La Santa Sede. 2. I testi evangelici attestano la presenza del culto mariano sin dai primordi della Chiesa.

Documenti analoghi
RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

E venne ad abitare in mezzo a noi

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Liturgia Penitenziale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 Novembre La Madre dell'unità e della speranza (At 1, 13-14) GIOVANNI PAOLO II

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

Una conversione della mente e del cuore

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CONTENUTI. (Conoscenze)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Giovanni Paolo II, NMI, 40

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

3.11. Religione Scuola Primaria

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria Longhena Bologna

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

II DOMENICA DOPO NATALE

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Avvenga di me secondo la tua Parola.

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Io sono con voi anno catechistico

Competenze disciplinari

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

Programma Religioso Festa Patronale 2009

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Simbolo di Giovanni è l aquila

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

5 gennaio Liturgia del giorno

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 15 ottobre 1997 Il culto della Beata Vergine (Gal 4, 4-6). 1. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna..." (Gal 4, 4). Il culto mariano si fonda sulla mirabile decisione divina di legare per sempre, come ricorda l'apostolo Paolo, l'identità umana del Figlio di Dio ad una donna, Maria di Nazaret. Il mistero della maternità divina e della cooperazione di Maria all'opera redentrice suscita nei credenti di ogni tempo un atteggiamento di lode sia verso il Salvatore sia verso Colei che lo ha generato nel tempo, cooperando così alla redenzione. Un ulteriore motivo di riconoscente amore per la Beata Vergine è offerto dalla sua maternità universale. Scegliendola come Madre dell'intera umanità, il Padre celeste ha voluto rivelare la dimensione per così dire materna della sua divina tenerezza e della sua sollecitudine per gli uomini di tutte le epoche. Sul Calvario, Gesù con le parole: "Ecco il tuo figlio", "Ecco la tua madre" (Gv 19, 26-27), donava già anticipatamente Maria a tutti coloro che avrebbero ricevuto la buona novella della salvezza e poneva così le premesse del loro filiale affetto per Lei. Seguendo Giovanni, i cristiani avrebbero prolungato con il culto l'amore di Cristo per sua madre, accogliendola nella propria vita. 2. I testi evangelici attestano la presenza del culto mariano sin dai primordi della Chiesa. I primi due capitoli del Vangelo di san Luca sembrano raccogliere l'attenzione particolare per la Madre di Gesù dei giudeo-cristiani che manifestavano il loro apprezzamento per Lei e ne custodivano gelosamente le memorie.

2 Nei racconti dell'infanzia, inoltre, possiamo cogliere le espressioni iniziali e le motivazioni del culto mariano, sintetizzate nelle esclamazioni di Elisabetta: "Benedetta tu fra le donne... Beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore!" (Lc 1, 42.45). Tracce di una venerazione già diffusa nella prima comunità cristiana sono presenti nel cantico del Magnificat: "Tutte le generazioni mi chiameranno beata" (Lc 1, 48). Ponendo sulla bocca di Maria tale espressione, i cristiani le riconoscevano una grandezza unica, che sarebbe stata proclamata sino alla fine del mondo. Inoltre, le testimonianze evangeliche (cfr Lc 1, 34-35; Mt 1, 23 e Gv 1, 13), le prime formule di fede e un passo di sant'ignazio d'antiochia (cfr Smirn. 1,2: SC 10, 155) attestano la particolare ammirazione delle prime comunità per la verginità di Maria, strettamente legata al mistero dell'incarnazione. Il Vangelo di Giovanni, segnalando la presenza di Maria all'inizio e alla fine della vita pubblica del Figlio, lascia supporre tra i primi cristiani una coscienza viva del ruolo svolto da Maria nell'opera della Redenzione in piena dipendenza di amore da Cristo. 3. Il Concilio Vaticano II, nel sottolineare il carattere particolare del culto mariano, afferma: "Maria, esaltata per la grazia di Dio, dopo suo Figlio, al di sopra di tutti gli angeli e gli uomini, perché è la madre santissima di Dio, che ha preso parte ai misteri di Cristo, viene dalla Chiesa giustamente onorata con culto speciale" (Lumen Gentium, 66). Alludendo, poi, alla preghiera mariana del terzo secolo "Sub tuum praesidium" - "Sotto la tua protezione" -, aggiunge che tale peculiarità emerge sin dall'inizio: "In verità dai tempi più antichi la beata Vergine è venerata col titolo di Madre di Dio, sotto il cui presidio i fedeli pregandola si rifugiano in tutti i loro pericoli e le loro necessità" (Ibid.). 4. Quest'affermazione trova conferma nell'iconografia e nella dottrina dei Padri della Chiesa, sin dal secondo secolo. A Roma, nelle catacombe di Priscilla, è possibile ammirare la prima rappresentazione della Madonna col Bambino, mentre nello stesso tempo san Giustino e sant'ireneo parlano di Maria come della nuova Eva che con la fede e l'obbedienza ripara l'incredulità e la disobbedienza della prima donna. Secondo il Vescovo di Lione, non bastava che Adamo fosse riscattato in Cristo, ma "era giusto e necessario che Eva fosse restaurata in Maria" (Dem., 33). Egli sottolinea in tal modo l'importanza della donna nell'opera di salvezza e pone un fondamento a quella inseparabilità del culto mariano da quello tributato a Gesù che percorrerà i secoli cristiani. 5. Il culto mariano si espresse inizialmente nell'invocazione di Maria come "Theotokos", titolo che ebbe autorevole conferma, dopo la crisi nestoriana, dal Concilio di Efeso svoltosi nell'anno 431.

3 La stessa reazione popolare alla posizione ambigua ed oscillante di Nestorio, che giunse a negare la divina maternità di Maria, e la successiva gioiosa accoglienza delle decisioni del Sinodo Efesino, confermano il radicamento del culto della Vergine tra i cristiani. Tuttavia "soprattutto a partire dal Concilio di Efeso, il culto del popolo di Dio verso Maria crebbe mirabilmente in venerazione e in amore, in invocazione e in imitazione..." (Lumen Gentium, 66). Esso si espresse specialmente nelle feste liturgiche, tra le quali, dagli inizi del V secolo, assunse particolare rilievo "il giorno di Maria Theotokos", celebrato il 15 agosto a Gerusalemme e divenuto successivamente la festa della Dormizione o dell'assunzione. Sotto l'influsso del "Protovangelo di Giacomo" furono, inoltre, istituite le feste della Natività, della Concezione e della Presentazione, che contribuirono notevolmente a mettere in luce alcuni importanti aspetti del mistero di Maria. 6. Possiamo ben dire che il culto mariano si è sviluppato fino ai nostri giorni in mirabile continuità, alternando periodi fiorenti a periodi critici i quali, tuttavia, hanno avuto spesso il merito di promuoverne ancor più il rinnovamento. Dopo il Concilio Vaticano II, il culto mariano appare destinato a svilupparsi in armonia con l'approfondimento del mistero della Chiesa e in dialogo con le culture contemporanee, per radicarsi sempre più nella fede e nella vita del popolo di Dio pellegrino sulla terra. J'accueille avec plaisir les pèlerins de langue française, notamment le groupe des religieuses ursulines, les différents groupes paroissiaux et les jeunes présents à cette audience. À chacun d'entre vous, mes chers amis, je donne de grand cœur ma Bénédiction apostolique! Upon all the English-speaking pilgrims, especially those from England, Wales, Scotland, Ireland, Denmark, Sweden, Australia, Indonesia, the Philippines, Korea, Japan, and the United States, I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. Herzlich begrüße ich die Pilger und Besucher aus den Ländern des deutschen Sprachraumes. Mein besonderer Willkommensgruß gilt den Teilnehmern der Diözesanwallfahrten aus dem Erzbistum Paderborn und dem Bistum Münster. Außerdem sind zahlreiche Chorgemeinschaften unter uns, die zur größeren Ehre Gottes ihre Stimmen erklingen lassen. Ich freue mich auch, daß eine Gruppe evangelischer Pfarrer, Mitglieder des Ritterordens vom Heiligen Grab zu Jerusalem sowie zahlreiche Schüler- und Jugendgruppen zu dieser Audienz gekommen sind. Euch allen und Euren Lieben daheim sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Dirijo un cordial saludo a los peregrinos de lengua española, en especial al grupo de la diócesis

4 de Nuestra Señora de la Altagracia, de la República Dominicana, así como a los fieles venidos de España, México, Costa Rica, Colombia, Argentina y otros países de Latinoamérica. Que la Virgen María, tan venerada en vuestras tierras bajo diversas advocaciones, os encamine a Cristo, única esperanza de la humanidad. A todos os bendigo de corazón. Saúdo os peregrinos de língua portuguesa que me escutam pela Rádio ou pela Televisão, nomeadamente um grupo de visitantes brasileiros. Na recordação dos dias passados no Rio para o Encontro com as Famílias, faço votos de que haja sempre muita paz nos vossos lares, esforçando-vos por vencer qualquer resistência à reconciliação, ao respeito mútuo e ao amor fraterno. E que Deus vos abençoe. Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese Adesso saluto tutti i pellegrini belgi e neerlandesi qui presenti. Il vostro pellegrinaggio ai luoghi santi vi porta alle origini del cristianesimo. Pertanto auguro a tutti voi, specialmente ai giovani, che la scoperta dei valori cristiani trasformi e rinnovi la vostra vita. Di cuore imparto la Benedizione Apostolica. Siano lodati i nomi di Gesù, Maria e Giuseppe! Traduzione italiana del saluto in lingua danese Mi fa piacere che tanti gruppi del Nord vengano qui per pregare insieme al vescovo di Roma. Ciò fa sperare in un migliore futuro ecumenico. Dio benedica voi e tutta la Danimarca e la Svezia! Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Cari pellegrini di Praga! In quasi tutte le chiese della vostra patria si può vedere una statua o un'immagine della "Teresina", come i devoti chiamano S.Teresa di Gesù Bambino. A quante anime nei cento anni dalla sua morte ha già insegnato a seguire "la piccola via" al grande, anzi incondizionato amore verso Dio! Che anche a voi sia dato, alla fine della vostra vita, confessare con lei che "tutto è grazia". Vi benedico di cuore insieme a tutti i vostri cari in patria! Sia lodato Gesù Cristo!

Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca 5 Cordialmente saluto il gruppo di pellegrini slovacchi da Brezno. Cari fratelli e sorelle, la domenica prossima sarà dedicata alle missioni cattoliche. I missionari annunziano il Vangelo di salvezza. Quando aiutate le missioni, è segno che considerate il Vangelo di Gesù quale preziosa ricchezza spirituale e volete condividerla con gli altri. Pregate per i missionari, aiutate le missioni. Vi ringrazio di questa collaborazione e di cuore vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, care sorelle ungheresi, studentesse della Scuola Teologica "Sophia"! Vi auguro che, tramite la visita dei luoghi sacri, siate in grado di conoscere Roma allo scopo di un approfondimento della Vostra fede. I Vostri studi teologici siano per voi una valida preparazione al servizio della Chiesa in Ungheria. Vi imparto la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua croata Carissimi fratelli e sorelle, la Chiesa è stata costituita da Dio come sacramento universale di salvezza; per sua natura essa è realtà risultante di un elemento umano e di un elemento divino (cf. Lumen Gentium, nn. 8 e 48). Inoltre, essa è il Popolo di Dio, «adunato dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (Ibid, 4). Attraverso i sacramenti che la Chiesa amministra Cristo stesso, per mezzzo dello Spirito Santo, santifica l'uomo e lo conduce alla pienezza della salvezza. Saluto cordialmente tutti i pellegrini croati presenti a questo incontro e volentieri li benedico. Siano lodati Gesù e Maria! Prima dei saluti in lingua italiana il Santo Padre Giovanni Paolo II ha rivolto un appello in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del rifiuto della miseria. Dopodomani, 17 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale del rifiuto della miseria. Per questa occasione, rinnovo il mio appello perché ciascuno si impegni, secondo le proprie responsabilità, ad eliminare le cause della miseria. Nessuno resti indifferente di fronte ai feriti della vita! La

6 Chiesa, con grande rispetto ed affetto, è accanto a quanti la povertà priva della loro dignità, della loro vita familiare, della possibilità di ricevere un'educazione e di avere un lavoro. Sono fratelli nostri che Cristo ama con particolare predilezione. Essi attendono la nostra concreta solidarietà. * * * Saluto ora cordialmente tutti i pellegrini di lingua italiana. In particolare, mi rivolgo alle Religiose di varie Congregazioni, che celebrano in questi giorni il loro rispettivo Capitolo Generale. Esse sono le Suore di Santa Dorotea della Frassinetti, le Figlie della Misericordia del Terz'Ordine Regolare di san Francesco e le Suore della Sacra Famiglia di Nazareth. Care Sorelle, l'assemblea Capitolare rappresenta un momento importante nella vita dei vostri Istituti. Vi illumini il Signore nell'adottare quelle decisioni che aiutino le vostre Famiglie religiose a rispondere con sempre più grande fedeltà e generosità alla chiamata di Dio per il bene della Chiesa e del mondo intero. Mentre porgo i miei voti augurali a quante tra voi sono chiamate a guidare le sorti delle rispettive Congregazioni nei prossimi anni, assicuro per ciascuna di voi e per tutte le vostre Consorelle un costante ricordo nella preghiera. Saluto, poi, i fedeli di Garbagnate Milanese, venuti per accendere la fiaccola votiva che sarà posta nella nuova chiesa parrocchiale, dedicata al Beato Ildefonso Schuster. Carissimi, vi ringrazio per la vostra presenza ed auspico che questa fiaccola, segno della luce del Vangelo, guidi i vostri passi sulla via della solidarietà e della pace. Indirizzo ora un pensiero speciale ai giovani, ai malati, ed agli sposi novelli qui presenti e li invito a volgere lo sguardo a santa Teresa d'avila, di cui oggi celebriamo la memoria liturgica. Cari giovani, l'esempio di questa grande contemplativa costituisca per voi un invito a rinvigorire ogni giorno il vostro spirito nella preghiera. L'assidua meditazione della Passione di Cristo, che diede a santa Teresa la forza per superare ogni prova, sostenga voi, cari malati, e vi renda capaci di offrire a Dio con animo generoso il prezioso sacrificio della sofferenza. L'intercessione di santa Teresa aiuti anche voi, cari sposi novelli, a vivere la vostra vocazione matrimoniale fissando lo sguardo su Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo. A tutti la mia Benedizione. Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 7