Quando amate qualcuno, dovete essere veramente presenti

Documenti analoghi
ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Amare Dio con tutta l anima

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Anche le stelle amano il cielo

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Il segreto della felicità

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

La domanda più importante che potete farvi è la

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

L arte di essere felici

Lasciatemi respirare liberamente

L innocenza dei miei vent anni

Mindfulness nella rabbia

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Per amore della mamma

Nonno Nino. Racconto di Grazia Alia. Timeoutintensiva OpeNetwork, Samot

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Genesi 20 a Genesi 21:21

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Il mio universo, mia mamma

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

In compagnia di un angelo

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Messaggi per chi vuole ascoltare

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

I viaggi della piccola Principessa

meditazioni quotidiane

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

365 Volte NON TEMERE

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Capelletti Stefano Angelo

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Un uccello beccò il cielo

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

IL SEGNO DELLA CROCE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

La domanda più importante che potete farvi è la

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Santissimo nome di Maria. Aiutami oggi, Signore, ad ascoltare davvero la tua Parola e ad accettare

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Dedicato a la mia stella più brillante

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore...

I miei primi amori 2 TU-AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ. Nella costruzione dell amore

Rukia Nantale Benjamin Mitchley Laura Pighini Italian Level 5

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Engel Cjapi SONO PERSA

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Era la storia del suo sogno.

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Beati i poveri in spirito

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Salmi per i più piccoli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Transcript:

Quando amate qualcuno, dovete essere veramente presenti per l altro. Ho conosciuto un bambino di dieci anni al quale il padre aveva chiesto cosa desiderasse per il suo compleanno. Il bambino non seppe rispondere: il padre era ricco e avrebbe potuto permettersi di comprargli qualsiasi cosa. Ma il ragazzino disse soltanto: Papà, voglio te!. Il padre era sempre troppo occupato e non aveva tempo per la moglie e i figli. Per dimostrare vero amore, dobbiamo renderci disponibili. Se quel padre imparasse a respirare consapevolmente e a essere presente per suo figlio, potrebbe dire: Figlio mio, sono veramente qui per te. Il dono più grande che possiamo fare agli altri è la nostra vera presenza. Sono qui per te è un mantra da pronunciare in perfetta concentrazione. Se siete concentrati, corpo e mente uniti, si rivelerà una vera presenza e qualsiasi cosa diciate diverrà un mantra. www.equilibrioyoga.it e-mail: GuruNiyamKaur@yahoo.it cell. 3493792543 - Pag. 1

Non è necessario usare mantra sanscriti o tibetani, potete usare la vostra lingua: Caro, sono qui per te. E se sarete davvero presenti, il mantra compierà un miracolo. Voi, l altra persona, la vita stessa diventeranno reali in quel momento. In questo modo, porterete felicità a voi stessi e all altro. So che ci sei e sono molto felice è il secondo mantra. Quando guardo la luna, respiro profondamente e dico: Luna piena, so che ci sei e sono molto felice. Faccio lo stesso con la stella del mattino. La scorsa primavera ero in Corea e camminavo consapevolmente tra le magnolie. Guardai un fiore di magnolia e dissi: So che ci sei e sono molto felice. Essere lì davvero e comprendere che anche l altro è lì è un miracolo. Se, contemplando un tramonto, ci siete davvero, lo riconoscerete e lo apprezzerete profondamente. Guardando il tramonto, mi sento molto felice. Ogniqualvolta siete davvero lì, potete riconoscere e apprezzare la presenza dell altro: la luna piena, la stella polare, le magnolie e la persona che amate di più. Prima di tutto praticate l inspirazione e l espirazione profonda, per recuperare voi stessi, poi sedetevi vicino alla persona che amate e, in quello stato di profonda concentrazione, pronunciate il secondo mantra. Sarete felici voi e l altro insieme. Questi mantra si possono praticare nella vita quotidiana, ma perché funzionino davvero, dovete praticare la consapevolezza del respiro, la meditazione seduta e camminata, di modo da rendere la vostra presenza una vera presenza. www.equilibrioyoga.it e-mail: GuruNiyamKaur@yahoo.it cell. 3493792543 - Pag. 2

Il terzo mantra è: Caro, so che soffri. Ecco perché sono qui per te. Se siete consapevoli, noterete che la persona che amate soffre. Se, quando soffriamo, la persona che ci ama non se ne rende conto, soffriamo di più. È sufficiente praticare il respiro profondo e sedersi vicino, dicendo: Caro, so che soffri. Ecco perché sono qui per te. e la sola presenza allevierà molta della sua sofferenza. Siete in grado di farlo qualsiasi sia la vostra età, anche se siete dei bambini. Il quarto mantra è il più difficile. Si deve praticare quando siete voi a soffrire e credete che la persona che amate sia la causa della vostra sofferenza. Il mantra è: Caro, soffro. Per favore, aiutami. Sono solo cinque parole, ma sono molte le persone che non sono in grado di pronunciarle a causa del loro orgoglio. Se qualcun altro avesse fatto o detto quella cosa, non soffrireste così tanto. Ma proprio perché è stata la persona che amate, vi sentite profondamente feriti. Vorreste solo andare a piangere nella vostra stanza. Ma se l amate veramente, quando soffrite tanto, dovete chiedere il suo aiuto, dovete vincere l orgoglio. Racconto In Vietnam c è la storia famosissima di un marito che dovette andare in guerra, lasciando la moglie che era incinta. Tre anni dopo, fu congedato e poté tornare a casa. La moglie andò ad accoglierlo all ingresso del villaggio, portandosi il figlioletto. Quando marito e moglie si videro, non riuscirono a trattenere le lacrime. Si sentirono grati verso gli antenati che li avevano protetti, perciò il giovane chiese alla moglie di andare al mercato a comprare frutta, fiori e altre offerte da porre sull altare degli antenati. www.equilibrioyoga.it e-mail: GuruNiyamKaur@yahoo.it cell. 3493792543 - Pag. 3

Mentre lei era a fare spesa, il giovane chiese al bambino di chiamarlo papà, ma il figlio rifiutò: Signore, voi non siete il mio papà. Il mio papà veniva ogni sera e la mamma parlava con lui e piangeva. Quando la mamma si sedeva, anche papà si sedeva. Quando la mamma si coricava, anche papà si coricava. Nell udire queste parole, il cuore del giovane si fece di pietra. Quando la donna tornò, egli non riusciva nemmeno a guardarla. Offrì i frutti, i fiori e l incenso agli antenati, fece le prosternazioni e, poi riavvolse il materassino, senza permettere alla moglie di compiere gli stessi riti, poiché non la considerava degna di presentarsi davanti agli antenati. Ella non comprese il perché di quel modo di agire. Nei giorni successivi, il marito non rimaneva a casa, andava a bere e non tornava che a notte fonda. Alla fine, dopo tre giorni di quella vita, ella non riuscì più a sopportare la situazione e si buttò nel fiume, annegando. La sera stessa del funerale, quando il padre accese la lampada a kerosene, il bambino esclamò: Ecco il mio papà! e indicava l ombra che il padre proiettava sul muro. Così veniva papà ogni sera e la mamma parlava e piangeva con lui. Quando la mamma si sedeva, anche lui si sedeva. Quando la mamma si coricava, anche lui si coricava. Caro, da quanto tempo sei lontano. Come farò a crescere tutta sola il nostro bambino? diceva piangendo alla sua ombra. E una sera che il bambino le chiese chi e dove fosse suo padre, ella indicò la sua ombra sul muro e disse: Ecco tuo padre. Sentiva così tanto la sua mancanza! www.equilibrioyoga.it e-mail: GuruNiyamKaur@yahoo.it cell. 3493792543 - Pag. 4

D improvviso il giovane padre comprese, ma era troppo tardi. Se appena il giorno prima fosse riuscito ad andare dalla moglie a dirle: Cara, soffro tanto. Nostro figlio parla di un uomo che veniva ogni sera, con cui parlavi e piangevi, che si sedeva quando tu ti sedevi. Chi è? la donna avrebbe avuto la possibilità di chiarire la situazione. Ma non l aveva fatto, per orgoglio. Lo stesso era stato per la donna. Anche lei si era sentita ferita profondamente dal comportamento del marito, ma non aveva chiesto il suo aiuto. Avrebbe dovuto praticare il quarto mantra: Caro, soffro tanto. Per piacere, aiutami. Non capisco perché non mi guardi e non parli con me. Perché non mi permetti di prosternarmi agli antenati? Ho fatto qualcosa di male?. Se lo avesse fatto, il marito le avrebbe riportato le parole del bambino. Ma anch ella, prigioniera del suo orgoglio, non chiese nulla. Nel vero amore, non c è posto per l orgoglio. Non cadete nella stessa trappola. Quando vi sentite feriti dalla persona che amate, quando soffrite per causa sua, ricordate questa storia. Non agite come la madre e il padre del bambino. Non fatevi bloccare dall orgoglio, praticate il quarto mantra: Caro, soffro. Per piacere, aiutami. Se realmente pensate che l altro sia la persona che più amate nella vita, dovete farlo. Quando l altro udrà le vostre parole, tornerà a se stesso e praticherà lo sguardo profondo. Insieme potrete risolvere la questione, riconciliarvi e dissolvere quella percezione. Tratto da un discorso estivo del 1996 di Thich Nhat Hanh www.equilibrioyoga.it e-mail: GuruNiyamKaur@yahoo.it cell. 3493792543 - Pag. 5