Il fondo crediti di dubbia esigibilità nella contabilità

Documenti analoghi
Le verifiche dei Revisori sul carteggio crediti dubbia esigibilità (Preventivo Consuntivo) Marco Castellani

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA

COME DETERMINARE IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ NEL 2015

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Webinar 26/02/2015: risposte ai quesiti

RAG. ELISABETTA MIGLIORATI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA

} L applicazione del principio contabile della

BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 NOTA TECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO

USMATE VELATE FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA. 7 novembre /11/2013 USMATE VELATE

IL BILANCIO DI PREVISIONE l inserimento del f.p.v. l inserimento del f.c.d.e. 13 febbraio 2017 Dr.ssa Ivana Rasi

Comune di Assemini Provincia di Cagliari

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Lo sviluppo normativo sulla contabilità. Dott. Patrizio Monfardini

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

Fondo Crediti di Dubbia esigibilità

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna. Bilancio di Previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona

COMUNE DI TURANO LODIGIANO Provincia di Lodi BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ. 2 marzo 2016 Dr.ssa Ivana Rasi

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Luciano Cimbolini Ministero dell economia e delle finanze Anna Guiducci Comune di Arezzo. ODC Viterbo - Formazione

COMUNE DI CAFASSE Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CUMIGNANO S/N. Provincia di Cremona

Nota integrativa al Bilancio di Previsione

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

ALL.TO 19) DELIB. C.C. N. 24 DEL 19/04/2016

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI: Fondi e accantonamenti

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20)

BILANCIO DI PREVISIONE

Città Metropolitana di Torino Comune dell Unione Montana Alta Valle Susa

L ORGANO DI REVISIONE

Nota integrativa al Bilancio di Previsione

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE 2016

Nota integrativa al bilancio di previsione

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

BILANCIO DI PREVISIONE

Istituzione Educazione Scuola. Comune di Bologna

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

Azienda Musei provinciali RELAZIONE SULLA GESTIONE *

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

DECRETO N. 16 DEL

COMUNE DI SAN LUPO BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI DI ENTI LOCALI

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

Giornata di studio sull ARMONIZZAZIONE dei SISTEMI CONTABILI e degli SCHEMI DI BILANCIO Treviso, 19 luglio 2013

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO

- per i trasferimenti dello Stato non fiscalizzati per ,00;

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO P/ZA O. Petrangolini N. 6 Tel Fax BILANCIO DI PREVISIONE

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Webinar 12/03/2015: risposte ai quesiti

COMUNE DI BOLTIERE (Provincia di Bergamo) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Allegato a) Risultato di amministrazione presunto

C O M U N E D I G A L G A G N A N O BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011)

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

BILANCIO DI PREVISIONE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs.

Giornata di studio Armonizzazione Contabile DL 118/2011

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

COMUNE DI POGGIO NATIVO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS.

BILANCIO DI PREVISIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

IL RENDICONTO ARMONIZZATO IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE. 26 febbraio 2016 Nicola Rebecchi

RELAZIONE SULLA GESTIONE FINANZIARIA 2017

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV ) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO

DECRETO N.18 DEL

BILANCIO DI PREVISIONE

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI

COMUNE DI CHIOGGIA (PROVINCIA DI VENEZIA) SERVIZIO FINANZIARIO

ISTITUZIONE PER L INCLUSIONE SOCIALE E COMUNITARIA Comune di Bologna. Bilancio di Previsione

COMUNE DI SGONICO OBČINA ZGONIK

Bilancio di Previsione

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Transcript:

Verso l Armonizzazione contabile Il crediti di dubbia esigibilità nella contabilità armonizzata dell ente locale di Nicola Paladini Dottore commercialista con funzioni di responsabile dei servizi finanziari per il Comune di Montereale Valcellina (PN) Dal 1 gennaio 2015 tutti gli enti locali sono chiamati ad adottare la nuova contabilità armonizzata. Il crediti di dubbia esigibilità, istituito con l art. 46 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, costituisce uno degli strumenti previsti dalla norma per dare attuazione al nuovo sistema contabile. Esso assolve a una duplice funzione. Da una parte tutela l'ente dalle mancate riscossioni dei crediti maturati negli esercizi precedenti e mantenuti a bilancio sotto forma di residui attivi, dall altra salvaguarda dai rischi di riscossione sui crediti che si andranno ad accertare nell'esercizio. Scopo del presente lavoro è quello di analizzare puntualmente il nuovo istituto fornendo alcuni esempi in relazione alle diverse modalità di calcolo. La disciplina generale Il crediti di dubbia esigibilità è stato introdotto dall art. 46 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Il crediti di dubbia esigibilità nella contabilità dell'ente ha una duplice valenza, da una parte serve a vincolare una parte dell'avanzo di amministrazione, per tener conto delle difficoltà di riscossione dei residui attivi iscritti a rendiconto (crediti sorti e mantenuti negli esercizi antecedenti all'esercizio di riferimento); dall altra, rappresenta un vero e proprio accantonamento costituito in bilancio come contropartita all obbligo di accertare per l intero importo le entrate di difficile o incerta esazione (1) allo scopo di evitare di finanziare maggiori spese per le quali mancherebbe un effettiva copertura finanziaria (2). Ha quindi una duplice funzione: - salvaguardare l'ente dalle mancate riscossioni dei crediti maturati negli esercizi precedenti e mantenuti a bilancio (residui attivi); - salvaguardare dai rischi di riscossione sui crediti che si andranno ad accertare nell'esercizio. (1) Il nuovo principio della finanziaria potenziato prevede che siano accertate per l intero importo le entrate di dubbia e difficile esazione vietando per converso il cosiddetto accertamento per cassa. (2) Si assiste all applicazione del principio della garanzia della copertura effettiva delle spese pubbliche locali dal primo Trova collocazione nella parte spesa del nuovo bilancio armonizzato nella missione Fondi e accantonamenti, all interno del programma crediti di dubbia esigibilità. La sua istituzione è obbligatoria. L accantonamento al crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. In fase di rendiconto tale economia contribuisce a migliorare il saldo di mista utile ai fini del patto di stabilità (3). Nell attuale fase della sperimentazione, i principi di determinazione del sono contenuti nell esempio 5 dell allegato 2 al D.P.C.M. 28 dicembre 2011. Il è calcolato tanto sulle poste di entrata corrente quanto su quelle di parte capitale. In sede di redazione del bilancio il si ottiene applicando alle previsioni di entrata la relativa percentuale di esigibilità. Spetta ai singoli uffici individuare le entrate che presentano le caratteristiche di dubbia e difficile esazione. momento in cui il procedimento di erogazione della spesa ha inizio. (3) Mentre si scrive, è in discussione alle camere l ipotesi di considerare rilevanti ai fini del patto i relativi stanziamenti (si veda su tutti l art. 38 del DDL Stabilità 2015). Azienditalia 11/2014 747

La scelta del livello di analisi, è lasciata al singolo ente, il quale può decidere di fare riferimento alle tipologie o di scendere a un maggiore livello di analisi, costituito dalle categorie, o dai capitoli. Con riferimento alle previsioni di entrate l ente può non considerare di dubbia e difficile esazione le voci di bilancio per le quali fornisce adeguata illustrazione nella Nota integrativa (4). Non richiedono l accantonamento al crediti di dubbia esigibilità i trasferimenti da altre amministrazione pubbliche, i crediti assistiti da fideiussione, le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi, sono accertate per cassa. Il grado di esigibilità, a regime, è costituito dal rapporto fra la media degli in c/ e quella degli accertamenti degli ultimi 5 esercizi. Per le entrate che in precedenza erano state accertate per cassa è necessario effettuare il calcolo su dati extracontabili. Per le entrate di nuova istituzione (per le quali non esiste un evidenza storica), nel primo anno la quantificazione del è rimessa alla prudente valutazione degli enti. A decorrere dall anno successivo, la quantificazione è effettuata con il criterio generale riferito agli anni precedenti. La media può essere calcolata secondo le seguenti modalità: - media semplice; - rapporto tra la sommatoria degli di ciascun anno con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio rispetto alla sommatoria degli accertamenti di ciascuna anno con i medesimi pesi indicati per gli ; - media ponderata del rapporto tra e accertamenti registrato in ciascun anno del quinquennio con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio. Di seguito si riporta un esempio di calcolo del a regime. Cap. 356 Ammende per violazione al Codice della strada e violazioni amministrative Tabella - Calcolo con il primo metodo: media semplice Importo accertato % Riscosso (/acc.to) (A) (B) C= B/A D = C/5 Media semplice % 2009 26.789,91 12.526,75 46,76% 57,96% 2010 9.376,00 3.715,00 39,62% 2011 16.772,69 13.692,69 81,64% 2012 5.595,20 2.630,80 47,02% 2013 14.176,10 10.601,20 74,78% 72.709,90 43.166,44 289,82% Tabella - Calcolo con il secondo metodo: rapporto sommatoria ponderata Coeff. Importo accertato % Media (A) (B) C = B*A (D) E = D*A F = E/C*100 2009 0,10 26.789,91 2.678,99 12.526,75 1.252,68 62,43% 2010 0,10 9.376,00 937,60 3.715,00 371,50 2011 0,10 16.772,69 1.677,27 13.692,69 1.369,27 2012 0,35 5.595,20 1.958,32 2.630,80 920,78 2013 0,35 14.176,10 4.961,64 10.601,20 3.710,42 72.709,90 12.213,82 43.166,44 7.624,64 (4) Non è chiaro se l analisi possa essere condotta fino ad escludere singole previsioni di entrata iscritte nell ambito di un medesimo capitolo ovvero, se ancora una volta, l analisi debba essere condotta a livello di categorie o capitoli (nella loro interezza). Chi scrive propende per la prima soluzione a patto di dare adeguata informazione in nota integrativa. 748 Azienditalia 11/2014

Tabella - Calcolo con il terzo metodo: media ponderata rapporto Coeff. Importo accertato /accertamenti (A) (B) ( C ) D = C/B * A E = D/A % Media 2009 0,10 26.789,91 12.526,75 4,68% 59,43% 2010 0,10 9.376,00 3.715,00 3,96% 2011 0,10 16.772,69 13.692,69 8,16% 2012 0,35 5.595,20 2.630,80 16,46% 2013 0,35 14.176,10 10.601,20 26,17% 1,00 72.709,90 43.166,44 59,43% Il crediti di dubbia esigibilità è quindi determinato applicando all importo della previsione di entrata una percentuale pari al complemento a 100 delle medie anzidette. Cap. Descrizione Previsioni di entrata 2015 Media aritmetica medie 356 Ammende per violazione al codice della strada e violazioni amministrative 14.000,00 57,96% 62,43% 59,43% % Fondo (100-% media) 42,04% 37,57% 40,57% Fondo C.d.E. 5.885,05 5.260,31 5.679,49 Importo minimo anno 2015 5.260,31 Il responsabile finanziario sceglie la modalità di calcolo della media per ciascuna previsione di entrata ovvero per tutte le tipologie di entrata, indicandone la motivazione nella relazione al bilancio. È possibile effettuare svalutazioni di importo maggiore, dandone adeguata motivazione nella relazione al bilancio. La determinazione del Fondo in sede previsionale Nel primo anno di applicazione del nuovo principio è concessa agli enti la facoltà di calcolare il precedente rapporto con riferimento tanto agli in c/ quanto a quelli in c/residui. Quando l ente si avvale di questa facoltà è necessario far slittare il quinquennio di riferimento per il calcolo della media indietro di un anno. Pertanto, riprendendo l esempio precedente, il periodo di riferimento deve retrocedere all esercizio 2008. In particolare, per il primo anno si considerano gli di dell anno 2008 più gli effettuati nell anno 2009 su residui provenienti dalla dell anno precedente. La sommatoria di tali deve essere rapportata (secondo uno dei tre metodi già citati) agli accertamenti di dell anno 2008. L operazione deve essere ripetuta per ciascuno degli anni successivi. Per l ultimo anno della serie, si considerano gli di dell anno 2012 più gli effettuati nell anno 2013 su residui provenienti dalla dell anno2012.talesommaèrapportata agli accertamenti dell anno 2012. Di seguito si propone un ulteriore esempio. Azienditalia 11/2014 749

Cap. 356 Ammende per violazione al Codice della strada e violazioni amministrative Tabella - Calcolo con il primo metodo: media semplice Importo accertato Rs anno precedente + Rs % Riscosso (/acc.to) Media semplice % (A) (B) (C) D = B+ C E = D/A F = E/5 2008 23973,42 18.027,26 23.031,37 96,07% 85,76% 2009 26.789,91 12.526,75 5.004,11 17.988,13 67,15% 2010 9.376,00 3.715,00 5.461,38 8.933,00 95,28% 2011 16.772,69 13.692,69 5.218,00 14.599,69 87,04% 2012 5.595,20 2.630,80 907,00 4.657,80 83,25% 2013 14.176,10 10.601,20 2.027,00 96.683,32 61.193,70 18.617,49 69.209,99 428,78% Tabella - Calcolo con il secondo metodo: rapporto sommatoria ponderata Coeff. Importo accertato Rs anno precedente Cp+RS % Media (A) (B) (C) (D) E = B*A (F) G = F*A H = G/E*100 2008 0,10 23.973,42 18.027,26 2.397,34 23.031,37 2.303,14 84,78% 2009 0,10 26.789,91 12.526,75 5.004,11 2.678,99 17.988,13 1.798,81 2010 0,10 9.376,00 3.715,00 5.461,38 937,60 8.933,00 893,30 2011 0,35 16.772,69 13.692,69 5.218,00 5.870,44 14.599,69 5.109,89 2012 0,35 5.595,20 2.630,80 907,00 1.958,32 4.657,80 1.630,23 2013 14.176,10 10.601,20 2.027,00 96.683,32 61.193,70 18.617,49 13.842,69 69.209,99 11.735,37 Tabella - Calcolo con il terzo metodo: media ponderata rapporto Importo accertato Rs anno precedente +RS Coeff. /accertamenti % Media (A) (B) (C) (D) ( E ) F = E/B * A E = F/A 2008 0,10 23.973,42 18.027,26-23.031,37 9,61% 85,45% 2009 0,10 26.789,91 12.526,75 5.004,11 17.988,13 6,71% 2010 0,10 9.376,00 3.715,00 5.461,38 8.933,00 9,53% 2011 0,35 16.772,69 13.692,69 5.218,00 14.599,69 30,47% 2012 0,35 5.595,20 2.630,80 907,00 4.657,80 29,14% 2013 14.176,10 10.601,20 2.027,00 1,00 96.683,32 61.193,70 18.617,49 69.209,99 85,45% 750 Azienditalia 11/2014

Il crediti di dubbia esigibilità è ancora una volta determinato applicando all importo della previsione di entrata una percentuale pari al complemento a 100 delle medie anzidette. Cap. Descrizione Previsioni di entrata 2015 Media aritmetica medie 356 Ammende per violazione al codice della strada e violazioni amministrative 14.000,00 85,76% 84,78% 85,45% % Fondo (100-% media) 14,24% 15,22% 14,55% Fondo C.d.E. 1.993,12 2.131,27 2.036,88 Importo minimo anno 2015 1.994,12 (5) In altre parole, nel primo anno di applicazione, gli equivalgono alla somma degli importi in conto e in conto residui dell'ultimo quinquennio. Nel secondo anno gli dell'anno precedente saranno considerati in termini di, mentre quelli relativi al primo quadriennio dell'ultimo quinquennio coincideranno con la sommatoria degli importi in conto e in conto residui. Nel terzo anno di applicazione gli del biennio precedente dovranno essere considerati in termini di mentre quelli relativi al primo triennio dell'ultimo quinquennio equivarranno alla somma degli in conto e in conto residui. Tale facoltà concessa nel primo anno di applicazione deve essere progressivamente abbandonata allo scopo di quantificare il, al termine del successivo quinquennio come rapporto fra la media degli in c/ e quella degli accertamenti degli ultimi 5 esercizi (metodo a regime) (5). Il principio contabile nulla dice su come debba essere individuato il quinquennio di riferimento. Chi scrive ritiene che nella scelta degli anni da considerare per il calcolo del si debba necessariamente fare riferimento ai dati contabili a disposizione dell ente nel momento in cui si redige il bilancio di previsione. È possibile immaginare due diverse ipotesi. Il responsabile finanziario redige le previsioni di bilancio nel corso del mese di novembre 2014 per l esercizio finanziario 2015. In questo caso, non potendo disporre di dati certi per l anno in corso, il quinquennio di riferimento abbraccerà il periodo 2009 2013. Il responsabile finanziario redige le previsioni di bilancionelcorsodelmesedimarzo2015perl esercizio finanziario 2015 (evento quest ultimo sempre più frequente a seguito della costante proroga dei termini per l approvazione del bilancio di previsione). In questa ipotesi, qualora si disponga di dati certi per l anno appena trascorso (2014), il quinquennio di riferimento abbraccerà il periodo 2010 2014. Il meccanismo prevede una sua graduale introduzione: nel primo anno di applicazione è possibile stanziare a bilancio una quota del pari al 50% del suo importo complessivo, calcolato sulla base dei criteri esposti in precedenza, nel secondo anno di applicazione è possibile accantonare una quota pari al 75%, dal terzo anno in poi è obbligatorio accantonare a bilancio il 100% dell importo determinato dall applicazione del principio. La verifica del Fondo in occasione delle successive variazioni di bilancio Nel corso dell esercizio il deve essere adeguato alle eventuali variazioni di bilancio. A tal fine si applica la stessa percentuale già utilizzata in occasione della predisposizione del bilancio di previsione al maggiore tra l importo dello stanziamento e quello relativo all accertamento rilevato alla data in cui si procede all adeguamento, a meno che il complemento a 100 dell incidenza percentuale degli di rispetto agli accertamenti in c/ dell esercizio (o all importo degli stanziamenti di se maggiore di quello accertato) non risulti inferiore alla percentuale dell accantonamento al crediti utilizzata in sede di bilancio. In tal caso, per deter- Nel quarto anno gli del triennio precedente saranno considerati in termini di, mentre quelli relativi al primo biennio dell'ultimo quinquennio saranno considerati in termini di e residui. Nel quinto anno gli del triennio precedente saranno considerati in termini di, mentre gli del primo anno dell'ultimo quinquennio equivarranno alla somma degli in conto e in conto residui. Dal sesto anno in poi il rapporto fra l incassato e l accertato sarà calcolato solo in termini di. Azienditalia 11/2014 751

minare il crediti cui è necessario adeguarsi, si fa riferimento a tale minore percentuale. Un altro esempio può aiutare a capire meglio il periodo precedente. Si ipotizza di essere nel mese di giugno 2015, il capitolo relativo alle ammende per violazioni al Codice della strada presenta una previsione iniziale di bilancio pari a euro 14.000,00, un crediti di dubbia esigibilità pari ad euro 1.994,12, somme incassate per 15.000 euro, accertamenti in conto per 16.800,00. L ente decide di incrementare lo stanziamento iniziale portandolo ad euro 22.000,00 (+8.000,00). Cap. 356 Ammende per violazione al Codice della strada e violazioni amministrative entrata % svalutazione % incasso (Storica o quella di precedente variazione) Fondo stanziamenti c/ variato A B C O D E F G=A+F 14000 14,24% 85,76% 1.994,12 15.000 16.800 8.000 22.000 Maggiore tra E e G Incidenza Complemento a 100 M = MINI- MO TRA L - B N = MAX TRA G - E iniziale Valore rideterminato per effetto della verifica congruità contabile al H=MaggioretraE eg I = D/H L = 100 - I M N O P Q = O - P 22.000 68,18% 31,82% 14,24% 22.000 1.994,12 3.133,61 1.139,49 Per determinare l importo del l ente calcola dapprima il rapporto tra gli di e il maggiore tra gli accertamenti di periodo e il relativo stanziamento al momento della variazione (22.000,00). Successivamente determina il corrispondente complemento a 100 (l incidenza in percentuale delle somme ancora da riscuotere) e confronta questo importo (31,82%) con la percentuale utilizzata in precedenza per determinare l ammontare del iniziale (14,24%). Il crediti dubbia esigibilità è determinato applicando allo stanziamento finale la percentuale più bassa (14,24%). Nel nostro caso il si attesta ad euro 3.133,61. Nel mese di agosto l ente procede a una nuova verifica del. A tale data gli accertamenti sono pari a 22.000,00 mentre gli sono pari a 21.000. L ente decide di incrementare il relativo stanziamento di ulteriori 2.000 euro. entrata % svalutazione % incasso (Storica o quella di precedente variazione) Fondo c/ stanziamenti variato A B C O D E F G=A+F 22.000 14,24% 85,76% 3.133,61 21.000,00 22.000,00 2.000 24.000 Maggiore tra E e G Incidenza Complemento a 100 M = MINI- MO TRA L - B N = MAX TRA G - E iniziale Valore rideterminato per effetto della verifica congruità contabile al H=MaggioretraE eg I = D/H L = 100 - I M N O P Q = O - P 24.000 87,50% 12,50% 12,50% 24.000 3.133,61 3.000-133,61 752 Azienditalia 11/2014

Si calcola il rapporto tra gli e lo stanziamento (pari al 87,50%) e il correlato complemento a 100 pari a 12,50% che risulta più basso rispetto alla percentuale del 14,24% applicata nel corso della precedente variazione. Considerato che l andamento degli nel corso dell anno consente di migliorare la percentuale di accantonamento al, si applica la nuova percentuale del 12,50%, all importo dello stanziamento. Il di conseguenza si riduce a euro 3.000,00 (6). Il 30 novembre, in occasione dell ultima variazione di bilancio, il capitolo presenta accertamenti per 30.800,00 e pari ad euro 28.000. L ente adegua lo stanziamento d entrata a livello dei relativi accertamenti. entrata % svalutazione % incasso (Storica o quella di precedente variazione) Fondo c/ stanziamenti variato A B C O D E F G=A+F 24.000,00 12,50% 85,76% 3.000,00 28.000,00 30.800,00 6.800,00 30.800,00 Maggiore tra E e G Incidenza Complemento a 100 M = MINI- MO TRA L - B N = MAX TRA G - E iniziale Valore rideterminato per effetto della verifica congruità contabile al H=MaggioretraE eg I = D/H L = 100 - I M N O P Q = O - P 30.800,00 90,91% 9,09% 9,09% 30.800,00 3.000,00 2.800,00-200,00 L ente calcola il rapporto tra gli e lo stanziamento (7) (pari al 90,91%) e il correlato complemento a 100, pari al 9,09%, che confronta con la percentuale del crediti di dubbia esigibilità del 12,50% applicata in bilancio. Il crediti dubbia esigibilità, ancora una volta, è determinato applicando allo stanziamento finale (ovvero all accertamento di (8)) la percentuale più bassa (9,09%). Nel nostro caso il può essere ridotto di ulteriori 200,00 euro, attestandosi ad euro 2.800,00. La stima del a consuntivo In occasione del rendiconto l ente è tenuto a verificare la congruità del facendo riferimento all importo complessivo dei residui attivi, sia di dell esercizio cui si riferisce il rendiconto, sia degli esercizi precedenti. L'importo dei residui attivi è quello determinato a seguito della delibera di riaccertamento, cioè su quelli considerati esigibili in relazione al nuovo principio della finanziaria potenziato. Il vincolo di destinazione per il crediti di dubbia esigibilità opera anche se il risultato di amministrazione non è capiente o è negativo. L ente determina per ciascuna categoria di entrata l importo dei residui attivi alla fine dell esercizio. Calcola, con uno dei tre metodi già descritti in precedenza, la media del rapporto tra gli in conto residui e l importo dei residui attivi all inizio di ogni anno degli ultimi 5 anni. Applica, infine, all importo complessivo dei residui finali dell anno una percentuale pari al complemento a 100 delle medie di cui al punto precedente. (6) È interessante notare come il sia esattamente pari alla differenza tra l importoincassatoeilmaggioretragliaccertamenti di periodo e il relativo stanziamento al momento della variazione. (7) In questo caso è indifferente la scelta tra lo stanziamento e i relativi accertamenti in quanto assumono il medesimo importo. (8) Vedi nota precedente. Azienditalia 11/2014 753

Tabella - Calcolo con il primo metodo: media semplice Residui attivi iniziali rs % Riscosso ( / residui iniz.) Media semplice % (A) (B) C=B/A D = C/5 E=100-D %Non 2009 3.433,97 281,06 8,18% 39,70% 60,30% 2010 443,00 31,80 7,18% 2011 2.173,00 518,71 23,87% 2012 2.964,40 2.027,00 68,38% 2013 30.800,00 28.000,00 90,91% 39.814,37 30.858,57 198,52% Tabella - Calcolo con il secondo metodo: rapporto sommatoria ponderata Coeff. Residui attivi iniziali Residui RS % Media %Non (A) (B) C = B*A (D) E=D*A F=E/C*100 G = 100-F 2009 0,1 3.433,97 343,40 281,06 28,11 85,27% 14,73% 2010 0,1 443,00 44,30 31,80 3,18 2011 0,1 2.173,00 217,30 518,71 51,87 2012 0,35 2.964,40 1.037,54 2.027,00 709,45 2013 0,35 30.800,00 10.780,00 28.000,00 9.800,00 39.814,37 12.422,54 30.858,57 10.592,61 Tabella - Calcolo con il terzo metodo: media ponderata rapporto Coeff. Residui attivi iniziali RS /residui % Media %Non (A) (B) (C) D = C/B * A E=D/5 F = 100-E 2009 0,1 3.433,97 281,06 0,82% 11,93% 88,07% 2010 0,1 443,00 31,80 0,72% 2011 0,1 2.173,00 518,71 2,39% 2012 0,35 2.964,40 2.027,00 23,93% 2013 0,35 30.800,00 28.000,00 31,82% 39.814,37 30.858,57 59,67% Cap. Descrizione Residui attivi Finali Media aritmetica medie 356 Ammende per violazione al codice della strada e violazioni amministrative 12.000 60,30% 14,73% 88,07% Fondo C.d.E. 7.235,50 1.767,69 10.567,83 Importo minimo anno 2015 1.767,69 754 Azienditalia 11/2014

Ipotizzando che i residui finali siano pari a 12.000,00 euro e che l ente abbia scelto il metodo della media semplice per la quantificazione del, la quota dell avanzo di amministrazione da vincolare ammonta a euro 7.235,50. Gli enti che in passato si sono avvalsi del criterio di cassa per l accertamento delle proprie entrate, avendo iscritti in contabilità minori residui attivi, saranno meno penalizzati dall applicazione del principio. Al bilancio di previsione e al rendiconto, per ogni esercizio compreso nel bilancio, deve essere allegato un apposito prospetto al fine di evidenziare la corretta composizione del. Allo scopo di garantire la massima comparabilità, l esame è condotto per tipologia d entrata, indipendentemente dal livello di analisi di cui si è avvalso l ente per la valutazione delle proprie entrate. In sede di rendiconto, fin dal primo esercizio, di applicazione del principio della contabilità finanziaria potenziato, l ente accantona nell avanzo di amministrazione, l intero importo del crediti di dubbia esigibilità che risulta quantificato nel previsto prospetto da allegare al rendiconto di esercizio. Se il risultato di amministrazione non fosse sufficiente, la copertura di tale residua quota del crediti di dubbia esigibilità può essere effettuata anche negli esercizi successivi inclusi nel bilancio di previsione, in ogni caso non oltre la durata della consiliatura. La disciplina precisa che fino a quando il crediti di dubbia esigibilità non risulta adeguato non è possibile utilizzare l avanzo di amministrazione. Resta salva la facoltà di impiegare l eventuale quota del risultato di amministrazione svincolata in occasione dell approvazione del rendiconto (qualora il crediti di dubbia esigibilità accantonato risulti superiore all importo considerato effettivamente congruo), per finanziare lo stanziamento al iscritto nel bilancio di previsione dell esercizio successivo a quello cui il rendiconto si riferisce. Tale facoltà è invece preclusa nelle more dell approvazione del rendiconto. Azienditalia 11/2014 755