Distretto dell Appennino Centrale

Documenti analoghi
DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL APPENNINO CENTRALE (PGD)

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Mercoledì 27 maggio 2009 Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia Via Fratelli Pellas, 81-Perugia

Incontro regionale sui Piani di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino centrale

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale. Giornata di Consultazione e Partecipazione pubblica ai fini della Direttiva 2000/60/CE

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Il tema delle acque nel PTCP

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

DECRETI PRESIDENZIALI

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Giancarlo Mazzasette

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale. Giornata di Consultazione e Partecipazione pubblica ai fini della Direttiva 2000/60/CE

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

IL PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE - P.S.5

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: CONSERVAZIONE E TUTELA QUALITA' DELL'AMBIENTE

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1016

INDICE. Bacino dello Slizza I

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2013

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Processo di costruzione del progetto di Piano

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Dipartimento di Scienze della Terra

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Transcript:

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Distretto dell Appennino Centrale Giornata di Consultazione e Partecipazione pubblica ai fini della Direttiva 2000/60/CE e ai fini del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Mercoledi 24 Giugno 2009 Museo Orto Botanico di Roma Largo Cristina di Svezia, 24 Roma Autorità Procedente: Autorità di Bacino del Fiume Tevere

SINTESI DEI CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE Ufficio Piani e Programmi Ing. Carlo Ferranti

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Dalla Direttiva Quadro Acqua (2000/60/CE) al D. lgs. 152/2006 SINTESI DEI CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE (all.vii della WFD) Descrizione delle caratteristiche del distretto idrografico, comprensiva della tipizzazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei (D.M. 131/2008); Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dalle attività antropiche; Registro delle aree protette; Mappa delle reti di monitoraggio (istituita per conoscere lo stato delle acque) e rappresentazione cartografica dei risultati del monitoraggio. Elenco degli obiettivi ambientali per corsi idrici superficiali e sotterranei e per aree protette, necessari per raggiungere lo stato di qualità buono (o il potenziale ecologico per i corpi idrici fortemente modificati) entro il 2015 e gli stati di qualità previsti per le acque a specifica destinazione; Analisi economica (costi dell utilizzo idrico e delle misure individuate); Programmi di misure (azioni da porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi fissati).

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Entro il 2009 Definizione di programmi di misure (Art.11, allegato VI) e dei piani di gestione (art. 13, allegatovii). Entro il 2010 Attuazione del Programma di misure (art.11)- Definizione di una politica dei prezzi (art.9), basata sul recupero dei costi dei servizi idrici. Entro il 2012 Attuazione del Programma di misure che tengano conto dei risultati emersi dalla fase di caratterizzazione e analisi (art.11) Entro il 2015 Raggiungimento degli obiettivi ambientali (art.4). Protezione, miglioramento e ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere il buono stato delle acque superficiali. Possibili deroghe secondo quanto previsto dall art. 4.7, 4.8, 4.9.

IL PIANO DI GESTIONE ED I PROGRAMMI DI MISURE PRINCIPALI RIFERIMENTI Il Piano di gestione si colloca a valle di un processo di pianificazione e programmazione regionale e delle Autorità di bacino, con riferimento dal D. Lgs. 152/1999 Con il D.Lgs. 152/1999 sono state recepite nell ordinamento italiano le più importanti Direttive comunitarie in materia di acque. Il PDG costituisce il quadro di riferimento, a livello di ampia scala, dello sviluppo delle diverse misure e della verifica della loro efficacia rispetto alle criticità emergenti. Il principale riferimento nella costruzione del quadro è rappresentato da I Piani di Tutela delle Acque redatti dalle Regioni ai sensi dell art. 44 del D.Lgs. 152/99 o dell art. 121 del D.Lgs 152/2006. Ad oggi la situazione delle diverse regioni è la seguente:

I PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE APPROVATI DALLE REGIONI DEL DISTRETTO Lazio Umbria Toscana Marche Abruzzo Molise Emilia Romagna Il Piano di Tutela delle Acque del Lazio è stato approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 42 del 27 settembre 2007 Il Piano di Tutela delle Acque dell Umbria è stato preadottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1175 del 16 settembre 2008 Il Piano di Tutela delle Acque della Toscana è stato approvato con Deliberazione del Consi Il Piano di Tutela delle Acque delle Marche è stato adottato con Deliberazione della G n.1531 del 18 dicembre In corso di predisposizione In corso di predisposizione Il Piano di Tutela delle Acque dell Emilia Romagna è stato approvato con Deliberazione del Consiglio n. 40 del 21 dicembre 2005 I PIANI DI TUTELA CONTENGONO GIA PROGRAMMI DI MISURE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE DIRETTIVE: direttiva 76/160/CEE sulle acque di balneazione direttiva 80/778/CEE sulle acque destinate al consumo umano, modificata dalla direttiva 98/83/CE direttiva 91/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitari direttiva 91/676/CEE sui nitrati

QUADRO DEI PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONALI

I PIANI DI TUTELA NON CONTENGONO PROGRAMMI DI MISURE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE SEGUENTI DIRETTIVE: Altri contenuti del Pdg I Piani di Tutela della Acque non esauriscono i contenuti dei Piani di gestione distrettuali che devono infatti contenere adeguati programmi di misure come definiti agli allegati VI e VII della direttiva 2000/60/CE. Tra le misure di base devono infatti essere ricomprese anche le azioni per gli scopi delle seguenti direttive: direttiva 92/43/CEE sugli habitat direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento direttiva 96/82/CE sugli incidenti rilevanti (Seveso) direttiva 85/337/CEE sulla valutazione dell'impatto ambientale direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici direttiva 86/278/CEE sulla protezione dell'ambiente nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione

LE MISURE DI BASE

IN SINTESI LE MISURE DI BASE DEL PDG SONO: derivate direttamente dagli obiettivi del D.lgs.152/99 poi D.lgs. 152/2006 derivate dalle direttive comunitarie in materia di acque e ambiente e habitat Per l elencazione delle misure di base si rimanda alle tabelle Misure di base (allegato VI WFD 2000/60 CEE), allegate alle edizione del 30 aprile del Piano.

Autorità di Bacino del Fiume Tevere OBIETTIVI ED AZIONI STRATEGICHE A SCALA DI DISTRETTO MISURE DEL PIANO DI TUTELA OBIETTIVI ED AZIONI DEGLI STRUMENTI A SCALA REGIONALE OBIETTIVI AMBIENTALI DELLA WFD 2000/60 Le misure dei PRTA costituiscono l elemento di connessione tra una strategia a scala di distretto e l insieme delle azioni che gli altri strumenti di pianificazione regionale dovranno assumere per rendere conseguibili gli obiettivi ambientali.

OBIETTIVI E MISURE LIVELLO DISTRETTUALE OBIETTIVI strutturazione ed interconnesione dei grandi sistemi di approvvigionamento e di distribuzione della risorsa nei vari subdistretti razionalizzazione dei grandi schemi idroelettrici per il recupero di risorsa da destinare ai contesti particolarmente vulnerabili MISURE misure per l utilizzazione razionale della risorsa idrica con condizioni minime di deflusso in particolari nodi di controllo della rete idrografica del distretto misure provvisorie per la salvaguardia quantitativa della risorsa in ambiti strategici potenzialmente vulnerabili (strutture carbonatiche del massiccio centrale

MISURE OBIETTIVI E MISURE LIVELLO REGIONALE OBIETTIVI tutela locale e puntuale della qualità delle acque completamento degli schemi di fornitura idrici sostegno al recupero d efficienza delle tecniche di utilizzazione dell acqua in particolar modo nel settore agricolo direttive a livello locale per l obbligatorietà e forme di incentivazione al riuso ed al riutilizzo delle acque assegnazione ai vari usi della risorsa idrica regionale e misure per la salvaguardia quantitativa in ambiti particolarmente critici (vulcani della dorsale tirrenica) e strategici a scala regionale (calcari della dorsale tirrenica)

Autorità AUTORITA di DI Bacino BACINO del EL Fiume FIUME TEVERE Tevere OBIETTIVI E MISURE LIVELLO LOCALE (Province, Comuni, Consorzi di bonifica e Comunità Montane) OBIETTIVI sorveglianza sugli usi delle acque incentivazioni all utilizzo in forma consortile delle acque in contesti particolarmente vulnerabili MISURE politiche educative al risparmio idrico contenimento delle dinamiche di frammentazione della struttura urbana (uso del suolo) Connessione con i PAI e Direttiva 2007/60/CE

LE MISURE SUPPLEMENTARI

IN SINTESI LE MISURE SUPPLEMENTARI DEL PDG POSSONO ESSERE derivate dai PRTA derivate dai Piani Stralcio delle Autorità di bacino derivate da altri strumenti di pianificazione

MISURE SUPPLEMENTARI DERIVATE DAI PRTA (allegato VI parte B della WFD 2000/60) viii) riduzione delle estrazioni x) misure tese a favorire l'efficienza e il riutilizzo, tra le quali l'incentivazione delle tecnologie efficienti dal punto di vista idrico nell'industria e tecniche di irrigazione a basso consumo idrico vii) ricostituzione e ripristino delle zone umide ix) misure di gestione della domanda, tra le quali la promozione di una produzione agricola adeguata alla situazione, ad esempio raccolti a basso fabbisogno idrico nelle zone colpite da siccità xvi) progetti di ricerca, sviluppo e dimostrazione

MISURE SUPPLEMENTARI DERIVATE DAI PIANI STRALCIO La pianificazione di bacino parte rilevante del Piano di gestione distrettuale All interno del Distretto dell Appennino centrale ricadono: UNA Autorità di bacino nazionale (Tevere) DUE Autorità interregionali (Tronto e del Sangro) TRE Autorità di bacino regionali (Lazio, Marche, Abruzzo)

I PIANI STRALCIO DELL AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE (Piani approvati) Piano stralcio per il lago Trasimeno (PS2) (quantità e qualità delle acque,ambiente, paesaggio) Piano stralcio per la salvaguardia delle acque e delle sponde del lago di Piediluco (PS3) (qualità delle acque - eutrofizzazione stabilità delle sponde) Piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da castel Giubileo alla foce (PS5) (assetto idraulico, quantità delle acque, qualità, navigabilità, fruizione del tronco urbano tutela del reticolo minore) Piano stralcio per l assetto idrogeologico PAI (PS6) ( assetto idraulico e geomorfologico, aree a rischio per inondazioni e movimenti gravitativi)

I PIANI STRALCIO DELLE AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALI E REGIONALI (Piani approvati) Bacini regionali del Lazio Bacini regionali delle Marche Bacino interregional e del Tronto Bacini regionali dell Abruzzo e Bacino interregionale del Sangro PAI - Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (Vigente) PAI -Proposta di aggiornamento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico PRI - Piano dell uso compatibile della Risorsa Idrica Misure di salvaguardia degli acquiferi vulcanici dei Colli Albani e dei Monti Sabatini PAI Piano stralcio per l assetto idrogeologico (2004) Piano di gestione integrata delle aree costiere (2005) PST alluvioni (2006) PAI - Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (2008 2009) Piano stralcio di bacino per l assetto idrogeologico dei bacini di rilievo regionale abruzzesi e del bacino interregionale del Sandro Fenomeni gravitatitvi e processi erosivi (2007 2008) Piano stralcio di difesa dalle alluvioni dei bacini regionali abruzzesi e del bacino interregionale del Sangro (2007 2008)

QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO

RAPPORTI TRA PAI E PDG Tutte le AdB hanno pianificato il territorio con i PAI che hanno individuato la pericolosità ed il rischio da inondazione e da movimenti gravitativi; sono attualmente allo studio metodologie per l armonizzazione dei diversi strumenti che dovranno confluire nel Piano di gestione del rischio da alluvioni ai sensi della Direttiva 2007/60 CEE in corso di recepimento. Si è ritenuto di considerare le misure previste dai PAI per la tutela della fascia fluviale definita dalle inondazioni caratterizzate da tempi di ritorno Tr = 50 che assolve non solo funzioni di difesa idraulica, ma anche funzioni di tutela naturalistica delle aste fluviali.

MISURE SUPPLEMENTARI IN ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE Piano irriguo (nazionale) Piano regionali per l Irrigazione o per la Bonifica Piano regolatore regionale degli acquedotti Piano Regionale di Sviluppo Rurale (Psr) Piano Energetico Regionale (PER) Piani di gestione dei siti Natura 2000 (Sic e Zps) Piano Regionale Aree Naturali Protette Piani generali di bonifica dei Consorzi di Bonifica Piani d Ambito delle ATO (Provinciali)