NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ESPRESSO IN EURO CHIUSO IL 31/12/2012

Documenti analoghi
RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO S.P.A.

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico è quello previsto dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile.

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

DIAGNOSTICA E FARMACEUTICA MOLECOLARI SOC.CONS. A R.L.

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2

Bilancio abbreviato al 31/12/2014

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2012

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

Bilancio al 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

TS ENERGY ITALY S.P.A.

Bilancio abbreviato al 31/12/2015

De Longhi Clima S.p.A.

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL

Bilancio al 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

CENTRO FIERISTICO DELLA SPEZIA S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Bilancio di esercizio al 31/12/2009 Pagina 1 di 9

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012

JOIN BUSINESS MANAGEMENT CONSULTING SRL

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2017

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

LANGHE MONFERRATO E ROERO - SOC. CONSORT

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA TRADUTTORI E INTERPRETI

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CITTA' UNICA SRL. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE. (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2009 Al 31/12/2008 Parziali Totali B IMMOBILIZZAZIONI

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio abbreviato al 31/12/2014

Bilancio dell esercizio chiuso al 31 Dicembre 2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CONS. INTERUNIVERSIT. IDROLOGIA. Nota integrativa ordinaria ex Art C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2009

BILANCIO AL

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

VELIA INGEGNERIA E SERVIZI SRL UNIPERSONALE

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Transcript:

A.S.C.L.V. AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Sede in VIA LUSARDI 26 22017 MENAGGIO CO Capitale Sociale Euro 100.000 Capitale Sociale versato Euro 100.000 Codice Fiscale e numero d'iscrizione del registro imprese di COMO: 02945720130 Partita Iva 02945720130 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ESPRESSO IN EURO CHIUSO IL 31/12/2012 Il bilancio d'esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, e' stato redatto nel rispetto degli artt. 2423 e seguenti del codice civile e con l'applicazione dei principi contabili generalmente utilizzati. I principi adottati permettono una rappresentazione chiara, corretta e veritiera della situazione patrimoniale dell Azienda e del risultato d'esercizio. La presente nota integrativa e' stata redatta in forma abbreviata avvalendosi delle disposizioni dell'articolo 2435bis del codice civile. CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio e' conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2423, parte integrante del bilancio d'esercizio. Non e' stato effettuato alcun raggruppamento o alcuna omissione nelle voci previste dagli schemi obbligatori di cui agli articoli 2424 e 2425 del codice civile. Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui agli art. 2423 c. 4 e art. 2423bis c. 2 del codice civile. Tutte le voci sono comparabili con il bilancio dell anno precedente. 1

** CRITERI DI VALUTAZIONE ** La valutazione delle voci di bilancio e' stata fatta ispirandosi ai criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attivita'. I principi seguiti nella redazione del bilancio sono quelli previsti dalla Legge all'art. 2423bis del codice civile. Tutte le poste indicate corrispondono infatti ai valori desunti dalla contabilità e inoltre, l'esposizione delle voci di bilancio segue lo schema indicato agli art. 2424 e 2425 del codice civile, rispettivamente per lo stato patrimoniale e per il conto economico. Le voci di bilancio interessate alla problematica delle valutazioni sono quelle elencate nell'art. 2426 del codice civile. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. Sono costituite dalle spese per la ristrutturazione della sede operativa della quale l azienda ha il godimento gratuito ventennale in cambio dell impegno a realizzare le opere di ristrutturazione dell azienda stessa. Trattandosi di un contratto ventennale, le spese sono ammortizzate con l aliquota del 5%. Queste spese, insieme alle spese di allestimento della sede, sono state parzialmente finanziate da contributi in conto impianti iscritti tra i risconti passivi che sono ammortizzati utilizzando l aliquota media di ammortamento pari al 7%. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Sono iscritte al costo di acquisto al lordo e al netto di ammortamenti e svalutazioni. Si segnala in particolare che, in seguito agli accordi presi con il Comune di Menaggio in sede di costituzione, l Azienda ha iscritto nel proprio libro dei beni ammortizzabili una serie di cespiti trasferiti dal Comune. Le altre immobilizzazioni acquistate dall Azienda sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economiche tecniche determinate in relazione alle residue possibilita' di utilizzo dei beni. Le immobilizzazioni materiali inserite nella nuova sede sociale e del CDD nuova sede sono state ammortizzate e, in quanto finanziate con contributi in conto impianti da parte di enti pubblici e para pubblici, è stato ammortizzata la corrispondente quota dei contributi in conto impianti iscritti tra i risconti passivi utilizzando l aliquota media di ammortamento pari al 7%. PARTECIPAZIONI: l Azienda non detiene partecipazioni. CREDITI. Sono esposti al loro presunto valore di realizzo. Sono relativi a ricavi già maturati ma non ancora incassati. DEBITI. Sono rilevati al loro valore nominale. 2

RATEI E RISCONTI Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. I risconti passivi comprendono i contributi in conto impianti assegnati all azienda per la ristrutturazione e l approntamento della sede operativa e la quota parte degli stanziamenti delle leggi di settore da destinarsi alla spesa nei successivi esercizi. FONDO TFR. Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformita' di legge e dei contratti di lavoro vigenti. IMPOSTE SUL REDDITO. Sono state calcolate imposte sul reddito in base al principio della competenza economica secondo le regole stabilite dal TUIR. RICONOSCIMENTO RICAVI. I ricavi per le prestazioni e i contributi in conto esercizio sono stati valutati in base al criterio della competenza economica, avendo riguardo ai contratti in essere con gli utenti, con i comuni e con gli altri enti, come ulteriormente specificato nel seguito della presente nota integrativa. CRITERI DI CONVERSIONE DELLE POSTE IN VALUTA. L Azienda non avendo rapporti con l'estero, non espone in bilancio valori rivenienti dalla conversione di crediti/debiti espressi in moneta non di conto. ** Art. 2427 3bis Riduzione di valore delle Immobilizzazioni Immateriali ** Si evidenzia che nel rispetto del nuovo punto 3bis dell'art. 2427 c.c., non sono state effettuate rettifiche al valore dell'avviamento. In ossequio alle nuove disposizioni di cui all'art. 2427, comma 1, n. 3bis c.c. si segnala che anche per le altre immobilizzazioni immateriali non sussistono i presupposti per la svalutazione. ** Variazioni delle altre voci dell'attivo e del passivo ** Vengono di seguito illustrate le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell'attivo e del passivo, adottando il seguente ordine espositivo: composizione di alcune voci dell'attivo formazione ed utilizzazione delle voci del patrimonio netto formazione ed utilizzazione delle voci dei fondi per rischi ed oneri composizione di alcune voci del passivo Con riferimento alle voci "C.II Crediti" e "D) Debiti" si e' proceduto ad evidenziare separatamente le variazioni relative agli importi: esigibili entro l'esercizio successivo e esigibili oltre l'esercizio successivo. 3

C) ATTIVO CIRCOLANTE saldo iniziale decrementi saldo finale I. Rimanenze Cred.verso clienti esigibili entro l'es.succ. 523.413 230.709 754.122 Cred.verso altri esigibili entro l'es.succ. 139.717 102.994 36.723 Crediti esigibili oltre l'es.succ. II. Totale crediti 663.130 127.715 790.845 III. Titoli Depositi bancari e postali 234.767 211.694 23.073 Denaro e valori in cassa 7.332 12.243 19.575 IV. Disponibilità liquide 242.099 199.451 42.648 C) Totale attivo circolante 905.229 71.736 833.493 D) Ratei e risconti attivi 918 918 0 I crediti verso clienti comprendono: i crediti per le fatture da emettere per fondo di solidarietà a copertura del disavanzo gestionale per euro 52.558,00; le somme che saranno poste a credito dei comuni a titoli di conguaglio rispetto agli importi fatturati sui servizi per un totale di euro 52.493,15 VARIAZIONI DELLE VOCI DEL PASSIVO saldo iniziale A) PATRIMONIO NETTO decrementi saldo finale I capitale sociale 100.000 100.000 IV riserva legale VI riserva statutaria VII altre riserve VIII utile portato a nuovo 1.154 1.154 VIII perdite portate a nuovo 340 340 IX Risultato desercizio d'esercizio 1.242 1.242 A) patrimonio netto 100.814 1.242 102.056 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO saldo iniziale decrementi saldo finale Debiti per TFR 158.309 39.168 197.477 TOTALE DEBITI 158.309 39.168 197.477 4

D) DEBITI saldo iniziale decrementi saldo finale a) esigibili entro l'es. successivo vs fornitori 481.650 225.486 256.164 vs. banche vs erario 72.201 9.149 63.052 vs istituti 33.461 14.862 18.599 vs altri 45.030 41.156 86.186 Totale 632.342 208.341 424.001 b) esigibili oltre l'es. successivo Vs. altri finanziatori TOTALE DEBITI 632.342 208.341 424.001 debiti dgr 38/50 99.528,83 deb per contrib utenti 12.524,91 Dato di bilancio 536.054,74 La voce fornitori comprende i debiti verso fornitori per fatture già ricevute dall azienda, mentre i debiti per fatture ancora da ricevere sono pari a 57442 e sono compresi nei debiti verso altri insieme ai debiti vs il personale per 40.968 e a tutte le altre voci di debito credito residuali) saldo iniziale decrementi D) RATEI E RISCONTI PASSIVI saldo finale I) Ratei passivi 1) Ratei passivi 0 0 0 1a) esigibili entro il succ. esercizio 0 0 0 1b) esigibili oltre il succ. esercizio 0 0 0 II) Risconti passivi 0 1) Risconti passivi 631.442 34.529 665.971 TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI 631442 34529 665.971 debiti dgr 38/50 99.522 deb contrib utenti 12.525 Dato di bilancio 553.924 I Risconti passivi risultanti in bilancio, come da risultanze gestionali, si riferiscono a: a quote di contributi regionali vincolati che dovranno essere utilizzati per spese di competenza degli esercizi successivi: contributi ex circ. 4 euro 36.196,53 fondi vincolati leggi settore 35.973,00; a contributi in conto impianti concessi per euro 479804,7; oltre quote di ricavi di competenza di futuri esercizi per euro 1950,00. ** Elenco partecipazioni in imprese controllate e collegate ** L Azienda non detiene partecipazioni ne' in imprese controllate ne' in imprese collegate. ** Elenco crediti assistiti da garanzia reale ** Non esistono crediti con scadenza residua superiore ai 5 anni. ** Elenco debiti assistiti da garanzia reale ** Non esistono debiti con scadenza residua superiore ai 5 anni ne' debiti assistiti da garanzie reali. 5

** Ammontare delle riserve non distribuibili ** In conformità di quanto disposto dall'articolo 2426 punto 5 C.C., si da atto che i Costi di Impianto e Ampliamento sono stati totalmente ammortizzati. Nei seguenti prospetti verra' evidenziata la formazione e l'utilizzazione delle voci del patrimonio netto. VARIAZIONE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTO Capitale Sociale Riserva Legale Riserva Straordin. Risultato Esercizio Totale All'inizio dell'esercizio 2007 100.000 1.573 98.427 Destinazione risultato esercizio 2007 altre destinazioni Risultato dell'esercizio 2007 1.233 1.233 31/12/2007 100.000 340 99.660 Destinazione risultato esercizio 2007 altre destinazioni 38.246 38.246 Risultato dell'esercizio 2008 Al 31.12.2008 100.000 38.246 340 137.906 Destinazione risultato esercizio 2008 altre destinazioni 38.246 38.246 Risultato dell'esercizio 2009 1.154 1.154 Al 31.12.2009 100.000 814 100.814 Destinazione risultato esercizio 2009 altre destinazioni Risultato dell'esercizio 2010 Al 31.12.2010 100.000 814 100.814 Destinazione risultato esercizio 2010 altre destinazioni Risultato dell'esercizio 2011 Al 31.12.2011 100.000 814 100.814 Destinazione risultato esercizio 2011 altre destinazioni Risultato dell'esercizio 2012 1.242 1.242 Al 31.12.2012 100.000 2.056 102.056 Illustrazione delle voci di patrimonio netto, con indicazione della loro origine, possibilita' di utilizzazione e distribuibilita', nonche' della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi. 6

DISPONIBILITA'/DISTRIBUILITA' PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2012 Natura/ Importo Possibili Quota descrizione utilizzazioni Disponibile Riepilogo delle utilizzazioni nei 3 esercizi prec. copertura perdite altre ragioni Capitale 100.000 Riserve di capitale Altre riserve A,B,C Riserve di Utili riserva legale A,B,C riserva straordinaria A,B,C Utili portati a nuovo 813 Totale 100.813 Quota non distribuibile Residua quota distribuibile Legenda: A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci. ** Oneri finanziari imputati a voci dell'attivo ** Gli interessi e altri oneri finanziari sono stati completamente spesati nell'esercizio non essendo imputabili a voci dell'attivo aventi utilita' pluriennale. COMMENTI ALLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO ** ** VALORE DELLA PRODUZIONE ** Il valore della produzione è suddiviso nelle voci: 1. ricavi delle vendite e prestazioni, 5. Altri ricavi e proventi con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Nella voce 1) sono compresi il totale dei ricavi per le prestazioni di servizio e comprensivo dei crediti per le fatture da emettere per i servizi erogati ma non ancora fatturati; dei crediti per le fatture da emettere a copertura del disavanzo gestionale per euro 52.558,00; delle somme che saranno poste a credito dei comuni a titoli di conguaglio rispetto agli importi fatturati sui servizi per un totale di euro 52.493,15. Il fondo di solidarietà e i contributi regionali e di altri enti sono stati classificati nella voce 5) con separata evidenza delle quote dei risconti passivi utilizzate nell esercizio. ** COSTI DELLA PRODUZIONE ** I costi della produzione sono stati contabilizzati per natura e suddivisi tra costi per acquisto di beni, costi per prestazioni di servizi, costi per godimento beni di terzi e costi per servizi. ** Illustrazione della formazione delle imposte differite ed anticipate** Non sono state iscritte imposte anticipate né differite. 7

** Azioni di godimento, obbligazioni convertibili e titoli e similari** Non sono state emesse ne` azioni di godimento, ne` obbligazioni convertibili ne` titoli similari. Art. 2427 p.19 Altri strumenti finanziari. Non sono stati emessi strumenti finanziari emessi dall Azienda. Art. 2427 p.19bis Finanziamento soci. Non sono stati effettuati finanziamenti effettuati dai soci nell Azienda. Vengono di seguito fornite le informazioni richieste ai numeri 3 e 4 dell'art. 2428 del codice civile (Relazione sulla gestione) relative alle azioni proprie e dell Azienda controllante detenute e alle operazioni su di esse operate. Avvalendosi, pertanto, della facoltà di cui all'art. 2435 bis comma 4 del codice civile non viene redatta la Relazione sulla Gestione. ** art. 2428 Azioni proprie e di controllanti possedute ** La societa` non possiede ne` azioni proprie ne` azioni di societa` controllante. ** Documento Programmatico per la Sicurezza** L Azienda ha provveduto all'adeguamento delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dal D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196. ** D.Lgs 39/2010 Compenso Organo di revisione In ottemperanza a quanto dispone il D.Lgs 39/2010 si da atto che il compenso dell organo di revisione per l anno 2012 ammonta a euro 2500, comprensivo di IVA. ** art. 2428 Operazioni su azioni proprie e controllanti ** La societa` non ha effettuato nessuna operazione ne' di acquisto ne` di vendita sulle proprie quote. Il presente bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonche' il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili, regolarmente tenute a norma del codice civile. Il presidente del Consiglio di Amministrazione F.to Dott. Alberto Bobba 8