Deliberazione del Commissario Straordinario N. 53/2017

Documenti analoghi
Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Direttore Generale N. 11 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 12 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 90/2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 162 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 117 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 181 /2019

L'anno 2019, il giorno 14 del mese di Marzo, in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (AReSS),

Deliberazione del Direttore Generale N. 206/2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 94 /2019

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Commissario straordinario

Deliberazione del Direttore Generale N. 4/2019

AREA DI DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Direttore Generale N. 41/2015

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Direttore Generale

N. 8 /2015 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI, EX ART. 55 BIS D.LGS. 165/2001

Deliberazione del Commissario Straordinario

Deliberazione del Commissario Straordinario

Determinazione Dirigenziale N 241 del 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Deliberazione del Direttore Generale

70126 Bari Via Gentile, 52 Partita IVA Tel Fax

Deliberazione del Commissario Straordinario

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Deliberazione del Direttore Generale N. 81/2019

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale. AReSS Puglia. Deliberazione del Commissario Straordinario N. 2 /2017

Deliberazione del Direttore Generale

L'anno 2018 il giorno 04 del mese di OTTOBRE in Bari, nella sede della Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale (ARESS), IL DIRETTORE GENERALE

L'anno 2019 il giorno 8 del mese di aprile in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale della Puglia,

N. 9/2015. L'anno 2015 il giorno 30 del mese di Gennaio in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Sanitaria, IL DIRETTORE GENERALE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

OGGETTO: Adozione Aggiornamento 2017 del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione P.T.P.C

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

L'anno 2018 il giorno 11 del mese di DICEMBRE in Bari, nella sede della Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale (ARESS), IL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero professionale a medico competente.

Deliberazione del Commissario Straordinario

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di incarico di natura libero professionale a medico ginecologo.

Deliberazione del Direttore Generale N. 65 /2019

Deliberazione del Commissario straordinario

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 130 del Appalti - Bandi, Concorsi e Avvisi. Concorsi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 54 del

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi Caldogno nominato con D.P.G.R. n. 188 del

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di due incarichi libero professionali per prestazioni di assistente sanitario

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi Caldogno nominato con D.P.G.R. n. 188 del

Deliberazione del Commissario Straordinario

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 9 del

L'anno 2018 il giorno 5 del mese di SETTEMBRE in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Sanitaria, IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE STRATEGIA E GOVERNO DELL OFFERTA.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

Deliberazione del Commissario Straordinario

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Deliberazione del Direttore Generale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONEE AUTONOMA DELLA SARDEGNAA AZIENDA A PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

L'anno 2018il giorno 12 del mese di novembre in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (ARESS),

OGGETTO: Conferimento di un incarico libero professionale per prestazioni di un laureato in scienze agrarie.

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

IL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

REGOLAMENTO DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE DI DMO PIEMONTE S.C.R.L.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

La Dirigente della Sezione

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO INCARICHI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTERNI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

OGGETTO: Conferimento di un incarico libero professionale per prestazioni di psicologo psicoterapeuta presso il dipartimento di prevenzione

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO, DELL IMPORTO DI EURO 15

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

IL RESPONSABILE DEL COMANDO POLIZIA LOCALE. Vista la Legge 65/86 legge quadro sulla Polizia Municipale ;

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL / /

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 283 DEL 10/06/2016

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI SANLURI

Transcript:

Deliberazione del Commissario Straordinario N. 53/2017 OGGETTO: Coordinamento Regionale Malattie Rare. Attingimento all Albo degli Esperti ex D.D.G. n. 110/2015. Convocazione colloqui. L'anno 2017 il giorno 13 del mese di novembre in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Sanitaria, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Vista la Legge n. 241/1990, recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii.; Visto il D.Lgs. 502/1992, recante Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e ss.mm.ii.; Visto il D.Lgs. n.165/2001, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; Vista la Legge n. 190/2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ; Visto il D.Lgs. n.33/2013, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ; Vista la Legge Regionale n. 24/2001, recante Istituzione dell Agenzia Regionale Sanitaria Pugliese (AReS Puglia), come successivamente integrata e modificata; Vista la Deliberazione del Direttore Generale n. 122/2014, avente ad oggetto il Funzionigramma dell Agenzia; Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1158 del 31/07/2015, recante Approvazione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l Innovazione della macchina amministrativa regionale MAIA. Approvazione atto di alta organizzazione ; Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione a norma dell art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001, approvato giusta Deliberazione del Direttore Generale n. 10/2015 e ss.mm.ii.; Vista la Deliberazione del Direttore Generale n. 12/2015, avente ad oggetto Avviso pubblico per l istituzione di un Albo di Esperti da impegnare nelle attività di realizzazione di programmi e progetti di studio, ricerca e consulenza e/o di collaborazione ; Vista la Deliberazione del Direttore Generale n.14/2015, recante Rettifica dell Avviso pubblico per l istituzione di un Albo di Esperti da impegnare nelle attività di realizzazione di programmi e progetti di studio, ricerca e consulenza e/o collaborazione ; Vista la Deliberazione del Direttore Generale n. 110/2015, recante Approvazione degli esiti dell attività di valutazione svolta dalla Commissione Costituzione dell Albo ; VISTA la D.C.S. A.Re.S. Puglia n 41 del 05.12.2016 recante ad oggetto Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 712 del 30.11.2016. Nomina Commissario Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia- Presa d atto e determinazioni. Incarico al dr. Giovanni Gorgoni ; 1

VISTA la D.C.S.A.Re.S. Puglia n 91 del 04.05.2017, recante ad oggetto Acquisizione temporanea a mezzo di comando presso l Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia della dott.ssa Caterina Navach ; PREMESSO CHE: Questa Agenzia, attraverso il Coordinamento Regionale Malattie Rare, è impegnata nella organizzazione dell assistenza sanitaria regionale ai bambini e alle persone con malattia rara in Puglia. Il Sistema Informativo Malattie Rare (SIMaRRP), avviato con Delibera di Giunta Regionale n 1695 del 07.08.2012, è nato grazie alla convenzione dell AReS Puglia col Registro Veneto e ha consentito alla Puglia di entrare in un circuito di nove regioni (Area Vasta). Il SIMaRRP è organizzato, dal punto di vista informatico, a moduli. Ad oggi è stato implementato il primo modulo che, grazie all immissione dei dati da parte degli ospedali accreditati e dei Distretti socio Sanitari (circa 210 nodi), ha consentito di delineare l offerta sanitaria e le caratteristiche qualitative e quantitative della popolazione pugliese affetta da malattie rare. Questo grazie a dati provenienti in maniera omogenea da tutto il territorio regionale. Spetta ora al CoReMaR l implementazione del secondo modulo del SIMaRRP, la gestione della fase di avvio e il monitoraggio delle attività in ordine all assistenza reale ai malati pugliesi da parte del Sistema Sanitario Regionale. Il secondo modulo informativo consentirà ai clinici dei centri accreditati e ai distretti socio sanitari di inserire in linea i Piani Terapeutici Personalizzati (PTP) di ciascun paziente, compreso quelli dei pazienti curati fuori Area Vasta. I farmacisti, aggregati nell infrastruttura logica e coinvolti nella dispensazione del farmaco vedranno, dalla loro postazione, il PTP. Al CoReMaR sarà consentito il monitoraggio in linea del PTP in ordine all appropriatezza, alla valutazione dei benefici e degli effetti collaterali, ai costi. Questa attività implica l attivazione dei nodi informatici destinati ai farmacisti, l interoperabilità tra i nodi, le connessioni con EDOTTO, la formazione del personale aggregato, la revisione continua della letteratura scientifica inerente le linee guida relative alla terapia delle circa 8.000 malattie rare censite da Orphanet, l interazione con i clinici dei Presidi della Rete Nazionale (PRN) e dei nodi della rete regionale pugliese (RERP) e con i referenti MR delle 6 ASL e dei diversi Distretti Socio Sanitari pugliesi sia in riferimento all organizzazione delle cure, che relativamente alle problematiche inerenti il farmaco (off label, orfani, fascia C, ausili e protesi). Si rende pertanto necessario che il CoReMaR sia arricchito di altre figure professionali: in particolare, un farmacista, un economista e un medico con comprovate qualificazioni. La dr. Giuseppina Annichiarico ed il dr. Ettore Attolini, rispettivamente in qualità di coordinatrice del CoReMaR e di Direttore d Area della Programmazione Sanitaria, hanno evidenziato, con note prot. 599 e 616 del 25/10/2017, la necessità di procedere con urgenza al reclutamento di risorse umane in possesso delle competenze come di seguito specificate: Ottima Conoscenza della lingua italiana e inglese che implichi una capacità di ascolto, comprensione, scrittura e interlocuzione di grado elevato ed esperienza tracciabile in tema di Malattie Rare sono: Economista Competenza 1. In materia di presentazione, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo in ambito sociosanitario in tema di malattie rare con particolare riferimento alla gestione del percorso assistenziale di pazienti affetti da tali patologie. 2. In materia di management pubblico e strumenti finanziari innovativi a supporto della PA. 3. In attività di ricerca scientifica in management sanitario. 2

Compiti 1. Coordinamento delle attività di progetto attraverso la definizione di un piano di lavoro funzionale al raggiungimento degli obiettivi complessivi. 2. Gestione dei rapporti con tutti i nodi della rete pugliese malattie rare per tutti gli adempimenti legati allo sviluppo dell attività descritta e che impattano su tutti gli stakeholders. 3. Organizzazione e coordinamento delle attività a livello locale funzionali a realizzare gli obiettivi progettuali, 4. Organizzazione e coordinamento dei rapporti col registro Veneto. 5. Gestione dei rapporti con l ufficio regionale di Bruxelles in ordine ai finanziamenti europei dedicati alle malattie rare e ad ambiti affini (sviluppo e innovazione tecnologica e di processo). 6. Monitoraggio della spesa pubblica relativa all erogazione dell assistenza. Farmacista Competenza 1. Specifica in tema di malattie rare 2. In procedure informatiche e procedure per approvazione, finanziamento e somministrazione di farmaci off label e in 648 e di farmaci specifici per malattie rare. 3. In approvvigionamento e/o preparazione di farmaci galenici somministrabili e previsti da piani diagnostico-terapeutici per le malattie rare 4. In procedure e approvvigionamento di terapie enzimatiche sostitutive e somministrazione per infusione ospedaliera (malattie lisosomiali) 5. In procedure on-line per la sorveglianza dei farmaci orfani indicati dall AIFA Compiti 1. Conoscenza di base di metodi e processi di valutazione in ambito sanitario, 2. Revisione continua della letteratura scientifica inerente l uso appropriato del farmaco, 3. Revisione continua della normativa vigente europea, italiana e regionale inerente il farmaco, 4. Sviluppo del secondo modulo SIMaRRP con interazione specifica col Registro Veneto per l area del farmaco, 5. Gestione dei rapporti col Servizio Farmaceutico del Dipartimento Salute della Regione Puglia, 6. Coordinamento dei rapporti coi Comitati Etici (CE) pugliesi e censimento dei trial clinici sperimentali autorizzati dai CE, 7. Organizzazione di Workshop /focus group tra stakeholders apicali a livello locale per il raggiungimento della definizione di PDT e PDTA (DGR 225 e 226 del 2017), 8. Redazione di Report periodici delle attività. Medico Competenza 1. Nella gestione clinica ed assistenza ai pazienti affetti da malattie rare 2. Capacità di revisione della letteratura scientifica 3. Nella costruzione e implementazione di PDT e PDTA in tema di malattie rare Compiti 1. Aggiornamento continuativo del Portale Regionale e dell ARESS di concerto con la Direzione dell Agenzia. 2. Aggiornamento della Sezione del CoReMaR. 3. Attività di comunicazione/disseminazione a livello locale/regionale/nazionale. 4. Attività di supporto ai medici dei differenti livelli di assistenza e alle Associazioni di volontariato. 5. Revisione continua della letteratura scientifica per quanto concerne i modelli avanzati di assistenza. 3

6. Consultazione continua del Sito Orphanet, 7. Gestione dei rapporti col Registro Veneto per l implementazione dei moduli del SIMaRRP. Le tre figure indicate dovranno supportare il CoReMaR in merito a: 1. Redazione di report, comunicati stampa, articoli/abstract per pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, 2. Relazioni con le istituzioni nazionali e regionali 3. Promozione di iniziative di disseminazione (eventi, workshop, elevator pitch, ecc) con relativo supporto alla preparazione dei materiali necessari alla realizzazione del workshop/evento correlato al progetto. 4. Promozione disseminazione attraverso i social media. Con note prot. 599 e 616 del 25/10/2017 gli stessi hanno attivato prioritaria verifica ai sensi dell art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165 del 31 marzo 2001 per verifica dell eventuale sussistenza di personale interno in possesso delle specifiche competenze cosi come su elencate. Al termine del 10.11.2017 non vi è stato alcun riscontro. RITENUTO pertanto Procedere ad attivare il procedimento di attingimento dalla Short List, con le seguenti precisazioni: le prestazioni in esame, consistenti nelle attività sopra descritte, avranno natura temporanea e saranno legate alla scadenza delle attività in parola; l attività avrà durata di 24 mesi; le prestazioni si svolgeranno prevalentemente presso gli Uffici dell Agenzia in Bari, alla via Gentile n 52, ove l Amministrazione porrà a disposizione dei collaboratori gli strumenti necessari per l esecuzione della stessa, ma potrà prevedere trasferte qualora funzionali all espletamento degli obiettivi dell incarico; è previsto un compenso pari ad 30.000,00 annui, oltre IVA, ritenuto proporzionato alla quantità e qualità dell apporto professionale richiesto ed all intensità dell attività da svolgere prevista; Si precisano inoltre che: è facoltà insindacabile dell Amministrazione, con apposito provvedimento, di sospendere/revocare la selezione o di non assumere i candidati senza che questi ultimi possano vantare alcuna pretesa nei suoi confronti; la stipulazione del contratto di lavoro è quella del contratto di lavoro libero professionale, atteso che l art. 2 comma 4 del d.lgs.81/2015 prevede per le pubbliche amministrazioni il divieto di stipulare contratti di collaborazione dal 1/01/2017. Alla procedura possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: godere dei diritti civili e politici; non avere subito condanne penali con sentenza passata in giudicato e/o non avere procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate o i procedimenti penali in corso); non avere procedimenti disciplinari in corso e non essere incorso in sanzioni a seguito di procedimenti disciplinari, nei due anni precedenti alla scadenza del presente bando; qualora dipendente pubblico, essere in possesso della dichiarazione preventiva dell'ente di provenienza di essere disponibile al rilascio dell autorizzazione ai sensi dell art. 53 D.LGS 165/2001; essere in possesso dell idoneità psico-fisica al servizio e alle specifiche mansioni del ruolo da coprire. Per ogni profilo professionale devono essere inoltre posseduti i requisiti specifici sopra precisati. Tali requisiti, sotto pena di esclusione, devono risultare in possesso dei candidati alla data del colloquio e devono permanere sino al momento del perfezionamento del contratto. 4

L accertamento del mancato possesso, anche di uno solo dei predetti requisiti, comporterà l esclusione dalla procedura ovvero, se sopravvenuto prima della cessione del contratto, la decadenza dal diritto alla nomina. Sarà avviata preventiva consultazione negli atti detenuti dal Settore Personale tra gli iscritti all Albo in possesso dei titoli di studio e professionali opportuni. CONSIDERATO CHE: Per l ottimale espletamento dell attività progettuale si necessita di una professionalità confacente ai profili professionali ricercati, come meglio sopra motivato, e che si ritiene che per l espletamento della stessa occorra comparazione attraverso professionisti in possesso dei citati titoli. Risulterà affidatario dell incarico il soggetto che abbia ricevuto il punteggio più alto, entro un massimo di 200 punti, metà dei quali rivenienti dalla valutazione già operata per l iscrizione all Albo e l altra metà dal colloquio al fine di individuare la professionalità più adeguata allo svolgimento dell incarico da conferirsi, alla luce dei requisiti culturali e professionali ivi dettagliati. In caso di rinuncia da parte del soggetto che abbia ricevuto il punteggio più alto, l incarico sarà affidato al soggetto che abbia ricevuto il punteggio immediatamente inferiore. La valutazione per colloquio dei candidati con profilo medico è effettuata dal Direttore dell Area programmazione Sanitaria dr. Ettore Attolini o suo delegato, coadiuvato dal segretario verbalizzante dr. Adele Stefania Gagliardi, Responsabile del Servizio Commesse e Progetti. La valutazione per colloquio dei candidati con profilo farmacista è effettuata dal Direttore dell Area programmazione Sanitaria dr. Ettore Attolini o suo delegato, coadiuvato dal segretario verbalizzante dr. Adele Stefania Gagliardi, Responsabile del Servizio Commesse e Progetti. La valutazione per colloquio dei candidati con profilo economista è effettuata dal Direttore dell Area programmazione Sanitaria dr. Ettore Attolini o suo delegato, coadiuvato dal segretario verbalizzante dr. Giuseppe Lorusso, del Servizio Personale. Il colloquio ha lo scopo di accertare le conoscenze tecniche, la professionalità e le pregresse esperienze relative alle attività proprie dell incarico da conferirsi, nonché le attitudini e le motivazioni del candidato; la preparazione professionale specifica; il grado di autonomia nell esecuzione del lavoro; la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all esecuzione del lavoro; la capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all attività svolta. PRESO ATTO CHE: Il Direttore dell Area provvederà a individuare gli esperti da convocare all interno di quelli in possesso dei su citati titoli. RITENUTO: Di calendarizzare le date dei colloqui in esito all approvazione del DIEF 2017 (Documento di Indirizzo Economico-Finanziario). Il giorno del colloquio i candidati dovranno esibire la seguente documentazione: fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità; in caso di dipendente pubblico, eventuale dichiarazione preventiva dell'ente di provenienza di essere disponibile al rilascio dell autorizzazione ex art. 53 D.LGS 165/2001. Si precisa inoltre che: Ai sensi dell art. 18 del D. Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati contenuti nella domanda di ammissione alla procedura è finalizzato unicamente alla gestione della stessa e del procedimento di eventuale contrattualizzazione. 5

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e non richiede consenso in quanto relativo ad attività istituzionali dell Agenzia. Viene collocato utilmente nella graduatoria il candidato che ottiene una valutazione complessiva, per titoli e colloquio, di almeno 120/200. La graduatoria è redatta in ordine decrescente sulla base del punteggio finale ottenuto. È fatta salva, in ogni caso, la possibilità di non procedere alla copertura del posto qualora nessun candidato raggiunga il punteggio di cui sopra. A parità di punteggio la precedenza è determinata dai seguenti criteri progressivi: minore età anagrafica; La graduatoria è trasmessa, unitamente ai verbali sottoscritti in ogni pagina, al Commissario Straordinario, che provvede ad approvarla con determinazione e a pubblicarla sul sito web istituzionale dell Agenzia. Tutto ciò premesso DELIBERA 1. di approvare la premessa, costituente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di avviare la procedura di scelta del contraente mediante attingimento all Albo degli esperti costituito con D.D.G. n. 110/2015, sezione n. 1, al fine di conferire un incarico di collaborazione autonoma ex art. 7, comma 6, D.lgs. 165/2001, avente ad oggetto l attività di seguito descritta; 3. di dare atto che il Direttore dell Area provvederà a individuare gli esperti da convocare all interno di quelli in possesso dei su citati titoli. 4. di calendarizzare le date dei colloqui in esito all approvazione del DIEF 2017; 5. di stabilire che la mancata presentazione al colloquio determinerà la rinuncia dell Esperto alla partecipazione alla procedura in discorso; 6. di stabilire, altresì, che il colloquio sarà teso, principalmente, alla verifica delle capacità tecnicoprofessionali necessarie all espletamento delle attività di cui in narrativa; 7. di attestare che non sussistono cause di conflitto di interesse, anche potenziale, ex art. 6-bis della legge n. 241/90 e ss.mm.ii e art. 1, comma 9, lett. e) della legge n. 190/2012, nonché condizioni di incompatibilità di cui all art. 35-bis del d.lgs. n. 165/2001; 8. di trasmettere la presente deliberazione alla Struttura di Direzione Amministrativa, Settore Personale e Settore Contabilità e Bilancio; 9. di trasmettere la presente deliberazione alla dr. Adele Stefania Gagliardi ed al dr. Giuseppe Lorusso; 10. di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente, sotto sezioni Provvedimenti e Bandi di Concorso. Il presente provvedimento non essendo soggetto al controllo ex L.R. 24 / 01 è esecutivo ai sensi di legge. I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio è stato espletato nel rispetto della normativa regionale e nazionale e che il presente provvedimento, predisposto ai fini della adozione dell atto finale da parte del Commissario Straordinario è conforme alle risultanze istruttorie. L estensore Giuseppe Lorusso Il Direttore Area Programmazione Sanitaria Dott. Ettore Attolini Il Dirigente della Struttura di Direzione Amministrativa dott.ssa Caterina Navach 6

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Dott. Giovanni Gorgoni Il Segretario Rita Cucinella ATTESTAZIONE DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Si certifica che il presente provvedimento è stato pubblicato sul sito WEB di questa Agenzia nel rispetto di quanto prescritto dalla Legge Regione Puglia n. 40/2007 Dal 16/11/2017 Bari, 16/11/2017 Il Segretario Rita Cucinella 7