Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.



Documenti analoghi
CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Informatica (Basi di Dati)

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Gestione del workflow

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Modello E-R. Modello relazionale

Identificatori delle entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

SistemiInformatividiRete

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Modellazione dei dati in UML

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Link ai corsi:

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Amministrazione classi

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Organizzazione degli archivi

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

Esercitazione di Basi di Dati

Il mercato mobiliare

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Corso di Basi di Dati. Progettazione di Database: Esercizi Home page del corso:

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio giugno 2005

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Esercizi di progettazione concettuale di una base di dati

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

La Certificazione del Personale

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Capitolo 8. Esercizio 8.1

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

FRANCHISING & CONVENZIONI

Gestione Turni. Introduzione

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Esercizi di progettazione. Basi di dati

03. Il Modello Gestionale per Processi

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Tipi di utente Pagina di Accesso WebUtilities prevede due tipi di utente

DATABASE RELAZIONALI

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Traduzione da ER a Relazionale

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Segreteria da campo. Database Relazionali

Prova Scritta di Basi di Dati

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Esercitazione di Basi di Dati

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

GERARCHIA IS-A (è un) GENERALIZZAZIONI / SPECIALIZZAZIONI ESEMPIO 1

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

INVIO SMS

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Unità C1 Modello logico

Transcript:

Basi di dati Esercizi sul modello E.R.

Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un solo ambulatorio avente un codice univoco e caratterizzato da indirizzo e numero di telefono In un ambulatorio possono essere svolte una o più visite Ogni visita è svolta in una precisa data ed orario oltre ad avere un codice univoco che la caratterizza 3

Esercizio 1, testo (2) Ogni visita può richiedere la prestazione d opera di uno o più specialisti Ogni specialista può svolgere più visite Ogni specialista è identificato da un codice univoco e prevede l indicizzazione delle sue specialità, nome, cognome e recapito telefonico Ogni specialista può avere necessità di un certo insieme di strumenti per i quali è presente un codice univoco ed una descrizione Uno strumento può essere utilizzato da uno o più specialisti 4

Esercizio 1, testo (3) Ogni specialista può avere bisogno di più collaboratori caratterizzati da un codice univoco, nome e cognome Un collaboratore collabora con almeno uno specialista e può essere responsabile dell utilizzo di uno o più strumenti Uno strumento può essere utilizzato da più collaboratori (ma anche da nessuno) 5

Le entità Dal testo possiamo individuare cinque entità - Visita - Ambulatorio - Specialista - Strumento - Collaboratore 6

L entità Visita Ogni visita è svolta in una precisa data ed orario oltre ad avere un codice univoco che la Caratterizza CodVisita VISITA Data Orario 7

L entità Ambulatorio Ogni visita è svolta in uno ed un solo ambulatorio avente un codice univoco e caratterizzato da indirizzo e numero di telefono CodAmbulatorio AMBULATORIO Telefono Indirizzo 8

L entità Specialista Ogni specialista è identificato da un codice univoco e prevede l indicizzazione delle sue specialità, nome, cognome e recapito telefonico CodSpecialista Specialità Telefono SPECIALISTA Nome Cognome 9

L entità Strumento Ogni specialista può avere necessità di un certo insieme di strumenti per i quali è presente un codice univoco ed una descrizione CodStrumento STRUMENTO Descrizione 10

L entità Collaboratore Ogni specialista può avere bisogno di più collaboratori caratterizzati da un codice univoco, nome e cognome CodCollaboratore COLLABORATORE Nome Cognome 11

Le relazioni Possiamo individuare dal testo cinque Relazioni tra le entità Visita - Ambulatorio Visita - Specialista Specialista - Strumento Specialista - Collaboratore Collaboratore - Strumento 12

La relazione Visita-Ambulatorio Ogni visita è svolta in uno ed un solo ambulatorio avente un codice univoco e caratterizzato da indirizzo e numero di telefono In un ambulatorio possono essere svolte una o più Visite AMBULATORIO (1,N) Svolta (1,1) VISITA 13

La relazione Visita - Specialista Ogni visita può richiedere la prestazione d opera di uno o più specialisti Ogni specialista può svolgere più visite SPECIALISTA (0,N) Presta (1,N) VISITA 14

La relazione Specialista - Strumento Ogni specialista può avere necessità di un certo insieme di strumenti per i quali è presente un codice univoco ed una descrizione Uno strumento può essere utilizzato da uno o più specialisti SPECIALISTA (0,N) Usa (1,N) STRUMENTO 15

La relazione Specialista - Collaboratore Ogni specialista può avere bisogno di più collaboratori caratterizzati da un codice univoco, nome e cognome Un collaboratore collabora con almeno uno specialista e può essere responsabile dell utilizzo di uno o più strumenti SPECIALISTA (0,N) Collabora (1,N) COLLABORATORE 16

La relazione Collaboratore - Strumento Un collaboratore collabora con almeno uno specialista e può essere responsabile dell utilizzo di uno o più strumenti Uno strumento può essere utilizzato da più collaboratori (ma anche da nessuno) STRUMENTO (0,N) (1,N) Responsabile COLLABORATORE 17

Soluzione CodAmbulatorio CodVisita Telefono Indirizzo Ambulatorio (1,N) Svolta (1,1) Visita Data Orario (1,N) CodStrumento (0,N) Presta CodSpecialista Descrizione Strumento (1,N) Usa (0,N) Specialista Nome Cognome (0,N) (1,N) Specialità Collabora CodCollaboratore Collabora (1,N) Collaboratore Nome Cognome 18

Esercizio 2, testo (1) Si vuole modellare una palestra che organizza corsi per i propri iscritti Ogni corso è identificato dal proprio nome, e ha un prezzo prestabilito Degli individui coinvolti nella palestra (trainer e iscritti) si vogliono conoscere il nome, il cognome e un numero di telefono A ogni individuo viene assegnato un identificatore univoco 20

Esercizio 2, testo (2) Per gli iscritti alla palestra si vuole conoscere anche l età Ogni corso è gestito da uno o due trainer Per ogni corso è previsto un numero massimo di iscritti Ogni iscritto può acquistare una o più tessere, e ogni tessera prevede alcuni corsi che vengono così acquistati ad un prezzo globale, definito di tessera in tessera, e non superiore alla somma dei costi dei singoli corsi 21

Esercizio 2, testo (3) Ogni cliente della palestra può anche iscriversi direttamente a un corso senza acquistare una tessera Ogni tessera è identificata da un numero progressivo, univoco per ogni cliente (ma che può ripetersi per due clienti differenti) 22

Le entità Dal testo possiamo individuare quattro entità - Corso - Tessera - Trainer - Iscritto Tra cui Trainer, Iscritto sono legati da una generalizzazione in quanto Trainer e Iscritto sono casi particolari di Persona 23

L entità Corso Ogni corso è identificato dal proprio nome, e ha un prezzo prestabilito Per ogni corso è previsto un numero massimo di iscritti Nome CORSO Prezzo MaxIscritti 24

L entità Tessera (1) Ogni tessera è identificata da un numero progressivo, univoco per ogni cliente (ma che può ripetersi per due clienti differenti) L identificativo di tessera non può essere solo il numero progressivo in quanto non è univoco se non per ogni cliente Avremo bisogno di un identificatore esterno tra l attributo Numero di Tessera e l entità con Iscritto 25

L entità Tessera (2) Ogni tessera prevede alcuni corsi che vengono così acquistati ad un prezzo globale Iscritto Numero TESSERA Prezzo 26

Persona generalizzazione di Trainer e Iscritto (1) Degli individui coinvolti nella palestra (trainer e iscritti) si vogliono sconoscere il nome, il cognome e un numero di telefono Come detto in precedenza Trainer e Iscritto sono casi particolari di Persona, in particolare Iscritto si differenzia da Trainer per l età Per gli iscritti alla palestra si vuole conoscere anche l età 27

Persona generalizzazione di Trainer e Iscritto (2) ID Nome PERSONA Cognome Telefono TRAINER ISCRITTO Età 28

Le relazioni (1) Possiamo individuare quattro relazioni tra le entità - Corso - Tessera - Tessera - Iscritto - Corso - Trainer - Corso - Iscritto 29

Le relazioni (2) Ogni tessera prevede alcuni corsi CORSO (0,N) (1,N) Composizione TESSERA Ogni iscritto può acquistare una o più tessere TESSERA (1,1) Possesso (0,N) ISCRITTO 30

Le relazioni (3) Ogni cliente della palestra può anche iscriversi direttamente a un corso ISCRITTO (0,N) Iscrizione (0,N) CORSO Ogni corso è gestito da uno o due trainer TRAINER (0,N) (1,2) Insegnamento CORSO 31

Soluzione ID Nome Persona Cognome Telefono Età Trainer Iscritto (0,N) Possesso (0,N) (0,N) (1,1) Numero Insegnamento Iscrizione Tessera Prezzo (0,N) (1,2) Nome MaxIscritti (1,N) Corso (0,N) Composizione Prezzo 32

Business rule Ci sono alcune informazioni che non possono essere rappresentate nello schema ma che devono essere prese in considerazione Ogni tessera prevede alcuni corsi che vengono così acquistati ad un prezzo globale ( ) non superiore alla somma dei costi dei singoli corsi È previsto un numero massimo di iscritti quindi il numero di iscritti direttamente o via tessera non deve superare tale valore Riportiamo queste informazioni nelle Busines rule 33

Soluzione ID Nome Persona Cognome Telefono BR1: Il costo di una tessera non deve superare la somma dei costi dei singoli corsi BR2: Il numero di iscritti direttamente o via tessera deve essere inferiore a MaxIscritti Trainer Iscritto (0,N) Possesso (0,N) (0,N) Età (1,1) Numero Insegnamento Iscrizione Tessera Prezzo (0,N) (1,2) Nome MaxIscritti (1,N) Corso (0,N) Composizione Prezzo 34

Esercizio 3, testo (1) Si vuole modellare un sistema che raccoglie informazioni riguardanti la quotazione di società nell ambito di un mercato finanziario. Una società quotata sul mercato finanziario è caratterizzata da un identificatore univoco, dal nome, dal capitale sociale e dalle informazioni relative alla sua sede legale (stato, città). Possono esserci società quotate sul mercato finanziario con lo stesso nome. Un agenzia di rating è caratterizzata da un identificatore univoco e dal nome. 36

Esercizio 3, testo (2) Un agenzia di rating non può essere una società quotata sul mercato finanziario. Una società quotata sul mercato finanziario non può essere un agenzia di rating. Una società quotata sul mercato finanziario emette strumenti finanziari contrattabili nel mercato finanziario. Uno strumento finanziario è emesso (con un determinato controvalore) da una ed una sola società quotata sul mercato finanziario. Una società quotata sul mercato finanziario emette uno o più strumenti finanziari. 37

Esercizio 3, testo (3) Uno strumento finanziario è caratterizzato da un nome e dal rendimento. Possono esserci strumenti finanziari con lo stesso nome, ma non se emessi dalla stessa società. Gli strumenti finanziari possono essere azioni, obbligazioni (per le quali è significativa la scadenza) e derivati. Una società quotata sul mercato finanziario detiene una determinata percentuale di una o più società quotata sul mercato finanziario. 38

Esercizio 3, testo (4) Percentuali di ogni società quotata sul mercato finanziario sono detenute da almeno una società sul mercato finanziario (la somma delle percentuali per ogni società deve essere 100). Un agenzia di rating esprime valutazioni correnti (espresse per mezzo di un valore di rating) rispetto a una o più società quotate sul mercato finanziario. Una società quotata sul mercato finanziario è valutata da almeno un agenzia di rating. 39

Le entità Possiamo individuare cinque entità ed una generalizzazione - Società - Agenzia - Azione - Obbligazione - Derivato Strumento finanziario sarà la generalizzazione di Azione, Obbligazione e Derivato 40

L entità Società (1) Una società quotata sul mercato finanziario è caratterizzata da un identificatore univoco, dal nome, dal capitale sociale e dalle informazioni relative alla sua sede legale (stato, città) Oltre agli attributi normali (Id, Nome, Capitale) esiste un attributo composto che è Sede Legale composto da Stato e Città 41

L entità Società (2) IDSocietà Città Stato Sede Legale SOCIETA Nome Capitale Sociale 42

L entità Agenzia Un agenzia di rating è caratterizzata da un identificatore univoco e dal nome. IDAgenzia AGENZIA Nome 43

La generalizzazione Strumento finanziario (1) Uno strumento finanziario è caratterizzato da un nome e dal rendimento. Possono esserci strumenti finanziari con lo stesso nome, ma non se emessi dalla stessa società. Gli strumenti finanziari possono essere azioni, obbligazioni (per le quali è significativa la scadenza) e derivati. Strumento finanziario oltre ad essere generalizzazione possiede una chiave esterna in quanto nome non è univoco se non accoppiato alla società 44

La generalizzazione Strumento finanziario (2) Rendimento STRUMENTO FINANZIARIO Nome SOCIETA AZIONE OBBLIGAZIONE DERIVATO Scadenza 45

Le relazioni (1) Possiamo individuare tre relazioni tra le entità - Società - Società - Società - Agenzia - Società - Strumento Finanziario Come vedremo tutte le relazioni posseggono un attributo 46

Le relazioni (2) Una società quotata sul mercato finanziario detiene una determinata percentuale di una o più società quotata sul mercato finanziario. Percentuali di ogni società quotata sul mercato finanziario sono detenute da almeno una società sul mercato finanziario Società è in relazione ricorsiva con se stessa inoltre la relazione richiede l attributo Percentuale (1,N) Percentuale SOCIETA Detiene (1,N) 47

Le relazioni (3) Un agenzia di rating esprime valutazioni correnti (espresse per mezzo di un valore di rating) rispetto a una o più società quotate sul mercato finanziario. Una società quotata sul mercato finanziario è valutata da almeno un agenzia di rating. La relazione richiede l attributo Rating Rating SOCIETA (1,N) Valuta (1,N) AGENZIA 48

Le relazioni (4) Una società quotata sul mercato finanziario emette strumenti finanziari contrattabili nel mercato finanziario. Uno strumento finanziario è emesso (con un determinato controvalore) da una ed una sola società quotata sul mercato finanziario. La relazione possiede l attributo Controvalore Controvalore SOCIETA (1,N) Possesso (1,1) STRUMENTO FINANZIARIO 49

Soluzione Percentuale Stato Città Controvalore (1,N) Detiene (1,N) Sede Legale Rendimento Strumento Finanziario Nome (1,1) Possesso (1,N) Società Nome Capitale IDSocietà (1,N) Rating Azione Obbligazione Derivato Valuta (1,N) Scadenza Business Rule: Per ogni società la IDAgenzia Agenzia Prezzo somma dei valori percentuale deve essere uguale a 100 50