Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Scritto chimica generale

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Anno accademico

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame (0) classei - Codice Prova:

Informazioni Sull esame di Chimica

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

COMPITO B DI CHIMICA DEL

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

See more about

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

MODULO DI CHIMICA Esame

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Transcript:

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli

Esercizio 1 Una miscela di solfuro di idrogeno e di solfuro di carbonio gassosi viene fatta bruciare in eccesso di ossigeno. Il rapporto fra la masse dell anidride solforosa e dell anidride carbonica prodotte dalla reazione è uguale a 272/77. Sapendo che la pressione esercitata dalla miscela prima della reazione equivale a 3,50 atm, calcolare la pressione parziale dei due gas in detta miscela e la composizione percentuale in peso della stessa. Esercizio 2 A è una sostanza organica, alla stato solido alla temperatura di esperienza, ed è un non elettrolita. La composizione percentuale in massa di A è la seguente: 42,1% C, 6,5% H, 51,4% O. Si sciolgono 20,00 g di A in 600,00 g di acqua e, a 100 C, la tensione di vapore della soluzione acquosa risulta inferiore di 1,33 torr rispetto a quella del solvente puro. Determinare la formula molecolare di A.

Esercizio 3 In un pallone a pareti rigide, del volume di 3750 ml si introducono, 2,0000 moli di pentacloruro di fosforo. Si porta la temperatura a 227 C e si aspetta che si stabilisca l equilibrio fra detto composto e i suoi prodotti di dissociazione: il tricloruro di fosforo ed il cloro molecolare. In queste condizioni si registra una pressione totale pari a 2434839,75 Pa. Calcolare la nuova pressione totale di equilibrio se si aggiungono a tale miscela, mantenendo costante la temperatura, 0,1000 moli di tricloruro di fosforo e 0,1000 moli di cloro molecolare. Esercizio 4 Si sciolgono, in acido cloridrico, 7,5811 g di una lega formata da soli Zn e Cd. Per avere la deposizione di entrambi i metalli (non si abbiano altre reazioni catodiche), si sottopone la soluzione ad elettrolisi per 80 minuti con intensità di corrente costante pari a 3,217 A. Calcolare la composizione percentuale massa/massa della lega.

Esercizio 5 Si hanno due soluzioni dello stesso acido debole HA a concentrazioni differenti. 100.0 ml della prima soluzione richiedono, per essere titolati 54.3 ml di una soluzione di NaOH 0.2043M; il ph al punto di equivalenza è 9.12 Aggiungendo 50 ml della stessa soluzione di NaOH a 100.0 ml della seconda soluzione si ottiene un ph = 5.04. Calcolare la Ka dell acido debole e la concentrazione delle due soluzioni di esso. Esercizio 6 La solubilità del cromato di argento in una soluzione di cromato di potassio 0.1000M è 0.550 mg/l. Determinare il prodotto di solubilità del cromato di argento e la sua solubilità (in mg/l) in acqua.

Esercizio 7 Completare con i coefficienti le seguenti equazioni di ossidoriduzione HgS + HCl + HNO 3 = S + H 2 HgCl 4 + NO + H 2 O FeS + HNO3 = Fe(NO3)3 + Fe2(SO4)3 + NO2 + H2O Completare le seguenti reazioni, indicare se si tratta oppure no di una reazione acido base ed in tal caso sottolineare l acido; se la reazione non può avvenire scrivere NON AVVIENE. Fe +3 + CN - = Zn + HCl = SbF 5 + F - = AlCl 3 + H 2 O = NH 4 + + NH 2 - = Ag + HCl = Esercizio 8 A. Descrivere la struttura di HNO 3 secondo la teoria del legame di valenza Per ciascuna delle seguenti strutture scrivere la formula di Lewis, indicare l ibridazione dell atomo/i centrale/i e la geometria molecolare (la forma): NO2, Cl2O5, BrF4 +, Al2Cl6, H2NO3 +

Esercizio 9 Per ciascuna delle seguenti reazioni indicare da che parte si sposta l'equilibrio (destra/sinistra/invariato) se aumenta la temperatura oppure se aumenta la pressione: aumento di T aumento di P O2 + acqua = O2 soluzione K2SO4 + acqua = K2SO4 soluzione MgSO4(solido) + 2H2Ogas = MgSO4.2H2O (solido) SO3(gas) = SO2(gas) + 1/2O2(gas) H2O(liquida) = H3O + OH - (soluzione) Esercizio 10 Un composto A in una soluzione 0.100 M si decompone. Dopo 10.0 minuti la sua concentrazione si è ridotta alla metà. Determinare il valore della costante cinetica nel caso in cui la reazione rispetto alla [A] sia: a. di ordine zero b. del primo ordine c. del secondo ordine