24 Giugno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Marco Rossi. Viessmann Werke

Documenti analoghi
e rk e W n n a ssm ie V

Latina 23 Giugno 2014

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Termotecnica Pompe di Industriale

FAST. Meccanismi di incentivazione

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

PROSPETTIVE, POTENZIALITA DI SVILUPPO E UTILIZZO DELLA COGENERAZIONE

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

disciplina per il suo riconoscimento?

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Viessmann Werke LA COGENERAZIONE. Prato, 16 giugno 2016 Rel.: Mauro Braga Accademia Viessmann

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

SEMINARIO TECNICO. Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE. La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

CRONISTORIA COGENERAZIONE

LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO

Veronafiere 27 ottobre 2015

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 27 ottobre 2011 Semplificazioni per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento.

Ing. Riccardo Castorri

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Efficienza Energetica:

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Le prospettive per la microcogenerazione

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

s.r.l. Energy Service Company

Dachs. Microcogenerazione ad alto rendimento. Vai oltre i sistemi tradizionali. Scegli il massimo!

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

Concepire oggi l energia del futuro

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

AEIT. sez. veneta, Padova

Vantaggi, incentivi ed agevolazioni per impianti di microcogenerazione

Termotecnica Pompe di Industriale

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Guida al conto energia

Le azioni strategiche italiane

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

Cogenerazione da biomassa legnosa

Titoli di efficienza energetica. Ing. Andrea Nicolini

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

La microcogenerazione: Analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Transcript:

24 Giugno 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Marco Rossi

UN PROGRAMMA COMPLETO

UN PROGRAMMA COMPLETO

Offerta completa Residenziale Grandi impianti 1,5 kw 116.000 kw

Definizioni Cogenerazione Generazione contemporanea di energia elettrica e termica (energie secondarie) partendo da un'unica fonte (energia primaria) attuata in un unico sistema integrato

TD-Frühjahrsschulung 2009 Vitoligno 100-S Definizioni Generazione distribuita Generazione di energia elettrica in unità di piccole dimensioni localizzate in più punti del territorio

Flussi energetici

Viessmann programma completo Prodotti e potenzialità cogenerazione a gas naturale Vitobloc EM 200 238 401 kwel Vitotwin 300-W 0,99 kwel Vitobloc EM 200 5,5 kwel Vitobloc EM 200 20 kwel Vitobloc EM 200 50 kwel Vitobloc EM 200 70-140 kwel Micro- coge 2kWel piccola cogenerazione 2-50 kwel GERMANIA cogenerazione > 50 kw el Micro- cogenerazione < 50 kwel ITALIA Piccola cogenerazione < 1000 kw el

Quali sono i vantaggi del sistema con motore Stirling? Confronto tecnico con le principali tecnologie Combustione INTERNA Combustione ESTERNA Reazione CHIMICA Rendimento complessivo: < 90 % > 95 % > 90 % Rendimento elettrico: < 30 % < 20 % > 30 % Efficienza a carico ridotto: Media Buona Molto buona Status della tecnologia: Superata Produzione di serie Fiel-test Manutenzione Alta Bassa Media

VITOBLOC 200 EM fino a 401 kw e a metano EM-5 EM-20/39 EM-50/81 EM-70/115 EM-140/207 EM-199/263 EM-199/293 EM-238/363 EM363/498 EM401/549 Potenza elettrica [kw] 5,5 20 50 70 140 199 199 238 363 401 Potenza termica [kw] 13,5 39 81 115 207 283 293 363 498 575 Potenza in ingresso [kw] 20,2 62 145 204 384 538 553 667 960 1053 hel 27,2% 32,3% 34,5% 34,3% 36,5% 37,0% 36,0% 35,7% 37,8% 38,1% hth 66,8% 62,9% 55,9% 56,4% 53,9% 52,6% 53,0% 54,4% 51,9% 54,6% htot 94,0% 95,2% 90,3% 90,7% 90,4% 89,6% 89,0% 90,1% 89,7% 92,7% VITOBLOC 200 BM fino a 366 kw e a biogas BM-36/66 BM-55/88 BM-190/238 BM-366/437 Potenza elettrica [kw] 36 55 190 366 Potenza termica [kw] 66 88 238+16 437+16 Potenza in ingresso [kw] 122 165 493 960 hel 29,5% 33,3% 38,5% 38,5% hth 54,1% 53,4% 51,5% 47,7% htot 83,6% 86,7% 90,0% 86,2%

P&I Schema funzionale CIRCUITO SECONDARIO DI RECUPERO TERMICO

Schema elettrico

Vitobloc 200 EM-5 Vitobloc EM 200 238 401 kwel Vitotwin 300-W 0,99 kwel Vitobloc EM 200 5,5 kwel Vitobloc EM 200 20 kwel Vitobloc EM 200 50 kwel Vitobloc EM 200 70-140 kwel

Microcogeneratore a motore ciclo Otto Vitobloc 200 EM-5 Caratteristiche Potenza e rendimento elettrici: 5,5 kw el, ŋ el : 27,2 % Potenza e rendimento ternmici: 13,5 kw th, ŋ th : 66,8 % Rendimento complessivo: 94 % Intervalli di manutenzione di 6.000 h Funzionamento a inseguimento del carico termico o elettrico Funzionamento a gas naturale Dimensioni: b: 750 x l: 1510 x h: 1401 mm Peso: 350 kg circa Modulante da 50% a 100% (da 3 kw el a 5,5 kw el ) Funzionamento in parallello alla rete elettrica

Microcogeneratore a motore ciclo Otto Vitobloc 200 EM-5 Caratteristiche Motore Toyota a 3 cilindri Tecnologia della condensazione Assetto cogenerativo ad alto rendimento Generatore sincrono, non necessita di inverter per il collegamento alla rete elettrica Conformità alle normative nazionali per il collegamento alla rete elettrica Ampia gamma di accessori

Vitobloc 200 EM-5 Cogeneratore: all in one Componenti e connessioni 5 HV 8 HR 3 10 AGA KO 2 6 4 9 1 1. Motore a gas 2. Generatore sincrono 3. Sistema di controllo delle emissioni 4. Batterie 5. Regolazione gas 6. Sistema olio lubrificante 7. Cofanatura non raffigurata 8. Ventilatore 9. Antivibranti integrati 10. Ingresso aria

Schemi di impianto (disponibili sul portale Viessmann)

Cogenerazione Regime incentivante

Efficienza di impianti di cogenerazione: 1 principio Centrale elettrica Viessmann Vitotwin 300-W potenzialità: 0,99 kwel 26 kwterm 62% perdite in forma di calore 38% elettr. 81% calore 15% elettr. 4% perdite efficienza complessiva: 38% efficienza complessiva: 96%

PES: Risparmio di energia primaria: 2 Principio Confronto caldaia a condensazione - microcogenerazione produzione di calore ed energia elettrica separata microgogeneratore Vitotwin 300-W Centrale elettrica (energia elettrica) energia primaria rend. 38% rend. 15% calore e corrente 96% 4% energia primaria energia primaria rend. 98% rend. 81% caldaia a condensazione (calore) Energia introdotta Vitotwin 300-W = 100% (7,3 kw) Energia introdotta produzione separata = 120% (8,75 kw)

Cogenerazione ad alto rendimento: la cogenerazione con caratteristiche conformi ai criteri indicati DM 4 agosto 2011 Un sistema di cogenerazione viene definito in assetto cogenerativo ad alto rendimento quando: MICROCOGENERAZIONE E PICCOLA COGENERAZIONE (< 1000 kwel) PES > 0 GRANDE COGENERAZIONE (>o uguale 1000 kwel) PES > 10 % Rendimento globale di un unità di cogenerazione E, HCHP sono le energie elettrica (al lordo degli usi di centrale) e termica utile (no energia da caldaie ausiliarie) prodotte nel periodo di riferimento F è l energia immessa con il combustibile nel periodo di riferimento

DM 4 Agosto 2011

DM 4 Agosto 2011: PES PES Primary energy saving Risparmio di energia primaria Centrale elettrica (energia elettrica) energia primaria rend. 38% rend. 15% calore e corrente energia primaria caldaia a condensazio ne (calore) rend. 98% rend. 81% 96% 4% energia primaria

DM 4 Agosto 2011: PES Rendimenti di baseline termici 24/06/2013 27

DM 4 Agosto 2011: PES Rendimenti di baseline elettrici Il 19 Dicembre 2011 - (2011/877/UE) Vengono confermati tali rendimenti fino al 2015. 24/06/2013 28

DM 4 Agosto 2011: PES Calcolo del rendimento di baseline elettrico Vitotwin 300- W Installato in Emilia Romagna con 90% autoconsumo elettrico Valore tabellato (gas naturale) Emilia Romagna Ref Eh = (52,5 + 0,369) *(0,925*0,1 + 0,860*0,9) = 45,81 % 24/06/2013 Immissione in rete (bassa tensione) Autoconsumo (bassa tensione) 29

DM 4 Agosto 2011: Vitotwin 300- W: PES 90% AUTOCONSUMO Regione Emilia Romagna VITOTWIN 300-W Potenza elettrica [kw] 0,99 Potenza termica [kw] 5,7 Potenza in ingresso [kw] 6,26 hel 15,8% hth 91,1% htot 106,9% Ref elettrico 45,81% Ref termico 90,0% PES 26,3% Il dispositivo Vitotwin 300-W è in assetto cogenerativo ad alto rendimento 24/06/2013 30

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L Autorità per l energia elettrica ed il gas (AEEG) è storicamente stato l ente preposto alla implementazione dell intero sistema. Da Gennaio 2013 iniziata la transizione Il miglioramento dell efficienza energetica viene certificato tramite l emanazione da parte del GME (gestore dei mercati energetici) di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche certificati bianchi. http://www.mercatoelettrico.org/it/default.aspx

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L AEEG espleta l istruttoria della pratica, avvalendosi anche della collaborazione di un ente esterno, individuato come soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi. In considerazione del ruolo e delle attività svolte sui temi del risparmio energetico, l AEEG, con delibera 04/06, ha deciso di avvalersi dell ENEA per lo svolgimento di una serie di attività; in particolare per: - la verifica e controllo degli interventi di risparmio energetico - l approvazione di proposte di progetto e di programma di misura - l elaborazione di schede tecniche per la valutazione standardizzata ed analitica degli interventi di risparmio energetico - l aggiornamento delle schede tecniche esistenti.

TEE di Tipo 1 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di energia elettrica. TEE di Tipo 2 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di gas naturale. TEE di Tipo 3 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili non utilizzati per l autotrazione. TEE di Tipo 4 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili utilizzati per l autotrazione. (al momento equiparati al Tipo 2)

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ogni TEE corrisponde ad 1 tep di energia risparmiata a seguito di interventi di efficientamento realizzati dai soggetti obbligati o da soggetti volontari che possono partecipare al meccanismo. 1 TEP = 1 TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Principio di addizionalità I risparmi conseguibili con ciascun intervento sono calcolati tenendo conto del principio di addizionalità. Viene premiato solo il risparmio che l intervento aggiunge rispetto alle tecnologie medie di uso già comune nel settore.

DM 5 Settembre 2011 Certificati bianchi Combustubile che sarebbe consumato da una centrale elettrica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia elettrica dell impianto di cogenerazione Combustubile che sarebbe consumato centrale termica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia termica dell impianto di cogenerazione Consumo combustibile dell impianto di cogenerazione

DM 5 Settembre 2011 Certificati bianchi

Agevolazione fiscale sull acquisto del gas (D.Lgs. 504/1995 e s.m.i., Direttiva 2003/96/CE e D.Lgs. 26/07) quota di combustibile defiscalizzato: 0,25 m 3 di gas naturale per ogni kwh e prodotto 0,221 kg di olio combustibile per ogni kwh e prodotto 0,355 kg di carbone per ogni kwh e prodotto Accisa su GN per usi industriali e assimilati o civili : varia all incirca da 0.01 a 0.20 /m 3 Accisa su GN per generazione elettrica 0.0005 /Sm3 Risparmio conseguibile (gas naturale): da 3 50 /MWh e in base all accisa prevista per l utenza Un cogeneratore del rendimento del 40 % vedeva tutto il metano utilizzato dal cogeneratore essere defiscalizzato

Agevolazione fiscale sull acquisto del gas (D.Lgs. 504/1995 e s.m.i., Direttiva 2003/96/CE e D.Lgs. 26/07) La nota delle Agenzie delle Dogane del 6 Settembre 2011 prot. 75649, detta le nuove linee guida per la calcolazione del metano defiscalizzabile. Calcolo della quantità di gas metano destinato alla produzione di energia elettrica.. La percentuale di prodotto energetico destinata alla produzione di elettricità è data dal rapporto tra l energia elettrica prodotta e la predetta energia disponibile complessiva. Moltiplicando le predette percentuali per la quantità di prodotto energetico complessivamente consumata nel periodo considerato (misurata con le consuete modalità), si ottiene la quantità di prodotto rispettivamente destinata ad uso combustione ed alla generazione di elettricità Il nuovo algortmo di calcolo risulta fortemente penalizzante rispetto al precedente.

Agevolazione fiscale sull acquisto del gas Il 29 aprile 2012 è entrata in vigore la Legge n. 44/2012, di conversione del Dl 2 marzo 2012, n. 16, meglio conosciuto come Decreto fiscale. Grazie ad un emendamento approvato in fase di conversione in Legge, viene eliminata l applicazione di aliquota di accisa sulla attività di recupero del calore ottenuto in regime di cogenerazione. Con la Nota prot. n. 62488/Ru del 31 maggio 2012, l Agenzia delle dogane ha preso atto della decisione di rango superiore e ha definito superate le istruzioni contenute nelle note n. 75649 del 6 settembre 2011 e n. 127947 del 25 novembre 2011.

Agevolazione fiscale sull acquisto del gas Le accise per combustibile utilizzato in impianti di cogenerazione: per tali combustibili si applicano le aliquote che sono state previste per la produzione di energia elettrica, ricalcolate in base a determinati coefficienti (ridotti del 12% rispetto ai precedenti) Per le applicazioni a gas naturale sia arriva a 0,22 m3/kwh.

Agevolazione fiscale per la microcogenerazione DM 27 Ottobre 2011 Semplificazioni per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento E previsto che gli esercenti di officine costituite da impianti di produzione combinata di energia elettrica e di calore, con potenza disponibile non superiore a 100 kw, possono corrispondere l'imposta mediante canone di abbonamento annuale. I soggetti che esercitano officine di microcogenerazione, per le quali il combustibile è addotto attraverso un'unica linea dedicata e priva di derivazioni ad altre utenze, sulla quale sia presente un misuratore della quantità del combustibile complessivamente impiegato nell'impianto, possono chiedere, nella denuncia di cui all'articolo 2, comma 1, che le quantità di combustibile da considerare come utilizzate per la produzione di energia elettrica e per uso combustione siano determinate forfettariamente.

Scambio sul posto Il servizio di scambio sul posto è una particolare forma di autoproduzione in sito che consente di compensare l energia elettrica prodotta e immessa in rete in un ora con quella prelevata e consumata in un ora diversa da quella in cui avviene la produzione; nello scambio sul posto si utilizza quindi il sistema elettrico quale strumento per l immagazzinamento virtuale dell energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata. lo scambio sul posto si concretizza all atto dell erogazione, da parte del GSE, di un contributo in conto scambio (di seguito: contributo CS) che garantisca, al più, l equivalenza tra quanto pagato dall utente per l energia elettrica prelevata e il valore dell energia elettrica immessa in rete. Le eventuali eccedenze economiche possono essere liquidate ovvero mantenute a credito, presso il GSE, per compensazioni negli anni successivi, senza scadenza. Il 26 Luglio 2012 sono state proposte dall AEEG delle nuove procedure per il calcolo del contributo in conto scambio.

Detrazioni IRPEF La cogenerazione rietra in tali agevolazioni se inserita all interno di INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI

Cogenerazione e FER Il DM 6 Luglio 2012 "incentivazione delle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico" premia gli impianti alimentati a biogas/biomasse in assetto cogenerativo ad alto rendimento

Analisi di fattibilità dell impianto di cogenerazione a metano È importante reperire le seguenti informazioni minime per poter effettuare uno studio di fattibilità tecnico-economico: Tipologia di instalalzione e combustibile (hotel, centro sportivo,ospedale, casa di riposo,condominio, centro commerciale, azienda agricola ) Potenza elettrica installata ed assorbita Potenza termica installata ed assorbita Costo energia elettrica al kwh Costo gas al m 3 Luogo d installazione; presenza di centrale termica; installazione in copertura, all esterno Regione di installazione (controllo emissioni NO x e CO)

Il cogeneratore deve fare la BASE per essere sicuri di funzionare il maggior numero di ore possibili ogni anno L accumulo termico fa da volano e aumenta le ore di funzionamento e i cicli accensione/spegnimento consumo gas costr. vecchia: 4.000 m³gas ore esercizio: 5.000 6.000 h/anno consumo gas costr. nuova: 1.000 m³gas ore esercizio: 1.000 h/anno

Analisi di fattibilità dell impianto di cogenerazione Conviene installare un cogeneratore?

Analisi di fattibilità dell impianto di cogenerazione

Analisi di fattibilità dell impianto di cogenerazione

Concorso Idee 2013 La progettazione innovativa ed conomicamente sostenibile

Concorso Idee 2013

Concorso Idee 2013

Concorso Idee 2013

Marco Rossi roim@viessmann.com