DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (D.Lgs. 81/2008) Allegato 4 del capitolato speciale d appalto

Documenti analoghi
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (D.Lgs. 81/2008) Committente: Comune di Corbetta Via C.Cattaneo, CORBETTA (MI)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

Appalto: LOTTO 4- AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL ADISU DI VITERBO, PIAZZA SAN SISTO, 8 - CIG N

Appalto: Lotto 3 CIG GESTIONE DELLE RESIDENZE UNIVERISTARIE E DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELL ADISU DI VITERBO (LAZIO SETTENTRIONALE).

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

Appalto: Dalla data di stipula

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

LAZIODISU ENTE PUBBLICO DIPENDENTE PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI DEL LAZIO

SERVIZIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNI SCOLASTICI 2017/ / /2020 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

ISTITUTO ROMANO SAN MICHELE

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DI SASSARI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

ALLEGATO N. 6 CONCESSIONE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/09/ /08/2021. Committente

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Lezione 12 CANTIERI E COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Art.26 comma 3 D.Lgs 9 aprile 2008 n.81

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI LOTTO - CIG N

3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

ZONA VALDERA Provincia di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

3. D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

COMUNE DI SAN VITO ROMANO

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

SISTEMA PREVENZIONISTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (DVRI )

Prefettura di Agrigento

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA GIUNTA REGIONALE

tel / fax / codice fiscale / partita IVA /

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI ALL. 5

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI BOTTANUCO. Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

Timbro e Firma. Timbro e Firma

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

D.U.V.R.I. 0 Pagina 2 di 11 DUVRI - Pulizia Vasche - Copia.doc Tipo di documento Revisione Pagina

Transcript:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (D.Lgs. 81/2008) Allegato 4 del capitolato speciale d appalto Committente: Comune di Corbetta Via C.Cattaneo, 25 20010 CORBETTA (MI) Oggetto dell appalto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI PROFESSIONALI DI FARMACISTA PRESSO LA FARMACIA COMUNALE DI CORBETTA (MI) CODICE IDENTIFICATIVO GARA CIG 6020285059 1

Sommario PREMESSA... 3 1. FIGURE DI RIFERIMENTO... 4 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO... 5 3. RISCHI POTENZIALI ESISTENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO.... 5 4. RISCHI DA INTERFERENZA TRA LE ATTIVITA COMUNALI E LE ATTIVITA DELL APPALTATORE... 7 5. INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI RISCHI DA INTERFERENZE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTE AD ELIMINARE O RIDURRE TALI RISCHI.... 7 6. ONERI RELATIVI ALLA SICUREZZA.... 8 2

PREMESSA Il presente Documento di Valutazione è stato redatto in ottemperanza al dettato dell art. 26 del d.lgs. 81/2008 allo scopo di quantificare i costi relativi alla sicurezza derivanti da interferenze. Questi costi verranno indicati nel capitolato di gara e non saranno soggetti a ribasso d asta. Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi di interferenza, nella sua versione finale, verrà elaborato dopo l aggiudicazione della gara, quando si sarà in grado di conoscere l organizzazione del lavoro della ditta aggiudicataria (numero di dipendenti, orario di lavoro, livelli formazione, ecc.). Copia della versione finale del DUVRI verrà allegato al contratto che verrà stipulato con la ditta appaltatrice. 3

1. FIGURE DI RIFERIMENTO Committente: Comune di Corbetta Sito RSA Don Felice Cozzi Indicazione del ruolo Nominativo Indirizzo Sede Telefono Datore di lavoro BARELLA Sara Via Villoresi 45, i. 3 20010 CORBETTA (MI) 02/9770591 Responsabile unico del del Procedimento REINA Francesco Via Roma, 17 20010 CORBETTA (MI) 02/97487241 Responsabile Servizio Prevenzione Protezione del di e Geom. Sorrentino Andrea dipendente del Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale ed ambientale Viale Brianza, 21 20052 MONZA (MB) 0392/397427 0392/397403 (fax) 347/6851032 Medico Competente BENINATO Giovanni incaricato da GMS srl Via San Giovanni Battista alla Creta MILANO (MI) Tel.: +39 02 41 22 561 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza MORRETTA Giacoma Via Cattaneo, 25 20010 CORBETTA (MI) Fax: +39 02 41 56 671 02/9772339 4

2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO. L appalto avrà durata di 12 mesi. Questa procedura di gara riguarda l erogazione di servizi professionali di farmacista da svolgere presso la Farmacia Comunale di Corbetta, Via Villoresi 45, i. 3. Finalità del contratto è assicurare la regolare apertura della Farmacia Comunale 24 ore. La Farmacia Comunale di Corbetta svolgerà dal mese di gennaio 2015 i seguenti orari di apertura: Giorno di apertura Orario a battenti aperti Orario a battenti chiusi Dal Lunedì al Giovedì Dalle 08:00 alle 20:00 Dalle 20:00 alle 08:00 Dal Venerdì alla Domenica, festivi infrasettimanali e prefestivi Dalle 08:00 alle 22:00 Dalle 22:00 alle 08:00 3. RISCHI POTENZIALI ESISTENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. I rischi potenzialmente presenti variano secondo della destinazione d uso deli ambienti di lavoro, qui di seguito sono indicati in funzione della tipologia dell area di rischio valutata. Tipologia Rischio Misure di prevenzione e protezione A) Rischi per la sicurezza dei lavoratori Fattori di Rischio 1 Aree di transito e uscite Mancata evacuazione caso emergenza in di Segnaletica di sicurezza Sorveglianza sulle uscite Sistema di illuminazione d emegenza 2 Spazi di lavoro Insalubrità Piano di manutenzione 3 Scale Non presenti Non presenti 4 Immagazzinamento Rischio di incendio 5 Impianti elettrici Rischio di incendio Misure per ridurre immagazzinamentoi inutili Verifiche periodiche impianto Piano di manutenzione 5

6 Rischi chimici Uso materiali di pulizia e di materiali nel laboratrio galenico Utilizzo degli appositi DPI Rispetto indicazioni per laboratorio galenico B) Rischi per la salute dei lavoratori 1 Esposizione a rumore Rischi derivanti dall esposizione al rumore Valutazione del rumone (<80db) 2 Lavoro a video terminale Rischi di urti e affaticamento visivo Adeguamento postazione 3 Carico di lavoro fisico Movimentazione delle casse Formazione e informazione 4 Lavoratrici gestanti Rischi di contagio Utilizzo appositi DPI Procedura specifica in caso di lavoratrici gestanti C) Aspetti organizzativi gestionali 1 Formazione Programma di formazione 2 Informazione Procedure di informazione 3 Dispositivi di protezione individuale 4 Manutenzione e collaudi Mancata fornitura DPI Mancata esecuzione interventi Registro DPI Registro Manutenzioni Il rischio di incendio della struttura è MEDIO secondo la normativa vigente. 6

4. RISCHI DA INTERFERENZA TRA LE ATTIVITA COMUNALI E LE ATTIVITA DELL APPALTATORE Sulla base di quanto si è potuto rilevare in questa fase preliminare, verosimilmente, all interno delle aree della Farmacia Comunale in seguito alle lavorazioni oggetto dell appalto, da parte della ditta appaltatrice verranno introdotti i medesimi rischi derivanti dalle lavorazioni degli operatori del Comune di Corbetta, poiché si tratta della medesima attività. Non venendo introdotti rischi diversi rispetto a quelli già presenti e valutati, non sono previste misure specifiche (dpi, ecc.) per l interferenza tra le attività. Il problema maggiore potrà riguardare l uniformità dei comportamenti nella gestione delle situazioni critiche o di emergenza. Tale situazione può essere ovviata orientando la formazione, organizzando momenti di incontro/confronto periodici, realizzando un unico documento di valutazione rischi e un unico piano di emergenza tra Comune e appaltatore. 5. INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI RISCHI DA INTERFERENZE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTE AD ELIMINARE O RIDURRE TALI RISCHI. Si riportano le possibili interferenze fra le operazioni svolte dalla ditta appaltatrice e le attività svolte da altre ditte appaltatrici che operano nella Farmacia Comunale. Ditte / attività 1) Pulizie (attualmente Jobbing Società Cooperativa): è presente specifico DUVRI prodotto in allegato al capitolato del servizio di pulizie; l appalto scadrà il 30.06.2015. 2) Manutentori incaricati dall Ufficio Tenico Comunale (falegname, idraulici, elettricisti, operai comunali etc.); 3) Forniture di farmaci, parafarmaci (pannolini, materiali di pulizia etc.) Individuazione di interferenze Svolgimento di attività di pulizia e interventi di manutenzione all interno della Farmacia Comunale in presenza di operatori esterni. Esecuzione dell attività durante l orario di lavoro dei dipendenti del Comune di Corbetta e dell appaltattore con la presenza potenziale di clienti nella Farmacia Comunale La sovrapposizione per le pulizie si verifica per un tempo stimato di massimo un ora e mezza per tutti i giorni della settimana. Per le altre attività la sovrapposizione non può essere predeterminata per giorno e durata. 7

6. ONERI RELATIVI ALLA SICUREZZA. In riferimento all art. 86, d.lgs. 163/2006, i costi relativi alla sicurezza riferiti al servizio in oggetto e finalizzati ad eliminare o ridurre le interferenze, afferiscono principalmente alla indicazione e delimitazione dei percorsi e delle aree oggetto di intervento. Si tratta per lo più di interventi che debbono essere posti in essere direttamente dalle ditte interessate e che non sono posti a carico dell appaltatore. La riduzione dei rischi da interferenza a carico dell appaltore invece coinvolge gli oneri formativi e del personale chiamato a coordinarsi con il personale comunale su procedure per la gestione delle critità e dell emergenza. Pertanto, i costi ritenuti congrui rispetto all entità e alle caratteristiche dei servizi offerti, ammontano, per tutta la durata dell appalto, ad 500,00 euro circa, sulla base della seguente valutazione: Nr. Identificativo Descrizione Unità di misura Quantità per l intero appalto Costo unitario TOTALE 1 Incontri di confronto, redazione e consegna di procedure scritte comuni Oraria 20 ore 25,00 500, 00 Il presente documento potrà esere aggiornato e migliorato in collaborazione con l aggiudicatario entro la data di stipulazione del contratto. Il Responsabile del Procedimento Dr. Francesco Reina 8