Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Documenti analoghi
Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido

La ricerca in H2 e FUEL CELLS tra l Università di Genova e l Industria

Tel ; Mobile: Genova, Febbraio 2011

Date Da gennaio 2010 al dicembre 2012

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

Scuola POLITECNICA. Analisi delle Performance Aristide F. Massardo Preside UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

sottotitolo Milano, Novembre 201

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Dalla progettazione di un nuovo stabilimento alla produzione. Come cambia la prospettiva con l Industry 4.0.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Il Progetto EU-FP7 STREAMLINE: Tecnologie di analisi e progettazione per propulsori navali ad elevata efficienza idrodinamica

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

ing. Marco De Luca Presentazione dell azienda

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Firenze 10 luglio 2013

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

Il problema 26/05/2016 aton srl 2

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Clean.! Smart.! Ready.! Tecnologia. Prodotti. Soluzioni.! Dicembre 2013!

Centro Piemonte Servizi srl

Napoli Salvatore Abate

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Stefano Barberis. Occupazione desiderata/settore professionale

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Innovazione tecnologica: esperienze di collaborazione tra Università ed Imprese. Prof. Gian Marco Revel. Delegato del Rettore alla Ricerca Europea

Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in In March 2000, he was awarded his Ph.D.

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Politecnico di Milano

Veronafiere ottobre 2015

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Start up innovative e incubatori

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS

Fondazione UNIMI (UNIMI Università degli Studi di Milano)

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE

SessioneB2 Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze tecniche e capacità manageriali. Chairman: Claudia Aspesi

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

your Innovation Partner

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

diam.pd.infn.it Project POR FSE Veneto Project Coordinator: ing. Adriano Pepato INFN PD Adriano Pepato INFN - PD

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Reggio Emilia Innovazione S.c.a.r.l. (REI) nasce nel 2003 dall associazione di Enti locali quali la Camera di Commercio, l Università di Modena e

Ca Foscari: ricerca e impresa

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

L innovazione dei sistemi di produzione: principi generali e casi studio. Manufacturing Technology Group

Sede Sapienza a Bruxelles

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Integrazione delle FER in rete

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Federico Delfino. Università degli Studi di Genova. Campus Universitario di Savona

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

ILO integrato dell Area dello Stretto

E U R O P E A N C U R R I C U L

Università degli Studi di Genova Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2)

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Il CNR e le imprese: un hub per la ricerca e innovazione. Paolo Annunziato

la di Rappresentanza, Piano nobile -1 Università degli studi di Genova con delega per la ricerca e il trasferimento tecnologico

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2)

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

L esperienza del Bioindustry Park nel supporto all avvio d impresa: l iniziativa Discovery

Come assistere gli utenti vulnerabili ad essere più efficienti

Microgrid e Sistemi di Energy Storage

Prof. Ing. Giorgio Vannini

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

ATENA Scarl: la Mission

La ricerca a sostegno della trasformazione aziendale Innovatori in azienda Venezia, 21 giugno 2017

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Pietro Giribone. Professore ordinario

Introduzione al progetto

Transcript:

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Prof. Ing. Aristide F. Massardo Genova, 7 maggio, 2015 Thermochemical Power Group (TPG) - DIME University of Genoa Italy www.tpg.unige.it

dati globali TPG (1998-2015) due Dipartimenti Dime e Dicca coinvolti Persone: 25 (staff, assegnisti, studenti dottorato) staff, 2 PO, 3 PA, 1 RTI; 4 cattedre sponsorizzate da Rolls-Royce UK. Pubblicazioni, premi, brevetti, spin off 250 International Papers - 180 Journals (1998-2015). 16 International Awards (1998-2015) 10 patents (2000-2014); 1 spin off (H2boat). Finanziamenti (2000 2015) Internazionali 65 % (35% EU); Nazionali 35 %

TPG CHALLENGE

Alcuni dei partner internazionali del TPG (2015) (USA) (UK) LG Fuel Cell Systems (KR) National Fuel Cell Research Centre (US) National Energy Technology Lab (US) Shanghai Jiaotong University (PRC) Technological Park of Itaipú (PY) Istituto Tecnologico de Aeronautica (BR) 4 4

Budget, Knowledge, People Progetti Europei 2000-2015 (oltre10 M di finanziamento) FP5 GTPOM Rolls- Royce FP V PIP-SOFC Rolls-Royce Fuel Cell Systems FP V IM-SOFC-GT Rolls-Royce FP V FELICITAS Fraunhofer FP VI REAL-SOFC Julich Research Center FP VI FP6 Large SOFC VTT FP VI METHAPU Wartsila FP VI Marie Curie ToK-Dev BioSOFC Marie Curie ToK-IAP EnSOFC GENIUS EIfER FP VII FP7 E-Hub TNO FP VII RESILIENT D Appolonia FP VII C3SOFC Rolls- Royce FP VII H2020 Bio-Hypp DLR H2020 MeFCO2 I-DEALS H2020 today 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

TPG: è uno dei primi sei gruppi di ricerca dell Università di Genova valutazione basata su esperti interni (fase1) ed esterni (fase 2) all Ateneo 6 6

Since 2004

Genoa UTC: When? 3rd June 2004 Villa Cambiaso Genova, Italy Launch of Genoa UTC (from the left) Charles Coltman (RRFCS Chairman) Aristide F. Massardo (UTC Director) Mike G.J. W. Howse (RR plc Director)

Genoa UTC: 2004-2015 Visit to the UTC laboratory - 2004 2005 - UTC Director Annual Meeting 2015 - UTC Director Annual Meeting

TPG e RR UTC lab. a Genova e Savona Attività iniziate nel 2000 a Genova e nel 2005 a Savona. Lo sviluppo dei lab. a Savona è dovuto essenzialmente alla disponibilità di spazi (ma con costi di affitto, viaggi, ecc.) anche con trasferimento di test rig da Genova (impianti prova eiettori per RR, start-up per RR, condensatore a contatto per ENEL, ecc.). Sempre perseguito l obiettivo di sostituire i rig quando non più di interesse per lo sviluppo della ricerca (al fine di ottimizzare gli spazi). Tutti i sistemi di controllo dei sistemi anche complessi sono stati sviluppati all interno dei laboratori, incluso le interfacce con l esterno (reti varie). Gli apparati sperimentali vengono anche utilizzati per la validazione di modelli complessi, di sistemi di controllo, per lo sviluppo di procedure di monitoraggio, diagnostica, prognostica e per analisi termoeconomiche. Valore totale attrezzature: circa 1.600.000 ; finanziati principalmente con Progetti EU (8 di cui nel 2015 due H2020) e con fondi industriali nazionali ed internazionali. Personale tecnico: nessuno. L attività è stata tutta sviluppata da personale a contratto (2,5 persone/anno da 10 anni) e da ditte esterne.

TPG e RR UTC lab. - Genova e Savona 1. Fuel Cells and Renewables Energy Storage (FCH2) lab. 2. Energy HUB and Smart Polygeneration lab. 3. Hybrid system Emulator lab. including Cathodic and Anodic loops based on modified T100 MGT. 4. Direct contact Condenser test rig. 5. Micro Gas Turbine (100kW) rig for Distributed generation. 6. Hybrid System Start-up test rig. 7. Saturator test rig for Humid Air Turbine applications (HAT) 8. Seaspoon - Wave flume (sea energy utilisazion)- lab. 9. On site TPG lab. At Valle Stura Biomass District Heating plants. 10. On site TPG lab. At Agrienergia Valle Pesio (Cn) Biogas plant.