COMUNE DI FORLÌ AVVISO PUBBLICO PER ACCREDITAMENTO PROVVISORIO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI

Documenti analoghi
COMUNE DI RIMINI. Data Pubblicazione: 5 settembre 2011 Data Scadenza: 5 ottobre 2011

COMUNE DI FORLì. Data pubblicazione: 27/07/2012 Data scadenza: 31/08/2012

COMUNE DI FORLì. Data pubblicazione: 27/02/2017 Data scadenza: 20/03/2017

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 28/04/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

A AVVISO PUBBLICO PER ACCREDITAMENTO PROVVISORIO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI AREA UNIONE COLLINE MATILDICHE

COMUNE DI RIMINI AVVISO PUBBLICO PER ACCREDITAMENTO PROVVISORIO DI N. 53 POSTI DI CASA RESIDENZA ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DENOMINATA LE GRAZIE

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 240 del 31/01/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI n del 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI FORLÌ A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE DETERMINAZIONE N

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COMUNE DI FORLÌ AREA SERVIZI AL CITTADINO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 139 del 20/01/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA

Via Bruno Capponi, TERNI AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DEGLI ARTT. 36 COMMA 2 LETT. B) E 216 COMMA 9 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

COMUNE DI FORLÌ A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE. DETERMINAZIONE N. 188 del 26/01/2011

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

COMUNE di LAURIA Provincia di Potenza C.F Settore Governo del territorio Dirigente Tecnico - Ing. Biagio Papaleo

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

C I L A V E G N A

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 23/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

Comune di Cavallino-Treporti

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A E T R U S C O - C I M I N A

Oggetto dell avviso. Stazione Appaltante

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

INDAGINE DI MERCATO MEDIANTE AVVISO PUBBLICO

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ParmaInfanzia S.p.A.

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

INDAGINE DI MERCATO MEDIANTE AVVISO PUBBLICO

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Richiamate: Considerato:

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE. DETERMINAZIONE N del 24/12/2014

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

ROMA CAPITALE AVVIA UNA PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

C O M U N E DI L I M B I A T E P r o v i n c i a d i M o n z a e B r i a n z a

Avviso pubblico per accreditamento provvisorio servizio di centro socio riabilitativo semiresidenziale per disabili

RESPONSABILE DLE PROCEDIMENTO: Dott.ssa Roberta ADORANTE Responsabile I Area Funzionale del Comune di Filottrano

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di. gestione dei personal computer e delle periferiche, di

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Bari

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

IMPORTO PRESUNTO A BASE DI GARA E' PARI A

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE. DETERMINAZIONE N del 18/12/2017

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2014 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Prot Leivi, 22/03/2017 COMUNE DI LEIVI. Città Metropolitana di Genova. Centrale Unica di Committenza Chiavari-Leivi

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

AVVISO DI SELEZIONE IMPRESE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

Gli oneri per la sicurezza dovuti ad interferenze sono pari a zero.

COMUNE DI MARANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2136/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) ISTITUZIONE L USPIDALÌ AVVISO ESPLORATIVO

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

STAZIONE APPALTANTE VINO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

Prot.n del 16 marzo 2017

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Dott. Giuseppe Vitali Responsabile Area Affari Generali del Comune di Dello

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA N. 198

COMUNE DI VARAZZE Provincia Savona AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE Procedura di gara N. 5 del 23 maggio 2018

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

COMUNE DI MONTERONI DI LECCE PROVINCIA DI LECCE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

P R O V I N C I A D I R O V I G O

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2139/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Transcript:

COMUNE DI FORLÌ AVVISO PUBBLICO PER ACCREDITAMENTO PROVVISORIO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI Data pubblicazione: 09/11/2010 Data scadenza: 09/12/2010 Il Comune di Forlì, in qualità di soggetto istituzionale competente per il rilascio dell accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari nell ambito distrettuale di Forlì, in esecuzione della deliberazione di Consiglio comunale n. 87 del 12/07/2010 e della deliberazione di Giunta Comunale n. 355 del 08/11/2010, indice una procedura di selezione pubblica finalizzata al rilascio dell accreditamento provvisorio, ai sensi della D.G.R. n. 514/2009, allegato 1, punto 7, per la gestione del servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili, come meglio illustrato in seguito. Entro il giorno 9 dicembre 2010, alle ore 17.30, i soggetti interessati alla gestione del servizio da accreditare provvisoriamente ed in possesso dei requisiti richiesti devono presentare apposita manifestazione di interesse, finalizzata ad ottenere un invito alla selezione ristretta finalizzata al rilascio dell accreditamento provvisorio per la gestione del servizio suddetto. Conseguentemente, saranno invitati alla selezione almeno 5 soggetti che abbiano presentato manifestazione di interesse, se sussistano in tale numero soggetti qualificati che possono candidarsi alla gestione del servizio da accreditare in quanto in possesso di caratteristiche e capacità idonee a garantire una adeguata gestione del servizio, come individuate al successivo punto IX (Requisiti di ammissibilità); in presenza di un numero inferiore di soggetti idonei, si procederà all invito nei confronti degli stessi. L individuazione dei soggetti da invitare sarà effettuata da apposita Commissione di ammissibilità, composta da: - Dirigente Responsabile Ufficio di Piano del Distretto di Forlì - Presidente; - Funzionario del Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì; - Istruttore amministrativo del Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì, anche verbalizzante. Le sedute della Commissione di ammissibilità saranno riservate e verbalizzate. I soggetti invitati alla selezione dovranno presentare, entro il termine stabilito nella lettera invito, la domanda di accreditamento provvisorio La successiva selezione ristretta sarà espletata attraverso la valutazione delle proposte di accreditamento, sulla base dei

criteri indicati al successivo punto XIII, effettuata da apposita Commissione di valutazione, individuata come previsto dalla Deliberazione di Giunta Comunale sopra citata. I lavori della Commissione si svolgeranno in sedute riservate e verbalizzate. In esito alla selezione, il Dirigente competente adotterà il provvedimento di concessione dell accreditamento provvisorio per la gestione del servizio in oggetto e di affidamento dei connessi servizi aggiuntivi. Conseguentemente sarà stipulato il contratto di servizio con il soggetto gestore individuato, sulla base dello schema di contratto di servizio allegato sub "A" al presente avviso per costituirne parte integrante e sostanziale, contenente la disciplina del rapporto di accreditamento e le condizioni di svolgimento dei servizi accreditati e dei servizi aggiuntivi. Per la partecipazione alla procedura si forniscono le seguenti informazioni: I. Soggetto istituzionale competente per la procedura di accreditamento provvisorio: Comune di Forlì, Piazza Saffi n. 8 47121 Forlì; Servizio Competente: Servizio Politiche di Welfare tel. 0543-712773 - 712792, fax 0543/712782, e mail accreditamento@comune.forli.fc.it; Responsabile del procedimento: Dott.ssa Rossella Ibba - Dirigente del Servizio Politiche di Welfare II. Normativa di riferimento: L.R. n. 2/2003; Art. 23 L.R. n. 4/2008; D.G.R. n. 772/2007; D.G.R. n. 514/2009; D.G.R. n. 2110/2009 III. Tipologia del servizio da accreditare e fabbisogno annuo programmato: a. servizi di assistenza domiciliare per anziani, per un fabbisogno annuo stimato in n. 75.300 ore di prestazioni socio-assistenziali; b. servizi domiciliari assistenziali ed educativi per disabili (compresi i minori), per un fabbisogno annuo stimato in n. 21.400 ore annue, indicativamente così articolate: n. 13.700 ore per prestazioni socio-assistenziali; n. 7.700 ore per prestazioni socio-educative; il contratto di servizio sarà stipulato come contratto aperto (a misura); pertanto la quantità di prestazioni effettivamente richieste dalla Committenza e conseguentemente fornite dipenderà dai bisogni effettivi dell utenza rilevati dai servizi territorialmente competenti; per ulteriori dettagli sulle caratteristiche del servizio da accreditare e sui requisiti richiesti per la gestione si rinvia allo schema di contratto di servizio allegato sub "A" al presente avviso per costituirne parte integrante e sostanziale; IV. Ambito territoriale di esecuzione: l accreditamento provvisorio sarà rilasciato con valenza per l intero territorio del Distretto di Forlì; allo stato attuale, sulla base della programmazione approvata dal Comitato di Distretto, è prevista la stipulazione del contratto di servizio per la gestione del servizio accreditato nei Comuni sotto indicati: a) per i servizi di assistenza domiciliare per anziani: Comuni di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlimpopoli e Predappio; b) per i servizi domiciliari assistenziali ed educativi per disabili (compresi i minori): Comuni di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Portico San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, S. Sofia. V. Servizi aggiuntivi rispetto ai servizi oggetto di accreditamento: la presente

procedura di evidenza pubblica viene utilizzata altresì anche ai fini dell affidamento mediante procedura informale, contestualmente all accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare, dei seguenti servizi, non soggetti ad accreditamento ma strettamente connessi al servizio da accreditare e da svolgersi nei medesimi ambiti territoriali del servizio oggetto di accreditamento: servizio di supporto a domicilio, per un monte ore annuo stimato in 19.000 ore; servizio operatore di territorio, per un monte ore annuo stimato in 6.000 ore; servizio di informazione, orientamento e consulenza per il lavoro di cura domiciliare svolto da familiari e con l aiuto di assistenti familiari, per un monte ore annuo stimato in 500 ore; VI. Remunerazione dei servizi e importo annuo presunto del contratto: il soggetto gestore è tenuto ad accettare il sistema tariffario definito dalla DGR 2110/09 per la remunerazione dei servizi oggetto di accreditamento; per i servizi aggiuntivi di cui al punto precedente, in quanto non oggetto di accreditamento, vengono definiti quale base di gara per la selezione ristretta i seguenti corrispettivi: Servizi Prezzo orario base Monte Importo annuo ore base di gara annuo stimato servizio di supporto a domicilio 20,00 19.000 380.000,00 servizio operatore di territorio 21,80 6.000 130.800,00 servizio di informazione, orientamento e consulenza per il lavoro di cura domiciliare 19,50 500 9.750,00 Totale 520.550,00 con le possibili variazioni previste dall art. 30, comma 10 dello schema di contratto di servizio. Il valore del contratto, sulla base delle tariffe regionali e del monte ore indicato all art. 2, è definito in 2.856.750,00, eventualmente ridotto per effetto dell applicazione degli elementi di flessibilità di cui ai punti 3.1 e 3.2 della DGR 2110/09 nonché dell'offerta economica del gestore sui servizi aggiuntivi, con le specifiche di cui al comma 10 dell art. 30; per ulteriori dettagli si rinvia allo schema di contratto di servizio allegato sub A ed in particolare all art. 30. Si applicherà la L. 136/2010 in relazione agli obblighi finalizzati alla tracciabilità dei pagamenti. VII. La documentazione afferente alla presente procedura è scaricabile dal sito del Comune di Forlì www.comune.forli.fc.it, canale tematico Servizi sociali e salute alla voce Accreditamento servizi socio-sanitari ; ulteriori atti di interesse (programmazione, regolamenti) potranno essere reperiti nell ambito del canale tematico sopra indicato. VIII. Presentazione della manifestazione di interesse: entro il termine stabilito nel presente avviso, i soggetti che dimostrino interesse alla gestione del servizio da accreditare provvisoriamente e dei servizi connessi, dovranno presentare apposita istanza finalizzata ad ottenere un invito alla selezione ristretta per la gestione del servizio da accreditarsi provvisoriamente e dei servizi aggiuntivi sopra indicati.

L istanza può essere inoltrata: a) a mezzo posta, mediante lettera raccomandata A.R. (o posta celere o postacelere AR), deve pervenire a questo Comune entro e non oltre il giorno 09/12/2010. E ammessa la consegna a mezzo corriere, che è equiparata alla consegna per posta e, pertanto, deve necessariamente rispettare il medesimo termine di arrivo all Ente; b) mediante consegna a mano, effettuata direttamente al Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì, Corso Diaz n. 21, Ufficio Protocollo, entro e non oltre il giorno 09/12/2010 ore 17.30; la ricevuta rilasciata dal Servizio Politiche di Welfare costituisce la riprova dell avvenuta consegna entro i tempi e con le modalità prescritte. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile. Il termine sopra indicato ha carattere tassativo e, pertanto, non sarà ammessa alcuna manifestazione di interesse pervenuta oltre detto termine. La manifestazione di interesse a partecipare alla selezione pubblica in oggetto deve essere contenuta in busta chiusa e siglata (firmata) sui lembi di chiusura, sulla quale deve essere ben visibile il nominativo del concorrente, singolo o RTI, e deve essere indirizzata a: COMUNE DI FORLI SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE Piazza A. Saffi n. 8 47121 FORLI Deve inoltre riportare la seguente indicazione: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO PROVVISORIO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AFFIDAMENTO SERVIZI CONNESSI La busta sopra descritta deve contenere la MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, costituita da un istanza finalizzata ad ottenere un invito alla selezione ristretta, comprensiva di dichiarazioni sostitutive ex DPR 445/00, in carta semplice, espressa seguendo puntualmente il modello allegato sub B al presente avviso pubblico, sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa, allegando fotocopia di un documento di identità valido del sottoscrittore. Il concorrente ha l obbligo di riportare all ultimo punto dell istanza i propri recapiti (indirizzo completo, nn. di fax e di telefono, indirizzo e-mail) allo scopo di essere contattato con immediatezza per tutte le necessità connesse con lo svolgimento del procedimento. Possono presentare la manifestazione di interesse tutti i soggetti di cui all art. 34 D.Lgs. 163/06. È consentita la presentazione di manifestazione di interesse da parte dei soggetti di cui all art. 34 c. 1, lett. d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti) e lett. e) (consorzi ordinari di concorrenti) del D.Lgs. 163/06, anche se non ancora costituiti. In tal caso si evidenzia che:

IX. L istanza deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento ed essere sottoscritta da ognuno dei legali rappresentanti; l impegno a costituire il RTI in caso di accreditamento deve essere sottoscritto congiuntamente, in un unico documento, dai legali rappresentanti di ciascuna impresa coinvolta; esso deve contenere l indicazione dell impresa individuata come capogruppo Il raggruppamento può essere di carattere orizzontale o verticale, secondo le indicazioni di cui all art. 17, commi 6 e ss. dello schema di contratto di servizio allegato sub A. In ogni caso la manifestazione di interesse deve indicare la ripartizione delle attività tra le imprese componenti, che si intende adottare nella gestione oggetto del presente avviso. I Consorzi di cui all art. 34, comma 1 lett. b) e c) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., devono dichiarare, ai sensi dell art. 36 c. 5 e dell art. 37, c. 7 del D.Lgs. suddetto, per quali consorziate concorrono e, quindi, deve essere compilato il relativo punto del modello di istanza, in cui il Consorzio deve individuare il/i consorziato/i designato/i ad eseguire i servizi, in quanto si applica il divieto di cui all art. 36, c. 5 e all art. 37, c. 7 del D.Lgs. 163/06 che prevede l impossibilità di partecipazione contemporanea alla procedura da parte del consorzio e dei consorziati da esso designati all esecuzione. Il consorziato designato ad eseguire i servizi deve essere già associato al consorzio alla data della procedura, deve essere legato da un rapporto di associazione in via diretta ed essere idoneo all esecuzione, come previsto all art. 7, c. 8 del Regolamento dei contratti contenuto nel Codice III del Comune di Forlì. Ai RTI ed ai Consorzi si applicano i vincoli prescritti dalla legge e dai regolamenti, dallo schema di contratto di servizio e dal presente avviso (v. in particolare punto X). Requisiti di ammissibilità: ai fini dell ammissibilità dei concorrenti manifestanti interesse alla successiva selezione ristretta, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere autodichiarati nell istanza (secondo il modello allegato) e che saranno verificati in caso di invito alla selezione ristretta: a) essere impresa con la capacità di operare nell ambito dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi, attestata dall oggetto indicato nel Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA; b) non sussistenza di cause ostative di cui alla L. 575/65 e s.m.i. e non essere in alcuna delle condizioni previste dall art. 38, comma 1, del D.Lgs. 12.4.2006 n. 163 e s.m.i., ed in assenza di qualsiasi forma di esclusione da pubblici appalti e di divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi della vigente disciplina legislativa e regolamentare in materia, oltre che procedurali; garantire il rispetto della normativa per il diritto al lavoro dei soggetti disabili ai sensi dell art. 17 della L. 68/99 e successive modifiche; c) avere un fatturato, nel triennio 2007/2009, relativo alla gestione di servizi sociali e/o socio-sanitari non inferiore a netti 5.000.000,00; d) essere in possesso di due specifiche referenze bancarie rilasciate per la gestione del servizio di assistenza domiciliare in oggetto da parte di un istituto di credito, che saranno prodotte in caso di invito alla selezione ristretta;

e) avere esperienza almeno triennale nella gestione di servizi socio-assistenziali e/o socio-educativi domiciliari per anziani e disabili, provata da attestati o certificati rilasciati dagli Enti committenti, che saranno prodotti successivamente in caso di invito alla selezione ristretta; f) disporre di personale dipendente o associato non inferiore a n. 70 unità da impegnare nella gestione dei servizi in oggetto, costituito da operatori addetti all assistenza ed educatori in numero adeguato al fabbisogno individuato, in possesso dei requisiti minimi richiesti dalla normativa regionale ai fini dell accreditamento, di cui almeno il 50%, per ogni tipologia professionale deve essere in possesso di specifica esperienza di almeno 1 anno in servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili o servizi analoghi: quindi il 50% degli addetti ai servizi socio-assistenziali deve possedere esperienza almeno annuale in servizi socio-assistenziali domiciliari o analoghi ed il 50% degli educatori deve possedere esperienza almeno annuale in servizi socio-educativi domiciliari o analoghi; X. In caso di partecipazione di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), questo deve possedere cumulativamente tutti i requisiti indicati al precedente punto, con le seguenti specifiche: l impresa capogruppo deve impegnarsi, in caso di rilascio dell accreditamento, a garantire la responsabilità generale e il coordinamento della gestione e ad effettuare direttamente oltre il 50% delle prestazioni, nel rispetto delle disposizioni di cui all art. 17 del contratto di servizio; i requisiti di cui alle lettere a), b), d) ed e) devono essere posseduti per intero da ciascuna impresa del raggruppamento; i requisiti di cui alle lettere c) (fatturato) ed f) (personale) devono essere posseduti da ciascuna impresa come segue: l impresa capogruppo per oltre il 50% e le altre imprese complessivamente per la quota residua. Analogamente in caso di partecipazione di Consorzi, qualora vengano designate per la gestione più consorziate, almeno una delle consorziate designate deve: impegnarsi, in caso di rilascio dell accreditamento, a garantire la responsabilità generale e il coordinamento della gestione, nonché ad effettuare direttamente oltre il 50% delle prestazioni; possedere oltre il 50% dei requisiti sub c) e f), mentre le altre imprese designate devono garantire complessivamente la quota residua dei requisiti suddetti. Le prescrizioni, modalità e condizioni di cui sopra devono essere osservate; dall istanza deve emergere il possesso dei requisiti di ammissibilità di cui sopra; in caso di incompletezza, la Commissione si riserva di richiedere l integrazione dell istanza. ***** Si forniscono inoltre le seguenti informazioni riguardo alle fasi successive della procedura: XI. Ammissione e inviti alla selezione ristretta

- la Commissione appositamente individuata verifica la regolarità delle manifestazioni di interesse pervenute e stabilisce l ammissibilità o l esclusione dalla procedura; - la Commissione si riserva, ai sensi dell art. 71 DPR 445/2000,di verificare le dichiarazioni sostitutive ex DPR 445/00 contenute nelle manifestazioni di interesse presentate dai soggetti ammessi; - in esito all esame delle manifestazioni di interesse pervenute, saranno invitati alla successiva selezione ristretta almeno 5 soggetti interessati, solo se sussistano in tale numero soggetti qualificati che possono candidarsi alla gestione del servizio da accreditare in quanto in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati al punto precedente; - nel caso in cui il presente avviso pubblico non abbia dato luogo ad una pluralità di manifestazioni di interesse, si procederà attraverso un invito ed una trattativa diretta con il soggetto che ha manifestato interesse o, in mancanza, con un soggetto gestore appositamente individuato ai sensi della normativa vigente. XII. Successivamente alla fase di ammissibilità, in esito ai lavori della Commissione preposta, sarà avviata la fase di selezione ristretta, tramite lettera invito inviata ad almeno 5 concorrenti in possesso dei requisiti di ammissibilità richiesti; in presenza di un numero inferiore di soggetti ammissibili, si procederà all invito nei confronti degli stessi. In relazione a tale fase, si forniscono le seguenti informazioni, che saranno ulteriormente dettagliate nella lettera invito. I soggetti invitati dovranno presentare, nel rispetto del termine fissato nella lettera invito, la proposta di accreditamento provvisorio e la connessa offerta sui servizi aggiuntivi, producendo la documentazione richiesta, che prevederà almeno i seguenti contenuti: A. Proposta di accreditamento provvisorio, comprensiva di: 1. progetto di gestione dei servizi domiciliari oggetto di accreditamento, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: - organizzazione del lavoro; - qualificazione del personale; - promozione della qualità del lavoro e applicazione contrattazione di 2 livello; - modalità di integrazione con la rete dei soggetti e servizi sociali, socio-sanitari e sanitari; 2. relazione sulla qualificazione dell impresa afferente ai seguenti aspetti: - qualificazione dell impresa, risultante in particolare dall esperienza maturata nel settore di riferimento; - efficienza imprenditoriale, risultante dall andamento degli indici di solidità, redditività ed efficienza (es. ROI, ROE, ROA; rapporto del fatturato per dipendente) nel triennio precedente; - elementi organizzativi che riguardino un sistema di responsabilità sociale delle imprese, anche attestato dal possesso di specifici marchi o certificazioni; - socialità e radicamento territoriale dell impresa;

- modalità che si intendono adottare per garantire la trasparenza e il monitoraggio della gestione, con particolare riferimento ai sistemi di verifica della qualità, tenendo conto di quanto previsto dalla DGR 514/09, allegato D; 1. Attestazione ed indicazione delle forme con cui viene assicurata la gestione unitaria e integrata del servizio, ivi compresa l organizzazione e la gestione dei servizi accessori e connessi, ai sensi dell allegato A alla DGR 514/09. 2. Dichiarazione sostitutiva ex DPR 445/2000, relativa ai costi analitici di gestione dei servizi oggetto di accreditamento e all applicazione del regime IVA; B. Offerta sui servizi aggiuntivi connessi, comprensiva di: 1. progetto di gestione dei servizi aggiuntivi 2. offerta prezzo per i servizi aggiuntivi, esclusivamente pari o in ribasso rispetto ai prezzi base di gara, come definiti al precedente punto VI; La selezione ristretta tra i soggetti invitati e partecipanti, ai sensi del punto 7.3.1 DGR 514/09, sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri di valutazione, con relativa incidenza, che saranno ulteriormente dettagliati nella lettera invito: A Elementi di valutazione PROPOSTA DI ACCREDITAMENTO PROVVISORIO Incidenza 100 punti così distribuiti: 80 punti di cui A.1. PROGETTO GESTIONALE 55 punti di cui A.1.1 A.1.2 A.1.3. aspetti organizzativi del lavoro qualificazione del personale, promozione qualità del lavoro integrazione con i soggetti e i servizi della rete 25 25 5 A.2. RELAZIONE SULLA QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA 25 punti di cui A.2.1 qualificazione ed esperienza dell impresa 7 A.2.2 efficienza imprenditoriale; responsabilità sociale 7 A.2.3 radicamento territoriale 7 A.2.4 sistema di indicatori per il monitoraggio della qualità 4

B OFFERTA SUI SERVIZI AGGIUNTIVI CONNESSI 20 punti di cui B.1 B.2 Progetto di gestione servizi aggiuntivi connessi e qualificazione del personale, in particolare per operatore di territorio Offerta prezzo per i servizi aggiuntivi, con esclusione delle offerte in aumento 15 5 Il Comune di Forlì, in esito alla procedura indicata, procederà al rilascio dell accreditamento provvisorio e all affidamento in concessione dei connessi servizi aggiuntivi, anche in presenza di una sola proposta, purché valida e congrua; Il Comune di Forlì si riserva di non procedere al rilascio dell accreditamento ed alla stipula del conseguente contratto di servizio, in mancanza di proposte di accreditamento valide e adeguate o per altri validi motivi. XIII. Non è ammessa la sub-concessione di prestazioni da parte del soggetto gestore; parimenti non è ammessa la cessione del contratto di servizio. XIV. Durata dell accreditamento provvisorio e del relativo contratto di servizio: 1 anno dalla stipulazione del contratto stesso o dalla consegna anticipata delle prestazioni nelle more della stipulazione, fatta salva la possibilità di proroga in attuazione di provvedimenti della Regione Emilia Romagna; entro tale periodo il gestore accreditato dovrà presentare richiesta di accreditamento definitivo, che potrà essere concesso previa verifica della sussistenza delle condizioni e dei requisiti generali e specifici, ai sensi della DGR 514/09. XV. Pubblicazione: il presente avviso, con relativi allegati, viene pubblicato nel profilo committente del Comune di Forlì, ossia sul sito web www.comune.forli.fc.it e all Albo Pretorio del Comune di Forlì, per 30 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data odierna. XVI. E possibile porre quesiti in forma scritta a questo Comune, non oltre il termine di 7 giorni prima della scadenza prevista per la presentazione delle manifestazioni di interesse, inoltrandoli a mezzo fax o e-mail al Servizio Politiche di Welfare (fax 0543 712782 accreditamento@comune.forli.fc.it) e precisando l oggetto della procedura e la denominazione dell impresa, oltre al recapito a cui indirizzare la risposta; qualora il quesito riguardi un argomento che potrebbe interessare tutti i possibili concorrenti, la risposta, oltre che trasmessa all interessato, sarà inserita sul sito web del Comune di Forlì. XVII. L Organo competente per le procedure di ricorso è il Tribunale Amministrativo Regionale dell Emilia Romagna. ***** Si precisa che il Responsabile unico del procedimento (Rup) in oggetto è la Dott.ssa Rossella Ibba, Dirigente del Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì e Responsabile dell Ufficio di Piano della zona forlivese. Per informazioni, è possibile rivolgersi alla dott.ssa Cristina Zaccheroni (tel. 0543 712773) o alla dott.ssa Lara Mengozzi (0543 712792) oppure all indirizzo e-mail

accreditamento@comune.forli.fc.it, precisando l oggetto della procedura e la denominazione dell impresa. Allegati: A. schema di contratto di servizio; B. modello di istanza per manifestazione di interesse, comprensivo di dichiarazioni sostitutive; C. informativa ex art. 13 D.Lgs. 30/6/2003, n. 196. Forlì, 09/11/2010 LA DIRIGENTE del Servizio Politiche di Welfare Responsabile Ufficio di Piano zona forlivese (Dott.ssa Rossella Ibba)