FAQ Frequently Asked Questions Risposte alle domande frequenti sul bando approvato con DGR 2173/2018

Documenti analoghi
POR FESR FVG Bando Linea di intervento 2.1.b.1 CONTENUTI DELLA DOMANDA. 06/02/2018 Roberto Pillon

POR FESR FVG Bando Linea di intervento 2.1.b.2 CONTENUTI DELLA DOMANDA. 11/10/2017 Roberto Pillon

ALLEGATO ALLA DELIBERA N 2173 DEL 23 NOVEMBRE Allegato C) CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 23 NOVEMBRE (Modificato con Decreto n. 4635/CULT dd. 17/12/2018)

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

Allegato C) CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI POR FESR INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

Presentazione SMATH Project INTERREG MED 1 workshop - World Cafè, Pordenone, 22 marzo 2019

BANDO. LINEA DI INTERVENTO 2.1.b.1

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

S C H E M A T I P O D I C O N V E N Z I O N E D I S O V V E N Z I O N E

BANDO. LINEA DI INTERVENTO 2.1.b.2

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E D I S O V V E N Z I O N E

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE LINEA INTRAPRENDO Bando per la presentazione delle domande di Interventi Finanziari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Soggetti beneficiari

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

SCHEMA DELLA DOMANDA ON-LINE

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Finalità e ambito di applicazione

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015

RESTART SMART & START ITALIA

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

1. Al comma 2 dell articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 21 dicembre 2015, n. 257, sono apportate le seguenti modifiche:

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

modulo di domanda Richiedente:

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

ALLEGATO 4 FORMULARIO PER IL PIANO DI ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO, ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL CLUSTER

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

Allegato 2 - Formulario

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE IN FVG OPPORTUNITA

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

IL DIRETTORE DI AREA. Responsabile dell'istruttoria: Nike Dandriccio Zeudi Tel:

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

Strumenti regionali per il supporto degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

Piano di sviluppo aziendale

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Bando approvato con deliberazione della Giunta regionale 1291/2017

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

La ricerca? Che impresa!

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

Ministero dello Sviluppo Economico

Competitività per le MPMI della Ogliastra - Imprese esistenti. Valore del piano da e euro (T2)

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

1. Richiedente (sede legale) 2. Localizzazione dell intervento Altri dati del richiedente

POR CALABRIA FESR-FSE

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

ALLEGATO E.1: IL PROGETTO DI R&S

POR CALABRIA FESR-FSE

La ricerca? Che impresa!

N. civico [campo che si auto compila in base ai dati forniti in sede di domanda]

Transcript:

FAQ Frequently Asked Questions Risposte alle domande frequenti sul bando approvato con DGR 2173/2018 Linea di intervento 2.1.b.1 bis - Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo 1) Cosa s intende per Incubatore? Secondo la definizione resa dalla Commissione Europea, l Incubatore d impresa è un organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati, che includono gli spazi fisici dell incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione e networking. Sono società di capitali con sede legale o unità locale nel territorio regionale, costituite anche in forma cooperativa, aventi i requisiti di cui all articolo 25, comma 5, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera k) del bando, gli Incubatori certificati regionali sono responsabili dell esecuzione dei programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d impresa dei progetti sovvenzionati. Gli Incubatori certificati regionali sono: 1. BIC Incubatori F.V.G. S.p.A. via Flavia, 23/1, 34148, Trieste (TS); 2. Friuli Innovazione S.c.ar.l. via Jacopo Linussio, 51, 33100, Udine (UD); 3. Innovation Factory S.r.l. Padriciano 99, 34149, Trieste (TS); 4. Polo tecnologico di Pordenone Andrea Galvani S.c.p.A. via Roveredo, 22, 33170, Pordenone (PN). 2) I progetti presentati devono intercettare le traiettorie di sviluppo S3? I progetti presentati a valere sul presente bando non devono obbligatoriamente intercettare le traiettorie di sviluppo previste per l Area di specializzazione della Cultura, Creatività e Turismo, della Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione intelligente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (DGR 708/2015, e ss.mm.ii.). Qualora il progetto intercetti almeno una delle traiettorie di sviluppo di seguito elencate: 1. Tecnologie per la conservazione e valorizzazione dei beni e prodotti 2. Geomatica ed eleborazione delle immagini 3. Piattaforme social e sharing

al medesimo sarà attribuito il punteggio premiale previsto dall indicatore 4.1 di cui alla sezione 4, dell allegato C), al bando. 3) Come deve presentare domanda di sovvenzione il libero professionista? Ai limitati fini della corretta predisposizione e presentazione della domanda di sovvenzione il libero professionista è assimilato alla persona giuridica e non alla persona fisica. 4) È possibile presentare domanda di sovvenzione tramite PEC? No. La domanda di sovvenzione è redatta e presentata esclusivamente attraverso il sistema informatico denominato FEG (Front End Generalizzato), accessibile dal sito www.regione.fvg.it nelle sezioni dedicate al bando. Ai sensi dell articolo 15, comma 2, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal candidato beneficiario ovvero da un soggetto esterno delegato tramite procura del firmatario allegata alla medesima. 5) Un associazione di volontariato che opera in ambito culturale può accedere alle opportunità di finanziamento previste dal bando? Un associazione di volontariato che opera in ambito culturale può accedere alle opportunità di finanziamento previste dal bando se: - svolge, anche in modo sussidiario e non prevalente, attività a carattere commerciale verso terzi, possiede un numero di partita IVA, ed è iscritta al REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative), presso la CCIAA competente per il territorio, da meno di 36 (trentasei) mesi alla data del 23 marzo 2018; - non svolge attività a carattere commerciale verso terzi, e non è iscritta al REA. In tale ipotesi, il candidato beneficiario/aspirante imprenditore assume l obbligo di costituire impresa nel territorio regionale entro e non oltre i 90 (novanta) giorni successivi alla data di scadenza del termine finale dell Operazione sovvenzionata. 6) Quali sono le tipologie di costi ammissibili a rimborso a valere sul bando? Sono ammissibili a rimborso i costi correlati: 1. all erogazione dei servizi di supporto allo sviluppo imprenditoriale del progetto specificati nel Catalogo, di cui all Allegato A) al bando, che verranno realizzati dall Incubatore certificato preposto, con il coordinamento tecnico operativo di AREA Science Park; 2. all acquisizione di eventuali ulteriori servizi accessori, ed in particolare: - acquisizione in leasing e noleggio di strumenti ed attrezzature; - acquisizione di servizi di consulenza; - acquisizione prestazioni e lavorazioni; - acquisizione di beni immateriali. 7) Il bando finanzia iniziative di formazione professionale rivolte al personale del candidato beneficiario? No. Il bando non annovera fra i costi ammissibili a rimborso quelli correlati alla formazione professionale del personale del candidato beneficiario. 8) Il bando finanzia i costi correlati all occupazione del personale del candidato beneficiario? No. Il bando non annovera fra i costi ammissibili a rimborso quelli correlati all occupazione del personale del candidato beneficiario. 9) Il bando finanzia la realizzazione di spettacoli ed eventi culturali?

No. In attuazione delle disposizioni prescritte dal Programma Operativo Regionale FESR FVG 2014-2020, con specifico riferimento all Attività 2.1.b, non sono ammessi a finanziamento spettacoli ed eventi culturali. 10) Il candidato beneficiario può scegliere i fornitori dai quali preferisce ricevere gli eventuali ulteriori servizi accessori? No. All acquisizione degli eventuali ulteriori servizi accessori provvede AREA Science Park, in qualità di responsabile del coordinamento tecnico operativo delle linee di intervento 2.1.b.1 e 2.1b.2, nel rispetto delle procedure ad evidenza pubblica. L articolo 14, comma 3, lettera b), punto 2), del bando, consente al candidato beneficiario di allegare alla domanda di sovvenzione anche dei preventivi di spesa, ai limitati fini di documentare la quantificazione finanziaria dei costi correlati alle tipologie di servizi accessori richiesti. 11) I progetti di sviluppo imprenditoriale oggetto dei programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d impresa sovvenzionati dal bando devono essere progetti innovativi? Sono ammissibili all aiuto i progetti di creazione o di sviluppo di nuova impresa caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo, a condizione che riscontrino il livello minimo di qualità progettuale di cui all articolo 18, comma 2, lettera b), del bando. L innovatività del progetto è uno degli indicatori nei quali si articola il criterio di valutazione relativo alla qualità del progetto ed è misurata in termini di originalità e novità del prodotto/processo/servizio rispetto allo stato dell arte del mercato di riferimento o di originalità del metodo proposto. Il secondo indicatore su cui si basa la valutazione della qualità progettuale è la validità tecnica e fattibilità tecnico-economica del progetto misurata in termini di contenuti tecnico-scientifici e contributo del progetto all avanzamento delle conoscenze, delle competenze e delle tecnologie nello specifico ambito di riferimento. 12) Lo stesso soggetto può presentare più di un progetto a valere sul presente bando? E se il medesimo soggetto presenta più di una domanda? Ai sensi del combinato disposto degli articoli 7, comma 2, e 15, comma 3, del bando, ciascun candidato beneficiario può presentare un solo progetto. Qualora il medesimo candidato beneficiario presenti più domande, verrà sottoposto a selezione soltanto il progetto riferito all ultima domanda validamente presentata, mentre non saranno presi in considerazione i progetti presentati unitamente alle domande precedentemente pervenute. 13) Ai fini della predisposizione del Piano dei costi, che costituisce parte sostanziale ed integrante della domanda di sovvenzione, come possono essere quantificati i costi correlati ai servizi specificati nel Catalogo di cui all Allegato A) del bando? Ai fini della predisposizione del Piano dei costi, non è richiesto che il candidato beneficiario indichi un costo specifico riferito a ciascun dei servizi prescelti dal Catalogo. Nel rispetto del limite minimo di euro 20.000,00 (ventimila,00) e del limite massimo di euro 32.000,00 (trentaduemila,00) previsti dall articolo 9 del bando, il candidato beneficiario è chiamato ad elaborare una stima complessiva dei costi correlati ai servizi a Catalogo, parametrata alla tipologia e al numero dei servizi selezionati, nonché alla durata e agli obiettivi dei medesimi. La puntuale definizione del costo dei servizi a Catalogo verrà concordata dal candidato beneficiario congiuntamente all Incubatore certificato preposto, ad AREA Science Park, e dalla Struttura Regionale Attuatrice, in sede di formazione del Quadro economico dell Operazione, allegato alla Convenzione di sovvenzione. 14) Sono ammissibili a rimborso i costi correlati ad iniziative pubblicitarie?

L articolo 8, comma 2, lettera b), del bando, ammette a rimborso i costi relativi ad iniziative pubblicitarie e ricerche connesse al marketing, purché strettamente correlati allo sviluppo imprenditoriale del progetto, e non genericamente riferiti all attività ordinaria d impresa. 15) Sono contemplate le acquisizioni di licenze permanenti per l acquisizione di software? L acquisizione di beni immateriali di cui all articolo 8, comma 2, lettera d), del bando, è limitata al periodo di durata dell Operazione sovvenzionata. Pertanto non è ammesso a rimborso l acquisto di licenze permanenti. 16) Quali sono i limiti di aiuto previsti dal bando? La sovvenzione è concessa a titolo di rimborso del 100% dei costi ammissibili stimati in relazione alla realizzazione dell Operazione. Non è pertanto prevista una quota di cofinanziamento a carico del Beneficiario. 17) Come viene rendicontata l Operazione? Il Beneficiario è coadiuvato da AREA Science Park e dall Incubatore certificato preposto nella presentazione della domanda di rimborso della sovvenzione e del rendiconto dell Operazione, in particolare per quanto attiene la predisposizione della documentazione relativa ai costi sostenuti per la realizzazione della medesima, nonché l elaborazione della relazione tecnico descrittiva relativa allo stato di avanzamento attuativo del programma personalizzato di pre-incubazione e incubazione d impresa. 18) Può presentare domanda un soggetto che ha già presentato domanda di sovvenzione a valere sulla Attività 2.1.b? Si, a condizione che il proponente non abbia già beneficiato in precedenza di sovvenzioni concesse a valere sull Attività 2.1.b del POR FESR FVG 2014-2020. 19) In ordine all indicatore 1.1. di cui all Allegato C) del Bando, che cosa si intende per Stato dell arte del mercato di riferimento? Per stato dell arte del mercato di riferimento si intende lo stadio di sviluppo delle capacità tecniche attualmente raggiunto dagli operatori del settore di riferimento, con specifico riferimento a prodotti, processi o servizi, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, tecnologiche e sperimentali. 20) In ordine all indicatore 1.1. di cui all Allegato C) del Bando, che cosa si intende per Innovatività del progetto? L innovatività del progetto è la misurazione degli elementi di novità e originalità che il prodotto/processo/servizio è in grado di apportare all attuale stato dell arte del mercato di riferimento. 21) In ordine all Indicatore 1.2. di cui all Allegato C) del Bando, che differenza c è fra fattibilità tecnico economica e validità tecnica del progetto? Per fattibilità tecnico economica si intende l insieme delle precondizioni giuridico-amministrative, tecniche ed economico-finanziarie che consentono l attuabilità del progetto proposto. Per validità tecnica del progetto si intende la capacità dello stesso di contribuire all avanzamento delle conoscenze, delle competenze e delle tecnologie nello specifico settore di riferimento.

22) In ordine all Indicatore 2.1. di cui all Allegato C) del Bando, che cosa si intende con capacità del nuovo prodotto/processo/servizio di rispondere meglio alla domanda del mercato? La capacità di cui sopra è riferita alla potenzialità del nuovo prodotto/processo/servizio di rispondere a un bisogno del mercato non pienamente soddisfatto o potenzialmente inespresso, generando domanda nel mercato e/o aprendo nuovi mercati. 23) Per dare riscontro all Indicatore 3.1. di cui all Allegato C) del Bando è sufficiente allegare alla domanda di sovvenzione i CV dei soggetti componenti il Team di Progetto? No, non è sufficiente. Per riscontrare correttamente l indicatore preposto è necessario che il richiedente evidenzi le connessioni tra le specifiche esperienze maturate dal team progettuale proponente e le competenze necessarie alla buona riuscita del progetto di impresa, sottolineando come l eterogeneità e la complementarietà delle competenze del team di progetto garantisca la corretta gestione/svolgimento delle attività e renda possibile il raggiungimento degli obiettivi previsti per la specifica attività progettuale che s intende sviluppare. 24) Quale è la Sezione della modulistica predisposta ai fini della presentazione della domanda di sovvenzione nella quale è possibile descrivere le attività previste, i tempi, gli obiettivi e i risultati attesi inerenti la proposta progettuale? Nella sezione 1 della Relazione illustrativa del progetto è possibile dare piena applicazione e riscontro al criterio di valutazione 5. Accuratezza e chiarezza progettuale. In particolare, si segnalano la Sezione 1.1 Descrizione dettagliata del progetto di sviluppo imprenditoriale e la Sezione 1.2. Cronoprogramma del progetto nelle quali è possibile descrivere le attività progettuali previste per lo sviluppo tecnico e commerciale dell iniziativa, ed evidenziare i servizi di supporto di cui si intende beneficiare, illustrando nel dettaglio obiettivi operativi e risultati attesi. 25) In ordine all indicatore 6.1. di cui all Allegato C) del Bando, che cosa si intende per sostenibilità e congruenza economico finanziaria del progetto? Per sostenibilità e congruenza economico finanziaria si intende la capacità del progetto, articolato nelle sue componenti (attività progettuali, risorse umane ed economico finanziarie, servizi di supporto allo sviluppo imprenditoriale), di raggiungere gli obiettivi operativi e i risultati attesi.