VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO



Documenti analoghi
PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO GENNAIO 2013

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI EDILIZI PREFABBRICATI: STIMA TEORICA E ANALISI SPERIMENTALE

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Ferrara

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Certificazione acustica degli edifici

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

L isolamento termico degli edifici

PROGETTARE IL SILENZIO

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

Gamma disponibile Le tramezze POROTON P800 e POROTON PLAN TM

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

SCHEDE TECNICHE MATERIALI POTERE FONOISOLANTE Continua...

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

11. Criteri di analisi e di verifica

POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =54 db) POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =55 db)

LATERIZIO & ACUSTICA

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Isolamento acustico al calpestio

Tamponamento Alte Prestazioni

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

Il Responsabile unico del procedimento

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

Vernici isolanti per risparmio energetico?

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

Principali parti di un fabbricato

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html


PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

da oltre 40 anni costruendo successi

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e Fresia Alluminio S.p.a.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa Moretti, Nicola Sisti Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale, Perugia 1. Introduzione L attuale normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici impone soluzioni sempre più performanti, pur cercando di mantenere contenuto lo spessore della parete. A tal fine si sono volute indagare le proprietà di isolamento acustico di pannelli in sughero, da impiegarsi nell intercapedine di pareti in muratura tradizionale; lo studio è stato effettuato mediante una campagna di misura del potere fonoisolante ai sensi delle UNI EN ISO 140-3 [1] e UNI EN 717-1 [2]. Le misure sono state effettuate presso il Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Perugia. Il lavoro si compone di due fasi: nella prima si è cercato di valutare il potere fonoisolante dei soli pannelli in sughero, di diverso spessore e densità, montati in singolo strato su un telaio in legno in un apertura della parete di separazione delle camere riverberanti accoppiate; sulla base dei risultati ottenuti, nella seconda fase sono state eseguite misure di potere fonoisolante di pareti doppie in laterizio con pannelli in intercapedine, a formare diverse combinazioni e spessori totali. L indagine ha riguardato tre differenti criteri di posa in opera: con intercapedine d aria, senza intercapedine d aria e con doppia intercapedine d aria. I risultati sperimentali ottenuti sono stati comparati con quelli desunti per mezzo di relazioni teoriche. 2. Potere fonoisolante di pannelli in sughero I campioni di pannelli in sughero sono stati testati in prove preliminari, al fine di selezionare quelli con le migliori caratteristiche di isolamento acustico, da impiegarsi in prove successive in intercapedini di pareti in muratura comunemente utilizzate nella pratica edilizia. Le prove sono state eseguite in camera riverberante su tre campioni di diverso spessore e densità, montati in un apertura di una parete ad elevato potere fonoisolante, in conformità con quanto previsto dalla norma tecnica UNI EN ISO 140-3: 2006. Le dimensioni ridotte dei campioni, inferiori alla superficie di separazione delle camere ri- 1

36 Convegno Nazionale AIA verberanti (10 m2, ai sensi della UNI EN ISO 140-1: 2006 [3]), hanno richiesto l installazione di un muro divisorio ad elevato potere fonoisolante, realizzato con due file di blocchi fonoisolanti in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa, di dimensioni 20 x 20 x 25 cm, per uno spessore totale di 40 cm, intonacato su ambo i lati. I pannelli testati sono stati incollati con adesivo polivinilico ad un telaio di supporto in legno, appositamente realizzato, occupando una superficie complessiva di 2,63 m2. Dopo l incollaggio dei pannelli al telaio, si è provveduto a sigillare il contorno del campione a contatto con la struttura in muratura con l applicazione di poliuretano espanso; le giunture tra i pannelli costituenti il campione sono state stuccate con stucco da legno, malta o cemento naturale a presa rapida, a seconda del campione in esame (Fig.1). Figura 1 Installazione dei campioni nella parete ad alto potere fonoisolante 2.1 Descrizione dei campioni Si sono testati tre diversi campioni di sughero, le cui caratteristiche sono elencate nel seguito: Campione 1: costituito da n. 2 pannelli singoli dello spessore di 1 cm, di densità media ρm = 334 kg/m3, accoppiati tramite incollaggio con colla polivinilica, battentati ai lati per circa 4-5 cm, con giunture tra pannelli stuccate con stucco per legno; Campione 2: costituito da un pannello singolo dello spessore di 3 cm di densità media ρm = 210 kg/m3, con giunture tra pannelli stuccate in parte con stucco per legno ed in parte con malta cementizia; Campione 3: costituito da pannelli dello spessore di 2 cm, di densità media ρm = 255 kg/m3, battentati ai lati per circa 1-2 cm, con giunture tra pannelli stuccate con cemento naturale a rapida presa. 2.2 Risultati delle prove sperimentali sui pannelli di sughero Le caratteristiche principali dei tre campioni di pannelli testati e l indice del potere fonoisolante RW ottenuto dalle rispettive prove sono riportati in tabella 1. Dai dati riportati si evince che la densità del pannello riveste un ruolo importante nel raggiungimento di valori più elevati dell indice del potere fonoisolante RW. Sulla base di tali considerazioni, nella successiva fase di posa in opera di pannelli in intercapedine di pareti in muratura, si è ritenuto opportuno adottare pannelli singoli ad alta densità ( 300 kg/m3). 2

36 Convegno Nazionale AIA Tabella 1 Caratteristiche principali ed indice R W dei tre campioni di sughero testati Campione Spessore [cm] ρ m [kg/m 3 ] Battentatura Stuccatura R W [db] 1 1+1 334 Sì stucco legno 31 2 3 210 No stucco legno/malta 25 3 2 255 Sì cemento pr. rapida 28 3. Potere fonoisolante di pareti doppie in laterizio Nel corso delle prove oggetto del presente lavoro sono state realizzate, come divisorio tra le due camere riverberanti, tre pareti in muratura comunemente utilizzate nella pratica edilizia, diverse per spessore e stratigrafia; all interno delle stesse pareti sono state installate intercapedini realizzate in pannelli di sughero ad alta densità, secondo diverse modalità di posa in opera. 3.1 Descrizione delle pareti In tutte le pareti realizzate, gli strati di forati che delimitano la parete stessa sono stati posati su strisce di sughero, per renderli meno solidali con la struttura e ridurre così le perdite dovute alle trasmissioni laterali; inoltre i forati sono stati posti in opera con direzione di foratura orizzontale e sono stati stuccati sia sui giunti verticali che su quelli o- rizzontali. Le superfici sono state intonacate sulle facce verso le camere riverberanti. I pannelli in sughero installati all interno delle pareti sono stati incollati tra di loro con adesivo polivinilico, lungo una battentatura realizzata ai lati dei pannelli, dello spessore di circa 2 cm; sono stati quindi incollati alla parete e stuccati nei giunti con malta adesiva a base cementizia. Nell intercapedine di tutte le pareti sono stati posti in opera pannelli di sughero dello spessore di 3 cm, con una densità media ρ m 330 kg/m 3, differenziandone le modalità di installazione. Si elencano nel seguito le caratteristiche principali delle tre pareti testate. Parete 1 (Fig. 2a) Spessore totale: 28 cm. Stratigrafia: Intonaco 1,5 cm, tramezze forate 12x25x25 cm 15 fori, pannelli sughero 3 cm, intercapedine d aria 2 cm, tramezze forate 8x25x25 cm, intonaco 1,5 cm. Posa in opera dei pannelli: pannelli incollati tra di loro con colla polivinilica applicata lungo la battentatura, giunture tra pannelli stuccate con malta adesiva a base cementizia. Fissaggio dei pannelli in sughero alla parete: incollaggio per punti, con malta adesiva a base cementizia. Parete 2 (Fig. 2b) Spessore totale: 29 cm. Stratigrafia: Intonaco 1,5 cm, tramezze forate 12x25x25 cm 15 fori, pannelli sughero 3 cm, malta adesiva a base cementizia 1 cm, intonaco di rinzaffo 2 cm, tramezze forate 8x25x25 cm, intonaco 1,5 cm. Posa in opera dei pannelli: pannelli incollati tra di loro con colla polivinilica applicata lungo la battentatura, giunture tra pannelli stuccate con malta adesiva a 3

36 Convegno Nazionale AIA base cementizia; pannelli incollati alla parete interna, senza intercapedine d aria, lasciando solo qualche millimetro dalla parete esterna per mantenerla staccata. Fissaggio dei pannelli in sughero alla parete: incollaggio con malta adesiva a base cementizia stesa con spatola dentata americana da 1 cm sia sulla parete che sui pannelli. Parete 3 (Fig. 2c) Spessore totale: 35,5 cm. Stratigrafia: Intonaco 1,5 cm, tramezze forate 12x25x25 cm 15 fori, intonaco di rinzaffo 1,5 cm, listelli biadesivi in polietilene espanso 2 cm (i listelli distanziano il sughero dalla parete in laterizi, lasciando sulla quasi totalità della superficie un intercapedine d aria di 2 cm), pannelli sughero 3 cm, listelli biadesivi in polietilene espanso 2 cm (i listelli hanno la stessa funzione di cui sopra), tramezze semipiene 12x25x25 cm, intonaco 1,5 cm. Posa in opera dei pannelli: pannelli incollati tra di loro con colla polivinilica applicata lungo la battentatura, giunture tra pannelli stuccate con malta adesiva a base cementizia. Fissaggio dei pannelli in sughero alla parete: incollaggio con listelli biadesivi in polietilene espanso dello spessore di 2 cm applicati sia sulla parete esterna che su quella interna a formare una doppia intercapedine d aria. a) b) c) Figura 2 a) Parete 1: intercapedine d aria tra i pannelli in sughero e la parete in tramezze da 8 cm; b) Parete 2: assenza di intercapedine d aria tra i pannelli in sughero e la parete in tramezze da 12 cm; c) Parete 3: fissaggio dei pannelli con listelli in polietilene espanso a formare una doppia intercapedine d aria. 3.2 Risultati delle prove sperimentali sulle pareti Le caratteristiche principali delle tre pareti testate e l indice del potere fonoisolante RW ottenuto dalle rispettive prove sono riportati in tabella 2. Nella stessa tabella sono indicati i valori della massa superficiale delle pareti e i valori teorici dell indice del potere fonoisolante. La massa superficiale è stata ricavata per via analitica, considerando il peso degli elementi in laterizio, lo spessore dei giunti orizzontali e verticali, il volume di malta penetrata all interno dei fori orizzontali delle tramezze e le rispettive densità di malta, intonaco e adesivo cementizio impiegati di volta in volta. Il valore teorico dell indice RW è stato calcolato per mezzo di una relazione 4

36 Convegno Nazionale AIA sperimentale, nota dalla Letteratura [4] e riportata di seguito, valida per pareti doppie in laterizio intonacate, di massa superficiale compresa tra 80 e 400 kg/m 2 e con intercapedine di almeno 5 cm di spessore che sia riempita, sia pure parzialmente, di materiale poroso o fibroso fonoassorbente: (1) R W = 16 log M + 10 [db] dove: M è la massa superficiale complessiva della parete [m/s]. I valori sperimentali dell indice R W risultano più elevati di quelli teorici per tutte e tre le pareti: i valori teorici risultano tuttavia leggermente sottostimati (nella misura massima di 1 db) in accordo con quanto rilevato in [5]. Tabella 2 Caratteristiche principali ed indice R W delle tre pareti doppie testate Parete Spessore [cm] ρ m pannelli [kg/m 3 ] Incollaggio pannelli Intercapedine R W [db] Massa sup. stimata [kg/m 2 ] R W teorico [db] 1 28 malta per punti 2 cm 50 200 47 2 29 330 malta sp. 1 cm - 49 245 48 3 35,5 listelli PE 2 cm + 2 cm 52 250 48 In figura 3 sono riportati gli andamenti in frequenza del potere fonoisolante per le tre diverse pareti doppie. 75 curva di riferimento secondo ISO 717-1 TRASLATA Parete 1 Parete 2 Parete 3 70 65 60 55 R (db) 50 45 40 35 30 25 100 200 400 800 1600 3150 Frequenza (Hz) Figura 3 Andamento in frequenza del potere fonoisolante delle tre pareti doppie testate. Da essa si evince che le pareti 2 e 3 presentano un andamento analogo per le frequenze medio-alte; la parete 1 presenta valori di potere fonoisolante sempre minori nelle 5

36 Convegno Nazionale AIA bande di frequenza corrispondenti, in particolare per le bande di frequenza centrale da 630 a 4000 Hz. Più complesso appare invece l andamento per le frequenze medio-basse e basse: confrontando i valori di potere fonoisolante al di sotto dei 400 Hz per le Pareti 1 e 2, quest ultima presenta valori sempre minori di quelli corrispondenti alla Parete 1, eccezion fatta per la banda di frequenza centrale 125 Hz. La Parete 3 presenta invece valori intermedi rispetto a quelli delle Pareti 1 e 2 per le bande comprese tra 160 e 315 Hz, con un valore molto migliore rispetto alle altre due pareti alla frequenza minima di 100 Hz: alle frequenze di 125 e 400 Hz il potere fonoisolante presenta inoltre due picchi di notevole entità, provocati con tutta probabilità dalla posa in opera di tramezze semipiene anziché forate per la parete lato camera ricevente e dalle diverse modalità di installazione dei pannelli in sughero (montati con listelli di polietilene espanso anziché incollati alla parete). 4. Conclusioni L indagine sperimentale oggetto del presente studio ha riguardato la valutazione delle proprietà acustiche di pannelli in sughero di diverso spessore e densità e la determinazione per via teorica e sperimentale dell indice del potere fonoisolante R W di pareti doppie in laterizio intonacato con tali pannelli in intercapedine. Il comportamento fonoisolante dei pannelli in sughero si è rivelato migliore per pannelli di densità maggiore, in accordo con quanto previsto dalla legge della massa: ciò ha condotto ad eseguire le successive prove in pareti doppie, installando esclusivamente pannelli monostrato ad alta densità ( 300 kg/m 3 ). Per quanto riguarda il potere fonoisolante di pareti doppie in laterizio, sono stati valutati i valori di R W per tre diverse pareti, differenti sia per spessore che per modalità di installazione dei pannelli: in particolare questi ultimi sono stati installati con intercapedine d aria, senza intercapedine d aria e con doppia intercapedine d aria. L ultima soluzione presenta il valore di potere fonoisolante più elevato (R W = 52), in virtù del miglior comportamento della parete alle frequenze medio-basse e basse. I valori dell indice di potere fonoisolante calcolati nelle camere riverberanti sono stati infine confrontati con quelli calcolati per mezzo di una relazione teorica dedotta dalla Letteratura [4], valutando analiticamente la massa per unità di superficie della parete. I risultati ottenuti mostrano valori sperimentali R W maggiori di 1 4 db rispetto a quelli calcolati per via analitica, in accordo con quanto rilevato in Letteratura [5]. 5. Bibliografia [1] UNI EN ISO 140-3:2006, Acustica Misurazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Parte 3: Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio. [2] UNI EN 717-1:1997, Acustica Valutazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea. [3] UNI EN ISO 140-1:2006, Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Requisiti per le attrezzature di laboratorio con soppressione della trasmissione laterale. [4] Manuale di Acustica Applicata, a cura di R. Spagnolo, Città Studi Edizioni, Milano 2008, relazione (6.9.3) pag. 670. [5] A. Di Bella, C. M. Pontarollo, N. Granzotto, Problematiche di misura e di valutazione delle prestazioni fonoisolanti di elementi edilizi, Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive, Ferrara 11-12 marzo 2009. 6