AUTOMOBILE CLUB VICENZA

Documenti analoghi
AUTOMOBILE CLUB VICENZA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015

Struttura e composizione degli allegati

ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE


RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Dell Automobile Club di Piacenza. Al Bilancio 2016

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

Assestamento del Preventivo economico 2016

Struttura e composizione degli allegati

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2014

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

Struttura e composizione degli allegati

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

AUTOMOBILE CLUB TERNI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

AUTOMOBILE CLUB RAVENNA RELAZIONE DEL PRESIDENTE

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

AUTOMOBILE CLUB UDINE

IDEST SRL. Società unipersonale

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

IDEST SRL. Società unipersonale

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

VERBALE N 4 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB LECCE ALLA PRIMA RIMODULAZIONE AL BUDGET ANNUALE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Verbale n 2/ marzo 16. Il giorno 24 del mese di marzo duemilasedici, alle ore nei locali

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE. esercizio 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

Esercitazione sul bilancio

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 NOTA ESPLICATIVA AL BILANCIO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Oggetto: parere del Revisore Unico dei Conti al progetto di Bilancio di Previsione 2017 riscontro Vs. nota prot. n del 28 ottobre 2016.

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2018

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

ESTRATTO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

VERBALE n. 2/2015. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul bilancio consuntivo 2014

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2015 NOTA ESPLICATIVA AL BILANCIO

Bilancio al 31/12/2017

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE


RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

Transcript:

AUTOMOBILE CLUB VICENZA * * * RELAZIONE AL BUDGET PER L ESERCIZIO 2015 * * * In via preliminare giova ricordare come il presente budget sia stato redatto, in base a quanto stabilito dal nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità, secondo i principi civilistici che prevede l adozione di un sistema contabile di tipo economico-patrimoniale, basato su rilevazioni effettuate con il metodo della partita doppia. Come previsto dal Regolamento di Contabilità, il Budget annuale è composto dal budget economico e dal budget degli investimenti/dismissioni. Ne costituiscono allegati il budget di tesoreria e la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti. Il Decreto ministeriale del 27 marzo 2013 introduce come ulteriori allegati al budget annuale i seguenti documenti: - il budget economico annuale riclassificato; - il budget economico pluriennale; - il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio; Occorre preliminarmente evidenziare che tali allegati, introdotti dalla normativa in oggetto, non sono soggetti a modifiche in corso d'anno ma sono annualmente aggiornati in occasione della presentazione del budget annuale. Si illustra di seguito il contenuto di ogni singolo allegato.

BUDGET ECONOMICO COMPOSIZIONI DEI RICAVI E DEI COSTI Il Budget economico è stato redatto sulla base dei dati definitivi conseguiti nell esercizio 2013 e di quelli desunti dai primi nove mesi dell esercizio 2014. Esso è redatto in forma scalare e contiene le previsioni di ricavi e costi formulate secondo il principio della competenza economica. L Ente ha adottato con delibera del Presidente nr. 2 del 27 dicembre 2013 e successivamente ratificata dal Consiglio Direttivo del 21 gennaio 2014 il Regolamento per l adeguamento ai principi generali di razionalizzazione e contenimento di cui all art 2 comma 2 bis DL. 101/2013. Nella stesura del presente budget, si sono formulate le previsioni economiche nel rispetto degli obiettivi fissati dal succitato Regolamento. Dall analisi particolare dei singoli punti si evidenziano i seguenti dati: Valore della produzione Presenta un totale ricavi di 1.374.000 con un incremento di 14.750 rispetto all esercizio precedente. In sintesi i dati possono essere così riassunti: 2014 2015 variaz. Ricavi delle vendite 400 650 + 250 Prestazioni di servizi 768.200 784.300 + 16.100 Entrate contributive 575.000 572.500-2.500 Altri ricavi e proventi 15.650 16.550 + 900 Totale A) 1.359.250 1.374.000 + 14.750 Fra i ricavi per prestazioni di servizi le variazioni più significative hanno riguardato gli introiti per aggio assistenza bollo (-3.500) i proventi diritti A.A. (-

5.000), i proventi per visite mediche patenti (+ 8.000), i proventi SARA (+ 7.400) e i proventi per canoni in franchising (+ 7.600). Le entrate contributive sono sostanzialmente allineate con le previsioni dell'esercizio precedente, con un lieve decremento di 2.500, compensato peraltro da minori ristorni nei confronti della Sede Centrale. Costi della produzione Presenta un totale di 1.317.678, sostanzialmente in linea con in Budget definitivo dell esercizio precedente che evidenzia un importo di 1.322.301. In sintesi i dati possono essere così riassunti: 2014 2015 variaz. Acquisti di materie prime ecc. 12.600 11.600-1.000 Spese per organi dell Ente 9.914 14.079 + 4.165 Spese generali 503.730 535.974 + 32.244 Spese per god. beni di terzi 49.600 51.300 + 1.700 Costi del personale 229.565 197.375-32.190 Ammortamenti e svalutazioni 4.100 4.000-100 Oneri diversi di gestione 170.792 163.850-6.942 Altri Oneri di gestione (Quote sociali) 342.000 339.500-2.500 Totale B) 1.322.301 1.317.678-4.623 Come appare evidente, si è cercato di mantenere i costi della produzione in linea con quanto previsto per l esercizio 2014. Le variazioni più significative hanno riguardato:

- spese per organi dell'ente che subiscono un incremento di 4.165 per maggiori rimborsi spese di viaggio relative ai trasferimenti del Presidente; - spese generali per le quali si sono previste maggiori spese per 32.244 essenzialmente dovute a costi previsti per la pubblicazione di una rivista riservata ai soci ( 30.000). Altre variazioni significative hanno riguardato le spese trasporto valori (+ 2.214), gli onorari e compensi a terzi (- 4,500), le spese di pubblicità (+ 1.700), il trattamento accessorio del Direttore (- 3.500); - costi del personale con una contrazione di 32.190 rispetto all'esercizio precedente a seguito della cessazione dal servizio per raggiunti limiti di età di un dipendente; va sottolineato peraltro che l'ente intende sopperire alla situazione, attraverso una riorganizzazione delle mansioni del personale attualmente in servizio, per cui il risparmio di spesa dovrebbe essere confermato anche per gli esercizi futuri. - oneri diversi di gestione che presentano, nel loro complesso, un decremento di 6.942 rispetto all'esercizio precedente essenzialmente riconducibile a variazioni previste per l'iva indetraibile pro rata e spese promiscue (+ 18.500), a minori aggi verso la Sede Centrale (- 4.500) e al mancato accantonamento per la spending review non più previsto (- 20.042). - altri oneri di gestione (quote associative), subiscono un decremento di 2.500, di cui già si è fatto cenno nella parte relativa alle Entrate. La differenza tra il valore ed i costi della produzione (gestione caratteristica) risulta pari a 56.322, contro 36.949 previsti per l esercizio 2014. Tale risultato deve essere depurato dai proventi e dagli oneri finanziari previsti rispettivamente pari a:

Proventi e Oneri finanziari 2014 2015 variaz. Proventi finanziari 14.100 16.900 + 2.800 Interessi e altri oneri finanziari 9.000 9.000 - Totale C) + 5.100 + 7.900 + 2.800 Al riguardo è opportuno sottolineare come, nel corso del 2014, una parte della liquidità dell Ente, già investita in Titoli a breve/media durata, sia stata utilizzata per l estinzione anticipata del mutuo residuo che gravava sull immobile di proprietà dell'ente. Le liquidità residue, peraltro ancora consistenti, in considerazione della precarietà del momento politico ed economico che sta attraversando il nostro Paese, sono state impiegate, temporaneamente, in attesa di soluzioni più idonee, in investimenti di breve periodo (3-6 mesi) e nel c/c di tesoreria. Nel complesso si prevede che il saldo della parte relativa presenti un incremento di 2.800 rispetto all'esercizio precedente. Non sono previste componenti straordinarie, per cui il risultato prima delle imposte è pari a 64.222. Per quanto riguarda le imposte previste, nel presente bilancio risulta esposto un importo di 26.000 per IRAP e IRES a carico dell esercizio per cui il Budget economico 2015 chiude con un risultato positivo pari a 38.222. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI Per l esercizio 2015 sono previsti investimenti per il rinnovo di alcune attrezzature d ufficio obsolete per un totale di 10.000.

Dopo le suesposte premesse, presentiamo il BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI 2015 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti 0 Software - dismissioni 0 Altre Immobilizzazioni immateriali - investimenti 0 Altre Immobilizzazioni immateriali - dismissioni 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili - investimenti 0 Immobili - dismissioni 0 Altre Immobilizzazioni materiali - investimenti 10.000 Altre Immobilizzazioni materiali - dismissioni 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 0 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni - investimenti 0 Partecipazioni - dismissioni 0 Titoli - investimenti 0 Titoli - dismissioni 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 10.000 BUDGET DI TESORERIA La gestione di tesoreria tiene conto del fatto che la massima parte degli incassi e dei pagamenti è riferita alla gestione corrente e ordinaria dell Ente. SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2014 410.000 FLUSSI DI TESORERIA IN ENTRATA Entrate da gestione economica 1.251.810 Entrate da dismissioni Entrate da gestione finanziaria

TOTALE FLUSSI IN ENTRATA ESERCIZIO 2015 1.661.810 FLUSSI DI TEORERIA IN USCITA Uscite gestione economica 1.182.760 Uscite da investimenti 10.000 Uscite da gestione finanziaria TOTALE FLUSSI IN USCITA ESERCIZIO 2015 1.192.760 SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2015 469.050 In relazione ai dati esposti si precisa che le entrate e le uscite della gestione economica sono state calcolate nel presupposto dell incasso e dell esborso nella misura del 90% dei rispettivi dati annuali previsti nel Budget Economico. BUDGET ANNUALE RICLASSIFICATO Il documento (allegato 1) è una riclassificazione del budget economico così come previsto dal regolamento di Amministrazione e contabilità dell A.C. Vicenza. Trattandosi di una riclassificazione del budget annuale il risultato economico finale d esercizio corrisponde a quello del budget annuale attualmente in contestuale sede di approvazione. BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE Il budget economico pluriennale (allegato 2) è rappresentato dal budget economico riclassificato proiettato per un periodo di tre anni. La prima annualità del budget coincide con il budget economico annuale riclassificato. Nella valutazione prospettica degli anni 2016 e 2017 in considerazione della difficile situazione economica nazionale ed alla luce dei risultati finora conseguiti e di quelli attesi per il 2015, si è ritenuto di dover sostanzialmente confermare, anche per il biennio successivo, i dati esposti per il prossimo esercizio.

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Il piano (allegato 3) è formato da 3 documenti, e precisamente: - piano degli obiettivi per attività, con suddivisione dei costi della produzione per competenza economica; - piano degli obiettivi per progetti; - piano degli obiettivi per indicatori, così come desunto dagli obiettivi di performance organizzativa dell A.C.; Tale piano mette in evidenza gli obiettivi prefissati per il raggiungimento del programma delle attività che l Ente intende porre in essere e i costi relativi. Il piano degli obiettivi per indicatori è stato redatto sulla base degli obiettivi che annualmente la sede centrale fissa a carico del direttore. Integrandolo con gli obiettivi dell Ente. PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE ALLA DATA DEL 30/06/14 Area inquadramento e posizioni Posti in organico Posizioni economiche Posti ricoperti Posti vacanti economiche Area C 7 C4 1 C3 1 C2 2 C1 0 3 Area B 1 1B2 0 1 Totale 8 4 4

CONCLUSIONI Gli Automobile Club hanno una collocazione alquanto anomala nell'ambito del comparto pubblico. Essi traggono, infatti, le proprie risorse non da contributi statali, ma da attività di tipo istituzionale o commerciale. Alla luce della crisi economica generale del paese e della conseguente contrazione dei consumi che sono ben lontani da una positiva evoluzione, come ribadito chiaramente più volte anche dagli organi governativi, dovremo aspettarci una generale contrazione del mercato associativo e dell assistenza automobilistica, entrambi finora in crescita. Certamente ci aspettano ancora anni difficili. Per contro Il risanamento dell Ente realizzatosi fra il 2010 ed il 2011 che ha prodotto una solida situazione economico patrimoniale dell Ente confortano il Consiglio Direttivo che anche la sola stabilizzazione degli introiti così come prevista anche attraverso la realizzazione di nuove iniziative, ci consente di guardare al futuro con ragionevole e fondato ottimismo. Vicenza, 23 ottobre 2014 Il Presidente (Sig. Valter Bizzotto)