Il distributore oggetto di installazione dovrà essere conforme alla normativa vigente in materia.

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA, COMODINI E ARMADIETTI.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI MATERIALE FERROSO DA ROTTAMARE.

U.O.C Approvvigionamenti, Logistica e Servizi Alberghieri Seriate, Prot. n Spett.le Ditta

Spett.le Ditta. Raccomandata a.r.

Spett.le Ditta. Raccomandata a.r.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI ATTREZZATURE DI CUCINA DEI PP.OO. DI ALZANO E SERIATE

U.O.C. Approvvigionamenti. Seriate, Prot. n Spett.le Ditta. Raccomandata a.r.

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

INDICE DEL DOCUMENTO

Disciplinare di Gara Asa Tivoli Spa

C O M U N E D I S U N I

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI TOMBOLO Provincia di Padova

Spett.le. In indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Scritto da Mercoledì 22 Giugno :08 - Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Luglio :36

Prot. n /C14 Udine, 2 agosto Ditte interessate

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANIA C.F. / P.IVA Via S. Maria La Grande n Catania

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

Prot. n. 4649/C14 Udine, 2 luglio 2011

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Comune di Foggia Servizi Demografici

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

C O M U N E D I C A G N O

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L.G.S. Beccaria

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

AVVISO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) D.LGS.

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI PIETRAPERZIA

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

DISMISSIONE PARCO MEZZI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L ALIENAZIONE DI VEICOLI DEL PARCO MEZZI COMUNALE_

PROCEDURA RISTRETTA SENZA BANDO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

I.C. Perugia 3 San Paolo

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Bando di vendita all asta di numero un Vomero da neve Garnero di proprietà aziendale.

COMUNE DI ACCETTURA (Provincia di Matera)

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

C I T T A D I A L T A M U R A CITTA METROPOLITANA DI BARI

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

BANDO DI GARA N

CONTRATTO ESTIMATORIO

COMUNE DI CORSICO. (Provincia di Milano) BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

COMUNE DI PIETRACUPA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA. Disciplinare di Gara N.GARA: CIG: C81

C O M U N E D I S C A L E A (Provincia di Cosenza) SETTORE ENTRATE E PATRIMONIO

DISCIPLINARE DI GARA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIO CULTURALI RENDE NOTO

BANDO DI GARA. Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE QUINQUENNIO / CIG: Z1011C546E

Transcript:

Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, A TITOLO ONEROSO, DI UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI FIORI, PER IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SERIATE DELL AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE, PER UN PERIODO TRIENNALE ART. 1: OGGETTO DELL APPALTO ART. 2: PRESCRIZIONI GENERALI ART. 3: DURATA DEL CONTRATTO ART. 4: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ART. 5: QUANTITÀ ART. 6: PROPRIETÀ DELL APPARECCHIATURA ART. 7: ONERI DI INSTALLAZIONE O MANUTENZIONE DELL APPARECCHIATURA ART. 8: RESPONSABILITÀ ART. 9: ASSICURAZIONI ART.10: CORRISPETTIVO PER L AZIENDA OSPEDALIERA ART.11: CRITERI DI VALUTAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ART.12: FATTURAZIONE E PAGAMENTO DEL CANONE ART.13: DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DEL SERVIZIO ART.14: NORME DI SICUREZZA ART.15: DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO SANZIONI ART.16: RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART.17: PRESENTAZIONE DOCUMENTI ART.18: CONTROVERSIE ART.19: TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART.20: APPLICAZIONE NORME CODICE CIVILE ART.21: NORME DI RINVIO 1

ART. N.1: OGGETTO DELL APPALTO Il presente appalto ha per oggetto, l affidamento della gestione, a titolo oneroso, del servizio di installazione di un distributore automatico di fiori presso il P.O. Bolognini di Seriate dell Azienda Ospedaliera. ART. N.2: PRESCRIZIONI GENERALI Il distributore oggetto di installazione dovrà essere conforme alla normativa vigente in materia. ART. N.3: DURATA DEL CONTRATTO La durata del contratto è fissata in anni 3 (tre) a decorrere dalla data di aggiudicazione. Sarà facoltà dell Azienda Ospedaliera procedere ad un differimento dei termini di scadenza del rapporto contrattuale, per un periodo massimo di centottanta giorni oltre la durata prevista, nelle more dell espletamento della nuova gara d appalto, alle condizioni tutte di cui al presente Capitolato Speciale, senza che la ditta aggiudicataria abbia diritto di recesso da tale proroga. ART. N. 4: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA La gara verrà esperita con l'osservanza delle norme legislative e regolamentari vigenti, con particolare riferimento al R.D. n.827/24 e sulla base del presente Capitolato Speciale e degli atti tutti predisposti da questa Amministrazione. In caso di contrasto tra le disposizioni del presente Capitolato Speciale e quelle contenute in qualsiasi atto di gara o contrattuale, verrà privilegiata l'interpretazione più favorevole all'amministrazione dell'azienda Ospedaliera. Allegati alla presente Capitolato e parte integrante dello stesso sono i seguenti documenti: Modulo d offerta; Autocertificazione; 2

Dichiarazione di accettazione; Planimetria. BUSTA n. 1: OFFERTA ECONOMICA L offerta economica sottoscritta dal Legale Rappresentante o da persona abilitata ad impegnare l offerente, dovrà essere inserita in una busta (busta n. 1), compilando, il modulo predisposto dall Azienda Ospedaliera ed allegato al presente Capitolato Speciale che non dovrà contenere altri documenti. La busta n. 1 dovrà: essere chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura dal proprio Legale Rappresentante, (non è richiesta la sigillatura mediante ceralacca); riportare la dicitura contiene offerta economica ; riportare la ragione sociale della Ditta. BUSTA n. 2: DOCUMENTI AMMINISTRATIVI La busta contenente l offerta, a sua volta, dovrà essere racchiusa in un altro plico (busta n. 2), contenente, ai fini dell ammissione della gara, i sotto indicati documenti: A) Autocertificazione attestante l inesistenza a carico della Società e dei suoi legali rappresentanti di alcun provvedimento limitativo della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, anche ai sensi della vigente normativa antimafia (modulo allegato). B) Dichiarazione di accettazione delle condizioni riportate negli atti di gara (modulo allegato). La busta n. 2 dovrà: essere chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura dal proprio Legale Rappresentante, (non è richiesta la sigillatura mediante ceralacca); riportare la dicitura contiene documenti amministrativi ; riportare la ragione sociale della Ditta. Il plico contenente le buste n. 1 e n. 2 dovrà: essere chiuso e controfirmata sui lembi di chiusura dal proprio Legale Rappresentante, (non è richiesta la sigillatura mediante ceralacca); 3

riportare la ragione sociale della Ditta; riportare l'oggetto della gara; essere indirizzata e fatta pervenire all Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate (BG) - Unità Operativa Complessa Affari Generali e del Territorio - Ufficio Protocollo, Via Paderno, 21-24068 Seriate (BG). MODALITA DI PRESENTAZIONE DEL PLICO Il plico dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 25.05.2010 con raccomandata A.R. a mezzo del servizio postale, ovvero; con raccomandata a mezzo di agenzia autorizzata, ovvero; direttamente a mano. Il recapito del plico rimarrà ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami se, per qualsiasi motivo, esso non avverrà entro i termini indicati. Non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o integrative di precedenti. APERTURA PLICHI L apertura dei plichi pervenuti in tempo utile, avverrà alle ore 15.00 del giorno 27.05.2010 presso la sede amministrativa dell Azienda Ospedaliera Bolognini U.O. C. Approvvigionamenti Logistica e Servizi Alberghieri in Via Paderno, 21-24068 Seriate (BG). In tale sede e giorno la Commissione incaricata procederà alla verifica dei documenti amministrativi e all apertura della busta n. 1 contenente la maggiorazione offerta, per cui, in tale seduta sarà formulata la proposta di aggiudicazione. Alle operazioni di gara potranno presenziare i soggetti che esibiranno al Presidente della Commissione, un documento idoneo (fotocopia procura o delega in carta semplice) a dimostrare la loro legittimazione a svolgere le predette attività in nome e per conto delle Ditte partecipanti. Alla fine della seduta pubblica sarà redatto apposito verbale. 4

La gara sarà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta. All aggiudicazione della vendita, provvederà con atto formale, il Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera. DISPOSIZIONI FINALI 1) L eventuale richiesta di informazioni complementari potrà essere avanzata per iscritto al Funzionario Competente (fax 035/3063708) ovvero telefonando al seguente tel. n. 035/3063816. 2) L offerta avrà validità dalla scadenza fissata per la presentazione dei plichi fino al termine della scadenza previsto per il ritiro del materiale. 3) Ove previsti, dovranno essere utilizzati i moduli predisposti dall Ente e allegati al presente invito. 4) La Ditta invitata rimarrà giuridicamente vincolata sin dal momento della presentazione dell offerta, mentre l aggiudicazione della vendita, che avverrà a giudizio insindacabile di quest Amministrazione, non vincolerà la stessa fino a che non sarà stata approvata a norma di legge. ART. N. 5: QUANTITÀ A fronte del pagamento del canone triennale indicato in offerta, la ditta aggiudicataria é autorizzata, nonché tenuta, ad installare n. 1 distributore automatico di fiori freschi e composizioni floreale, presso il P.O. Bolognini di Seriate. Il distributore installato dovrà obbligatoriamente funzionare mediante l uso di monete. Le macchine erogatrici dovranno essere in grado di fornire eventuali resti in moneta. La ditta aggiudicataria deve assicurare la rigorosa pulizia interna ed esterna dell apparecchiatura e comunque tale da garantire un ottimale condizione igienica della stessa. La pulizia deve essere pure estesa alla zona circostante il distributore. ART. N. 6: PROPRIETÀ DELL APPARECCHIATURA L apparecchiatura installata dalla ditta vincitrice dell appalto, resta in ogni caso di proprietà della ditta medesima. 5

ART. N.7: ONERI DI INSTALLAZIONE O MANUTENZIONE DELLE MACCHINE Tutti gli oneri relativi all acquisizione delle prescritte autorizzazioni di legge, l installazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la revisione/sostituzione e/o riparazione del predetto distributore automatico resteranno a totale carico della ditta aggiudicataria. Inoltre la stessa Ditta in caso di esaurimento dei prodotti dovrà impegnarsi ad intervenire entro breve tempo. Al distributore deve essere associato il nome ed il numero di telefono per l assistenza tecnica in Ditta. Eventuali disservizi verranno segnalati alla Ditta a cura dei servizi e uffici interessati. Nel provvedere alle attività di manutenzione e riparazione la ditta dovrà attenersi alle disposizioni impartite dalla U.O.C. Tecnico Patrimoniale ed in particolare non manomettere od alterare l impianto di alimentazione elettrica. La ditta appaltatrice per l esecuzione del servizio si avvarrà del necessario personale, riservando allo stesso il trattamento previsto dalle vigenti leggi e dai contratti nazionali di categoria. L impresa dovrà fornire ogni semestre alla Direzione Sanitaria del P.O di Seriate, il nominativo del personale addetto al servizio con l indicazione dell età e della qualifica. L aggiudicatario si impegna, inoltre, ad assumere personale di sicura moralità, che osservi le normativa e le disposizioni disciplinari dell Ospedale, impegnandosi a sostituire quegli elementi che diano motivo di lagnanza da parte dell Ospedale. Tutti i dipendenti dovranno essere dotati di cartellino di riconoscimento. La ditta appaltatrice deve assicurare la regolare continuità del servizio. Il personale addetto alla gestione dell apparecchiatura automatica di distribuzione dovrà essere in regola con le normative sanitarie e di leggi in vigore. La gestione e la vigilanza, specificatamente attribuita, sulla corretta esecuzione del contratto di affidamento del servizio che scaturirà dall esperimento della gara d appalto in oggetto, assumendosi ogni esclusiva responsabilità al riguardo, spetterà al Responsabile della Direzione Medica del P.O. di Seriate e/o suo delegato. 6

ART. N. 8: RESPONSABILITÀ L Azienda Ospedaliera é esonerata da qualsiasi onere relativo al funzionamento, rifornimento e manutenzione del distributore installato e non risponde dei danni dello stesso eventualmente causati, nonché dei guasti di cui i medesimi fossero oggetto. L Azienda Ospedaliera é altresì esonerata da qualsiasi responsabilità per eventi di danno che fossero arrecati all apparecchiatura installata, da parte di propri dipendenti o da soggetti terzi. ART. N. 9: ASSICURAZIONI La ditta appaltatrice deve produrre dimostrazione di essere assicurata contro i danni a cose e persone che venissero arrecati dall apparecchiatura nell espletamento del servizio all utenza e per l eventuale uso di prodotti non a norma di legge per un limite minimo di Euro 3.000.000,00= per sinistro con il limite non inferiore di: Euro 1.000.000,00= per persona; Euro 2.000.000;00= per beni. ART. N. 10: CORRISPETTIVO PER L AZIENDA OSPEDALIERA La Ditta dovrà provvedere ad esporre i prezzi in modo visibile e consultabile da tutti gli utenti. A titolo di corrispettivo per l installazione del distributore automatico la ditta aggiudicataria dovrà versare all Azienda esclusivamente un canone annuo, per tutto il periodo triennale dell affidamento, il cui importo verrà definito in sede di aggiudicazione, fermo restando che lo stesso non potrà essere inferiore e/o uguale a Euro 1.200,00= (Milleduecento/00) I.V.A. esclusa, per ogni anno. La ditta aggiudicataria sarà tenuta al pagamento integrale del suddetto canone restando a suo carico ogni rischio connesso al verificarsi di qualsivoglia scostamento in diminuzione dei consumi di fatto riscontrati nel corso del rapporto contrattuale. Ai fini della formulazione dell offerta é data facoltà alle ditte offerenti di prendere visione dei locali in cui sarà installato il distributore. 7

In proposito si evidenzia tuttavia che il locale in cui dovrà essere installato il distributore, meglio identificato nell allegata planimetria (Allegato n. 1), potrebbe subire variazioni nel corso del rapporto contrattuale su esclusiva iniziativa dell Azienda Ospedaliera e sulla base di proprie insindacabili valutazioni, senza che la ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna obiezione o pretendere alcunché a titolo di rimborso o indennizzo. La ditta aggiudicataria dovrà pertanto interamente farsi carico dei relativi spostamenti. ART. N.11: CRITERI DI VALUTAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO L aggiudicazione avrà luogo in conformità alle disposizioni di cui al R.D. del 23 maggio 1924 n.827, con il metodo previsto all art. 73 lett. C) e con il procedimento di cui al successivo art.76, senza prefissione di alcun limite all aumento e con l esclusione delle offerte in ribasso rispetto l importo annuale posto a base d asta fissato in Euro 1.200,00= (Milleduecento/00) I.V.A. esclusa. La deliberazione di aggiudicazione è immediatamente vincolante per l aggiudicatario. L esito della gara, così come deliberato dal Direttore Generale sulla base dei verbali di gara, sarà comunicato alla ditta aggiudicataria ed a tutte le ditte concorrenti. ART. N.12: FATTURAZIONE E PAGAMENTO DEL CANONE Il pagamento del canone che l Azienda Ospedaliera intende percepire per l affidamento della seguente concessione e risultanti dalle operazioni di gara, dovrà avvenire mediante versamento al TESORIERE dell Azienda di rate annuali anticipate presso il Tesoriere dell Azienda (Banche Popolari Unite Filiale di Seriate) a seguito di fattura emessa dall Azienda stessa. Il pagamento del suddetto canone dovrà avvenire entro 30 gg dalla data di emissione della relativa fattura. Per nessun motivo é ammesso ritardo nel pagamento del canone. Nell ipotesi di ritardo nel pagamento, fermo restando il diritto dell Azienda di risolvere il contratto, il concessionario sarà tenuto al pagamento di interessi moratori ai sensi della normativa vigente. ART. N. 13: DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DEL SERVIZIO L Aggiudicatario non potrà cedere a terzi, o comunque dare in subappalto, l intera fornitura, ovvero parte della stessa, senza la preventiva autorizzazione scritta dell Azienda Ospedaliera appaltante. 8

In caso di subappalto, la disciplina dello stesso sarà regolata dall art. 18 della Legge 19.03.1990 n. 55 e successive modifiche ed integrazioni. ART. N. 14: NORME DI SICUREZZA Per quanto riguarda le norme di sicurezza, dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ospedale al quale, peraltro, dovrà essere fatto riferimento per ogni e qualsiasi informazione. La Ditta aggiudicataria è responsabile, nei confronti sia dell Amministrazione Ospedaliera che di terzi, della tutela della sicurezza, incolumità e salute dei propri lavoratori. La Ditta aggiudicataria è tenuta al rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari sulla sicurezza e l igiene del lavoro, sia di carattere generale che specifico per l ambiente in cui si svolge il servizio. A sua volta l Azienda Ospedaliera mediante il Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ospedale, si impegna, nei termini e modi prescritti dall art. 7 del D.Lgs 626/94 e successive modificazioni e integrazioni, ad informare la Ditta Aggiudicataria sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro in cui è destinato ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. La Ditta aggiudicataria dovrà presentare, se richiesto, prima dell inizio dei lavori e qualora le condizioni lo richiedano, un Piano di Sicurezza al Servizio di Prevenzione e Protezione di quest Azienda, a cui spetteranno i compiti di verifica e controllo. ART. N. 15: DIRITTO DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO SANZIONI L Azienda Ospedaliera si riserva il diritto di risolvere in qualsiasi momento ed anche prima della scadenza fissata il contratto, senza che la ditta aggiudicataria possa pretendere alcunché a titolo di rimborso o risarcimento e senza necessità di preavviso alcuno, con semplice comunicazione stragiudiziale intimata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla ditta installatrice, qualora ravvisasse, a suo insindacabile giudizio, che l installazione, funzionamento o manutenzione dell apparecchiatura installata sia motivo di disservizio o disagio per gli utenti o qualora la ditta appaltatrice manchi ad uno solo degli obblighi assunti. 9

ART. N. 16: RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Azienda appaltante potrà procedere di diritto alla risoluzione del contratto nei seguenti casi: a) In caso di gravi negligenze ed inadempienze nell esecuzione del contratto tali da compromettere la regolarità del servizio quali: interruzione del servizio senza giustificato motivo; inosservanza dei termini essenziali di consegna convenuti; reiterate inosservanze delle norme di legge e/o di regolamento, e del piano di sicurezza comunicato; b) per sopravvenuti gravi motivi di interesse pubblico; in tal caso l Azienda Ospedaliera sarà tenuta al pagamento delle prestazioni regolarmente eseguite ai prezzi del contratto; c) quando a carico degli aggiudicatari sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato per frode, o per qualsiasi reato che incida sulla loro moralità professionale, o per delitti finanziari; d) in caso di cessione del contratto e/o di subappalto non autorizzato; e) inadempimento degli oneri ed obblighi previsti a carico della Ditta aggiudicataria in favore dei propri dipendenti. Ove l Azienda appaltante ravvisi la sussistenza di una delle cause sopra descritte, dovrà contestarle per iscritto alla controparte, con la prefissione di un termine non inferiore a 20 giorni per le controdeduzioni. Decorso tale termine l Azienda adotterà le determinazioni ritenute opportune. Tuttavia, per qualsiasi ragione si addivenisse alla risoluzione del contratto, la ditta, oltre ad incorrere nell immediata perdita del deposito cauzionale a titolo di penale, sarà tenuta al completo risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti ed al rimborso delle maggiori spese che l Amministrazione dovrà affrontare per il rimanente periodo contrattuale, affidando d urgenza il servizio ad altra ditta. Per quanto non contemplato nel presente capitolato, si fa riferimento alla normativa vigente con particolare riferimento agli artt.1453 e seguenti del Codice Civile. ART. N. 17 PRESENTAZIONE DOCUMENTI L aggiudicatario dovrà presentare la seguente documentazione amministrativa entro trenta giorni dalla comunicazione dell aggiudicazione un Certificato rilasciato dall Ufficio 10

del Registro delle Imprese, non anteriore ai sei mesi dalla data d aggiudicazione provvisto di nulla osta antimafia. Ove previsto dalla normativa vigente, la documentazione richiesta può essere sostituita da autocertificazione resa nei termini di legge. Qualora l Aggiudicatario non fosse in grado di produrre la documentazione richiesta, ovvero risultassero false le dichiarazioni rese nell autocertificazione attestante l inesistenza a carico della Società o dei suoi legali rappresentanti d alcun provvedimento limitativo della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, anche ai sensi della vigente normativa antimafia, e la presa visione ed accettazione delle condizioni riportate negli atti di gara, sarà revocata l aggiudicazione e l Azienda Ospedaliera affiderà ad altra Ditta la concessione, seguendo, ove possibile, la graduatoria della presente gara. ART. N. 18: CONTROVERSIE Per le controversie relative all'esecuzione dei contratti, Foro esclusivo competente sarà il Tribunale di Bergamo. ART. N. 19: INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 si informa che: Titolare del trattamento dei dati personali richiesti nel presente capitolato speciale è l Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate, con sede in Seriate, via Paderno, 21. Il trattamento dei dati conferiti avverrà secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelarne la riservatezza. I dati richiesti verranno trattati elusivamente per le finalità connesse alla procedura di gara ed alla gestione del contratto. L acquisizione dei dati richiesti è presupposto indispensabile per la partecipazione alla gara ai sensi della vigente normativa in materia di appalti pubblici. Pertanto il rifiuto di fornire le informazioni richieste comporta l esclusione dalla gara. I dati conferiti potranno essere conosciuti dal personale direttamente coinvolto nel procedimento, dagli altri partecipanti alla gara o da soggetti terzi conformemente e nel rispetto alla vigente normativa in materia di accesso agli atti della pubblica 11

amministrazione; i dati stessi potranno inoltre essere comunicati ad altri Enti quando ciò sia imposto dalla normativa vigente. L interessato gode dei diritti sanciti dall art. 7 del D.Lgs.196/2003. Il responsabile del trattamento dei dati personali conferiti nella presente procedura di gara e nella successiva fase contrattuale è il Responsabile dell U.O.C. Approvvigionamenti, Logistica e Servizi Alberghieri. ART. N. 20: APPLICAZIONE NORME CODICE CIVILE Per tutto quanto non previsto esplicitamente nel presente capitolato, l'appalto sarà disciplinato dalle norme del codice civile. ART. N. 21: RINVIO Per quanto non previsto dal presente Capitolato Speciale si farà riferimento alle norme del Codice che disciplinano i contratti, in particolare quelle relative agli appalti di forniture di beni e di servizi ed alle norme statali e regionali in materia di appalti. Quanto sopra è da intendersi che, i concorrenti siano a conoscenza delle norme del presente Capitolato e pertanto essi non potranno accampare alcuna ignoranza in merito. 12