Sommario Rassegna Stampa

Documenti analoghi
NAPOLI, novembre 2015 ***

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Provincia di Monza e della Brianza

Sommario Rassegna Stampa

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n Anno 2012

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

Le migrazioni nel mondo

Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo italo latino americano

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Rassegna stampa Napoli, febbraio 2014

Rassegna del 13/04/2015

Sommario Rassegna Stampa

Rassegna del 15/04/2015

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Sommario Rassegna Stampa

NOTIZIE 21 Dicembre 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

da Giovedì 3 dicembre 2015 a Venerdì 4 dicembre 2015

Rassegna Stampa. sabato 31 gennaio Servizi di Media Monitoring

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Sommario Rassegna Stampa

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

di Sabato 21 febbraio 2015

Sommario Rassegna Stampa

Praga - Sicurezza nei prossimi 25 anni

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Curriculum vitae Europass

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Sommario Rassegna Stampa

di Mercoledì 7 maggio 2014

Sommario Rassegna Stampa

L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Sommario Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA INDICE

Rassegna stampa Aprile 2014

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, Padova. 1 Congresso Regionale

Rapporto Nord Est 2016

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

Sommario Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA Trevi, 25 ot obre 2010

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Artigianato e innovazione ci mostrano il futuro. Scheda illustrativa evento. Versione febbraio 2008

Sommario Rassegna Stampa

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

Il programma serale dalle alle avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

Sommario Rassegna Stampa

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

RassegnaStampa 03/08/2015. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

Lavoratori mobili e residenze in movimento

INPS.HERMES.06/12/

Assemblea parlamentare NATO

Sommario Rassegna Stampa

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Diritti Umani nelle Città


CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

Sommario Rassegna Stampa

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei

LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO

Catania, via Caronda, 350 fisso mobile e- mail

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Sommario Rassegna Stampa

di Sabato 22 marzo 2014

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

di Sabato 22 agosto 2015

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Adige 17/08/14 STAMPA LOCALE 3 In Italia i mutui più cari d'europa, in due anni le tasse a 107%... 1

Il liceo che ti mette al centro

Sommario Rassegna Stampa

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

Transcript:

Rubrica Si parla di noi 3 Corriere della Sera 01/07/2014 ALFANO AVVISA L'EUROPA: INTERVENGA O REAGIREMO CON AZIONI DIPLOMATICHE (M.Calabro') 1 Europa 01/07/2014 IMMIGRAZIONE, ANCOARA MORTI. ORA L'ITALIA MINACCIA LA CRISI CON LA UE (F.Bagozzi) 4 Avvenire 01/07/2014 MIGRANTI, LA UE S'INVENTA IL COMMISSARIO (L.Liverani) 5 Rubrica Comunicazioneinform.it 30/06/2014 "L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI E DEI LORO FIGLI IN ITALIA" 8 Scenario politico Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 1 L'Unita' 01/07/2014 IL BANCO DI PROVA DELL'EUROPA 9 1 Avvenire 01/07/2014 LA SPERANZA CHE SOFFOCA (G.Ferrari) 11 2 4 Rubrica Unione Europea 2 Corriere della Sera 01/07/2014 IL PROGETTO DI JUNCKER: COMMISSARIO PER I MIGRANTI (L.Offeddu) 6 il Messaggero 01/07/2014 CAOS A POZZALLO, LA NUOVA LAMPEDUSA "QUI NON C'E' PIU' POSTO PER I CADAVERI" (G.Rossellini) 3 L'Unita' 01/07/2014 DALLA UE LA PROMESSA DI PIU' SOLDI E DI UN COMMISSARIO AD HOC 12 13 14 Rubrica Esteri 5 Corriere della Sera 01/07/2014 OLTRE 61 MILA PERSONE SBARCATE DA INIZIO ANNO NOVE MILIONI E MEZZO AL MESE PER I SALVATAGGI (A.Arachi) 1 il Manifesto 01/07/2014 ANCHE L'INDIFFERENZA UCCIDE (A.Rivera) 17 15 3 il Mattino 01/07/2014 Int. a G.Rezza: REZZA: MIGRAZIONI, RISCHIO CONTAGI L'ITALIA TIENE ALTA LA SORVEGLIANZA (A.Manzo) 18

3 1 / 2 Si parla di noi Pag. 2

3 2 / 2 Si parla di noi Pag. 3

1 1 Si parla di noi Pag. 4

4 1 / 3 Si parla di noi Pag. 5

4 2 / 3 Si parla di noi Pag. 6

4 3 / 3 Si parla di noi Pag. 7

COMUNICAZIONEINFORM.IT (WEB2) 30-06-2014 1 Home Archivio Chi Siamo Contatti Ricerca direttore responsabile Goffredo Morgia INFORMAZIONI DEL GIORNO NEWS PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO Registr. Trib. Roma n.338/2007 del 19-07-2007 L integrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia LUNEDÌ, 30 GIUGNO, 2014 IN NOTIZIE INFORM OCSE-CNEL Il 7 luglio presentazione a Roma della rassegna comparata Concluderà l incontro il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Poletti CLICCA SULLA DATA PER LE NOTIZIE DI QUEL GIORNO luglio: 2014 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 «giu ROMA Lunedì 7 luglio, ore 14.30, il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro ONC (Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, presenteranno alle Istituzioni, alla stampa e alle associazioni la rassegna comparata internazionale dal titolo L integrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia predisposta dall OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Divisione per le migrazioni internazionali. L incontro si terrà a Roma, presso il Cnel (Viale D. Lubin, 2), alle ore 14.30 La rassegna, che rientra nella serie Jobs for immigrants, avviata da OCSE nel 2007, offre una panoramica delle competenze e delle qualifiche degli immigrati nel mercato del lavoro italiano nel raffronto internazionale, e la loro evoluzione nel tempo, a partire dagli anni 90. Essa contiene anche un analisi dell integrazione scolastica, con particolare attenzione alla transizione scuolalavoro dei figli degli immigrati, nonché un quadro complessivo relativo all integrazione, politiche e strumenti per la promozione, e loro implementazione a livello nazionale, regionale e locale. Inoltre, vengono esaminate le problematiche di finanziamento e la distribuzione delle competenze tra gli attori nazionali e sub-nazionali. All incontro del 7 luglio porterà il saluto il presidente del Cnel Antonio Marzano. Apriranno i lavori: Giorgio Alessandrini presidente delegato dell Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri Cnel; Natale Forlani direttore generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Seguirà la presentazione della Rassegna da parte di Stefano Scarpetta, direttore Delsa-Ocse. All incontro interverranno : un rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome e Giorgio Pighi delegato Ufficio Immigrazione Anci e già sindaco di Modena. L intervento del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti chiuderà l incontro. (Inform) NOTIZIE RECENTI Mogherini: Trio di Presidenze, lavoro comune per crescita e sviluppo, si guarda a Est e Sud Presentata alla Farnesina la nuova normativa sugli investimenti esteri a Cuba L integrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia Visita in Groenlandia dell ambasciatore a Copenaghen Stefano Queirolo Palmas Il 5 luglio Papa Francesco in visita pastorale a Campobasso e Isernia A Buenos Aires, cinque artiste italiane raccontano l Esodo Celebrazioni per Izourt e logo per 50 di Mattmark Friuli Venezia Giulia: In Viaggio, mostra fotografica a Villa Manin di Passariano Celebrazioni per i 40 anni del monumento Ai Piemontesi nel Mondo di San Pietro Val Lemina Gian Carlo Perego (Fondazione Migrantes) : Si parla di noi Pag. 8

1+15 1 / 2 Scenario politico Pag. 9

1+15 2 / 2 Scenario politico Pag. 10

1 1 Scenario politico Pag. 11

2 1 Unione Europea Pag. 12

6 1 Unione Europea Pag. 13

3 1 Unione Europea Pag. 14

5 1 / 2 Esteri Pag. 15

5 2 / 2 Esteri Pag. 16

1+14 1 Esteri Pag. 17

3 1 / 2 Esteri Pag. 18

3 2 / 2 Esteri Pag. 19