Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma"

Transcript

1 Roma, 27 maggio 2005 Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Barbara Mele Sezione di Roma

2 INFN - Sezione di Roma GRUPPO IV 2005 (coordinatore: M. Lusignoli) Aglietti, Amelino Camelia, Amit, Arnone, Belinski, Benhar, Bochicchio, Bruschi, Cabibbo, Calogero, Camiz, Campa, Cassandro, Conversi, Corbò, De Sanctis, Degasperis, Del Giudice, Fargion, Ferrari, Ferrera, Franco, Gallavotti, Guadagnoli, Gualtieri, Guerra, Jona Lasinio, Krzakala, Lusignoli, Maiani, Marinari, Martinelli, Masina, Mattia, Melchiorri, Mele, Meloni, Paciello, Parisi, Pelissetto, Petrarca, Presilla, Pugliese, Restignoli, Riquer, Salmè, Salusti, Santini, Silvestrini, Speziale, Taglienti, Testa, Villadoro, Vulpiani, Yoshida, Zwirner 56 Fisici di cui 11 INFN 31 Università La Sapienza 15 iniziative specifiche 3 Istituto Superiore Sanità 11 borsisti/dottorandi Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 2

3 In Gruppo IV, 5+15 Aree Scientifiche 1.a Teoria dei Campi e di Stringa 1.b Fisica Statistica e (tecniche di) Teorie dei Campi 2. Fenomenologia delle Particelle Elementari 3. Fisica Nucleare 4. Metodi Matematici della Fisica Fondamentale 5. Fisica Astro-Particellare Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 3

4 progetti di ricerca in Gruppo IV nomenclatura : ESPERIMENTO in Gruppo IV INIZIATIVA SPECIFICA ricopre piu Sezioni / Lab INFN SIGLA : (esempio) RM 12 Sezione/Lab INFN con partecipazione dominante Area scientifica sotto-settore (con eccezioni alla regola..) Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 4

5 1.a Teoria dei Campi e di Stringa TS11 CL: K. Yoshida (con Bo, Ge, Mi, Pd, Pg, Pi, Pv, Rm2, Ts) altri componenti a Roma 1: G. Amelino Camelia, S. Arnone, M. Bochicchio, F. Guerra, S. Speziale modelli di spazio-tempo non commutativo studio non-perturbativo di teorie supersimmetriche con tecniche di gruppo di rinormalizzazione costruzione del master field tramite l'applicazione della geometria algebrica basi matematiche del metodo delle repliche nella teoria dei vetri di spin PI11 CL: A. Pelissetto (con LNF, Mi, Pi ) metodi di TdC perturbativa e metodi di Monte Carlo applicati allo studio di sistemi statistici Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 5

6 2.b Fisica Statistica e (tecniche di) Teoria dei Campi RM12 CLN: G. Parisi altri componenti a Roma 1: D. Amit, A. Campa, P. Del Giudice, F. Krzakala, E. Marinari, M. Mattia vetri strutturali e stato amorfo vetri di spin reti neurali applicazioni della meccanica statistica, teoria dei campi e teoria delle repliche a problemi di ottimizzazione RM42 CLN: G. Jona Lasinio (con Le, Ts) altri componenti a Roma 1: C. Presilla metodi statistici e sistemi quantistici a molte particelle TV12 CL: A. Vulpiani (con Fe, Fi, Ge, Rm2, To ) trasporto di particelle e campi attivi e/o passivi da parte di flussi turbolenti Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 6

7 2. Fenomenologia delle Particelle Elementari RM21 CLN: A. Pugliese (con Ba, Rm2, Na) altri componenti a Roma 1: U. Aglietti, G. Corbò, G. Ferrera, E. Franco, M. Lusignoli, L. Maiani, G. Martinelli, I. Masina, B. Mele, D. Meloni, S. Petrarca, V. Riquer, L. Silvestrini, G. Villadoro, F. Zwirner PD21 CL: F. Zwirner Modello Standard: test di precisione, fisica del flavour (decadimenti di mesoni, matrice CKM, stati a molti quark), oscillazioni di neutrini Oltre il Modello Standard : supersimmetria, teorie con dim. extra alla scala del TeV fisica ai collider presenti e futuri fisica degli ioni pesanti ultrarelativistici (con Fi, Mi, Pd, Rm3) RM22 CLN: S. Petrarca (con Rm2) altri componenti a Roma 1: N. Cabibbo, D. Guadagnoli, L. Maiani, G. Martinelli, M.L. Paciello, B. Taglienti, M. Testa proprietà adroniche nella QCD su reticolo con fermioni di Wilson Teoria dei Campi su reticolo (rinormalizzazione non perturbativa, gauge fixing, copie di Gribov,...) Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 7

8 3. Fisica Nucleare PI31 CL: O. Benhar (con Fe, Fi, Ge, Le, LNF, Pi, Tn, To, Ts) PG31 CL: G. Salmè (con Pg, Rm2, Ts) PD32 CL: M. De Santis (con Ge, Pd, Pi, Tn) fisica adronica e nucleare a energie intermedie (sistemi a pochi nucleoni, interazioni elettrodeboli e adroniche nei nuclei, QCD e modelli chirali) struttura nucleare, modelli a quark relativistici, studio di sistemi a molti corpi fortemente interagenti Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 8

9 4. Metodi Matematici della fisica fondamentale RM41 CL: P. Santini (con Rm3) altri componenti a Roma 1: M. Bruschi, F. Calogero, A. Degasperis sistemi non lineari integrabili in un numero finito e infinito di gradi di libertà Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 9

10 5. Astrofisica delle Particelle e Fisica della Radiazione Gravitazionale OG51 CLN: V. Ferrari (con Fe, Pr, Ts ) altri componenti a Roma 1: O. Benhar, L. Gualtieri origini astrofisiche e cosmologiche delle onde gravitazionali e dei segnali corrispondenti evoluzione ed emissione gravitazionale di sistemi binari in coalescenza con approcci perturbativi FA51 CL: A. Melchiorri (con Ba, Ca, Fe, Le, LNF, LNGS, Mi, Na, Pd, Pi, Pv, To, Ts) modelli cosmologici, strutture su larga scala, CBR GS51 CL: G. Amelino Camelia (con LNGS, Ts ) altri componenti a Roma 1: L. Conversi, A. Melchiorri fenomenologia della fisica alla scala di Planck Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 10

11 Attività non inquadrate in Iniziative Specifiche Fisica Matematica componenti : L. Gallavotti, A. Giuliani fluttuazioni in sistemi fuori dall'equilibrio stabilità e teoria perturbativa in sistemi di meccanica classica e quantistica con metodi basati sul gruppo di rinormalizzazione Astrofisica componenti : D. Fargion ruolo dei neutrini nell'origine dei raggi cosmici di ultra-alta energia sciami indotti da neutrini-tau e loro osservabilità Oceanografia componenti : E. Salusti dinamica marina a grande profondità, anche in funzione dei progetti INFN di misure su neutrini in mare profondo (NEMO) Barbara Mele INFN - Roma - Gruppo IV 11

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311  theory.fi.infn. Fisica teorica a Firenze Lapo Casetti dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 e-mail casetti@fi.infn.it theory.fi.infn.it per cominciare COS È LA FISICA TEORICA? per cominciare modello

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Curriculum di Fisica Teorica

Curriculum di Fisica Teorica Curriculum di Fisica Teorica Referente: patrizia.vitale@na.infn.it http://webtest.fisica.unina.it/didattica/magistrale_fisica.html Quale Fisica Teorica? Scindere la fisica teorica dal resto della fisica

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA GIUSEPPE PEANO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Facoltà 275017 - Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento 010082 - MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" Corso di Studio 00858 - MATEMATICA

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

AULA AMALDI 298 posti LUN MAR MER GIO VEN

AULA AMALDI 298 posti LUN MAR MER GIO VEN AULA AMALDI 29 posti 9 (3) Struttura della materia (3) Fisica nucleare e subnucleare I (3) Struttura della materia (3) Ottica e laboratorio (Bio) Fisica Capizzi Longo Capizzi Lupi (Bio) Fisica 10 (3) Struttura

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

La Fisica Teorica Roma e il CERN

La Fisica Teorica Roma e il CERN Roma, 1 Ottobre 04 La Fisica Teorica Roma e il CERN Guido Altarelli Direttore dell Unita di Fisica Teorica del CERN Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Il contributo dei teorici romani

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Teorie di Campo e Sistemi Integrabili

Teorie di Campo e Sistemi Integrabili Teorie di Campo e Sistemi Integrabili Andrea Cappelli (INFN, Florence) Argomenti Ricercatori Ambito scientifico Esempio I: il Modello di Ising Esempio II: gli Anioni (Anyons) Palmarès Ricercatori A. C.,

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Giovanni Costa Padova, 30 Ottobre 2009 1 Il periodo in cui Nicolò Dallaporta si è occupato di problematiche teoriche della

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA Giovanni Bachelet Studiare FISICA alla Sapienza Giovanni Bachelet

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press Lev Borisovič Okun Leptoni e quark Editori Riuniti university press I edizione in questa collana: giugno 2011 Titolo originale: Leptony i kwarki Traduzione di Marcella Diemoz e Egidio Longo Copyright Edizioni

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:.

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Il problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni e neutroni

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 8 maggio 2012 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del

Dettagli

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino Napoli, 10 Marzo 2008 Convegno: Le Donne nella Scienza L ambito della mia ricerca Le 4 interazioni

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

Bilancio Esercizio 2012 DELIBERA C.D. N. 12120 DEL 21.12.2011 INDICE RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2. ROMA - Spese di Funzionamento (CAP.

Bilancio Esercizio 2012 DELIBERA C.D. N. 12120 DEL 21.12.2011 INDICE RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2. ROMA - Spese di Funzionamento (CAP. Bilancio Esercizio 2012 DELIBERA C.D. N. 12120 DEL 21.12.2011 INDICE RIEPILOGO ASSEGNAZIONI ROMA E ISS 2 ROMA - Spese di Funzionamento (CAP. 2100) 3 ROMA - Servizi e Attrezzature di Base (CAP. 3100) 4

Dettagli

Corso di studi: Fisica (Laurea magistrale)

Corso di studi: Fisica (Laurea magistrale) Corso di studi: Fisica (Laurea magistrale) Denominazione: Fisica Dipartimento : FISICA Classe di appartenenza: LM-17 FISICA Interateneo: No Interdipartimentale: No Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE CSN4-23 Marzo 2010 A. Kievsky - INFN, Sezione di Pisa (CSN4) PROPOSTA

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA Padova, 8-9-10 Febbraio 2017 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle misure con il modello v

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell INFN, sono

Dettagli

nell a.a sono stato Associé Scientifique presso il C.E.N. (Centre pour l Energie Nucleaire) a Saclay (Francia);

nell a.a sono stato Associé Scientifique presso il C.E.N. (Centre pour l Energie Nucleaire) a Saclay (Francia); 1) Sono nato a Roma (Italia) il 4 gennaio 1943. 2) Mi sono laureato in Fisica nel 1966, con lode, presso l Università di Roma La Sapienza, con una tesi teorica sotto la direzione del Prof. B. Touschek.

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica Calendario degli esami di profitto 1/10/2013 30/09/2014 PRIMO ANNO () Sessione Invernale 14 Febbraio 17 Marzo 2014 14 Aprile -24 Aprile 2014

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Geometria Noncommutativa a Napoli & Dintorni

Geometria Noncommutativa a Napoli & Dintorni Geometria Noncommutativa a Napoli & Dintorni Raccontata da Fedele Lizzi Riunione nazionale del PRIN SINTESI Vietri 2004 A Napoli (e dintorni) abbiamo accumulato molta esperienza di Geometria Noncommutativa,

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA GUIDA AI PERCORSI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA NOTA BENE PER TUTTI I PERCORSI: Qualora lo studente durante il corso di laurea triennale avesse già frequentato (e superato il relativo esame)

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia Corso di Laurea Magistrale in Fisica Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università degli Studi di Perugia è leader internazionale

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale La Fisica delle particelle al Centro Commerciale Aldo Morselli INFN, Sezione di Roma 2 & Università di Roma Tor Vergata Comunicare Fisica2005, LNF 26/10/2005 Aldo Morselli, INFN, Sezione di Roma 2 & Università

Dettagli

Piano Triennale Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Piano Triennale Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Piano Triennale 2010-12 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare PIANO TRIENNALE 2010-12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. L ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE: STATO E PROSPETTIVE 2.1 LA MISSIONE E LE ORIGINI

Dettagli