la domotica nonché i meccanismi per la movimentazione degli elementi compositivi del carro stesso. Allo scopo di facilitare il transito dei carri lungo le strade vengono stabilite le seguenti dimensioni: a) Le strutture fisse devono avere dimensioni massime di cm. 800 di lunghezza, di cm. 400 di larghezza e cm. 400 d altezza comprese le dimensioni del mezzo; 1

b) Le strutture autosnodabili devono avere le seguenti dimensioni massime: la parte anteriore fissa cm. 350 di lunghezza e cm. 380 di larghezza, quella snodabile di lunghezza massima cm. 600. c) Le cabine dei mezzi che trainano o trasportano i carri devono essere opportunamente mascherate in armonia con il tema del carro. d) Essere in possesso di almeno n. 1 estintore regolarmente omologato e revisionato; e) Essere preceduti o seguiti da un gruppo mascherato a terra, composto da un numero di persone non inferiore a 18 elementi danzanti in costume attinente al soggetto ed all allegoria del carro, che si esibisca lungo il percorso e sul palco eseguendo balletti coreografici. Tale gruppo farà parte integrante del carro allegorico, pur rientrando nell assegnazione del contributo di cui al successivo art.4. PER I GRUPPI: La domanda, (All. B), redatta secondo lo schema predisposto dall Ufficio Turismo, deve essere corredata da: 1. Progetto grafico con dettagliata descrizione dei costumi e del tema. 2. Per l eventuale presenza di mezzo meccanico a supporto ( quale autoveicolo, camion, trattore, etc.) devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza previste dalla norma (quali la certificazione degli impianti, etc.); 3. Elenco dei componenti ( almeno 18 unità ); 4. Nel caso di Associazione, copia statuto e atto costitutivo della stessa; 5. Dichiarazione resa dal legale rappresentante (come da Allegato D); Nella domanda di partecipazione alle sfilate si dovrà evidenziare il responsabile del carro o del gruppo partecipante, con relativa data di nascita, codice fiscale, domicilio, residenza e recapiti telefonici, indirizzo di posta elettronica. Entro le ore 12,00 del giorno 09/02/2018 dovrà essere presentato, presso l Ufficio Turismo, il collaudo dell impianto elettrico e service (audio-luci) e relativo collaudo statico per le strutture, ove presenti, redatto da personale abilitato all esercizio della professione tecnica. Art. 2 Per rendere ancora più armonica la partecipazione, ai carri sprovvisti di gruppo, potrà essere abbinato un gruppo, previo consenso delle parti, che per la tematica trattata, possa essere compatibile e confacente con il carro. ART.3 Una Commissione Tecnica, nominata dal Sindaco, costituita da un numero di almeno 5 (cinque) componenti in possesso di comprovate competenze tecniche ed artistiche, coadiuvata dal personale dell Ufficio Turismo e dell Ufficio Tecnico, verificherà, in fase di realizzazione, la corrispondenza con il progetto presentato, lo stato di avanzamento dei lavori e fornirà chiarimenti, modifiche, integrazioni sull esecuzione e realizzazione dei carri e gruppi partecipanti. La stessa Commissione procederà, in base ai criteri riportati nel successivo articolo 7), alla valutazione di ogni carro e gruppo ammesso al concorso. 2

ART.4 L Amministrazione Comunale assegnerà contributi per gli ammessi al concorso nella seguente misura: Da un minimo di 800,00 fino a un massimo di 2.700,00 per ogni carro; Da un minimo di 250,00 fino a un massimo di 1.100,00 per ogni gruppo A richiesta dei partecipanti, potrà essere già in fase di preparazione liquidata, a titolo di acconto, una somma non superiore al 50% della misura minima del contributo spettante, compatibilmente con le risorse disponibili. ART. 5 L importo totale del contributo da corrispondere ad ogni singolo carro o gruppo verrà determinato, sulla scorta di proprio insindacabile parere tecnico-artistico dalla Commissione Tecnica Giudicatrice. ART. 6 L Amministrazione comunale elargirà, altresì, al carro d apertura fuori concorso, un contributo una tantum. ART.7 La Commissione Tecnica Giudicatrice valuterà, con insindacabile giudizio, i carri ed i gruppi ammessi a concorso, redigendo un apposita graduatoria secondo i seguenti parametri: CARRI 1. Originalità e creatività; 2. Migliore allegoria; 3. Effetti speciali; 4. Migliore movimento meccanico e/o manuale; 5. Rifiniture e scenografia. GRUPPI 1. Originalità e creatività; 2. Effetti speciali; 3. Coreografia; 4. Costumi; 5. Rifiniture e scenografia. Ogni giurato tecnico darà un voto da 0 a 10 per ogni parametro. L Amministrazione, ai primi tre classificati di ogni categoria, sulla base del verbale redatto dalla Commissione Giudicatrice, assegnerà una coppa. Ai rappresentanti legali dei carri e dei gruppi verrà consegnata una targa di partecipazione. 3

Art. 8 Si fa obbligo a tutti i partecipanti, nella persona del loro rappresentante di compilare e firmare il bollettino SIAE per i pezzi musicali eseguiti durante le sfilate. ART. 9 In ottemperanza ad apposita ordinanza sindacale, durante le sfilate è rigorosamente vietato di fare uso di corpi contundenti anche se facenti parte dell arredamento del gruppo e del costume indossato. E parimente vietato spruzzare o gettare acqua, farina, polveri e/o liquidi in genere, schiuma di ogni genere, vernici ed ogni altra sostanza nociva o dannosa. L Amministrazione è sollevata da qualsiasi danno causato dai partecipanti alle sfilate, sia se imputato ad essi, che arrecato da terzi. ART.10 Le disposizioni relative alle sfilate di cui al precedente articolo, dovranno essere rispettate anche dai partecipanti iscritti fuori concorso. ART. 11 I lati delle sfilate dei carri e gruppi possono essere delimitati con idoneo sistema protettivo scelto dai partecipanti. Durante le sfilate i carri ed i gruppi dovranno mantenere rigorosamente il posto loro assegnato dall organizzazione, non disturbarsi né danneggiarsi a vicenda, pena la squalifica. ART. 12 Per la sfilata di venerdì 9 febbraio sarà consentita la partecipazione dei gruppi e carri anche se non perfezionati e sarà, altresì, consentito ai carristi di opzionare la loro partecipazione. Per le sfiiate dei giorni 11 e 13 febbraio, i carri allegorici, ammessi alle sfilate, dovranno essere allestiti entro le ore 13,00. Si riportano gli orari di raduno e partenza delle tre sfilate: Venerdì 9 - Raduno Piazzale Adelasia (Piazza Murales): - ore 17:00 Carri. - ore 17:30 Gruppi. - Partenza ore 18,30 ( via Pio La Torre, via Garibaldi, Via Trieste, Piazza M. Sciacca, L. go dei Normanni, Piazza G. Marconi Circuito nelle due Piazze principali). - Arrivo in Piazza Marconi 4

Domenica 11 - Raduno Carri: ore 14:30 c/o piazzale Alioto a Marina di Patti. - Raduno Gruppi: ore 15:30 lungo la via F. Zuccarello. - Partenza di carri e gruppi alle ore 16:30 ( via F. Zuccarello, via Papa Giovanni XXIII, C.so Matteotti, via Orti, via Pio La Torre, via Garibaldi, via Trieste, Piazza M. Sciacca, L. go dei Normanni, arrivo in Piazza G. Marconi). Martedì 13 - Raduno Carri: ore 14:30 c/o piazzale Alioto a Marina di Patti. - Raduno Gruppi: ore 15:30 lungo la via F. Zuccarello. - Partenza di carri e gruppi alle ore 16:30 ( via F. Zuccarello, via Papa Giovanni XXIII, C.so Matteotti, via Orti, via Pio La Torre, via Garibaldi, via Trieste, Piazza M. Sciacca, L. go dei Normanni, arrivo in Piazza G. Marconi). PROCLAMAZIONE E PREMIAZIONE DEI CARRI E GRUPPI VINCENTI IN PIAZZA G. MARCONI.. ART.13 Nel caso si verifichino difformità e/o carenze documentali verranno applicate le seguenti sanzioni: a) Mancata presentazione della documentazione amministrativa relativa ai collaudi elettrici, acustici e statici comporterà la squalifica e l esclusione dalla sfilata. b) Mancato allestimento del carro allegorico entro l orario previsto per le sfilate, comporterà la penalità di 200,00. c) Ritardo non giustificato comporterà per il gruppo e per il carro una penalità di 200,00. d) Per il gruppo, anche a corredo del carro, che non rispetta il numero minimo di partecipanti (diciotto), sarà applicata una penale di 200,00. ART. 14 Al fine di costituire un significativo patrimonio di manufatti per l abbellimento dello spazio espositivo denominato Museo del carnevale, i legali rappresentanti dei carri si impegnano, su richiesta dell Amministrazione comunale, a cedere alcune parti in cartapesta del carro realizzato, del materiale fotografico e progettistico, che testimoni le varie fasi di realizzazione dei manufatti. ART.15 I titolari dei carri allegorici sono direttamente responsabili dello stato dei locali messi a loro disposizione per la realizzazione dei manufatti, provvedendo a proprie spese al ripristino delle medesime condizioni nelle quali i locali sono stati a loro consegnati, sollevando l Amministrazione comunale da ogni ed eventuale onere. Qualora ciò fosse disatteso, si procederà alla decurtazione del 50% del contributo riconosciuto. 5

Eventuali variazioni di orari di raduno e/o partenza dei carri e gruppi, saranno comunicati dall'ufficio Turismo, prima dell'inizio delle sfilate carnascialesche. Per conoscere il posto assegnato da parte dell organizzazione i partecipanti alle sfilate dovranno ritirare il numero presso l Ufficio Turismo entro le ore 12,00 del giorno 09/02/2018. Patti lì / /. Il responsabile del Carro o del Gruppo Letto Confermato e Sottoscritto 6