OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COPIA n 246 del 21/7/2011

COMUNE DI CANDA (RO)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

copia n 259 del

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Comune di Portocannone

DELIBERAZIONE n. 61 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

copia n 248 del

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

Comune di San Giorgio di Mantova

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

copia n 323 del

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI CASSINA VALSASSINA

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 2017-48 OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016. Reggio Emilia, questo giorno 25 (venticinque) del mese di settembre dell anno 2017 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nominato con deliberazione dell Assemblea dei Soci dell ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone n. 2016/3 del 11/01/2016, si è riunito alle ore 9:00 a seguito invito del Signor Presidente, con l intervento dei Signori: N. Componenti Carica Presenti Assenti 1 RAFFAELE LEONI Presidente X 2 GIUSEPPINA PARISI VicePresidente X 2 -- Assistono alla seduta il Direttore dell Azienda: Maria Teresa Guarnieri e il segretario verbalizzante: Daniela Agosti Il Presidente RAFFAELE LEONI assume la presidenza e, riscontrato legale il numero dei presenti per deliberare validamente, dichiara aperta la seduta. - 2-1

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREMESSO CHE la Giunta della Regione Emilia Romagna, con deliberazione n. 2177 del 21.12.2015 avente a oggetto COSTITUZIONE DELL ASP REGGIO EMILIA CITTA DELLE PERSONE A SEGUITO DELL UNIFICAZIONE DELL ASP O.S.E.A. OPERE DI SERVIZI EDUCATIVI ASSISTENZIALI E DELL ASP AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA RETE REGGIO EMILIA TERZA ETA e successiva deliberazione n. 2272 del 28.12.2015 DELIBERAZIONI DI GIUNTA REGIONALE N. 2175 E N. 2177 DEL 21.12.2015 RETTIFICA ha costituito, con decorrenza 1.1.2016, la nuova ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone dalla unificazione dell ASP O.S.E.A. Opere di Servizi Educativi Assistenziali e dell ASP Azienda di Servizi alla Persona RETE Reggio Emilia Terza Età, ne ha approvato lo Statuto dando atto che sono soci dell ASP il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia, oltre a soggetti privati, già presenti nella Assemblea dei Soci delle ASP unificate; VISTO lo Statuto ed in particolare l Articolo 3 NATURA GIURIDICA E FONTI NORMATIVE che recita: 3.1. L ASP è disciplinata dalle leggi regionali 12 marzo 2003, n. 2 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, 26 luglio 2013, n. 12 Disposizioni ordinamentali e di riordino delle forme pubbliche di gestione nel sistema dei servizi sociali e socio sanitari. Misure di sviluppo e norme di interpretazione autentica in materia di Aziende pubbliche di servizi alla persona, da quanto definito con la deliberazione del Consiglio Regionale n. 624 del 9 dicembre 2004 e con deliberazione dell Assemblea legislativa regionale n. 179 del 10 giugno 2008, dalle successive indicazioni regionali e dal presente Statuto. 3.2. L ASP è un ente pubblico non economico locale disciplinato dall ordinamento regionale, è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria, nell ambito delle norme e dei principi stabiliti dalla legge regionale e dalle successive indicazioni regionali, e non ha fini di lucro omissis ; CONSIDERATO CHE, in quanto ente pubblico non economico locale, l ASP è fra le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1 comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001; VISTO il D.Lgs. 19.08.2016 n. 175/2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e, in particolare, l Art. 24 Revisione straordinaria delle partecipazioni, così come modificato dal D.Lgs. 16.06.2017 n. 100, che al comma 1 prevede omissis A tal fine, entro il 30 settembre 2017, ciascuna amministrazione pubblica effettua con provvedimento 2

motivato la ricognizione di tutte le partecipazioni possedute alla data di entrata in vigore del presente decreto, individuando quelle che devono essere alienate ; DATO ATTO CHE l ambito della ricognizione richiesta a norma del comma 1 del predetto art. 24 del Testo Unico è esteso alle partecipazioni «detenute, direttamente e indirettamente, dalle amministrazioni pubbliche», ove ai sensi delle definizioni contenute nel medesimo Testo Unico si deve intendere per partecipazione «la titolarità di rapporti comportanti la qualità di socio in società o la titolarità di strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi» (art. 2, lett. f), e per partecipazione indiretta «la partecipazione in una società detenuta da un amministrazione pubblica per il tramite di società o altri organismi soggetti a controllo da parte della medesima amministrazione pubblica» (art. 2, lett. g); CONSIDERATO CHE: è stata effettuata la ricognizione e non risultano partecipazioni detenute direttamente e indirettamente dall ASP in enti di tipo societario alla data di entrata in vigore del Testo Unico (23.09.2016); in particolare è stata completata una ricognizione, già avviata da ASP O.S.E.A., mediante richiesta presso il Registro delle Imprese di Reggio Emilia e di Parma, in atti al P.G. 8222 del 12.08.2017, finalizzata alla ricerca della Società Anonima nello scandianese per la fabbricazione della calce, cemento e gesso della quale al momento dell unificazione, nello Stato Patrimoniale di ASP O.S.E.A. Opere di Servizi Educativi Assistenziali, risultavano iscritti valori riferiti a n. 103 azioni per complessivi Euro 160,00, azioni pervenute ad O.S.E.A., allora denominata Opere Pie Educative, il 3 luglio 1906 provenienti dalla suddivisione fra diverse Opere Pie dell eredità del Dott. Felice Cherubini; dalla disamina del fascicolo presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, come risulta dai documenti estratti e resi in atti al P.G 9165 del 25/09/2017 è emerso che tale Società non esiste più essendo stata posta in liquidazione con delibera assembleare del 29/07/1964; DATO ATTO CHE il Testo Unico non stabilisce espressamente quale sia l organo competente ad adottare il provvedimento di revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 D.Lgs. 175/2016 e che, visto l Art. 25 e, in particolare 25.., 25.3, 25.4 lett. f) ed h) dello Statuto, si ritiene che la relativa competenza ricada in capo al Consiglio di Amministrazione; UDITO il Direttore in merito alla regolarità tecnica e contabile del presente atto ai sensi dell'art. 28 comma 6 dello Statuto; RICHIAMATO l art. 28 dello Statuto aziendale sulla validità e sullo svolgimento delle sedute che prevede, al comma 3, che il Consiglio deliberi a maggioranza assoluta dei votanti, 3

prevalendo in caso di parità, il voto del Presidente e, al comma 5, che l espressione del voto avvenga in forma palese, fatti salvi i casi in cui si tratti di questioni concernenti persone; Si procede alla votazione in forma palese della presente deliberazione e il Consiglio di Amministrazione all unanimità dei presenti D E L I B E R A per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate 1) di approvare la revisione straordinaria delle partecipazioni societarie possedute dall ASP, ai sensi dell art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica dando atto che essa è negativa e non risultano partecipazioni societarie possedute direttamente o indirettamente dall ASP alla data del 23.09.2016; 2) di trasmettere copia della presente deliberazione al Comune di Reggio Emilia, alla Provincia di Reggio Emilia, soci dell ASP; 3) di comunicare l esito della ricognizione di cui alla presente deliberazione ai sensi dell art. 17 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, attraverso l applicativo Partecipazioni del Portale del MEF; 4) di inviare copia della presente deliberazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per l Emilia Romagna; 5) di inviare copia della presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze (alla relativa casella istituzionale di posta elettronica certificata) al fine di assolvere all onere di trasmissione previsto dall art. 24, comma 3, D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, in assenza dell individuazione, da parte di detto Ministero, della propria struttura interna di cui all art. 15 TUSP; 6) di dichiarare la presente deliberazione urgente e quindi immediatamente eseguibile; 7) di pubblicare la presente deliberazione all Albo Pretorio on line dell Azienda per la durata di 10 giorni consecutivi; 8) di dare mandato al Direttore e al Dirigente dell Area Risorse per i seguiti di competenza. Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente PARERE DI REGOLARITA TECNICA E CONTABILE Il Direttore esprime parere favorevole di regolarità tecnica e contabile del presente atto, ai sensi dell art. 28 comma 6 dello Statuto aziendale. 4

Il Direttore 5

Delibera N.: 2017-48 La presente deliberazione è immediatamente eseguibile. Cla/Fasc. 1.10 Reggio Emilia, li IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE 6