La possibilità di un isola. Dall abolizione della pena di morte al riformismo penitenziario, 21 gennaio 2016

Documenti analoghi
IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA (E I SUOI SFREGI)

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Storia e funzione della pena

Per Regione e posizione giuridica

La responsabilità penale nella Costituzione!

Corretta tenuta della documentazione clinica dei Servizi Salute nelle Carceri LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE CARCERI. Dott.ssa Alessandra De Palma

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

TITOLO I - Rapporti civili 25

INDICE. Capitolo 1 PENA, DETENUTI E CONDIZIONE CARCERARIA NELL OTTICA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

Torino, 16 maggio Misure di sicurezza: il punto di vista dell'uepe.

L'8 maggio scorso si è celebrato l'anniversario della nascita del Corpo di Polizia, che risalendo al 1817 e arrivata alla soglia dei duecento anni.

Dati statistici sulla popolazione penitenziaria

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell istituto di pena

Salute dietro le sbarre

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive. Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

CONVEGNO. La salute dei detenuti in Toscana a 10 anni dalla riforma Firenze16 Maggio 2018

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 20. Concessione di amnistia e indulto. d iniziativa dei senatori MANCONI, COMPAGNA, CORSINI e TRONTI

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Ministero della Giustizia

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Il sistema giudiziario

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

MOZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COMPONENTI IL CONSIGLIO Presente Assente Presente Assente

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

IGIEA LANZA DI SCALEA

GUERRA, IDEM, MARGIOTTA, MASTRANGELI, PAGLIARI, PALERMO, PEZZOPANE,

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Idiritti inviolabili

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

LA SITUAZIONE DELLE CARCERI: FACCIAMO IL PUNTO.

L Affidamento in prova ai servizi sociali

DETENUTI NELLE CARCERI DEL VENETO I SEMESTRE

RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA IN CARCERE a cura di Graziella Mauro e Graziella Valoppi Distretto di Udine AAS «Friuli Centrale»

seduta del 07 luglio 2012, nella persona del Sottosegretario di Stato all Economia e Finanze Gianfranco POLILLO.

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Senatrice Albertina Soliani Parma, 24 agosto 2009

DETENUTI PRESENTI E NUOVI INGRESSI DAL 1990 AL 2008 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap

Le misure alternative alla detenzione nella prospettiva degli affidati e dei detenuti domiciliari in carico all UEPE di Treviso

Lineamenti di DIRITTO PENITENZIARIO: I pilastri e la storia del diritto penale

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

L evoluzione del sistema penitenziario alla luce delle Carte fondamentali dei diritti

19 Criminalità e diritto penale N

GARANTE DEI DETENUTI E CGIL FP DI ROMA E LAZIO PRESENTANO IL PRIMO RAPPORTO CONGIUNTO SULLA SITUAZIONE DELLE CARCERI DELLA REGIONE.

Il carcere, origini etimologiche e caratteristiche

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

Legge 11 agosto 2014, n. 117

approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 30 luglio 2010

Convegno AgeSoL 2 aprile Penalità e lavoro. Prospettive e impegni per l Italia di oggi

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

La prevenzione del suicidio in carcere si discosta dagli argomenti trattati in questo sito; tuttavia l estrema attualità dell argomento mi ha

Delibera della Giunta Regionale n. 78 del 14/02/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Restrizione in Carcere e salute psichica. Marco Grignani

Il Corso intende colmare il deficit di conoscenze in materia di esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza, che viene da più parti riscontrato

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Cari Colleghe e Colleghi,

-COME DA OSSERVAZIONI DEL SIDIPE-

Accoglienza in Carcere. Il processo di Accoglienza : significato socio-sanitario e analisi normative sanitarie

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA LINEA DELL ORIZZONTE

Medioevo. Età contemporanea. Nascita. Antichità. Età moderna. Cesare Beccaria( ) Dei delitti e delle pene

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE

UFFICI DI SORVEGLIANZA E UEPE GIA AL COLLASSO DA DOMANI SPROFONDERANNO!!! AVANTI SOLO NORME ED EDILIZIA CARCERARIA!!!

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO

Transcript:

La possibilità di un isola Dall abolizione della pena di morte al riformismo penitenziario, 21 gennaio 2016

Prologo. Capitolo I. Capitolo II. Capitolo III. Capitolo IV. Epilogo. Le voci dal carcere Dove siamo? Il carcere dopo Cristo Eppure A scuola La linea dell orizzonte

Prologo. Le voci dal carcere

Capitolo I. Dove siamo?

Dove siamo?

Al 31 dicembre 2015 i detenuti nelle carceri italiane erano circa 2.500 in più rispetto alla capienza regolamentare (fissata in 49.592 unità). (Fonte: Ministero della Giustizia)

Dove siamo?

Rispetto al tasso di suicidio nella popolazione libera, in carcere i suicidi sono circa 9 volte più frequenti (Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti, su dati del Ministero della Giustizia, del Consiglio d Europa e del Dipartimento di Giustizia statunitense. Triennio 2005-2007)

Carceri: agenti, l altra emergenza

AUTOLESIONISMO IMPUTATI CONDANNATI INTERNATI TOTALE totale 2.570 4.136 213 6.919 Fonte: Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Eventi critici anno 2014

Dove siamo?

31 febbraio 9999: approvata la riforma sul carcere affettivo

Capitolo II. Il carcere dopo Cristo

Il carcere della disperazione

La detenzione sociale

Capitolo III. Eppure

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. Articolo 27 cc. 3-4

La Corte costituzionale fa discendere dagli articoli 2 e 27 un principio di civiltà giuridica, secondo il quale le persone sottoposte a restrizione della libertà personale conservano intatta la titolarità di situazioni soggettive e vedono garantita quella parte di personalità umana che la pena non intacca. (Sent. 114/1979 e sent. 349/1993)

Perché il nostro Capo dello Stato arriva a denunciare l abisso che separa la realtà carceraria di oggi dal dettato costituzionale sulla funzione rieducatrice della pena e sui diritti e la dignità delle persone e aggiunge che si tratta di una realtà non giustificabile in nome della sicurezza che ne viene più insidiata che garantita? [ ] Perché tutto ciò si risolve con la perdita dei diritti delle persone detenute nel processo e durante la detenzione? ALESSANDRO MARGARA, in Il carcere al tempo della crisi, 2014 Perché?

Homines sunt, nihil humani ab eis alienum puto

Dietro il delitto c è un passato, ma davanti al delitto c è un avvenire; e in questo avvenire vive ed opera un uomo. Dopo qualche tempo, questo spesso è un uomo completamente diverso da quello che ha commesso il delitto.

Diritto al futuro

Capitolo IV. A scuola

Ruolo strategico del trattamento

Centralità della scuola nel percorso rieducativo

Progetto educativo e rieducativo

Diritti e non elemosine

W le istituzioni E di fondamentale importanza che gli interventi in carcere siano di carattere pubblico e istituzionale e non si affidino esclusivamente al ruolo suppletivo di soggetti privati, che operano a titolo individuale o con associazioni. L intervento istituzionale garantisce il riconoscimento e l esercizio di un diritto.

A scuola si sta come in un carcere, ma anche in un carcere si sta come a scuola. Giusto, ma a imparare cosa? Adesso che mi trovo di colpo in tutt e due, scuola e carcere, inscatolata l una nell altro, non capisco se questo raddoppi la restrizione o la cancelli. Come professore [ ] sono un sorvegliante al quadrato o un antisorvegliante? E lo studente che scalcia dentro di me, che fine ha fatto? Quando insegnavo nella scuola normale, odiavo la scuola, com è normale. Ma ora come posso odiare la scuola che è la cosa migliore che ci sia in carcere? La sola costrizione utile, la disciplina più bella? (Edoardo Albinati, Maggio selvaggio, p. 84) Che ci faccio qui?

Lo spazio della differenza

La scuola è il luogo della differenza, dove si coltivano gli anticorpi contro la staticità della dimensione carceraria, dei ruoli cristallizzati, dei comportamenti e dei modi di pensare stereotipati Cambiare i comportamenti

La scuola non può, ovviamente, incidere sulla carcerazione come condizione materiale e oggettiva, ma può evitare che questa si trasformi in carcerizzazione, ossia in condizione soggettiva, psicologica De-carcerizzare

Da principio, parlando della scuola, dicevamo: meglio che niente. Poi, ci siamo resi conto che in quest aula ti dimentichi della tua segregazione, il carcere non lo senti più dentro.

E un isola felice, un oasi Ti senti libero Sento il contatto con l esterno Ho ritrovato un linguaggio diverso

Ci guardiamo in faccia, quasi non ci riconosciamo

Epilogo. La linea dell orizzonte

Ritrovare il senso di una sfida, recuperare la preziosa presbiopia dei Costituenti

rompere la linea dell orizzonte

Catia BELLANTI Ambra CAPOBIANCO Daniele CAVALERA Alessandro DE ROSA Daria FABBRI Matteo GERACE Nilton GUERRA Benedetta GUIGGIANI Roberta LUKAJ Patrizia MINIATI Luminita NECULA Francesco NESI Giulia PAGLIAI Patrizia PIRODDI Matteo SANSONI Daniele SINISI Marian STANCU Cinzia TANTURLI Giulia TRUMINO Tommaso ZANARDI