Scuola POLITECNICA. Analisi delle Performance Aristide F. Massardo Preside UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola POLITECNICA. Analisi delle Performance Aristide F. Massardo Preside UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA"

Transcript

1 Scuola POLITECNICA Analisi delle Performance Aristide F. Massardo Preside a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

2 Scuola Politecnica Rapporto sullo Stato della Scuola e dei Dipartimenti Finalità Gennaio 2017 orizzonte Nell Ottobre 2015 dopo tre anni di vita, abbiamo ritenuto importante fare il punto della situazione dello sviluppo della Scuola at large cioè dei Dipartimenti che la compongono (4 oltre alla sezione interscuola del DIBRIS) e della Scuola stessa. Abbiamo deciso di condurre tale valutazione in modo assolutamente indipendente dai Dipartimenti costituendo un gruppo di lavoro ad hoc detto «Gruppo di Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica» di cui fanno parte: Prof. Paolo Molfino, Diten, già membro del CdA e del S.A. Prof. Paolo La Barbera, Dicca, già presidente di CdS. Prof. Saverio Giulini, Dad, esperto di Statistica e di molte altre cose... Prof. Nino Boccalatte, Dibris, presidente CdS, già Presidente CSITA Prof. Federico Scarpa, Dime, Oss. valutazione attività scientifica (Ass. Fisica Tec, Italiana). Il Gruppo ha deciso di rivolgere la sua attenzione, per questa prima fase, ai temi classici: (i) studenti e laureati, (ii) organico, (iii) stato della ricerca e, per la prima volta, (iv) analisi del bilancio globale a livello di Scuola con il fine di mostrare l impatto che il nostro sistema ha sulla Città, sulla Regione e sul sistema Ateneo.

3 Scuola POLITECNICA The dark side of Villa Cambiaso a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica Rapporto popolazione studentesca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

4 Analisi di Scuola La serie storica sull evoluzione della popolazione studentesca dei Corsi di Studio dei gruppi INGEGNERIA e ARCHITETTURA come strumento per comprendere l attrattività delle differenti tipologie di offerta formativa e per indirizzare i Dipartimenti nella scelta delle linee guida più opportune da seguire nell ambito della didattica. a. Suddivisione dei Corsi in base al gruppo di appartenenza: gruppo INGEGNERIA e gruppo ARCHITETTURA (*) b. Suddivisione dei Corsi a seconda della tipologia: triennali (CDL, L e L270), biennali (LS e LM), cicli unici (CDL5, LSCU e LMCU) c. Serie temporale del numero di iscritti in corso d. Confronto nazionale Fonte: Strategia 1: si è privilegiato il dato sugli iscritti in corso in modo da poter confrontare le diverse tipologie di Corsi di Studio: Triennali, Specialistiche/Magistrali, Cicli Unici Strategia 2: si è data particolare rilevanza ai confronti nazionali, sia in termini di dimensioni dell Ateneo (limitatamente ai Corsi presi in considerazione), sia, in termini di localizzazione geografica. Problematicità 1: il sito del MIUR presenta una diversa tipologia di statistiche a partire dall a.a. 2012/2013. Problematicità 2: il sito del MIUR presenta una certa quantità di errori. Problematicità 3: pletora di cambiamenti negli ordinamenti didattici. Dati Analizzati: dal al

5 Gruppo ARCHITETTURA Analisi per dimensione Piccoli Atenei (<900 stud.) 13,32% Medi Atenei ( stud.) 19,81% (senza Genova) 3,86% Genova Grandi Atenei ( stud.) 40,25% PoliMi ( stud.) 22,77% Totale 21 Atenei ( Genova nona )

6 6

7 Analisi per dimensione

8 Gruppo INGEGNERIA Analisi per dimensione Piccoli Atenei (<1.500 stud.) 9,36% Medi Atenei ( stud.) 42,89% (senza Genova) 2,48% Genova Grandi Atenei ( stud.) 32,82% PoliMi ( stud.) 12,45% Totale 41 Atenei (Genova 14esima)

9 9

10 Analisi per dimensione

11 Analisi per dimensione Corsi triennali L-L270 (ex509 e ex270) Corsi biennali LS-LM (ex509 e ex270) Analisi geografica Corsi triennali L-L270 (ex509 e ex270) Corsi biennali LS-LM (ex509 e ex270) Attenzione! 1 = numero studenti totali in corso

12 Scuola POLITECNICA The dark side of Villa Cambiaso Organico /16 a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

13 Scuola Politecnica Organico della scuola Politecnica L analisi degli andamenti dell organico è stata effettuata a partire dall anno 2000 (primo anno disponibile negli archivi ministeriali gestiti dal CINECA). I dati raccolti sono relativi alla situazione della pianta organica dei soli Atenei Statali a livello nazionale e di UNIGE a livello locale, ripartite sulle varie fasce di docenza (PO professori ordinari; PA professori associati; R ricercatori a tempo indeterminato; RTDa ricercatori tempo determinato tipo a; RTDb ricercatori tempo determinato tipo b). Elemento importante da tenere in conto per effettuare alcune valutazioni sugli andamenti della pianta organica è l anno 2009 per effetto della legge n. 1/2009 che ha introdotto le ben note limitazioni al reclutamento di personale docente di ruolo attraverso la percentuale di recupero di risorse da cessazioni di personale relative all anno solare precedente.

14 Organico atenei statali

15 Organico UNIGE Scuole - Politecnica (teste)

16 Area 08 GE vs. area 08 nazionale e vs atenei concorrenti

17 Area 09 GE vs. area 09 nazionale e vs atenei concorrenti

18 Cessazioni di Organico Pensionamenti (10 anni) alle condizioni attuali PO persi totale PO PA RTI (PO+PA+RTI) ,5=6, ,1=3, ,4+0,5=6, ,8+1=9, ,9+1,5=11, ,4+0,5=7, ,6+0,5=10, ,5=8, ,1+0,5=7, ,1+0,5=6,6 totale ,9+5,5= 78,4 % su % 57% 27% 10% 34%

19 Scuola POLITECNICA The dark side of Villa Cambiaso a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica Stato della RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

20 Finalità Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) Offrire una base di conoscenze utile alle strutture, dai Dipartimenti all Ateneo, per Fornire ai giovani ricercatori uno strumento di orientamento nel panorama delle pubblicazioni del proprio settore Indirizzare la ricerca incoraggiando buone pratiche Individuare e correggere criticità a vari livelli Dettare linee guida rispetto ai momenti di valutazione che, sempre più serrati, scandiscono la carriera di un ricercatore La presente indagine costituisce documento di indirizzo e stimolo, per i Dipartimenti, alla adozione di quelle buone pratiche oggi necessarie al progredire qualitativo della ricerca, compito istituzionale del singolo e delle strutture.

21 Approccio Scuola come aggregato di Dipartimenti Dipartimenti come aggregati di Aree Culturali affini Indagine bibliometrica Pochi indicatori in linea con quelli utilizzati in ASN e VQR Analisi prevalente dal 2006 al 2015 Scuola Politecnica (263+DAD) DICCA (69) Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) DAD (*) DIBRIS (53) DIME (72) DITEN (69) (*) Data la natura bibliometrica dell analisi, non è stato possibile estendere l indagine al Dipartimento di Architettura Design (DAD), Dipartimento della Scuola Politecnica

22 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) DIME (5) DICCA (4) MASET TEC MEC MIG MAT CH1 CH2 COS IDR ING-IND/08 ING-IND/09 ICAR/05 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/19 ING-IND/12 ING-IND/15 ING-IND/16 ING-IND/17 ING-IND/21 ING-IND/35 MAT/03 MAT/05 MAT/07 MAT/09 CHIM/07 CHIM/11 ING-IND/22 ING-IND/24 ING-IND/27 ICAR/06 ICAR/09 ICAR/17 ICAR/01 ICAR/02 GEO/12 INF/04 ICAR/03 ICAR/20 ING-IND/06 DITEN (3) DIBRIS (3) EI ICT NV BIO AUTO INF ING-IND/31e ING-INF/01 ING-IND/01 ING-INF/06 ING-INF/04 INF/01 ING-IND/32 ING-INF/02 ING-IND/02 ING-IND/34 MAT/07 ING-INF05 ING-IND/33 ING-INF/03 ING-IND/13 MAT/09 ING-INF/07 ING-IND/31f ICAR/02 ICAR/05 AREE CULTURALI (tot. 15)

23 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) Stato della Ricerca contenuti Analisi di Scuola (*) e di Dipartimento a. Analisi sede di pubblicazione b. Prestazione in termini di produttività e impatto in un orizzonte temporale definito ( e ) c. Prestazione in funzione del tempo ( ) (*) in questa presentazione ci si limiterà ad alcune sintesi relative alla Scuola

24 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) dove e come pubblichiamo DIME DICCA SCUOLA POL. DITEN DIBRIS 24

25 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) dove e come pubblichiamo DIME DICCA DITEN DIBRIS Politecnica Prodotti totali Prodotti non Scopus (%) % 17% 60% 48% 44% Citazioni raccolte da prod. non Scopus (%) 9% 2% 19% 13% 9% Prodotti con zero citazioni (%) 54% 30% 51% 50% 47% Citazioni Citazioni al dipartimento (effettive)

26 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) Distrib. Coautori (pubb. Scopus) Dime mediana Dicca Diten Dibris Dime Dicca Diten Dibris

27 Scuola Politecnica Rapporto annuale sullo Stato della Ricerca (sintesi) prestazione singoli autori ( ) produzione impatto 100% 90% 80% 70% 60% 100% 90% 80% 70% 60% decili 50% decili 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% n pubblicazioni 0% n citazioni

28 pubblicazioni Scopus in quota nel quadriennio della finestra produzione 250 Dipartimenti 200 Prodotti Scopus DIME DICCA 50 DITEN DIBRIS Produzione pro-capite Prodotti procapite all'anno Dipartimenti 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 DIME 0,3 DICCA 0,2 DITEN 0,1 DIBRIS prod/prod2006 Produzione procapite normalizzata al Dipartimenti 2,5 2 1,5 1 DIME DICCA 0,5 DITEN DIBRIS

29 citazioni Citazioni pro-capite Citazioni procapite normalizzata al ,5 2,5 1,5 0,5 Dipartimenti DIME DICCA DITEN DIBRIS Dipartimenti DIME DICCA DITEN DIBRIS cit/cit2006 Citazioni procapite normalizzate al 2006 Dipartimenti 6 DIME 5 DICCA DITEN 4 DIBRIS

30 Scuola POLITECNICA The dark side of Villa Cambiaso Analisi del bilancio a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

31 Scuola Politecnica Analisi del bilancio della Scuola Politecnica triennio In questo report si analizzano i dati relativi alla situazione economica della Scuola Politecnica fra la sua nascita (Ottobre 2012) e il primo semestre del Vengono analizzati i dati relativi all organico della Scuola. Sulla base del costo standard del Punto Organico sono valutati i costi del personale docente, del personale TAB nonché dei dottorandi e degli assegnisti basandosi su costi per borse e assegni. Vengono presentati i dati relativi agli incassi dei Dipartimenti per attività di ricerca nei tre anni di esistenza della Scuola e cioè 2013, 2014 e viene ricostruito il bilancio at large della Scuola Politecnica in riferimento ai due anni 2013 e 2015

32 Scuola Politecnica Analisi del bilancio della Scuola Politecnica triennio Organico scuola Politecnica DITEN DICCA DIME DSA BIBLIO SCUOLA TOTALE PO PA RTI tot staff Personale TAB Tot. persone rapporto TAB/docenti 55% 41% 55% 60% 32% n.a. n.a. 63%

33 Scuola Politecnica Analisi del bilancio della Scuola Politecnica triennio Organico scuola Politecnica DITEN DICCA DIME DSA BIBLIO SCUOLA TOTALE PO (-17) PA (+19) RTI (-60) RTD-B RTD-A tot staff (-27) Personale t/a (-28) tot persone (-55) Dottorandi Assegnisti GRAN TOTALE rapporto esterni/docenti rapporto TA/docenti 1,49 2,42 0,85 1,32 0,59 N.A N.A. 1,30 49% 38% 49% 49% 41% n.a. n.a. 60%

34 Scuola Politecnica Analisi del bilancio della Scuola Politecnica triennio Costi Personale scuola Politecnica al T=teste DITEN DICCA DIME DSA Bib. Scuola totale T po T po T po T po T po T po T po T po PO PA 26 18, , , , , ,8 RTI 11 5, , RTD-B ,5 1 0,5 1 0, ,5 RTD-A 6 2,4 7 2,8 4 1,6 4 1,6 4 1, tot doc , , , , , ,3 T/A 34 10, , ,8 26 7,8 24 7,2 22 6, ,75 tot staff , , , ,2 22 6, Costo (k ) costo pro capite (k )

35 Scuola Politecnica Analisi del bilancio della Scuola Politecnica triennio Incassi Dipartimenti 2013 ( ) PRO CAPITE % 2014 ( ) PRO CAPITE % 2015 ( ) PRO CAPITE % DIBRIS , , , ,40 DICCA , , , ,05 DIME , , , ,48 DITEN , , , ,61 DAD , , , ,46 SCUOLA VAR. % 0% -8,78% -13,19%

36 BILANCIO SCUOLA POLITECNICA Docenti 28,7M 223 TAB 7,7 M Dottorati 4.0 M (50% Ateneo; 50% IIT) Assegni di Ricerca 0.5 M da Ateneo FFO dotazione Scuola, Biblioteca e Dipartimenti 1.2 M 40,1 M Fondi Statali Tasse studenti 1,8M inclusa Biblioteca (versate circa 10 M ) Scuola Politecnica 2013 Entrate 59,2 M (+ 8,2 M tax studenti) 8000 Studenti ; 950 Docenti-TAB- Assegnisti e dottorandi 10,8 M Contratti Aziende -U.E. - Enti pubblici: 15,3M Utili TA ateneo e staff scuola: 2,0 M netto per R&D 7,5 M Tassazioni a dipartimenti 1,3 M Dottorati 5M (251 posizioni) Assegnisti 5M (174 posizioni) Staff Scuola 355 Docenti TAB = 36,4M Funzionamento Scuola 1M Funzionamento Dipartimenti 1 M

37 BILANCIO SCUOLA POLITECNICA Docenti 26.5M 195 TAB 5.5 M Dottorati 4.0 M (50% Ateneo; 50% IIT) Assegni di Ricerca 0.5 M da Ateneo FFO dotazione Scuola, Biblioteca e Dipartimenti 1.1 M 35,6 M Fondi Statali Scuola Politecnica 2015 entrate 51,5 M (+8,1M tax studenti) 7700 Studenti; 950 Docenti- TAB-Assegnisti e dottorandi 8,5 M Tasse studenti. 1,9M incluso biblioteca (Versate circa 10 M ) Contratti Aziende / U.E. / Enti pubblici: 12 M Utili TA ateneo e staff scuola: 2.0 M Netto per R&D 5,5M Tassazioni a dipartimenti 1 M Dottorati 5M (251 posizioni) Assegnisti 5M (174 posizioni) Staff Scuola 328 Docenti TAB = 32 M Funzionamento Scuola 1M Funzionamento Dipartimenti 1,0 M

38 Scuola POLITECNICA The dark side of Villa Cambiaso Conclusioni a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

39 QUANTO COSTIAMO AL CITTADINO IN % noi e l IIT Fare un confronto diretto fra i rapporti dei finanziamenti pubblici e i rispettivi finanziamenti non pubblici di Scuola Politecnica ed IIT. Dal bilancio pubblicato da IIT nel 2015 (pag. 34) risulta che ai circa 100 M di fondi statali ricevuti dalla Fondazione IIT si sommano circa 15 M di contratti europei e industriali che rappresentano sul totale dell incassato (115M ) il 13% di fondi non provenienti direttamente dal contribuente italiano. Come visto per la Scuola Politecnica si nota che a fronte di un supporto dello Stato pari a 34,5 M (FFO) l Ateneo ha un introito per contratti e tasse studenti di oltre 22M che rappresenta sul totale di 56,5 M (34,5+22,0) una capacità di autofinanziamento di circa il 37% (21% solo i contratti, ma le tasse studenti non sono statali in ogni caso). Per migliorare l approssimazione dell analisi è opportuno considerare il costo della quota di personale TAB di Ateneo (numero di amministrativi) associabili alla Politecnica pari a 174 cui corrispondono 61 punti organico che equivalgono a circa 7 M. Aggiungendo tale valore al finanziamento pubblico questo sale a 41,5M per un totale di 63,5 M e la percentuale di autofinanziamento scende dal 37% a poco sopra il 34% (19% solo i contratti) valore in ogni caso ancora superiore a quanto viene evidenziato da IIT (13%).

40 CONCLUSIONI E SVILUPPI 1. Aggiornare i dati riportati nel presente documento all anno 2016, con eventuali maggiori dettagli sull organico e sulla sua evoluzione nel tempo con aggregazioni per macrosettore o S.S.D. 2. Inserire, nuove analisi fra le quali quelle relative alla terza missione ovvero trasferimento tecnologico (brevetti, spin-off, start up, ecc.), al dottorato di ricerca in termini di dottori e di eccellenza formativa, ai Master e alla formazione superiore. 3. Analizzare la situazione edilizia e di spazi destinati all offerta formativa ed alla ricerca e le evoluzioni esterne alle quali siamo stati e siamo soggetti. 4. Valutare gli investimenti del territorio sulla Scuola in termini di finanziamento di cattedre, posti di ricercatore, assegnisti, dottorandi. 5. Valutare la sostenibilità dell offerta formativa in termini di corsi di studio offerti in relazione alle disponibilità di docenza, nonché valutare i costi dei singoli corsi di studio anche in relazione al costo per studente che si viene a realizzare (rapporto costi docenti del CdS e numero di studenti in corso). 6. Sviluppare una approfondita analisi dei risultati delle due valutazioni VQR e In questo compito il gruppo di Monitoraggio e Valutazione sarà affiancato dai nostri esperti attivi nei GEV delle aree 08 e 09, i professori Colombini, Franco, Solari (area 08), Bottaro, Martinoia e Perego (area 09).

41 The dark side of Villa Cambiaso Grazie a tutti ed in particolare a Nino Boccalatte, Saverio Giulini, Paolo La Barbera, Poalo Molfino, e Federico Scarpa.

- Gruppo assegnisti e dottorandi DICEA -

- Gruppo assegnisti e dottorandi DICEA - - Gruppo assegnisti e dottorandi DICEA - 35 30 29 25 24 24 20 15 10 5 0 2 RTD* RTI PA PO * ai sensi della 230/2005 Fonte: Database MIUR situazione al 06.2011 12 10 10 9 8 8 7 7 7 7 6 4 3 4 3 6 PA PO RTD

Dettagli

Scuola POLITECNICA. (Sintesi) Analisi delle Performance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Scuola POLITECNICA. (Sintesi) Analisi delle Performance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Scuola POLITECNICA (Sintesi) Analisi delle Performance 2013-2015 a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 1 Premessa Scuola Politecnica Alla

Dettagli

SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website]

SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website] ANALISI SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website] BIENNIO 2016-2017 AGGIORNAMENTO DATI DEL DIPARTIMENTO NECESSARI PER IL

Dettagli

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA ALLEGATO 3 al Piano Integrato 2018-2020 SCHEDA INDICATORI DI IMPATTO AZIONE AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ANNO 2018 IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA IMPATTI COLLEGATI

Dettagli

Scuola POLITECNICA. Analisi delle Performance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Scuola Politecnica

Scuola POLITECNICA. Analisi delle Performance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Scuola Politecnica Scuola POLITECNICA Analisi delle Performance 2013-2015 2013-2015 a cura del Gruppo Monitoraggio e Valutazione della Scuola Politecnica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA I II Scuola POLITECNICA Premessa

Dettagli

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali SUA-RD 2011-2012-2013 Contesto ed Informazioni Generali Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale D.M. 47/2012, art. 3, comma 5 (Accreditamento delle Sedi) Dalla VQR alla Valutazione Annuale Architettura

Dettagli

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Programmazione Strategica Triennale 2010-2012 GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA Prof. Lorenzo Pareschi 2 Dicembre 2010 Premessa Diverse tipologie di indicatori Indicatori Programmazione Ministeriale Indicatori

Dettagli

Allegato 1 Scheda di Rilevazione obiettivi/indicatori - Piano integrato

Allegato 1 Scheda di Rilevazione obiettivi/indicatori - Piano integrato Allegato 1 Scheda di Rilevazione obiettivi/indicatori - Piano integrato 2017 2019 Obiettivo di base Ricerca Indicatore Metrica Target triennale A.1.1 Qualificare e valorizzare il dottorato di ricerca in

Dettagli

Vincoli e necessità assunzionali in relazione al quadro normativo vigente per le Università Pubbliche

Vincoli e necessità assunzionali in relazione al quadro normativo vigente per le Università Pubbliche Vincoli e necessità assunzionali in relazione al quadro normativo vigente per le Università Pubbliche Quanto costa il personale Il costo del personale è stato parametrizzato in punti organico. Si considera

Dettagli

Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale. Ricerca e III Missione 2018/2020

Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale. Ricerca e III Missione 2018/2020 Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale Ricerca e III Missione 2018/2020 SOMMARIO: 1. CONTESTO 2. RUOLO E MISSIONE 3. ORGANIZZAZIONE, ORGANICO E STRUTTURE AL 2017 4. MONITORAGGIO DEI RISULTATI DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SENATO ACCADEMICO Seduta del 24 gennaio 2012 Fondo di Finanziamento Ordinario 2011 Indicatori Qualità dell'offerta Formativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Conto Consuntivo di Ateneo Esercizio Finanziario 2009 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA INDICE * Conto consuntivo di Ateneo (centri di spesa di tipo B ).. Pag. 3 * Conto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2017-2019 La programmazione relativa agli

Dettagli

Dati su Didattica e Ricerca

Dati su Didattica e Ricerca Dati su Didattica e Ricerca Previsione sull andamento delle «entrate certe» (FFO e tasse studentesche) e sulle spese per nuovi reclutamenti anni 2011-2020 Venezia, 18.11.2011 ISCRITTI 2010/11 e 2011/12

Dettagli

Dimensione e Organizzazione Formazione. Ricerca. Internazionalizzazione. Servizi agli studenti

Dimensione e Organizzazione Formazione. Ricerca. Internazionalizzazione. Servizi agli studenti Dimensione e Organizzazione Formazione Ricerca Internazionalizzazione Servizi agli studenti NUCLEO DI VALUTAZIONE APPENDICE AL RAPPORTO DI VALUTAZIONE 2011 1 Indicatori dimensionali e organizzazione Pag.

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2019/2021

PIANIFICAZIONE 2019/2021 AREE STRATEGICHE OBIETTIVI STRATEGICI 2019/2021 AZIONI STRATEGICHE 2019/2021 INDICATORI E METRICA STRATEGICO- OPERATIVA FONTE DATI INDICATORE TARGET TRIENNALE /ANNUALE RICERCA 1. Incremento della qualità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Appendice 1 Rapporto di Valutazione Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna

Appendice 1 Rapporto di Valutazione Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna Appendice 1 Rapporto di Valutazione 2012 Nucleo di Valutazione dell Ateneo di Bologna Dimensione e Organizzazione Formazione Ricerca Internazionalizzazione Servizi agli studenti L Ateneo di Bologna in

Dettagli

Censimento e sviluppo della didattica della Ricerca Operativa in Italia Dicembre 2016

Censimento e sviluppo della didattica della Ricerca Operativa in Italia Dicembre 2016 Censimento e sviluppo della didattica della Ricerca Operativa in Italia Dicembre 216 L AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, ha deciso di condurre il Censimento della didattica della Ricerca

Dettagli

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013 Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università ricerca Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013 una strategia per la ricerca per una Università didattica e ricerca non sono mai funzioni

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Filippo Del Vecchio Quanto costa la didattica di qualità in termini di FFO? Il finanziamento degli atenei pubblici: FFO Istituito

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

FFO e punti organico 2014 Risultati e posizionamento di UniTo

FFO e punti organico 2014 Risultati e posizionamento di UniTo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FFO e punti organico 2014 Risultati e posizionamento di UniTo M. Schiavone Torino, 26 marzo 2015 Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO Agenda Indicatori

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance 2014 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano della performance 2014-2016 0 ALBERO DELLE PERFORMANCE: AREA STRATEGICA A Area strategica Didattica Obiettivi strategici Miglioramento performance

Dettagli

Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di attribuzione dell incentivo

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane

La presenza delle donne nelle Università Italiane La presenza delle donne nelle Università Italiane Uno sguardo ai dati dell A.A. 2011/12 ed alcuni confronti con i dati di Ferrara DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi informativi Simonetta Sagramora

Dettagli

Accreditamento e valutazione dei corsi di Dottorato

Accreditamento e valutazione dei corsi di Dottorato Accreditamento e valutazione dei corsi di Dottorato Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR sergio.benedetto@anvur.org Venezia, 17 dicembre 2013 Sommario Gli obiettivi dell accreditamento La scelta

Dettagli

Scheda Indicatori di Ateneo

Scheda Indicatori di Ateneo Scheda Indicatori di Codie Miur Area geografica Tipo di Decreto Ministeriale di accreditamento Giudizio sulla sede Durata accreditamento Sede Durata accreditamento CdS Link Al rapporto Anvur Università

Dettagli

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 - APRILE 2009 - DOC 05/09 Il NdV ha esaminato le caratteristiche dei corsi di studio istituiti sulla base

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale 2016-2018 4 dicembre 2015 ASSETTO CONTABILE DI RIFERIMENTO In ottemperanza a obblighi di legge, il 1 gennaio 2015 l Ateneo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

«Potrebbe piovere...» La condizione del post-doc e le prospettive dei ricercatori precari in Italia

«Potrebbe piovere...» La condizione del post-doc e le prospettive dei ricercatori precari in Italia VII Indagine ADI su dottorato e post-doc prima parte Roma, 5 dicembre 2017 «Potrebbe piovere...» La condizione del post-doc e le prospettive dei ricercatori precari in Italia A cura di: Giuseppe Punzi,

Dettagli

LA SUA - RD. Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale

LA SUA - RD. Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale LA SUA - RD Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale 1 La prima fase di sperimentazione ha avuto inizio a luglio 2014. Per il nostro Ateneo è stato coinvolto

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio Allegato 4 al Verbale del 14 marzo 2016 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio (D.Lgs 19/2012 e dal D.M. 47/2013 come modificato dal D.M.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Sistema integrato A.V.A.

Sistema integrato A.V.A. Assicurazione di Qualità esperienze e criticità 12 febbraio 2013 Potenza Vincenzo Zara Sistema integrato A.V.A. A.: Autovalutazione V.: Valutazione (Periodica) A.: Accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE (DIN) PAG. 1/8

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE (DIN) PAG. 1/8 DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIN) PAG. 1/8 2014-2016 Quadro A1 Nella pianificazione dei propri obiettivi il Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN) per il triennio si allinea al Strategico di Ateneo )

Dettagli

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA DI UDINE Sezione A OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO Elenco dei settori di ricerca (settori scientifici-disciplinari ma non solo): Il dipartimento

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

Genere e carriere all Università degli Studi di Milano

Genere e carriere all Università degli Studi di Milano Primo Rapporto dell Osservatorio sulla Parità Genere e carriere all Università degli Studi di Milano Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche

Dipartimento di Scienze Statistiche Dipartimento di Scienze Statistiche Piano triennale budget docenza 2016-2018 (CdD 28 settembre 2016) Indice 1. Budget di riferimento e budget attuale 2. Uscite docenti nel triennio e budget conseguente

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di, centri di servizo DIPARTIMENTI Finalità strategica ob. Strategico di Ateneo Obiettivo dipartimento Indicatori parte degli studenti per attività

Dettagli

SCHEDA INDICATORI DI ATENEO Versione del 10/08/2017

SCHEDA INDICATORI DI ATENEO Versione del 10/08/2017 Allegato 5 alle Linee Guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari SCHEDA INDICATORI DI Versione del 10/08/2017 Viene riportato di seguito un esempio di Scheda di

Dettagli

Definizione e valutazione delle performance

Definizione e valutazione delle performance Dipartimento di Ingegneria Gestionale Definizione e delle performance Michela Arnaboldi Workshop Anvur La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza

Dettagli

PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013

PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013 PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013 Componenti del Presidio: Massimo Brambilla - Dip. Interateneo di Fisica Michele Dassisti DMMM Giuseppe Demelio DMMM Giambattista

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato 2016 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano Integrato 2016-2018 0 AREA STRATEGICA A - DIDATTICA Didattica A.1 Miglioramento performance offerta formativa A.2 Miglioramento livello internazionalizzazione

Dettagli

Attività di autovalutazione della ricerca

Attività di autovalutazione della ricerca Attività di autovalutazione della ricerca Riunione 22/10/2013 ore 14, Terese 28/10/2013 1 Ordine del giorno: Attività di valutazione della ricerca secondo la normativa AVA (linee guida ANVUR e DM 47/2013)

Dettagli

UNIVPM A.A

UNIVPM A.A UNIVPM in cifre A.A. 208 209 GLI studenti e l offerta formativa Corsi di studio NUMERO CORSI DI STUDIO totale Attivati 52 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente in lingua

Dettagli

Appunto interno - CNVSU 10/10/03

Appunto interno - CNVSU 10/10/03 Informazioni rilevanti sull ateneo ai fini della valutazione istituzionale da parte del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario Bozza da sottoporre all attenzione dei Nuclei di

Dettagli

FFO e punti organico 2015 Risultati e posizionamento di UniTo

FFO e punti organico 2015 Risultati e posizionamento di UniTo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FFO e punti organico 2015 Risultati e posizionamento di UniTo M. Schiavone - Ottobre 2015 - Agenda Fondo di Finanziamento Ordinario 2015 - FFO Sistema Atenei - Variazioni

Dettagli

Gli indicatori della ricerca

Gli indicatori della ricerca Gli esiti della Programmazione Strategica Triennale Gli indicatori della ricerca Roberto Tovo Ferrara, 2 dicembre 2010 Mission UNIFE nel Piano Strategico Triennale Università di ricerca, 1. profondamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 46 ALLEGATI TECNICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA OBIETTIVI OPERATIVI PROSPETTIVA STAKE HOLDER Area strategica azioni indicatore Target annuale Target triennale SUPPORTO ALLA DIDATTICA completamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino al perseguimento dell'avanzamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IMMAGINI DI ATENEO Quaderno di documentazione Presentazione Come negli anni precedenti, l Ateneo ripropone un volume di immagini che fornisce per i principali fatti del

Dettagli

Università in declino

Università in declino Università in declino Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Carlo Trigilia La ricerca della Fondazione RES 2 Università in declino. Un indagine sugli atenei italiani da Nord a Sud Introduzione

Dettagli

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria Spunti di riflessione a.a. 2016-2017 Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria Motivazioni Definire una strategia per la didattica del Riferimenti: Dipartimento dei prossimi anni Piano

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA NOTA TECNICA n. 1 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Numero medio di docenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Candidato : Alessandra

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione Programmazione fabbisogno di personale 2017-2019 Normativa di riferimento per la programmazione La

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Criteri call ricerca DPPAC Consiglio di Dipartimento DPPAC Venezia, 13 aprile 2016

Criteri call ricerca DPPAC Consiglio di Dipartimento DPPAC Venezia, 13 aprile 2016 Criteri call ricerca DPPAC 2016 Consiglio di Dipartimento DPPAC Venezia, 13 aprile 2016 Ripartizione fondi ricerca Ateneo 2016 Il CdA Iuav (20 gennaio 2016) ha deciso di ripartire i fondi di ricerca per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA, DI FORMAZIONE E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (L. 1/2009 * ) - ANNO 2016 - * Ex art.3 quater D.L. n. 180/2008 convertito con legge 1/2009. Disposizioni urgenti per il

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Indicatori per il monitoraggio delle performance economiche e non economiche di Ateneo Anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Contenuto del report Riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del

Dettagli

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura 15 Febbraio 2017 Motivazioni La stesura del Rapporto del Riesame Ciclico evidenzia alcune criticità che vanno affrontate e ci

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/7 Il presente documento illustra in forma sintetica gli obiettivi di miglioramento del Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari per la pianificazione strategica delle attività di ricerca

Dettagli

CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015

CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015 CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015 CdA 29/10/2015 SA 04/11/2015 Consiglio di Facoltà 04/12/2015 Facoltà Assegnazione Budget Facoltà 2015 Ipotesi ripartizione Budget 2015 Assegnazione definitiva 2015

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 Rappresentazione grafica A cura dell Area finanziaria (ex A.Pi.Co.G.) STATO PATRIMONIALE esercizio 2017 ATTIVO PASSIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 118.156.404,28 I IMMATERIALI

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DENOMINAZIONE E AREA SCIENTIFICA SCADENZA PER LA CONSEGNA: CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE Indice Introduzione Validazione e Valutazione Valutazioni ministeriali VQR ASN Accreditamento dottorati Valutazioni interne Premialità Scatti

Dettagli

I Provvedimenti del Governo sull Università

I Provvedimenti del Governo sull Università I Provvedimenti del Governo sull Università LEGGE 133/2008 -Il 25 Giugno 2008, il Governo approva in soli 9 minuti un decreto legge di natura economica senza un confronto con le parti interessate e il

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI CORSI DI DOTTORATO XXX CICLO A.A. 2014-2015 1 Sommario RIFERIMENTI...3 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Conto Consuntivo di Ateneo Esercizio Finanziario 2011 A cura della Direzione Amministrativa 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA INDICE * Conto consuntivo di Ateneo (centri

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011 Servizio Studi Sta3s3ci 30 agosto 2011 1 Servizio Studi Sta-s-ci studi.statistici@unipd.it Cristina Stocco cristina.stocco@unipd.it Tel. 1530 Annalisa De Nadai annalisa.denadai@unipd.it Tel. 1531 Elena

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget Formazione Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Docenti e Staff I campus Relazioni internazionali Budget Unità d Italia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri Regio Politecnico di Torino

Dettagli

Nuovo modello di riparto fondi di funzionamento e di ricerca dei Dipartimenti. FUDD breve cronistoria delle modalità di ripartizione prima del 2011:

Nuovo modello di riparto fondi di funzionamento e di ricerca dei Dipartimenti. FUDD breve cronistoria delle modalità di ripartizione prima del 2011: FUDD breve cronistoria delle modalità di ripartizione prima del 2011: Il riparto di tale fondo fino all esercizio 2006 è avvenuto su base storica Dal 2007 al 2010 si è basato sui seguenti indicatori: Personale

Dettagli

Politiche di Ateneo e Programmazione Politecnico di Bari

Politiche di Ateneo e Programmazione Politecnico di Bari Politiche di Ateneo e Programmazione Politecnico di Bari per le valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) Ai sensi dell art. 4, comma

Dettagli

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio - 2017 OdG 1. Comunicazioni 2.Approvazione verbale 3/11/2016 3. TARM Marzo-Aprile (modalità e regole per il prossimo A.A.) 4. Requisiti minimi

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 1 Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 2 Tendenze generali del mercato del lavoro per i laureati in Italia Andamento Tasso di occupazione laureati 25-34

Dettagli

Le pubblicazioni dei docenti

Le pubblicazioni dei docenti Le pubblicazioni dei docenti di Economia e Gestione delle Imprese Caratteristiche, canali di diffusione, valutazione Roma, 15 febbraio 2016 Le dimensioni della ricerca Caratteristiche Diffusione Preparazione

Dettagli