Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Documenti analoghi
Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Introduzione ai sistemi informatici

Programmazione modulare

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Programmazione modulare

Linee di programmazione

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

A proposito di informatica

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

A proposito di informatica

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

Informatica Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Prefazione. Introduzione

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Programma preventivo di INFORMATICA

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Programma dettagliato

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 1AI

CLASSE: 3 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

Università degli Studi della Calabria

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

CLASSE: 3 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Informatica. Introduzione e Organizzazione del Corso

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Non a caso viene definito linguaggio macchina. di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

UD1. L informatica nell era di Matrix

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Concetti Introduttivi

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

I.I.S. "E. FERRARI" MONZA Via Monte Grappa, Monza

Concetti Introduttivi

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

Il corso di Fondamenti di Informatica

Le aree dell informatica

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IE - IF. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Linee di programmazione

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Primo Anno: Informatica Economico-Turistico e Tecnologico (vedi nota in seguito *)

Transcript:

Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica: il trattamento automatico dell informazione 1 1.1.1 Il dato, l informazione e la conoscenza 2 1.1.2 I linguaggi formali 3 1.1.3 La codifica e la rappresentazione dell informazione 4 1.1.4 Gli strumenti per l elaborazione dell informazione 6 1.1.5 I dispositivi automatici per l elaborazione dell informazione 7 1.1.6 L architettura di Von Neumann 9 1.1.7 L hardware e il so ware 10 1.2 La struttura del calcolatore 11 1.2.1 Classificazione dei calcolatori 12 1.2.2 Il processore 15 1.2.3 La memoria centrale 16 1.2.4 Le memorie di massa 16 1.2.5 Gerarchie di memoria 21 1.2.6 Le periferiche 22 Domande di riepilogo 31 Bibliografia 31 capitolo 2 Il software 33 2.1 Il so ware 33 2.2 Gli algoritmi 33 2.3 I programmi, i linguaggi di programmazione, i traduttori 35 2.4 La macchina di Turing 37

VIII 2.5 L ingegneria del so ware 40 2.6 Il so ware: opera dell ingegno 40 2.7 Il so ware applicativo 41 2.8 Il so ware di base: il sistema operativo 43 2.8.1 La gestione della CPU 45 2.8.2 La gestione della memoria centrale 47 2.8.3 La gestione delle periferiche 48 2.8.4 La gestione dei file 48 2.8.5 La gestione della rete 49 2.8.6 L interfaccia con l utente 50 2.9 La virtualizzazione 51 2.10 I so ware maligni 52 Domande di riepilogo 54 Bibliografia 54 capitolo 3 La rappresentazione dei dati per le scienze umane 55 3.1 La codifica dell informazione 55 3.2 La rappresentazione dei numeri 56 3.2.1 La rappresentazione decimale posizionale 56 3.2.2 Le rappresentazioni non posizionali 56 3.2.3 La rappresentazione posizionale in base non decimale 57 3.2.4 La codifica binaria 58 3.3 La quantità di informazione: incertezza e probabilità 59 3.4 L informazione quantitativa: codifica analogica e digitale 60 3.4.1 La trasmissione dell informazione digitale 62 3.5 La rappresentazione binaria di informazione non numerica 63 3.5.1 Il testo 64 3.5.2 Le immagini 66 3.5.3 I suoni 69 3.5.4 I filmati 69 3.6 La compressione 70 3.7 Le basi di dati 71 3.8 Sicurezza informatica 76 3.8.1 La normativa italiana 76 3.8.2 La crittografia 78 Domande di riepilogo 79 Bibliografia 80 capitolo 4 dalle reti a Internet 81 4.1 Le reti di calcolatori 81 4.1.1 Che cosa sono le reti 81

IX 4.1.2 La comunicazione 83 4.1.3 I mezzi fisici 84 4.2 Internetworking 86 4.3 Dalle reti a Internet 88 4.3.1 Infrastrutture, servizi e comunità di utenti 88 4.3.2 Funzioni e utilità delle reti 91 4.3.3 Internet come inviluppo di reti 92 4.4 I servizi su Internet 95 Domande di riepilogo 103 Bibliografia 103 capitolo 5 Il World Wide Web 105 5.1 Gli ipertesti 105 5.2 La multimedialità 109 5.3 Il World Wide Web 111 5.3.1 La convergenza di ipertestualità e multimedialità 111 5.3.2 Protocolli, linguaggi e indirizzi 117 5.3.3 La ricerca nel Web 127 5.3.4 Il Web 2.0 135 Domande di riepilogo 137 Bibliografia 137 Parte II temi Per Le ScIenze umane capitolo 6 La computazione linguistica 139 6.1 Descrivere esplicitamente una lingua naturale 139 6.1.1 Ambiguità e struttura 139 6.1.2 La descrizione formale della competenza linguistica 143 6.1.3 Il lessico e la rappresentazione del significato 146 6.1.4 I corpora linguistici e le analisi quantitative del testo 149 6.2 Usare computazionalmente le informazioni linguistiche 156 6.2.1 Interrogazione di corpora e l estrazione di informazioni linguistiche 156 6.2.2 Parlare con un computer: il test di Turing 159 6.2.3 Il recupero di documenti attraverso parole chiave 160 Domande di riepilogo 163 Bibliografia 163 capitolo 7 arte e beni culturali nell era digitale 165 7.1 Beni culturali, arte e musei nel passaggio dal Web 2.0 al Web 3.0 e 4.0 165

X 7.2 Musei nel Web 168 7.2.1 Musei online: tipologie ed esempi 168 7.2.2 Museo virtuale: definizioni e prospettive 174 7.2.3 Musei virtuali e applicazioni 3D 176 7.3 Catalogazione e standard internazionali e nazionali 178 7.3.1 Normative e procedure standard verso la creazione di un portale europeo dell informazione museale e culturale in rete 178 7.3.2 Catalogazione in Italia e in Europa 180 7.3.3 Vocabolari strutturati, thesauri e sistemi di classificazione iconografica 183 Domande di riepilogo 187 Bibliografia 187 Riferimenti web 187 capitolo 8 Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet 189 8.1 La ricerca dell informazione: oggetto e attori 189 8.1.1 Il documento 189 8.1.2 L information retrieval 191 8.2 Indicizzazione dei documenti e metadati 192 8.2.1 Metadati per l IR 192 8.2.2 Tipi di metadati 194 8.2.3 L uso dei metadati 195 8.3 La biblioteca come sistema di information retrieval 196 8.3.1 Le funzioni della biblioteca 196 8.3.2 L IR in biblioteca 197 8.3.3 I principi della catalogazione bibliotecaria 200 8.3.4 La descrizione bibliografica 201 8.3.5 I punti di accesso e il controllo di autorità 204 8.3.6 Le relazioni bibliografiche 205 8.3.7 La catalogazione semantica: la soggettazione 207 8.3.8 La catalogazione semantica: la classificazione 209 8.3.9 Il controllo del vocabolario 211 8.4 La biblioteca specialistica come produttore di contenuti 213 8.4.1 L accesso ai documenti primari in Internet 213 8.4.2 Le biblioteche e la disseminazione di contenuti digitali 214 Domande di riepilogo 215 Bibliografia 215 capitolo 9 tecnologie educative 217 9.1 Premesse 217 9.2 Formazione a distanza, e-learning, MOOCs 221 9.2.1 Strumenti e metodi per l e-learning 222 9.2.2 I MOOCs (Massive Open Online Courses) 226

XI 9.3 Le lavagne interattive multimediali 227 9.4 Il podcasting 229 9.4.1 Strumenti per il podcasting 230 9.4.2 La qualità dei servizi di podcasting 233 9.5 Tecnologie assistive e inclusive 235 9.6 Web 2.0, intelligenza collettiva e attendibilità delle fonti 237 Domande di riepilogo 242 Bibliografia 242 capitolo 10 Informatica per la musica, l intrattenimento e lo spettacolo 243 10.1 Informatica e industria dello spettacolo 243 10.2 Principi per il trattamento digitale dell informazione audio 244 10.3 Le meraviglie della compressione 248 10.4 Generazione e manipolazione dell audio 249 10.4.1 Definizione e proprietà delle onde 249 10.4.2 L interessante mondo delle frequenze 251 10.4.3 Sensazioni uditive e natura psicofisica del suono 254 10.5 Elaborazione del segnale audio 258 10.6 Informatica e partiture musicali 262 10.7 Modelli di distribuzione e fruizione dell audio al tempo di Internet 264 10.7.1 Applicazioni per la distribuzione di file multimediali 265 10.7.2 Audio in diretta sulla rete 267 Domande di riepilogo 269 Bibliografia 269 Riferimenti web 269 capitolo 11 Qualità, accessibilità e usabilità 271 11.1 La qualità del Web 271 11.1.1 I modelli di qualità 271 11.1.2 Valutare la qualità web 272 11.1.3 Visualizzare i risultati dell esame di qualità 275 11.1.4 Applicare i criteri di qualità 275 11.2 Usabilità 276 11.2.1 Usabilità nel Web 277 11.2.2 Valutare l usabilità di un sito web 279 11.2.3 Effettuare test di usabilità 280 11.3 Accessibilità 282 11.3.1 Accessibilità formale e contenutistica 283 11.3.2 Il rispetto degli standard web 283 11.3.3 Tecnologie assistive 284 11.3.4 Linee guida per l accessibilità web 285

XII 11.3.5 Accessibilità web: una responsabilità collettiva e un vantaggio per tutti 288 11.3.6 Valutare l accessibilità di un sito web 289 Domande di riepilogo 289 Bibliografia 290 capitolo 12 comunicazione digitale e turismo 291 12.1 Turismo, cultura e destinazioni 291 12.1.1 Gestire le destinazioni 292 12.1.2 Heritage e sostenibilità 292 12.1.3 Aspetti digitali della sostenibilità 294 12.2 Turismo e digitale 295 12.2.1 Smartphone e Location-based Services (lbs) 297 12.2.2 Global Positioning System (gps) 302 12.2.3 Fra turismo, community e reti sociali 304 12.2.4 Web reputation e web presence 305 12.3 Parlare in bit e byte 307 12.3.1 Scegliere le tecnologie web 308 12.3.2 Destinazioni e mobilità 311 12.3.3 Locale? Globale? Glocale? 312 12.4 Misurare la qualità 313 12.4.1 Meta-modello e modello 314 12.4.2 Qualità e misure 315 Domande di riepilogo 316 Bibliografia 316 analitico 317