Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

Documenti analoghi
ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Il moto di rotazione della Terra

L illuminazione della Terra

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Geocentrismo ed eliocentrismo e

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L origine dell universo

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

I pianeti del Sistema solare - tabelle

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Semplici problemi di meccanica celeste

Leggi di Keplero e Gravitazione

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Astronomia Lezione 27/10/2016

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Finale Nazionale 19 aprile Prova Teorica categoria Senior

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Laurea triennale in Fisica a.a

LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Storia della Matematica

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Di cosa parliamo stasera

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

Le galassie e le leggi di gravitazione

Esercizio 1. Risoluzione :

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

L origine dell Universo

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Gravitazione universale.

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Forze di attrito. coefficiente di attrito statico, R t tangenziale del piano e R n

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

Il Sistema Solare. Che cos è?

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Transcript:

Astronomia=scienza chestudiaicorpicelesti a

acanis Maioris U.A. = Unita Astronomica = distanza media TerraSole = 149.600.000 Km Serve per misurare le distanze interplanetarie a.l. = anni luce = distanza percorsa dalla luce in un anno = 9.463 x 10 9 Km = circa 10.000 miliardi di Km pc =PARSEC=31x109Km

Classificazione stelle in base alla temperatura Comeindividuarealcunecostellazioniestelleimportantidelcielo visibileallenostrelatitudini. INVERNO DaOrioneaCaneMinore,CaneMaggiore,ToroePleiadi. Lafigura3illustraOrione checostituiscelacostellazioneprincipale delcielosettentrionaleininverno.ilprolungamentodellalineache congiungeletrestelledellacinturadiorionepuntaversosirio,la stellapiùluminosadelcielo,nellacostellazionedelcanemaggiore luminosa nella costellazione. Sirioèunverticediuntriangolomoltoampio,conosciutocome TriangoloInvernale;glialtridueverticisonorappresentatida Betelgeuse inorioneeprocionenelcaneminore. Betelgeuse (traducibiledall'arabocomemano)èunasupergigante rossavariabileinluminosità,oscillantetralemagnitudini0e1,3in6 in luminosità oscillante tra magnitudini e in annicirca;sitrovaa430annilucedidistanza. Procione:ilsuonomesignificaprimadelcane,intendendocon questochesorgeprimadell'altra"stelladelcane",cioèsirio.e'una stellabiancapostaa11,4anniluce. Sull'altro altrofiancodel "Cacciatore" OrionesitrovanoAldebaran la stellapiùluminosadellacostellazionedeltoro ;nellastessa direzionesitrovaanchel'ammassoapertodellepleiadi.aldebaran è unagiganterossachedistadanoi65a.l..

LaNebulosadiOrione(notaanchecomeMessier 42oM42,NGC 1976)èunadellenebulosediffusepiùbrillantidelcielonotturno. Chiaramentericonoscibileadocchionudocomeunoggettodi naturanonstellare,èpostaasuddelfamosoasterismodella CinturadiOrione,alcentrodellacosiddettaSpadadiOrione. Nebulosa=agglomeratointerstellaredipolvere,idrogenoe plasma Sole Composizione:75%Idrogeno 23%Elio EnergiaSolare:èprodottadallaFusionenucleare: 4nucleidiH(protoni)sifondonoetrasformanoin1 nucleodihe (2p+2n) Ineutronisonoleggermentepiùleggerideip,unaparte dimateriasiètrasformatainenergia FusioneNucleare

Igrandidell universo I pianeti percorrono orbite ellittiche attorno al sole quasi complanari, di cui il sole occupa uno dei due fuochi. Ellissi Afelio Perielio. La linea ideale che congiunge afelio e perielio è detta linea degli apsidi.

la velocità di rivoluzione dei pianeti intorno al sole non è costante: i pianeti accelerano avvicinandosi al perielio e rallentano verso l afelio La2aleggeinformaschematica 12

I quadrati dei tempi di rivoluzione (P) di ciascun pianeta sono proporzionali ai cubi del raggio medio dell'orbita (R) P 2 =KR 3. K=1 se P è espresso in anni terrestri e R in UA Es. Marte: P= 1,88 anni R=? P aumenta perché per i pianeti più lontani il percorso è più lungo ma anche perché sono più lenti La velocità dei pianeti varia dal più vicino al sole al più lontano: Mercurio è il più veloce, Plutone il più lento Tempi di rivoluzione: Mercurio = 88 giorni Terra = 365 giorni Plutone = 247 anni 15641624 scrivedialogosuiduemassimisistemi Galileo Inventailcannocchiale Confermasperimentalmenteleleggidi le leggi Keplero Osservazioni:aspettodellaLunanonuniforme,macchiesolari,satellitidiGiove Condannatopereresia,abiuralateoriaela presentainformadiipotesi(riabilitatonel 1992)

newton Spiegaperché ipianetisimuovonosecondoleleggidi Keplero Spiegalaforzadiattrazionegravitazionale Ipianetidimuovonoperreazioneallaforzadi per reazione alla attrazionegravitazionale:ilmotogeneraunaforza chiamataforzacentrifuga Leggidelmotoapplicateaicorpicelesti: Motorettilineouniforme Proporzionalitàfralaforzacheintervienesuunmoto rettilineouniformeel effetto Leggediazioneereazione e Newton:Leggedigravitazioneuniversale Spiegaperché héipianetisimuovonosecondoleleggidikepleroi i i l idi l Spiegalaforzadiattrazionegravitazionale Ipianetidimuovonoperreazioneallaforzadiattrazionegravitazionale:il motogeneraunaforzachiamataforzacentrifuga delmotoiforme el effetto Leggediazioneereazione Duecorpisiattraggonoconunaforza proporzionaleallaloromassae inversamenteproporzionaleallaloro distanzaalquadrato G=