Jonia Taormina Etna Analisi Territoriale

Documenti analoghi
BRIENZA. Dossier. di BRIENZA DOSSIER. DOSSIER di BRIENZA. del Sistema Locale di. Provincia di Potenza ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

SAN TEODORO. Dossier. di DOSSIER di SAN TEODORO. del Sistema Locale di. Provincia di Nuoro ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE BOSA DOSSIER. Dossier. del Sistema Locale di. Provincia di Nuoro. Comuni di: Bosa, Modolo, Montresta

TERRALBA. Dossier TERRALBA

Dossier PULA DOSSIER. del Sistema Locale di. Provincia di Cagliari ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

Dossier ALGHERO DOSSIER. del Sistema Locale di. Provincia di Sassari ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

TRICASE. Dossier. di TRICASE DOSSIER. DOSSIER di TRICASE. del Sistema Locale di. Provincia di Lecce ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

MANDURIA. Dossier. di MANDURIA DOSSIER. DOSSIER di MANDURIA. del Sistema Locale di. Provincia di Taranto ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

FRANCAVILLA FONTANA. Dossier. di FRANCAVILLA FONTANA DOSSIER. DOSSIER di FRANCAVILLA FONTANA. del Sistema Locale di. Provincia di Brindisi

PIAZZA ARMERINA. Dossier. di PIAZZA ARMERINA DOSSIER. DOSSIER di PIAZZA ARMERINA. del Sistema Locale di. Provincia di Enna

NICOSIA. Dossier. di NICOSIA DOSSIER. DOSSIER di NICOSIA. del Sistema Locale di. Provincia di Enna ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

VITTORIA. Dossier. di VITTORIA DOSSIER. DOSSIER di VITTORIA. del Sistema Locale di. Provincia di Ragusa ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Dossier RIBERA DOSSIER. DOSSIER di RIBERA. del Sistema Locale di. Provincia di Agrigento ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

DECRETO PRESIDENZIALE 16 gennaio Costituzione di n. 6 collegi elettorali per l'elezione del consiglio della Provincia regionale di Messina.

SAN GIUSEPPE JATO. Dossier. di SAN GIUSEPPE JATO DOSSIER. DOSSIER di SAN GIUSEPPE JATO. del Sistema Locale di. Provincia di Palermo

TRAPANI. Dossier. di TRAPANI DOSSIER. DOSSIER di TRAPANI. del Sistema Locale di. Provincia di Trapani ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

Scheda di identificazione di intervento

MESSINA. Dossier. di MESSINA DOSSIER. DOSSIER di MESSINA. del Sistema Locale di. Provincia di Messina ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

PORTO EMPEDOCLE. Dossier. di PORTO EMPEDOCLE DOSSIER. DOSSIER di PORTO EMPEDOCLE. del Sistema Locale di. Provincia di Agrigento

CASTELVETRANO. Dossier. di CASTELVETRANO DOSSIER. DOSSIER di CASTELVETRANO. del Sistema Locale di. Provincia di Trapani

13 Dal TURISMO TRADIZIONALE ad un Sistema TURISTICO LOCALE INTEGRATO

SIRACUSA. Dossier. di SIRACUSA DOSSIER. DOSSIER di SIRACUSA. del Sistema Locale di. Provincia di Siracusa ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

Dossier LIPARI DOSSIER. DOSSIER di LIPARI. del Sistema Locale di. Provincia di Messina ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

CAPO D ORLANDO. Dossier. di CAPO D ORLANDO DOSSIER. DOSSIER di CAPO D ORLANDO. del Sistema Locale di. Provincia di Messina

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Scheda di identificazione di intervento

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato

Dossier NUORO DOSSIER. DOSSIER di NUORO. del Sistema Locale di. Provincia di Nuoro ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

Dossier LAURO DOSSIER. DOSSIER di LAURO. del Sistema Locale di. Provincia di Avellino ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

ORISTANO. Dossier. di ORISTANO

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

CROTONE. di CROTONE DOSSIER. DOSSIER di CROTONE. Sistema Locale di. Regione Calabria - Provincia di Crotone ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

TROPEA DOSSIER. DOSSIER di TROPEA. Sistema Locale di. Regione Calabria - Provincia di Vibo Valentia ATLANTE NAZIONALE DEL TERRITORIO RURALE

P A E S A G G I S O C I A L I d i LIVORNO

SCUOLA di GOVERNO QUALE RICOSTRUZIONE DOPO IL TERREMOTO? del TERRITORIO. Seminari pubblici 27 Novembre e 1 Dicembre

Sistema Locale di MARINA DI GIOIOSA IONICA. DOSSIER di MARINA DI GIOIOSA DOSSIER di MARINA DI GIOIOSA IONICA IONICA

Carmelo Saccà, Domenica Saccà, Preziosa Nucera Le mineralizzazioni dei Monti Peloritani. Storia e attualità

Pillole del XV Censimento della Popolazione nella città di Messina. Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 Prefettura di Messina

2 - LA STRUTTURA SOCIO ECONOMICA

MELITO DI PORTO SALVO DOSSIER. DOSSIER di MELITO DI PORTO SALVO. Sistema Locale di. di MELITO DI PORTO SALVO

SPEZZANO ALBANESE. di SPEZZANO ALBANESE DOSSIER. DOSSIER di SPEZZANO ALBANESE. Sistema Locale di. Regione Calabria - Provincia di Cosenza

Ambienti socio-demografici della Provincia di Lucca

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO AZIONE AGGIUNTIVA

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

REGGIO CALABRIA. di REGGIO CALABRIA DOSSIER. DOSSIER di REGGIO CALABRIA. Sistema Locale di. Regione Calabria - Provincia di Reggio Calabria

CATANZARO. di CATANZARO. DOSSIER di CATANZARO DOSSIER. Sistema Locale di. Regione Calabria - Provincia di Catanzaro

di CASSANO ALLO IONIO

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 323 AZIONE A Provincia Comuni GAL di appartenenza

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

32 VALLE ALCANTARA PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA IDEA FORZA. Caratteristiche. Obiettivi Recuperare e riqualificare il patrimonio ambientale

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Le Terre dell Etna e dell Alcantara

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone


L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale

Ambito antropico. a. L area di indagine

COMUNE DI coniglio selvatico

Azione 3- Impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

ANALISI DI STOCK PER SETTORI ECONOMICI ARTIGIANATO - PREMESSA L ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI RIMINI...213

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

OSSERVATORIO SOCIO-ECONOMICO TERRITORIALE Estratto per il Comune di Collesalvetti. Sabrina IOMMI Donatella MARINARI

Aree Note A C C1 C2 C3 D Residenti ( ) var.% 2,1 0,8 2,7 3,9 1,5-0,9-1,6 "

Ambito territoriale sociale di Pesaro

PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI

VALORIZZAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE NON UTILIZZATE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN SISTEMA DI GREENWAYS

Città a confronto 2008

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Indice delle tavole e dei grafici

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Indice delle tavole e dei grafici

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

REGOLAMENTO SELEZIONE DI PERSONALE

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

LISTA DEGLI INDICATORI

Distretto sanitario di Pesaro

INDICE TAVOLE STATISTICHE

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Transcript:

Proposta di Costituzione del Libero Consorzio di Comuni Jonia Taormina Etna Analisi Territoriale Lo sviluppo rurale nella prospettiva dei sistemi locali Estratto di Coesione dell Atlante Nazionale del Territorio Rurale Compartimenti di Taormina, Francavilla di Sicilia, Bronte, Randazzo, Giarre e Acireale

1. INTRODUZIONE Nello scenario economico e territoriale che si è venuto largamente a modificare nel corso degli ultimi anni, riproporre in modo aggiornato i temi dello Sviluppo Rurale vuol dire assumere nuove ottiche e nuovi punti di vista. E vuol dire portare innanzitutto l attenzione sul tema emergente della dimensione locale dei processi di sviluppo. È in questo contesto che è infatti possibile apprezzare appieno il nuovo ruolo e i nuovi servizi che il territorio rurale è in grado di offrire alla società contemporanea. Una offerta di servizi in grado di interpretare positivamente la nuova frontiera della green economy e di valorizzarne le opportunità anche per territori posti ai margini dello sviluppo conosciuto dal paese nella lunga stagione della crescita urbana e industriale. Il documento ben si presta, con il suo approccio geografico, a proporre visioni dello sviluppo locale che sanno trarre alimento dalla considerazione del capitale fisso sociale presente nello spazio rurale paesaggi agrari e risorse urbane ma anche delle condizioni di accessibilità con cui questo patrimonio si offre alla fruizione e della consistenza e qualità delle risorse umane e imprenditoriali che questa offerta possono organizzare. Là dove lo spazio rurale è non quindi solo il deposito di valori identitari e la garanzia di azione efficace sulla qualità dell ambiente (biodiversità, sicurezza), ma anche, con le sue comunità e le sue aziende agricole, il veicolo più forte per offrire l Italia ad una domanda turistica e fruitiva che cerca nei luoghi tanto il paesaggio colturale che quello culturale e nelle differenze locali orienta la propria preferenza e acquista servizi. La strategia si focalizza dunque sulla dimensione locale per portare in valore i servizi che il patrimonio è in grado di offrire ad una domanda globale, metropolitana e internazionale, divenuta più sensibile ed accorta, agendo con politiche appropriate su nuove ragioni di scambio e cooperazione tra la dimensione rurale e quella urbana. Da queste considerazioni prende avvio l iniziativa di focalizzare sulla dimensione dei Sistemi Locali il vasto patrimonio di indicatori territoriali e di rappresentazioni che il documento è venuto formando nel tempo, presentandone i dati e le immagini più significative per ciascuno degli oltre 600 sistemi locali in cui l ISTAT suddivide il territorio nazionale. La scelta dei Sistemi Locali consolida un orientamento largamente diffuso nella ricerca sociale che intende questi aggregati come una rappresentazione efficace della dimensione locale. Una scelta sicuramente fondata, posto che il territorio comunale appare ormai evidentemente inadeguato a rappresentare lo spazio di relazione della vita quotidiana della popolazione e che viceversa gli ambiti provinciali aveva proiettano sul territorio un ritaglio amministrativo assai poco caratterizzato sotto il profilo geografico. La sfida è dunque quella di proporre nel proprio contesto regionale in una dimensione che è geografica ancor prima che istituzionale i tratti caratterizzanti della propria fisionomia e del proprio potenziale. Il fascicolo è stato organizzato cercando di costruire un filo logico che tenga assieme le diverse dimensioni (geografica, economica, sociale, istituzionale) del locale e le sue diverse declinazioni tematiche che si possono offrire ad una strategia di approccio allo sviluppo che vuole essere appunto place based ed integrata.

La parte introduttiva vuole offrire una prima istantanea del contesto che ci troviamo ad affrontare offrendo un panorama di indicatori statistici ad ampio spettro che può fungere da punto di partenza su cui basare i ragionamenti e le riflessioni. Il primo degli approfondimenti riguarda i luoghi, per dare una idea corretta del contesto geografico in cui si opera. Il passo successivo propone una interazione tra dato statistico localizzato e dimensione territoriale delle relazioni: tutte le differenti accezioni di accessibilità proposte sono sfaccettature dello stesso problema, ovvero la facilità per le persone di arrivare in determinati luoghi o accedere al sistema dei servizi. Iniziando dallo stato dell arte attuale (l accessibilità della popolazione residente al 2010) abbiamo osservato la variazione di questa grandezza del breve, medio, e lungo periodo. Una terza sezione propone l approfondimento dei caratteri economici, con l analisi del valore aggiunto del sistema locale del lavoro con la collocazione dello stesso all interno della provincia sia per valore della produzione, che dal punto di vista occupazionale. Un focus sulla caratterizzazione agricola, e le eccellenze locali in termini di prodotti tipici, introduce la parte conclusiva sulle risorse culturali e la fruizione, tutto da leggere nell ottica dell offerta turistica che presenta il sistema locale (città storiche, parchi naturali, patrimonio culturale vocazioni e marketing), e alla domanda che c è rispetto all offerta appena illustrata (accessibilità agli agriturismi, presenze turistiche, accessibilità della popolazione turistica). La formazione del documento vuole offrire informazioni e rappresentazioni non scontate a questo sforzo che vedrà impegnati i protagonisti locali delle politiche di sviluppo rurale della prossima stagione di programmazione comunitaria.

2. I CARATTERI SOCIO ECONOMICI COMUNI APPARTENENTI AL SISTEMA LOCALE DEL LAVORO (SLL) DEL LIBERO CONSORZIO JONIA-TAORMAINA-ETNA Antillo, Calatabiano, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Forza d Agro, Furci Siculo, Gaggi, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Mandanici, Mongiuffi Melia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Santa Teresa di Riva, Sant Alessio Siculo, Savoca, Taormina, Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, Piedimonte Etneo, Malvagna, Moio Alcantara, Randazzo, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Bronte, Maletto, Maniace, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Mascali, Milo, Riposto, Sant Alfio, Santa Venerina, Zafferana Etnea.

SCHEDA SOCIO - ECONOMICA DEL SISTEMA LOCALE SCHEDA SOCIO ECONOMICA DEL SISTEMA LOCALE INDICATORI GENERALI INDICATORI SOCIO DEMOGRAFICICI N COMUNI 42 COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 2012 2,35 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 2012 206.080 % FAMIGLIE CON 1 COMP.TE AL 2012 26,85 STRANIERI PER 100 RESIDENTI 3,4 INDICE DI VECCHIAIA AL 2012 140,24 SUPERFICIE TERRITORIALE (KMQ) 1.546,20 % POP. CON 64 ANNI E OLTRE AL 2012 19,39 RESIDENTI PER KMQ AL 2012 133,28 ANALFABETI E ALFABETI SENZA TITOLO PER 100 ABITANTI EQUIVALENTI (1) 277.037 RES. =>6 ANNI 2012 18,00 ABITANTI EQUIVALENTI PER 100 RES. 179,17 UNITA' LOCALI 80.980 LAUREATI E DIPL. /100 RES. =>6 ANNI 2012 27,37 ADDETTI 28.951 P.LETTO TOTALI 24.326 NUMERO FAMIGLIE 2010 87.567 INDICATORI DEMOGRAFICI INDICATORI MERCATO DEL LAVORO VAR. % POP. RESIDENTE 1871 1921 41,44 TASSO ATTIVITA' 1991 38,99 VAR. % POP. RESIDENTE 1921 1951 0,29 TASSO ATTIVITA' 2001 44,35 VAR. % POP. RESIDENTE 1951 1961 0,48 TASSO ATTIVITA' 2011 45,68 VAR. % POP. RESIDENTE 1961 1971 4,65 TASSO DISOCCUPAZIONE 2012 26,86 VAR. % POP. RESIDENTE 1971 1981 1,91 % ATTIVI AGRICOLTURA 2011 14,23 VAR. % POP. RESIDENTE 1981 1991 3,02 % ATTIVI INDUSTRIA 2011 18,16 VAR. % POP. RESIDENTE 1991 2001 0,27 % ATTIVI TERZIARIO 2011 67,61 VAR. % POP. RESIDENTE 2001 2011 0,40 INDICATORI ECONOMICI E AGRICOLTURA SALDO NATURALE 2006 10 PER 1000 RES 1,10 R.L.S./U.L.A. 2010 (MIO ) (6) 23,55 SALDO MIGRATORIO 2006 10 PER 1000 RES. 2,13 VAR. % S.A.U. 2000 2010 13,19 INDICE DI RICAMBIO SOCIALE 2006 10 (2) 0,26 VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 2000 10 28,82 INDICE DI RICAMBIO TOTALE 2006 10 (3) 0,36 HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 1990 2,88 INDICATORI AMBIENTALI HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2000 2,80 % SUP. >400 METRI 74,77 HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2010 2,34 % SUP. >600 METRI 60,90 V. AGG. AGRI/U.L.A. AL 2010 (7) 24.862.593 % SUP. >1200 METRI 20,40 V. AGG. AGRI/S.A.U. AL 2010 (8) 4.362,83 % SUP. CON PENDENZA<5 22,30 INDICATORI ECONOMICI INDUSTRIA % SUP. CON PENDENZA >25 4,15 P.I.L. PRO CAPITE 2006 (MIO ) 20,38 % SUP. AD ALTA FERTILITA' 44,53 REDDITO DISP. PRO CAPITE 2012 (9) 14.152,69 % SUP. AD ALTA NATURALITA' 4,62 RAPPORTO ADDETTI/UNITA' LOCALI 2011 2,29 % SAU SU SUPERFICIE 38,45 ADDETTI/ATTIVI EXTRA AGRICOLI AL 2011 0,81 % AREE PROTETTE 2012 33,97 ADDETTI PER 100 RES. 2011 14,54 INDICATORI INSEDIATIVI ADDETTI MANIFATTURIERO PER 100 RES. 2011 1,64

PENDOLARI EXTRACOMUNALI PER 100 ATTIVI AL 2011 (4) 30,75 TOTALE UNITA' LOCALI 2012 24.892 UNITA' LOCALI PER 100 RESIDENTI 2012 12,07 POP. ACCESSIBILE MEDIA IN 30' AL 1951 (5) 161.816 % ADDETTI ARTIGIANI AL 2011 15,82 POP. ACCESSIBILE MEDIA IN 30' AL 1971 (5) 193.786 VAR. % ADDETTI INDUSTRIA 2001 11 7,37 POP. ACCESSIBILE MEDIA IN 30' AL 2001 (5) 221.489 VAR. % ADDETTI MANIFATTURA 2001 11 (10) 10,78 POP. ACCESSIBILE MEDIA IN 30' AL 2011 (5) 228.058 VAR. % ADDETTI 2001 2011 2,24 VAR. % POP. ACC. IN 30' 1951 71 6,17 SERVIZI VAR. % POP. ACC. IN 30' 1971 1981 6,25 V.A. TERZIARIO/ADDETTO 2005 (11) 56.183,87 VAR. % POP. ACC. IN 30' 1991 2001 0,18 V.A. INDUSTRIA/ADDETTO 2005 (11) 51.077,16 VAR. % POP. ACC. IN 30' 2001 2011 2,38 % ADDETTI HITECH/ ADD. EXTRAGARICOLI (12) 4,28 DISTANZA MEDIA(IN PRIMI) DEI COMUNI DAL POLO URBANO PRINCIPALE 40,27 % ADDETTI KIS/ ADD. TERZIARIO (13) 54,13 % POP. SPARSA (NUCLEI+C.S.) AL 2001 3,85 VAR. % ABITAZIONI TOT. 2001 11 6,84 TOTALE ABITAZIONI 2011 75.690 % ABITAZIONI VUOTE 2011 31,00 La zonizzazione dei Piani di Sviluppo Rurale

L accessibilità al 2010

Le variazioni di accessibilità 1951-2001 Le variazioni di accessibilità 1991-2001

Le variazioni di accessibilità 2001 2010 Il Valore Aggiunto PRO-CAPITE

LE ECCELLENZE LOCALI: PRODOTTI TIPICI DOP, IGP E VINI DOC, DOCG, IGT I Prodotti Tipici: DOP E IGP

I Vini: DOC, DOCG E IGT

LE RISORSE CULTURALI E LA FRUIZIONE IL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO Le città storiche

Il patrimonio paesaggistico

LA FRUIZIONE L accessibilità e la fruizione

L accessibilità e i parchi

L OSPITALITA L OFFERTA E LA DOMANDA TURISTICA Gli esercizi agrituristici

La popolazione turistica

GLOSSARIO L ACCESSIBILITA ; Cosa misura, come si misura Accessibilità, centralità, mercato potenziale L accessibilità generale della popolazione rappresenta uno degli indicatori più efficaci per misurare le condizioni di centralità di un determinato territorio misurando le dimensioni del bacino di utenza che è rappresentato dalla somma della popolazione insediata i tutti i luoghi che da quel luogo sono raggiungibili, muovendosi entro un intervallo spazio-temporale predeterminato lungo le reti di mobilità presenti; reti qualificate in funzione della loro morfologia ed alle loro caratteristiche funzionali. Un indicatore di centralità che misura il mercato potenziale di una determinata offerta localizzata sul territorio di servizi pubblici o privati (di beni pubblici o merci), naturalmente senza tener conto delle possibile concorrenza che altre analoghe offerte localizzate su territorio possono esercitare. Non a caso, per comunicare con immediatezza il significato di una carta di accessibilità della popolazione è usuale fare riferimento al suo impiego per la localizzazione delle grandi strutture commerciali per le quali il valore dell accessibilità come misura del mercato potenziale, è del tutto evidente. Le diverse popolazioni accessibili Per rappresentare le condizioni di accessibilità del territorio è possibile che la popolazione residente venga sostituita dai valori di altre popolazioni : ad esempio i turisti, gli addetti all industria, o in senso ancora più ampio, da valori economici,come il PIL, o funzionali, come i posti letto ospedalieri o le aule scolastiche o altre unità di offerta di servizi. Ciascuno di questi indicatori rappresenta sempre un potenziale di mercato (latu sensu) per l offerta di una qualche specie di servizi: l accessibilità ai posti barca diportistici rappresenterà un mercato potenziale per i servizi di accoglienza turistica, l accessibilità agli addetti all industria o al PIL, per esempio, rappresenta il mercato potenziale per l offerta di servizi alle imprese e così via. L accessibilità come media mobile spaziale C è però un significato più generale ed astratto delle rappresentazione della distribuzione geografica di un fenomeno attraverso la misura delle sue condizioni di accessibilità ed è quella che l accessibilità rappresenta una sorta di media mobile spaziale che, come le usuali medie mobili temporali, consente di smorzare le fluttuazioni statistiche di natura casuale. Ogni volta che si tratta un indicatore statistico rappresentandone la distribuzione nello spazio per unità geostatistiche che presentano una forte disaggregazione, il rischio che la normale oscillazione casuale dei valori osservati generi distribuzioni a macchia di leopardo si presenta con regolarità rendendo meno evidente ed immediato il senso della rappresentazione. Pensate a due piccoli comuni contigui che presentino una connotazione funzionale complementare: uno sede piuttosto di attività economiche e l altro che ospita prevalentemente funzioni residenziali (di soggetti che magari trovano nel comune contiguo la propria sede di lavoro). Un indicatore di consistenza del potenziale economico locale come è ad esempio il numero di addetti per 100 residenti presenterà configurazioni opposte nei due comuni senza che ciò testimoni una differenza effettivamente significativa nelle condizioni di vita delle due popolazioni. Se però, attraverso il calcolo e la rappresentazione della accessibilità, noi misuriamo il potenziale locale non solo per il valore caratteristico di una certa unità amministrativa (che peraltro, come accade per i comuni italiani, è assai variabile nelle stesse dimensioni geografiche) ma anche per quelli che caratterizzano il suo intorno, possiamo attenuare - sino a rendere trascurabili - le variazioni aleatorie e cogliere con immediatezza il valore strutturale del fenomeno rappresentandone la effettiva variabilità geografica. Questa rappresentazione della distribuzione geografica di indicatori socio-economici attraverso una loro media mobile spaziale è dunque un contributo di portata più generale che l analisi della accessibilità consente di offrire alle scienze regionali. Una misura generalizzata Il modello di calcolo dei valori di accessibilità della popolazione ha il suo nocciolo in un grafo infrastrutturale i cui rami sono le infrastrutture stradali e ferroviarie e i cui vertici sono punti rappresentativi dei luoghi geografici nei quali sono concentrati gli insediamenti (le frazioni geografiche risultanti al censimento della popolazione del 1951). La misura della accessibilità non è tuttavia limitata ai soli vertici del grafo ma può essere estesa, attraverso un apposito algoritmo, ad una maglia indifferenziata (grid) che copre con passo regolare l intero territorio, considerando le velocità medie consentite dalla morfologia del territorio o dalla densità del reticolo minore e considerate le barriere fisiche invalicabili.