Giorgio Ricchini ingegnere

Documenti analoghi
SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

L:ARCHIVIO/1216/05/02

LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

PROGETTO ESECUTIVO 2 3 I M O P T 0 4 C

Quadro Generale - QG

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI REZZATO

PROGETTO SCHEMA QUADRI ELETTRICI E 2/O

1 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLA RELAZIONE 3 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 3 3 DATI DI PROGETTO 5 4 VALUTAZIONE PROGETTUALE ILLUMINOTECNICA 5

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

IE.7 CITTA' DI CUORGNE' RESTAURO DEL TEATRO STORICO COMUNALE CUP: D72C PROGETTO ESECUTIVO DI TORINO

- SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA LAYOUT LEGENDA LEGENDA LEGENDA

ISTITUTO "LUIGI CONFIGLIACHI" Via Sette Martiri, Padova (PD)

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO.

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

IE 5 COMUNE DI TORINO PALAVELA PROGETTO DI MODIFICA E ADEGUAMENTO DEI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI SALE CONFERENZA

Comune di Carignano. Lavori di riqualificazione energetica ed efficientamento energetico della Piscina Comunale. Comune di Carignano

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Sovracorrenti negli edifici

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA REPARTO DI GERIATRIA E LUNGODEGENZA OSPEDALE DI IMOLA

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA REPARTO DI GERIATRIA E LUNGODEGENZA OSPEDALE DI IMOLA

VIBRATORI A IMMERSIONE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

(Norma CEI 64-8/ / / / / )

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Schemi quadri elettrici

Riferimento: 3RV2011-1CA10

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

PROGETTO ESECUTIVO --- R S E Z Z D X L C C

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

Riferimento: 3RA6120-1EB32

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

I.T.I.S. Magistri Cumacini

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

SVINCOLO TIPO QUADRO ELETTRICO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SCHEMA UNIFILARE

sala polifunzionale ordinaria dlx

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

SENATO DELLA REPUBBLICA- Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento cabina MT/BT palazzo Madama SENATO DELLA REPUBBLICA

METODI DI PROTEZIONE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI 1. PREMESSA

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

CARATTERISTICHE TECNICHE INTERRUTTORI MODULARI

Relazione di calcolo

Pag Pag Pag. 13-7

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

M333 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

SICE srl Via S.Bernardino 139/e Bergamo POLO DI INTERSCAMBIO PROGETTO SOTTOPASSO FERROVIARIO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

15 Scuola Elementare Spagnolli

Interruttori differenziali per uso mobile

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Transcript:

Giorgio Ricchini ingegnere Via L. LSTRIRI, 5 4356 TORRIL (PR) razione di S. Polo INTRVNTO I MPLIMNTO NTRO STOGGIO UTOVIOLI IMPINTO I ILLUMINZION RLZION SRITTIV SHM LTTRIO URO LTTRIO SSTT I RIVZION VRIIH PROTZIONI Parma, 17 maggio 18 Rev. el ott. Ing. Giorgio Ricchini Studio Tecnico Via P. Strobel n 1-431 Parma - tel. 77461 e-mail: giorgio@ricchini.it Iscrizione all Ordine Ingegneri della provincia di Parma n. 743 Pag. 1

Giorgio Ricchini ingegnere 1 NOT TNIH INTROUTTIV La presente relazione ha per oggetto la descrizione delle opere necessarie alla realizzazione dell impianto di illuminazione dell area di ampliamento del centro di stoccaggio per autovicoli della società Minerva S.p.. in San Polo di Torrile Parma. ONSISTNZ IMPINTI LTTRII uadro lettrico Illuminazione area stoccaggio autovetture; assette di derivazione per torri faro esistenti e di nuova installazione; Linee dorsali esistenti e di nuova realizzazione; Torri faro; orpi illuminanti; Impianto di terra e di protezione;.1 TI TNII I PROGTTO - TNSION NOMINL RT T: 4V ± 1%; - RUNZ NOMINL: 5Hz ± 1%; - SI: 3; - NUTRO: ISTRIUITO; - SISTM: TT; - POTNZ ISPONIIL: < kw; - IILITÀ: SONO ISPONIILITÀ NT ORNITOR - ORRNT I Icc TRIS LL ORNITUR: 15 k; - ORRNT I Icc MONOS LL ORNITUR: 6 k; - LGGI NORM I RIRIMNTO: Legge 37/8, Legge 186/68, Norme I, Tabelle I UNL, Norme UNI. SRIZION GLI INTRVNTI uadro lettrico Illuminazione area stoccaggio autovetture Il uadro lettrico è esistente e non richiede interventi. assette di derivazione per dorsale torre faro esistenti (-) Le cassette di derivazione non richiedono interventi. assette di derivazione per dorsale torre faro esistenti () La cassetta di derivazione richiede l installazione di un interruttore a protezione del nuovo ramo di alimentazione delle torri faro. assetta di derivazione per dorsale nuove torre faro (H) La cassetta di derivazione, di nuova fornitura, richiede l installazione di un interruttore a protezione di una nuova torre faro e la protezione della dorsale alla successiva torre faro. assetta di derivazione per dorsale nuove torre faro (I) La cassetta di derivazione, di nuova fornitura, richiede l installazione di un interruttore a protezione della nuova torre faro. Linee dorsali esistenti e di nuova realizzazione Le nuove linee dorsali saranno da realizzare in conduttore G16OR16-,6/1kV posate in polifore interrate. Linee di collegamento interne alle torri faro Le linee di collegamento interne alle torri faro saranno realizzate in conduttore G16OR16-,6/1kV. Torri faro Sono previste torri faro di altezza 5 m con alla sommità i corpi illuminanti. Studio Tecnico Via P. Strobel n 1-431 Parma - tel. 77461 e-mail: giorgio@ricchini.it Iscrizione all Ordine Ingegneri della provincia di Parma n. 743 Pag.

Giorgio Ricchini ingegnere Le torri faro saranno dotate di meccanismo sali/scendi per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei corpi illuminanti. orpi illuminanti I corpi illuminanti previsti saranno con L da 43W. Le lampade L saranno massimo in classe GR1 relativamente al possibile danno fotobiologico sul piano di campagna. Impianto di terra e di protezione Tutte le apparecchiature sono in classe II. Studio Tecnico Via P. Strobel n 1-431 Parma - tel. 77461 e-mail: giorgio@ricchini.it Iscrizione all Ordine Ingegneri della provincia di Parma n. 743 Pag. 3

Progetto INTGR SHMI UNIILRI Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni1 1 OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO Via L. alestrieri, 5

a uadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: ornitura versione - 4 5 1..3.4.T S L1LL3N. 1 L G 3 Prefisso quadro: limentazione: Ik Max [k]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [k]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza G 14,95 4 5 15 G - -1 L1LL3N.1 escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni 3 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli G missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO 3 S6 63 secuzione issa Sezionatore / / 63 // / uadro Generale 3 T1 16 TM16 N/+R secuzione issa MagnetoTermicoiff. 16/11 / 11 //1.6 16 / N.. 1,/,3/1 - l.,1 G16R16/G17 P 11 143/8U61_/3/,744,744 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 53 G Via L. alestrieri, 5

a uadro: G Partenza: -1 avo [mm²]: 3(1x185)+(1x95)+(1P5) Lunghezza [m]: 11 Tensione [V]: 4 requenza [Hz]: 5 Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: S. L G 4 S..1 Prefisso quadro: limentazione: Ik Max [k]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [k]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 7,618 4 5 1 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni3 3 4 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO - - TORR RO SSTT (esistente) 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l., -. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N, Utenza generica -.1 -.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // /,34 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35-1 18 8 / / // /,6 G16R16 5 143/9U61_/3/,744,744 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 4 Via L. alestrieri, 5 - TORR RO 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l.,6 -. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N,6

L G 5 S. 3.1.1 Utenza generica -.1 Utenza generica -.1 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni4 4 5 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO -.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // /,75 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35-1 SSTT (esistente) 15 4 / / // / 1,16 G16R16 395 143/9U61_/3/,744,744 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 4 - TORR RO 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l. 1,17 -. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,17 -.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // / 1,9 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35 Via L. alestrieri, 5-1 13 / / // / 1,48 G16R16 35 143/9U61_/3/,744,744 3(1x15)+(1x95)+(1P5) 14-3 TORR RO 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l. 1,49

L G 6 S3. S. 3.1.1 Utenza generica -3.1 Utenza generica -.1 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni5 5 6 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO -3. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,49-3.1 ONTTTOR LOVTO. SSTT (esistente) 4,9 / / // / 1,61 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35-5 8, / / // / 1,77 G16R16 9 143/9U61_/3/,744,744 3(1x7)+(1x35)+(1P35) 137 - TORR RO H 4,9 S4 L+4 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 6 /,3 - l. 1,78 -. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,78 Via L. alestrieri, 5 -.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // / 1,9 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35-1 4,9 / / // / 1,9 G16R16 9 143/9U61_/3/,744,744 3(1x7)+(1x35)+(1P5) 137

L G 7 1 S1. S. 1.1.1 Utenza generica -1.1 Utenza generica -.1 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni6 6 7 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO -1 TORR RO I 4,9 S4 L+4 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 6 /,3 - l. 1,9-1. UX SSTT (esistente) 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,9-1.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // / G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35-1 5 8, / / // / 1,63 G16R16 3 143/9U61_/3/,744,744 3(1x1)+(1x7)+(1P5) 187 - TORR RO 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l. 1,63 Via L. alestrieri, 5 -. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,63 -.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // / 1,76 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35

1 S1. 1.1 Utenza generica -1.1 Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN ORRTTIVO (1,.3.4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU uni7 7 - OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS Schema Unifilare 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO -1 4,9 / / // / 1,77 G16R16 9 143/9U61_/3/,744,744 3(1x7)+(1x35)+(1P5) 137-1 TORR RO SSTT (esistente) 4,9 S54+74 secuzione issa MagnetoTermicoiff. / / 3 //3 1 /,3 - l. 1,78-1. UX 93/3 1.3x38 secuzione issa usibile / / 1 //8 / gl Monofase L1+N 1,78-1.1 ONTTTOR LOVTO. 4,9 / / // / 1,9 G16OR16 5 143/M_3/3/,8,8 35 Via L. alestrieri, 5

Progetto INTGR VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI Nelle tabelle riportate nei fogli seguenti sono riassunti i dati riguardanti le verifiche del coordinamento condutture - dispositivi di protezione, secondo quanto indicato di seguito: (1) () (3) (4) SRIZION della parte di impianto alimentata TI LL ONUTTUR formazione Lunghezza e lunghezza massima protetta aduta di tensione % con la corrente di carico Ib e con la corrente nominale del dispositivo di protezione a monte TI LL'PPRHITUR I PROTZION Marca Modello Polarita' orrente nominale su fase e neutro orrente differenziale nominale (dove applicabile) (5) (6) (7) (8) (9) PROTZION ONTRO I ONTTTI INIRTTI orrente di intervento del dispositivo orrente di guasto a terra PROTZION ONTRO IL ORTOIRUITO Potere di interruzione del dispositivo di protezione (dove applicabile) orrente di cortocircuito massima nel punto di installazione <= (Rif. I 64.8/4 rt. 434.3) onduttore di fase onduttore di neutro onduttore di protezione (P) (1) (11) (1) PROTZION ONTRO IL SOVRRIO Ib <= In <= Iz (Rif. I 64.8 rt. 433.) onduttore di fase onduttore di neutro If <= 1.45 Iz (Rif. I 64.8 rt. 433.) onduttore di fase onduttore di neutro TST RISSUNTIVO Protezione contro i cortocircuiti Protezione contro i sovraccarichi Massima caduta di tensione nell'impianto Massima lunghezza delle linee di alimentazione sito positivo sito negativo NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver1 1 OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO Via L. alestrieri, 5

Progetto INTGR VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI 35. Valore relativo ad una condizione di verifica con esito positivo 5s Protezione contro i contatti indiretti realizzata con tempo di intervento di 5 secondi 35. Valore relativo ad una condizione di verifica con esito negativo Protezione contro i contatti indiretti realizzata mediante doppio isolamento Valore non presente (dato incompleto) V Protezione contro i sovraccarichi realizzata dal dispositivo a valle - - - Valore non significativo nella configurazione scelta Richiesta la modalità di protezione in backup per il dispositivo di protezione Realizzata la modalità di protezione in backup per il dispositivo di protezione NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver 3 OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO Via L. alestrieri, 5

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI (1) onduttura pparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N n [] Iint Igt [] P.d.I. Ik Max [k] ase [ s] Neutro [ s] P [ s] Ib In /N Iz /N [] If /N 1,45 Iz /N [] Test -,3 S6 63 4 14,95 3 4 5 6-1 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 11.164,1,78 T1 16 TM16 N/+R 11 7 1 16 1 4,97 14,91 4,74+5 7+8,8+5 1,85+8 7,74+7 3 11 7 53 173 146 367 91 NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver3 3 4 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli G missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO uadro Generale G Via L. alestrieri, 5

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI (1) onduttura pparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N n [] Iint Igt [] P.d.I. Ik Max [k] ase [ s] Neutro [ s] P [ s] Ib In /N Iz /N [] If /N 1,45 Iz /N [] Test - TORR RO -. UX -.1 ONTTTOR LOVTO. -1 - TORR RO -. UX -.1 ONTTTOR LOVTO. -1 NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver4 4 5 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO,,83,,88 5 75,34, 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 5.348,6,44,6,49,6 4 5 67,75 3,68 3(1x185)+(1x95)+(1P5) 395.45 1,16 5,7 S54+74 93/3 1.3x38 ipolare S54+74 93/3 1.3x38 ipolare SSTT (esistente) 3 3,3 1,3 4,97 7,6 1 1,3 4,97,87 3 3,3 4,91 7,7 11 7 4,9 7,6 3 3 1 1,3 4,9 3,6 1 1,3 4,9 1,39 3 3,3 4,84 3,49 11 7,3 4,79 3,6 1,73+4 7,36+5,78+5 7+8 1,1+4 7,36+5 4,5+6 7+8 8,63+3 7,36+5 9,8+4 1,85+8 3,37+3 7,36+5 4,5+6 1,85+8 Via L. alestrieri, 5 7,36+5 7,74+7 7,36+5 7,74+7 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 8 11 7 4 161 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 4 11 7 4 161 4 4 146 348 4 4 146 348 4 4 91 34 4 4 91 34

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI (1) onduttura pparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N n [] Iint Igt [] P.d.I. Ik Max [k] ase [ s] Neutro [ s] P [ s] Ib In /N Iz /N [] If /N 1,45 Iz /N [] Test - TORR RO -. UX -.1 ONTTTOR LOVTO. -1-3 TORR RO -3. UX -3.1 ONTTTOR LOVTO. - NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver5 5 6 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO 1,17 5,11 1,17 5,17 5 56 1,9 6,3 3(1x15)+(1x95)+(1P5) 35.94 1,48 6,93 1,49 6,97 1,49 7,3 5 499 1,61 8,17 3(1x7)+(1x35)+(1P35) 9.54 1,77 11,54 S54+74 93/3 1.3x38 ipolare S54+74 93/3 1.3x38 ipolare SSTT (esistente) 3 3,3 1,3 4,79 1,98 1 1,3 4,79,76 3 3,3 4,74 1,93 11 7 4,73 1,98 3 3 1 1,3 4,73 1, 1 1,3 4,73,59 3 3,3 4,68 1,49 11 7,3 4,63 1, 1 5,33+3 7,36+5 3,34+6 4,6+8 3,78+3 7,36+5 4,61+6 1+8 1,63+3 7,36+5 Via L. alestrieri, 5 1,85+8 1,+3 7,36+5 1+7 7,36+5 7,74+7 7,36+5 3,79+7 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 11 7 14 161 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 8, 11 7 137 9 4 4 146 31 4 4 146 8 4 4 91 34 4 4 91 131

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI (1) onduttura pparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N n [] Iint Igt [] P.d.I. Ik Max [k] ase [ s] Neutro [ s] P [ s] Ib In /N Iz /N [] If /N 1,45 Iz /N [] Test - TORR RO H -. UX -.1 ONTTTOR LOVTO. -1-1 TORR RO I -1. UX -1.1 ONTTTOR LOVTO. -1 NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver6 6 7 OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO 1,78 11,6 1,78 11,65 5 441 1,9 1,79 3(1x7)+(1x35)+(1P5) 9 4.43 1,9 16,15 1,9 16,1 1,9 16,6 5 41 17,4 3(1x1)+(1x7)+(1P5) 3 3.968 1,63 9,1 S4 L+4 93/3 1.3x38 ipolare S4 L+4 93/3 1.3x38 ipolare SSTT (esistente) 3 3,3,3 4,63 1 1 1,3 6 4,63,38 3 3,3 4,58 9 11 7 4,56 1 3 3,3 4,56,74 1 1 1,3 6 4,56,7 3 3,3 4,5,74 11 7,3 4,67 1, 1,33+5 7,36+5 1+8 1,+3 7,36+5 4,61+6,94+8,33+5 7,36+5 Via L. alestrieri, 5 1+7 7,36+5 1+8 7,36+5 7,74+7 7,36+5 7,74+7 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 4,9 11 7 137 9 4,9 3 3 1 1 4,9 3 3 35 35 8, 11 7 187 137 4 4 146 8 4 4 146 71 4 4 91 131 4 4 91 8

Progetto INTGR TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI (1) onduttura pparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N n [] Iint Igt [] P.d.I. Ik Max [k] ase [ s] Neutro [ s] P [ s] Ib In /N Iz /N [] If /N 1,45 Iz /N [] Test - TORR RO 1,63 9,15 S54+74 3 3,3 1,3 4,67 1, 4,9 3 3 4 4 -. UX -.1 ONTTTOR LOVTO. 1,63 9, 5 47 1,76 1,34 93/3 1.3x38 ipolare 1 1,3 4,67,47 3 3,3 4,6 1,18,8+3 7,36+5 1,35+3 7,36+5 7,36+5 1 1 4,9 3 3 35 35 4 4-1 -1 TORR RO 3(1x7)+(1x35)+(1P5) 9 4.7 1,77 13,71 1,78 13,76 S54+74 11 7 1 4,6 1, 3 3,3 1,3 4,6,85 1+8 1+7 7,74+7 4,9 11 7 137 9 4,9 3 3 146 8 4 91 131 4-1. UX -1.1 ONTTTOR LOVTO. 1,78 13,81 5 441 1,9 14,95 93/3 1.3x38 ipolare 1 1,3 4,6,3 3 3,3 4,55,84,1+5 7,36+5,1+5 7,36+5 7,36+5 1 1 4,9 3 3 35 35 4 4 NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver7 7 - OI T Itervento: mpliamento entro Stoccaggio utoveicoli missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO SSTT (esistente) Via L. alestrieri, 5

Progetto INTGR LGN SIMOLI GRII Nelle pagine seguenti è riportata la legenda dei simboli grafici utilizzati per la stesura degli elaborati. NOT: 8/5/18 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU 571 1 OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO Via L. alestrieri, 5

M Voltmetro mperometro con trasformatore amperometrico requenzimetro con trasformatore amperometrico Multimetro osfimetro Relè differenziale con toroide Relè passo-passo omando motorizzato Meccanismo a sgancio libero ttuatore che si aziona ruotando I > I < U > U < S S S ba S obina o dispositivo di comando ispositivo di comando di un relè a massima corrente ispositivo di comando di un relè a minima corrente ispositivo di comando di un relè a massima tensione ispositivo di comando di un relè a minima tensione Interruttore di Interruttore di Sezionatore manovra-sezionatore manovra-sezionatorefusibile Sezionatore di terra Sezionatore rotativo t Trasformatore a due avvolgimenti Trasformatore di isolamento Trasformatore di sicurezza Trasformatore triangolo-stella, secondario con neutro accessibile Trasformatore a tre avvolgimenti Trasformatore amperometrico obina di comando di un relè temporizzato obina di comando di un relè ad aggancio meccanico obina di comando di un relè a rimanenza obina di comando di un relè ad orologio 5 N Interruttore automatico Interruttore automatico NOT: magnetico estraibile 8/5/18 Interruttore automatico 5\\N x MT Interruttore differenziale con relè incorporato TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU 57 3 OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO Interruttore automatico magnetotermico ifferenziale estraibile Interruttore automatico magnetotermico estraibile Interruttore automatico con relè magnetico locco differenziale Interruttore automatico con relè termico locco elettromagnetico Interruttore automatico magnetico ifferenziale locco termico Interruttore automatico magnetotermico con relè o sganciatori Presenza tensione Interruttore automatico magnetotermico ifferenziale Terra di protezione Via L. alestrieri, 5 Interruttore magneto Termico con termica regolabile-salvamotore ispositivo di protezione per le sovratensioni SP Interruttore automatico con sganciatore Termicoifferenziale Legenda - usibili G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa

X X X X X X 3X 3X 3X ontatti ausiliari 1N e 1N ontatti ausiliari 1N e N ontatti ausiliari N ontatti ausiliari N e 1N ontatti ausiliari N e N ontatti ausiliari N ontatti ausiliari S ontatti ausiliari 3N ontatti ausiliari 3N e 1N ontatti ausiliari 3N 4X 4X 4X 4X 8X 8X 8X X X X ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 4N e 4N ontatti ausiliari 4N ontatti ausiliari 8N ontatti ausiliari 8N e 8N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti 1N e 1N ontattore con contatti 1N ontattore con contatti N ontattore con contatti N e N X 3X 4X 4X ontattore con contatti N ontattore con contatti 3N ontattore con contatti 4N ontattore con contatti 4N ontattore ontatto ausiliario N ontatto ausiliario N ontatto ausiliario S ontatto ausiliario 1S e 1N ontatto ausiliario 1S, 1N e 1N P P U RT G S Presa interbloccata tripolare Partenza fornitura NOT: 8/5/18 Presa con contatto di protezione ontatore dell'ente distributore ondensatore G Gruppo elettrogeno TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU 573 3 - OI T missione per ostruzione ISGNO OMMSS 4356 Torrile (PR) - razione S. POLO nonimo1 RV T SRIZION ISGNTO ONTROL. PPROVTO usibile Morsetto Interruttore crepuscolare Morsetto Interruttore orario Punto di connessione Lampada o lampada di segnalazione onduttura trifase con conduttore di neutro hiave Simbolo di estraibile Via L. alestrieri, 5 Interblocco meccanico tra rete e G omponente o apparecchio di classe II ommutatore Legenda U - usibile G - Gruppo elettrogeno - Relè differenziali - ontattori N - ontatti normalmente aperti N - ontatti normalmente chiusi - Interruttori S - Sezionatori S - Scambio P - Presa