OVINCIA DI MACERATA PROGRAMMA P.A.R.I.

Documenti analoghi
Programma P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE PERSONALE LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI SASSARI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

PROVINCIA DI SASSARI Settore Pubblica Istruzione - Formazione Lavoro

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

PROVINCIA DI MACERATA DIPARTIMENTO IV: FORMAZIONE SCUOLA LAVORO SETTORE VII

AREA VII - SVILUPPO LOCALE Servizio Turismo - Marketing Territoriale AZIONI FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE NELLA CITTÀ DI MONOPOLI

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

INTERVENTI A SOSTEGNO DELL INSERIMENTO IN IMPRESA DI DIPLOMATI PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE LAVORATIVE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P. CHIEDE

Reg. Pub. 467/2014 Scade

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

Avviso pubblico per l assegnazione di VOUCHER per interventi lavorativi.

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

IL SEGRETARIO GENERALE

PROVINCIA DI MACERATA DIPARTIMENTO IV: FORMAZIONE SCUOLA LAVORO SETTORE VII

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

alimentare non alimentare somministrazione alimenti e bevande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE III^ Servizio promozione e tutela dell occupazione e politiche del lavoro

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio dei giovani laureati della Provincia di Matera

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE

P.A.R.I PROGRAMMA D AZIONE PER IL RE-IMPIEGO DI LAVORATORI SVANTAGGIATI AVVISO PUBBLICO

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE GARANZIA GIOVANI (REGIONE TOSCANA)

Il/la sottoscritto/a nat_ a il. residente in domicilio in via (solo se diverso da residenza) tel. /

Comune di Marigliano Città Metropolitana di Napoli. Determinazione Settore I: Servizi Sociali Responsabile del Settore: Dott.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

(da compilare in stampatello)

PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

(compilare solo se la domanda viene fatta da persona facente le veci dell interessato-beneficiario) Cognome e Nome. nato/a a Prov.

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 15 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

Città di Marigliano Provincia di Napoli

Corso di perfezionamento post laurea denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro

Schema esemplificativo della domanda (da redigere in carta semplice)

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

C I T T A D I M U G G I O

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 20 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Provincia di Udine Videmska Pokrajina

Ambito territoriale di Campi Salentina

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

Allegato a) All Ufficio Protocollo del Comune di San Benedetto Po (MN)

C I T T A D I A V E R S A (Provincia di Caserta) AREA AFFARI GENERALI

DOMANDA DI CONCESSIONE VOUCHER DI CONCILIAZIONE

Possono presentare domanda gli studenti:

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342)

Dote Lavoro Inserimento e Reinserimento lavorativo persone svantaggiate

REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DI PRESTAZIONI LAVORATIVE DI TIPO ACCESSORIO E IL RICORSO AL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE (CPO)

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL OGLIO UFFICIO PERSONALE

Progetto Realizzazione di iniziative a sostegno dell occupazione

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino

DOMANDA PER VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 15 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA

DOMANDA PER. Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi Progetto TUTOR SENIOR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO UMBRIA

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità

Transcript:

PROVINCIA DI MACERATA PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati Azione 1: Sostegno al reddito ed incentivi per donne in reinserimento lavorativo

BANDO DI ACCESSO (D.G.P. n.133 del 27.03.06) 1. PREMESSA La Provincia di Macerata, in raccordo con la Regione Marche, al fine di rafforzare le politiche occupazionali in favore di particolari categorie di soggetti ai margini del mercato del lavoro, in applicazione dell art.20 della L.R. n.2 del 25.01.05 Norme regionali per l occupazione, la tutela e la qualità del lavoro e del Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati (P.A.R.I.) finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l assistenza tecnica di Italia Lavoro, eroga contributi per il sostegno al reddito sotto forma di borsa lavoro e vouchers formativi a donne disoccupate che desiderino riprendere una attività lavorativa. 2. TIPOLOGIA DELL AZIONE E prevista l assegnazione di n. 28 borse lavoro unitamente a n. 28 vouchers formativi a soggetti disponibili a realizzare un esperienza lavorativa in imprese o associazioni/organizzazioni senza fine di lucro che abbiano sede legale e/o sede secondaria all interno del territorio provinciale. L adesione al Programma comporta la disponibilità del soggetto a svolgere un percorso di reiserimento lavorativo sottoscrivendo uno specifico Patto di Servizio (allegato C) con il Centro per l Impiego, Orientamento e Formazione, soggetto attuatore delle misure previste dal Programma. 3. REQUISITI DI ACCESSO Le domande di partecipazione dovranno: - essere presentate da donne che non abbiano lavorato nei 24 mesi antecedenti alla scadenza del bando (ovvero che non abbiano nessun versamento previdenziale riferito ai 24 mesi antecedenti alla scadenza del bando); in particolare priorità sarà data a coloro che hanno dovuto abbandonare l attività lavorativa per difficoltà nel conciliare la vita lavorativa e la vita familiare (art.2, lett. f, Regolamento CE n.2204/2002); - essere presentate da soggetti in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi del D.Lgs. 297/2002; - essere presentate da soggetti di età superiore ai 30 anni (alla data di scadenza del bando); - essere presentate da soggetti residenti in provincia di Macerata; - prevedere la disponibilità ad una attività formativa e ad una attività di adeguamento professionale in impresa o associazione/organizzazione senza fini di lucro, per complessive 20 ore settimanali, per la durata di 8 mesi. 4. TERMINE E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda per l accesso all intervento dovrà essere inviata, tramite raccomandata A.R., entro il 02.05.06 al seguente indirizzo: Provincia di Macerata Settore VIII Politiche del lavoro Via Armaroli, 44 62100 Macerata. La data di presentazione della domanda sarà quella risultante dal timbro di spedizione apposto sulla stessa dall ufficio postale. Alla domanda (allegato A), dovrà essere allegato: Curriculum vitae; Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà del candidato (allegato B), (completa di fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità); Certificazione I.S.E.E. aggiornata alla data del 03.04.2006, rilasciata dagli enti e organismi certificatori competenti; Per le donne che hanno abbandonato l attività lavorativa per difficoltà nel conciliare al vita lavorativa e la vita familiare:dichiarazione sostitutiva di atto notorio (allegato B/1); inoltre: Per i richiedenti cittadini di stati della UE: copia del titolo di studio, munita di documentazione attestante il riconoscimento, in Italia, del titolo di studio straniero. Per i richiedenti cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno e copia del titolo di studio, munita di documentazione attestante il riconoscimento, in Italia, del titolo di studio straniero. La domanda e i relativi allegati che risultino incompleti potranno essere integrati, solo per i dati che non incidono sull attribuzione del punteggio, mediante presentazione di documentazione alla Provincia di Macerata, entro il 20 giorno successivo al ricevimento della richiesta di integrazione effettuata dalla provincia medesima. 5. MOTIVI DI ESCLUSIONE Il Dirigente del Settore VIII, con proprio atto, dispone l esclusione dalla procedura di valutazione delle domande: - inviate oltre la data di scadenza stabilita dal bando; - non debitamente sottoscritte; - presentate da soggetti non ammissibili (punto 3); - alle quali non è allegata la documentazione di cui al precedente punto 4 (ad eccezione della documentazione richiesta per i titoli di studio dei cittadini stranieri, in mancanza della quale non verrà assegnato il relativo punteggio). 2

6. IMPORTO DELLA BORSA LAVORO E DEL VOUCHER FORMATIVO L importo della borsa lavoro è di 450,00 mensili (al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge), per la durata di 8 mesi, e verrà erogato alla lavoratrice direttamente dall INPS (tramite invio dell assegno mensile presso la residenza della stessa o tramite bonifico bancario). L erogazione del sussidio-borsa lavoro avverrà successivamente alla elaborazione del Piano d Azione Individuale. Oltre all importo suddetto, verrà riconosciuta dalla provincia, dietro presentazione della relativa documentazione, la spesa sostenuta dai soggetti finanziati, per la stipula di apposite polizze assicurative RC e di polizze che coprano l assicurato dal rischio infortuni in azienda, fino ad un importo massimo di 150,00. Si precisa che, in caso di rinuncia alla prosecuzione del progetto, le polizze assicurative verranno rimborsate solo proporzionalmente alla quota-parte di tempo in cui si è svolta l attività. In caso di assunzione, durante il periodo di inserimento, presso l impresa ospitante o presso altra impresa, a tempo indeterminato o determinato, purchè di durata superiore a 12 mesi, l importo della borsa non goduto verrà trasferito dall INPS al datore di lavoro sotto forma di incentivo per l assunzione. L importo del voucher formativo è di 1.000,00 (lordi) per ogni borsista e verrà erogato ai soggetti beneficiari da Italia Lavoro S.p.A., società designata dal Ministero del Lavoro per la realizzazione del programma P.A.R.I. 7. AREE PRIORITARIE PER GLI INTERVENTI FORMATIVI (VOUCHERS) La Provincia di Macerata ha definito prioritarie, per il proprio ambito territoriale, le seguenti aree formative: Informatica, Impiantistica, Comunicazione, Marketing, Lingue straniere, Servizi alle imprese e alle persone, Ambiente, Amministrazione del personale e Gestione delle risorse umane, Commercio estero e internazionalizzazione. Sono altresì definiti prioritari i percorsi formativi volti a raggiungere i seguenti obiettivi, nelle suddette aree: Innovazione Tecnologica; Innovazione Organizzativa; Sicurezza e protezione ambientale. 8. VALUTAZIONE L istruttoria delle domande verrà effettuata dal Servizio Sostegno all Occupazione; alle domande ammesse a valutazione il punteggio verrà assegnato sulla base dei criteri riportati nello schema seguente, nel quale sono specificati, oltre agli indicatori, i punteggi e i pesi da assegnare a ciascuno di essi. Il Dirigente del Settore VIII Politiche del Lavoro della Provincia, con proprio atto, approva la graduatoria delle domande ammesse, validata dal Gruppo Territoriale Operativo del Programma P.A.R.I., ed assegna le relative risorse. Ciascun soggetto potrà beneficiare di un solo finanziamento tra quelli a valere sui tre bandi provinciali del programma P.A.R.I. Indicatori di valutazione e pesi per la graduatoria relativa alle domande presentate: Indicatori Modalità di attribuzione dei punteggi Pesi Età fra i 30 e i 40 anni 0 punti oltre i 40 anni 1 punto oltre i 50 anni 2 punti 30 Titolo di studio Laurea o Diploma di maturità 1 punto Diploma di scuola dell obbligo 0 punti 10 Situazione occupazionale Reddito familiare (ISEE) Disoccupato (ai sensi del D.Lgs. 297/2002) da 0 a 6 mesi 1 punto Disoccupato (ai sensi del D.Lgs. 297/2002) da oltre 6 mesi 2 punti Inferiore a 10.000,00 2 punti Da 10.000,00 a 20.000,00 1 punto Oltre 20.000,00 0 punti 20 40 Nella predisposizione della graduatoria, in caso di parità di punteggio, priorità sarà data a coloro che hanno autocertificato (allegato B/1) di aver dovuto abbandonare l attività lavorativa per difficoltà nel conciliare la vita lavorativa e la vita familiare (art.2, lett. f, Regolamento CE n.2204/2002); in caso di ulteriore parità, priorità sarà data al soggetto con maggiore età anagrafica. 3

9. PATTO DI SERVIZIO E PREDISPOSIZIONE DEL PIANO D AZIONE INDIVIDUALE Successivamente all approvazione della graduatoria i Centri per l Impiego, Orientamento e Formazione (CIOF), competenti per comune di residenza, realizzeranno colloqui individuali con le 28 beneficiarie degli interventi, al fine di raccogliere tutte le informazioni utili ad effettuare la valutazione dell occupabilità di ogni persona. Particolare attenzione sarà dedicata alla analisi delle competenze possedute e alla redazione del relativo portafoglio, attraverso strumenti che consentano da un lato di verificare le prossimità (Bilancio di Prossimità) verso le figure più richieste dal mercato, dall altro di individuare i gap formativi sui quali innestare il progetto formativo e/o di adattamento delle competenze supportato dal voucher formativo. A conclusione dei colloqui verrà sottoscritto uno specifico Patto di Servizio (allegato C) e verrà elaborato il Piano d Azione Individuale, comprensivo del relativo Piano Formativo, che conterrà le fasi e le tappe del percorso di reinserimento lavorativo. Gli operatori dei CIOF seguiranno con funzione di tutoring le fasi di inserimento in azienda e di formazione, attraverso colloqui periodici e altre forme di verifica, supportando le lavoratrici nel portare avanti il percorso stabilito o nell apportare eventuali modifiche. Il Gruppo Territoriale Operativo del programma P.A.R.I. effettuerà il monitoraggio periodico delle attività svolte dai CIOF. L importo del voucher formativo dovrà essere utilizzato presso enti di formazione accreditati, in conformità a quanto concordato nel PAI. L attività formativa prevista si svolgerà all interno delle 20 ore settimanali. 10. INDIVIDUAZIONE DELLE AZIENDE OSPITANTI Le imprese e/o le associazioni/organizzazioni senza fine di lucro ospitanti, verranno individuate dai CIOF, in collaborazione con Italia Lavoro e previo coinvolgimento delle Associazioni di categoria territoriali. Per il periodo di inserimento verrà stipulata apposita convenzione tra i soggetti assegnatari della borsa lavoro e le imprese/associazioni ospitanti. Tra i soggetti ospitanti dovranno essere esclusi gli studi professionali, gli enti pubblici e tutti coloro che siano interessati, o lo siano stati negli ultimi 12 mesi, da procedure di cassa integrazione straordinaria o di riduzione del personale. 11. ORARIO DI PRESENZA IN AZIENDA L articolazione settimanale delle 20 ore di presenza in azienda sarà precisata al momento dell attivazione del progetto. Fogli per la rilevazione delle presenze verranno inviati alle borsiste; gli stessi dovranno essere compilati in ogni loro parte e controfirmati dal referente del progetto indicato nella convenzione. L orario comunicato potrà essere modificato, solo per gravi e motivate necessità, a seguito di presentazione di richiesta scritta del borsista, controfirmata dal legale rappresentante dell azienda ospitante. Le festività infrasettimanali coincidenti con giorni di presenza in azienda non determineranno decurtazioni degli importi della borsa. Comunicazione sulle assenze dovrà essere inviata, dal borsista o dal tutor aziendale, al CIOF di riferimento, tramite fax, al fine di trasmettere, entro il 15 di ogni mese, comunicazione aggiornata all INPS. Ogni mese dovrà chiudersi con ore in pareggio; eventuali ore in difetto potranno essere recuperate all interno del mese; eventuali ore in eccesso non potranno essere utilizzate per compensare possibili debiti di orario del mese successivo. Qualora il mese si concluda con ore in difetto, rispetto all orario comunicato, l importo della borsa verrà proporzionalmente decurtato. In nessun caso potranno essere anticipate ore in previsione di assenze. 12. MODALITA DI EROGAZIONE DELLA BORSA LAVORO E DEL VOUCHER L erogazione del sussidio-borsa lavoro avverrà mensilmente da parte dell INPS con comunicazione al 15 di ogni mese da parte di Italia Lavoro S.p.A. di eventuali modifiche o sospensioni (sono consentite sospensioni per motivi di salute, debitamente certificati, senza interruzione del sussidio; per i legittimi giorni di chiusura dell azienda, senza interruzione del sussidio e per motivi di lavoro in caso di contratti a tempo determinato che danno luogo a sospensione del sussidio ma non allo scorrimento della data di conclusione del progetto). L importo del voucher sarà erogato ai soggetti beneficiari da Italia Lavoro S.p.A., al termine dell attività formativa, dietro presentazione alla Provincia di Macerata Ufficio Rendicontazione, del Piano Formativo allegato al PAI e della seguente documentazione giustificativa delle spese sostenute: Fattura/nota di addebito esente I.V.A., in originale e quietanzata per le spese sostenute per l iscrizione al corso, riportante il titolo del corso, il nominativo dell utente, la tipologia dell intervento in seguito al quale è stato concesso il finanziamento. Dichiarazione resa da parte dei partecipanti all azione formativa, dalla quale sia rilevabile l acquisto dei libri di testo per la frequenza al corso per il quale è concesso il voucher; il numero di testi acquistati e relativi titoli; il costo di ciascuno di essi e la spesa complessivamente sostenuta. Alla dichirazione dovranno essere allegati gli scontrini fiscali del rivenditore (in originale). 4

Per ciò che riguarda le spese di viaggio, vitto e alloggio sarà necessario inviare alla Provincia di Macerata Ufficio Rendicontazione, tutta la documentazione in originale delle spese sostenute (biglietti di viaggio, dichiarazione dei chilometri percorsi andata/ritorno, fatture/ricevute di bar, ristoranti, alberghi e quant altro utile al riconoscimento delle spese). Copia dell attestato di frequenza rilasciato dall Ente erogatore della formazione nel quale risulti la tipologia e la durata dell intervento formativo. 13. COSTI RICONOSCIUTI Ai beneficiari del voucher saranno riconosciuti: i costi di frequenza delle attività formative (quote di iscrizione al corso); materiali didattici obbligatori per una spesa minima del 10% del costo totale del voucher; spese di viaggio, di vitto e di alloggio. Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno riconosciute entro i limiti stabiliti dal Vademecum regionale per la gestione e il controllo delle attività di formazione professionale di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1043 del 29/07/2003. 14. CERTIFICAZIONE Ai soggetti frequentanti i percorsi formativi, al termine delle attività didattiche, dovrà essere rilasciato un certificato di frequenza dall ente erogatore dell attività formativa, dal quale siano desumibili la tipologia del percorso formativo seguito e le ore di frequenza complessive effettuate. Nel caso in cui i partecipanti alle azioni formative non abbiano raggiunto almeno il 75% di frequenza delle ore del corso, il voucher accordato non verrà corrisposto. Ciò in analogia alle disposizioni regionali in materia di formazione professionale che, in attesa della definizione della normativa sui crediti formativi, individua entro detto limite la proficuità di un intervento formativo. 15. REGIME SANZIONATORIO Ai soggetti beneficiari dell intervento si applica il regime sanzionatorio di cui all art. 1- quinquies della Legge 3 dicembre 2004 n 291. Il soggetto - in base alla norma citata e come precisato dalla Circolare del ministero del lavoro n. 5 del 22.02.06 decade dai trattamenti riferiti all indennità di disoccupazione, all indennità di mobilità e alla cigs qualora : 1) rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o di riqualificazione o non lo frequenti regolarmente 2) rifiuti di essere avviato ad un progetto individuale di inserimento nel mercato del lavoro, ovvero ad un corso di formazione o di riqualificazione o non lo frequenti regolarmente; 3) non accetti l'offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 20 per cento rispetto a quello delle mansioni di provenienza. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano quando le attività lavorative o di formazione ovvero di riqualificazione si svolgono in un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla residenza del lavoratore o comunque raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici. 16. TEMPI DI ISTRUTTORIA La graduatoria, conseguente agli esiti dell istruttoria e della valutazione delle domande presentate, verrà approvata con Determinazione Dirigenziale. L istruttoria delle domande presentate si concluderà, di norma, entro 120 giorni dal loro ricevimento, a meno che il numero e la complessità delle stesse non giustifichino tempi più lunghi. 17. TUTELA DELLA PRIVACY I dati dei quali la Provincia entrerà in possesso a seguito del presente bando, saranno trattati nel rispetto dei principi di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196, Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, previsti dalle norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Politiche del lavoro. 18. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E possibile prendere visione degli atti del procedimento presso il Settore VIII Politiche del lavoro Via Armaroli, 44 62100 Macerata. Il termine entro il quale il procedimento dovrà concludersi è fissato a 120 giorni dalla scadenza del bando. Ai sensi della L.241/90 il Responsabile del procedimento è il Dirigente del Settore VIII - Politiche del Lavoro 19. INFORMAZIONI Il presente bando, completo degli allegati, è reperibile in Internet al sito http://lavoro.provincia.mc.it o presso i Centri e Sportelli per l Impiego e la Formazione della provincia di Macerata. 5

Allegato A RACCOMANDATA A.R. Alla Provincia di Macerata Settore VIII Politiche del Lavoro Via Armaroli n. 44 62100 MACERATA OGGETTO: Domanda di partecipazione al Programma P.A.R.I. -Azione 1 Sostegno al reddito ed incentivi per donne in reinserimento lavorativo La sottoscritta nata a il e residente a via n. Cap Prov. Cittadinanza Codice Fiscale tel. e-mail In riferimento al Bando della Provincia di Macerata relativo all intervento in oggetto, DICHIARA (Artt. 38 e 47 D.P.R. 445/2000) Di possedere i requisiti di accesso elencati al pt.3 del Bando della provincia di Macerata per l attivazione dell Azione 1 del programma PARI: Sostegno al reddito ed incentivi per donne in reinserimento lavorativo; Di essere disponibile a svolgere un percorso di reiserimento lavorativo come previsto dal Programma e come stabilito nello stesso bando; Di impegnarsi a sottoscrivere lo specifico Patto di Servizio con Centro per l Impiego, Orientamento e Formazione, soggetto attuatore delle misure previste dal Programma. CHIEDE L assegnazione di un sussidio per il sostegno al reddito sotto forma di borsa lavoro di 450,00 mensili per n.8 mesi L assegnazione di un voucher formativo di 1.000,00 Gli importi della borsa lavoro e del voucher verranno: INVIATI con assegno al seguente indirizzo: ACCREDITATI tramite bonifico bancario sul: C/C n. a me intestato ed intrattenuto presso la Banca: Agenzia o Filiale di Indirizzo ABI CAB CIN Si allegano i seguenti documenti: 1) CURRICULUM VITAE; 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (allegato B); 3) CERTIFICAZIONE I.S.E.E. AGGIORNATA ALLA DATA DEL 03/04/2006; 4) (EVENTUALE) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA ALLA DIFFICOLTA DI CONCILIARE LA VITA FAMILIARE E LAVORATIVA (allegato B/1); 5) PER GLI STRANIERI EXTRACOMUNITARI: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; 6) PER TUTTI GLI STRANIERI: copia del titolo di studio, munita di documentazione attestante il riconoscimento, in Italia, del titolo di studio straniero). Il sottoscritto è informato che i dati dei quali la Provincia entra in possesso a seguito della presente dichiarazione verranno trattati ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 30/06/2003 n. 196. Luogo e data (Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità) 6 Firma per esteso e leggibile del richiedente

Allegato B Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà artt. 38 e 47 D.P.R. 445 del 28.12.2000 La sottoscritta nata a il e residente a via n. Cap Prov. cittadinanza Codice Fiscale tel. e-mail consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell art. 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE ai sensi del D. Lgs.297/2002 (verificare presso il Centro per l Impiego di riferimento) Persona disoccupata: Da 0 a 6 mesi Da oltre 6 mesi REDDITO FAMILIARE (ISEE allegare certificazione) Inferiore a 10.000,00 Da 10.000,00 a 20.000,00 Oltre 20.000,00 TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO: Laurea (triennale, specialistica o vecchio ordinamento): Diploma di maturità : Diploma di scuola dell obbligo Conseguito presso: In data Voto Immigrato extracomunitario: Residente in dal Data di scadenza del permesso di soggiorno Riconoscimento del titolo di studio avvenuto in data (allegare copia del titolo di studio, munita di documentazione attestante il riconoscimento, in Italia, del titolo di studio straniero). Cittadino UE: Residente in dal Riconoscimento del titolo di studio avvenuto in data (allegare copia del titolo di studio, munita di documentazione attestante il riconoscimento, in Italia, del titolo di studio straniero). La sottoscritta dichiara che ha dovuto abbandonare l attività lavorativa per difficoltà nel conciliare la vita lavorativa e la vita familiare Si (compilare allegato B/1 ) No Il sottoscritto è informato che i dati dei quali la Provincia entra in possesso a seguito della presente dichiarazione verranno trattati ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 30/06/2003 n. 196. Luogo e data (Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità) 7 Firma per esteso e leggibile del richiedente

Allegato B/1 Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà artt. 38 e 47 D.P.R. 445 del 28.12.2000 La sottoscritta nata a il e residente a via n. Cap Prov. cittadinanza Codice Fiscale tel. e-mail consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell art. 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA di aver dovuto abbandonare l attività lavorativa per difficoltà nel conciliare la vita lavorativa e la vita familiare, in conseguenza delle attività di cura prestate ai seguenti soggetti conviventi: Figlio minore (anche adottato o affidato) fino a 12 anni Parente (fino al secondo grado) o affine disabile, con disabilità grave e certificata Parente (fino al secondo grado) o affine, di età superiore ai 75 anni, non autosufficiente, con condizione di non autosufficienza certificata dalla Zona Territoriale competente della ASL Il sottoscritto è informato che i dati dei quali la Provincia entra in possesso a seguito della presente dichiarazione verranno trattati ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 30/06/2003 n. 196. Luogo e data Firma per esteso e leggibile del richiedente (Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità) 8

PATTO DI SERVIZIO Allegato C Premessa La Regione Marche, la Provincia di Macerata e Italia Lavoro S.p.A. hanno messo in atto un intervento straordinario di politica attiva del lavoro per ricollocare al lavoro le lavoratrici appartenenti alla categoria dei lavoratori svantaggiati con particolare riferimento al seguente target: - donne in reinserimento nel mercato del lavoro La sottoscrizione del presente documento è condizione indispensabile per attivare l azione di questo programma, rappresentata da momenti di incontro seminariali ed individuali dei partecipanti con gli operatori di Italia Lavoro S.p.a e del Centro per l Impiego territorialmente competente, per la raccolta di informazioni sul passato professionale di ciascuno, per definire i bisogni professionali individuali e per ipotizzare le soluzioni al problema occupazionale attuale (Piano di Azione Individuale). IMPEGNI DEL SOGGETTO ATTUATORE E SERVIZI OFFERTI (CENTRO PER L IMPIEGO - ITALIA LAVORO ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI) 1. Consulenza per l individuazione dei bisogni professionali e consulenza per la ricostruzione del passato professionale. 2. Consulenza per orientare e motivare il partecipante ad una nuova attività lavorativa e comunque alla soluzione del problema professionale. 3. Redazione di un Piano di Azione Individuale personalizzato. 4. Consulenza ed aiuto nel redigere il curriculum vitae. 5. Consulenza e preparazione a sostenere i colloqui di selezione. 6. Consulenza, collaborazione ed aiuto a progettare ed avviare iniziative di lavoro autonomo, o di nuove attività imprenditoriali, se ne scaturisse l esigenza. 7. Individuazione di imprese e/o associazioni/organizzazioni senza fine di lucro ospitanti. 8. Individuazione del percorso formativo utile all azione di reinserimento al lavoro. 9. Corresponsione dell importo relativo al voucher formativo/ integrativo. 10. Corresponsione di un sostegno economico configurato come borsa lavoro, così come previsto dal bando. 11. Sostegno alla ricerca attiva del lavoro ed individuazione di eventuali offerte di lavoro da parte del mercato locale, per la durata di tempo del progetto. 12. Sulla base del presente patto i servizi sono garantiti fino al termine del periodo di borsa lavoro, come previsto dal Bando. IMPEGNI DEL PARTECIPANTE Il partecipante si impegna a: I. partecipare al colloquio iniziale con esperti per ricostruire il proprio percorso professionale (di Italia Lavoro S.p.a. e/o del Centro Impiego di riferimento, di altri soggetti territoriali competenti); II. III. IV. partecipare ad un numero di incontri (d aula ed individuali) da concordare con l operatore, nell ambito del Piano di Azione Individuale (da sottoscrivere in sede di colloquio), a seconda delle diverse situazioni personali e professionali sulle politiche attive del lavoro e sulle metodologie e gli strumenti per la ricerca attiva dello stesso; partecipare all attività formativa concordata, attivando il voucher assegnato; effettuare l esperienza lavorativa in azienda o associazione/organizzazione senza fini di lucro individuata dal Centro Impiego; V. rispondere, aiutato dagli esperti, agli annunci di lavoro per posizioni che abbiano le caratteristiche compatibili con il proprio profilo professionale; VI. VII. VIII. IX. rispondere a tutte le convocazioni degli esperti; sostenere i colloqui di selezione proposti per posizioni adeguate al candidato; comunicare entro le 24 ore: il cambio del proprio domicilio; l eventuale accettazione di un nuovo lavoro, anche a tempo determinato, oppure l inizio di un corso di formazione o di una attività lavorativa autonoma o imprenditoriale. sottoscrivere il presente documento per attivare le iniziative proposte da questo programma di ricollocazione al lavoro. X. sottoscrivere l autorizzazione al trattamento dei dati personali in ottemperanza alle previsioni della legge sulla Privacy. 9

Adesione La/Il sottoscritto/a dichiara di accettare quanto previsto dal presente patto e di autorizzare Italia Lavoro S.p.a., i Centri per l Impiego della Provincia e gli operatori dedicati a tali servizi al trattamento dei miei dati personali e professionali ed alla loro comunicazione ad imprese terze, ai sensi del D.lgs.196/2003 Data / / (firma) FIRMA OPERATORE: Regime sanzionatorio Ai soggetti in questione si applica il regime sanzionatorio di cui all art. 1- quinquies della Legge 3 dicembre 2004 n 291. Il soggetto - in base alla norma citata - decade dai trattamenti riferiti all indennità di disoccupazione, all indennità di mobilità e alla cigs qualora: 1) rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o di riqualificazione o non lo frequenti regolarmente 2) rifiuti di essere avviato ad un progetto individuale di inserimento nel mercato del lavoro, ovvero ad un corso di formazione o di riqualificazione o non lo frequenti regolarmente; 3) non accetti l'offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 20 per cento rispetto a quello delle mansioni di provenienza. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano quando le attività lavorative o di formazione ovvero di riqualificazione si svolgono in un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla residenza del lavoratore o comunque raggiungibile mediamente in 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblici. 10