Giovanni Ridolfi. Professore ordinario

Documenti analoghi
Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Programma del corso di Particelle Elementari

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Prospettive future, oltre il modello standard?

(a cura del responsabile nazionale)

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Daniele Granara. Ricercatore universitario

E' ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l'universita' di Roma La Sapienza.

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Problemi attuali di fisica delle particelle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Pol o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

patterns di particelle

Paolo Pasqualino Pelosi

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3

Davide Parmigiani. Professore associato

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Attività di ricerca anno via Pietro Giuria, Torino. Tel: Fax: homepage:

Giulia Bianchi. Professore associato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE IN SAPIENZA

Ricerca del Bosone di Higgs

interpretazione del modello a partoni

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Mario Amore. Professore ordinario

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato

Itinerario del viaggio

Summer Student al CERN

Maria Antonietta Falchi

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

Giacomo Cerisola. Professore ordinario Consulente part-time dellistituto Ricerca Scientifica e Tecnologica (IRST)

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Il Modello Standard delle particelle

Assegnista di Ricerca Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Paola Francesca Rivaro

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Le Stringhe alla base del nostro Universo

L Infinito, l Elettrone e la Stringa

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

la forma esplicita delle correzioni

Particelle e Interazioni Fondamentali

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Guglielmo Dini. Professore associato

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi

Summer Student al CERN

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/02

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Giuseppe Martucciello

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Antonio Brencich. Professore associato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Presentazione. 24/10/2013 1

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Sandro Squarcia

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Cartoline dal Fermilab

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Transcript:

Professore ordinario giovanni.ridolfi@ge.infn.it +39 0103536268 Istruzione e formazione 1989 Dottorato di Ricerca in Fisica Aspetti fenomenologia delle teorie di Supergravita' Universita' degli Stuidi di Genova - Genova - IT 1983 Laurea in Fisica La differenza di massa KL-KS e il modello a quark - 110/110 e lode Universita' degli Studi di Genova - Genova - IT Esperienza accademica 2005 - IN CORSO Professore Ordinario Universita' degli Studi di Genova - Genova - IT Attivita' di insegnamento e di ricerca 2002-2005 Dirigente di Ricerca 1996-2002 Primo Ricercatore 1990-1996 Ricercatore Competenze linguistiche English Esperto Certificate of Proficiency in French Buono

English - University of Cambridge Attività didattica 2004/2005 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2005/2006 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2006/2007 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2007/2008 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2008/2009 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2009/2010 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) Fisica generale 1 (Elettromagnetismo nel vuoto) (laurea triennale in ingegneria nautica) 2010/2011 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2011/2012 Elementary Particle Physics (relativistic processes; standard model at tree level); master, physics 2012/2013 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2013/2014 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2014/2015 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) 2015/2016 Fisica generale 1 (meccanica e termodinamica) (laurea triennale in matematica) 2016/2017 Fisica delle Particelle Elementari (laurea magistrale in fisica) Fisica generale 2 (elettromagnetismo e ottica) (laurea triennale in matematica) 2017/2018 Fisica generale 2 (elettromagnetismo e ottica) (laurea triennale in matematica) Dal 1990 al 2005 come dipendente dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare pagina 2

non avevo obblighi didattici; tuttavia, in quegli anni ho svolto ugualmente attivita' di insegnamento. Dal 1992 and 2000 Iho organizzato, insieme a Paolo Nason dell'infn di Milano, un corso intensivo di due settimane sul modello standard e la QCD per sudenti di dottorato, tenuto da Nason e da me. Il corso comprendeva lezioni al mattino e sedute pomeridiane di esercitazioni. Sono stato invitato diverse volte a tenere cicli di lezioni (Modello Standard e Supersimmetria) alla Scuola di Parma di Fisica Teprica, e nel programma di Acasdemic training del CERN. Nel 2001 ho svolto il ruolo di discussion leader alla scuola congiunta CERN-JINR School tenuta quell'anno a Caramulo (Portugal). Nel 2016 ho tenuto un ciclo di lezioni sulla fisica del flavor e dei neutrini per studenti di dottorato dell'universita' di Cambridge, UK. Tengo regolarmente corsi di dottorato su vari aspetti della fisica teorica. Attività didattica e di ricerca nell'alta formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti Ho svolto il ruolo di tutore per la tesi di dottorato per Stefano Frixione, Leonardo Bertora, Marco Bonvini. Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Sono membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in fisica dell'universita' di Genova dal 2012. Dal 29012 al 2016 ho svolto il ruolo di coordinatore. Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Dal 2005 tengo un corso di Fisica Teorica per gli studenti di dottorato di ricerca in fisica presso l'universita' di Genova. Ho tenuto corsi di dottorato nel passato in diverse altre sedi, in particolare Pavia, Parma e Milano. Interessi di ricerca I miei interessi scientifici sono sempre stati indirizzati alla teoria e fenomenologia delle interazioni fondamentali. All'interno di questo vasto ambito mi sono concentrato principalmente su tre argomenti: la fenomenologia dei modelli supersimmetrici, il calcolo di osservabili nell'ambito della Cromodinamica Quantistica perturbativa, e la risommazione a tutti gli ordini degli sviluppi perturbativi.e Mi sono occupato di questi argomenti grosso modo in ordine cronologico, con qualche sovrapposizione. In parallelo ho studiato argomenti indirettamente collegati a questi, ma non del tutto inquadrabili; daro' una breve pagina 3

descrizione anche di questi nel seguito. La prima parte della mia attivita' di ricerca, tra il 1986 e il 1991, e' stata principalmente dedicata allo studio della possibile osservazione di segnali di una natura supersimmetrica delle interazioni fondamentali negli esperimenti di fisica delle alte energie (in quel periodo cominciava la presa dati degli esperimenti di LEP, SLC e Tevatron). I miei primi lavori riguardano il calcolo di sezioni d'urto di produzione di fermioni supersimmetrici e scalari di Higgs in collisioni elettrone-positione, allo scopo di porre vincoli allo spazio dei parametri delle piu' semplici estensioni supersimmetriche del modello standard. In questo ambito, il piu' conosciuto dei miei risultati e' lo studio del meccanismo di rottura spontanea della simetria di gauge tramite correzioni radiative, e il collegato studio dello spettro di massa degli scalari di Higgs nei modelli supersimmetrici. Ho inoltre studiato i decadimenti rari dei mesoni B nel contesto delle teorie supersimmetriche. Negli anni successivi ho iniziato ad interessarmi della fisica delle interazioni forti, motivato dai dati raccolti dagli esperimenti di Tevatron e dalle prime discussioni sul futuro progetto LHC (e SSC, successivamente cancellato). In questo ambito, la sfida posta ai fisici teorici e' quella di ottenere predizioni affidabili per le sezioni d'urto dei processi di interesse. Si tratta di un compito reso difficile dalla natura confinante delle interazioni forti, e dalle modeste proprieta' di convergenza dello sviluppo perturbativo. Il mio primo risultato in questo campo, il calcolo delle correzioni perturbative al primo ordine alla produzione di coppie di bosoni vettoriali in collisioni adroniche, riveste un interesse sia fenomenologico sia concettuale, poiche' e' stato ottenuto con tecniche di sottrazione delle singolarita' infrarosse che hanno reso possibili successive applicazioni ed estensioni, per esempio al caso della proiduzione di coppie di quark pesanti. La scoperta del quark top nel 1995 al Tevatron ha in parte beneficiato di questi studi. Lo stesso metodo e' stato anche applicato nello sviluppo di codici Monte Carlo. Sempre nel contesto della Cromodinamica quantistica, mi sono lungamente occupato della struttura di spin dei nucleoni nel contesto del modello a partoni oltre l'ordine piu' basso. Ho cominciato ad occuparmi di questo problema nel 1995, e ho prodotto alcuni risultati di una certa importanza, quali la determinazione della costante di accoppiamento forte da dati di scattering inelastico polarizzato. Il mio interesse nella fisica dei nucleoni polarizzati ha avuto una fase piu' recente, durante la quale ho collaborato alla determinazione delle funzioni di densita' partonica polarizzate mediante tecniche di reti neurali. In tempi piu' recenti ho cominciato ad interessarmi agli sviluppi perturbativi in QCD sommati a tutti gli ordini, un argomento cui solitamente ci si riferisce per brevita' con il termine risommazione. L'argomento ha vari aspetti, tutti fenomenologicamente e concettualmente interessanti. Il mio primo contributo a questo ramo della ricerca e' stato uni studio della relazione tra la risommazione dei logaritmi di soglia e il gruppo di rinormalizzazione. Pur non conducendo a risultati nuovi, ritengo che questo lavoro abbia contribuito alla comprensione dell'argomento nell'ambito delle teorie di gauge non abeliane. Successivamente mi sono occupato del problema della presenza di un polo di Landau nella costante di pagina 4

accoppiamento nell'ambito delle risommazioni di soglia, e con l'occasione ho esplorato alcune conseguenze fenomenologiche dei calcoli risommati. Combinando risommazione di soglia e risommazione ad alta energia e' stato possibile stimare coefficienti perturbativi non abncora calcolati esattamente per alcuni processi di interesse, quali la produzione di Higgs e la produzione di coppie di quark top. Per concludere, desidero citare un lavoro sul ruolo dei rinormaloni nella determinazione della costante di accoppiamento forte da decadimenti del tau, e alcuni lavori sull'instabilita' dello stato fondamentale della teoria elettrodebole. Quest'ultimo argomento, interessante anche per i suoi legami con la cosmologia, mi vede tuttora impegnato. Progetti di ricerca 2013-2016 Simmetrie masse e misteri Ministero dell'istruzione dell'universita' e della Ricerca Scientifica - IT 161000 euro - Partecipante bla bla sempre caro mi fu Attività editoriale Svolgo regolarmente il ruolo di referee per le principali riviste internazionali nel settore della fisica teorica. In varie occasioni mi e' stato richiesto di valutare progetti di ricerca da parte della Fondazione Nazionale Svizzera per la ricerca e dell'agenzia olandese per il finanziamento della ricerca. Sono editore di una raccolta di articoli scientifici in memoria di Guido Altarelli, per la casa editrice World Scientific. Incarichi all'estero Nel 2016 ho tenuto un corso di dottorato presso il Cavendish Laboratory, Univversity of Cambridge, UK. In varie occasioni ho tenuto corsi nell'ambito del programma di Academic Training del CERN di Ginevra. Sono stato 'paid associate' presso la divisione teorica del CERN di Ginevra nel 2001 e nel 2008. pagina 5