Sistemi di controllo del fumo e calore oltre le norme 9494

Documenti analoghi
Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici. Roma, 1 marzo 2012

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.

IL PEER REVIEW COME METODOLOGIA DI CONTROLLO Alcune applicazioni nella realtà italiana

Le norme UNI e le norme EN. Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

IMPIANTI EVACUAZIONE FUMO e CALORE UNI UNI dove, quando, 15/09/2013. Ing. Luigi Ferraiuolo Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O V CA - 12 A

Ingegneria del Software

Commissione Prevenzione Incendi

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Diffusori ad alta induzione a geometria variabile High induction diffuser variable geometry

Ministero dell Interno Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile Comando Provinciale di Savona

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio: assetto legislativo, strumenti operativi e case studies.

BARRIERE ARCHITETTONICHE E SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI


D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

Parametri di dimensionamento SENFC

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Geotermia. G.V. Fracastoro

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No /06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI SENIGALLIA (AN) ITA

Fire detection systems

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC

Metodi di prova per la determinazione della reazione al fuoco: evoluzione del quadro europeo. Silvio Messa

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

ENERGY-EFFICIENT HOME VENTILATION SYSTEMS

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Verifica di Fisica classe 2 N

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

International Institute of Business Analysis

SEMINARIO TECNICO. Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco. Ing. Luca Camedda Ing. Isoardi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI

INQUADRAMENTO NORMATIVO IN ITALIA E IN EUROPA

INTRODUZIONE ALLA MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

IL VALORE DEL TERRITORIO TURISMO, CIBO, AMBIENTE

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

H07 H13 H11 H16 H05 H12 H06 H09 H02 H03 H04 H15 H08 H17 H14 H10 H01

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_ Product Name. Elastomeric foam insulation


Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

AVVISO n Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Impianti per lo scarico di fumo e calore

RDQ / I / / I-UK DIFFUSORI QUADRATI E RETTANGOLARI IN ALLUMINIO SQUARE AND RECTANGULAR ALUMINIUM DIFFUSERS

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

LUXURY FINEST PROPERTIES SELECTION. Torre delle Stelle - Villa V-TOP-1 // rif. MA1420e

Corso di Energetica degli Edifici

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

RXM4AB1BD Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A

AVVISO n Settembre 2009

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale

FOTOVOLTAICO E INCOMBUSTIBILITA : PANNELLI ZEROKLASS ROOF

I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE

La città che cresce in altezza

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE

ANALISI DI RISCHIO INCENDIO IN STAZIONI METROPOLITANE PROFONDE

PROVINCIA DI VITERBO

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

COMMERCIO COMMERCE. CAROSELLO, Carugate - Centro commerciale. MERITALIA, Milano - Show room

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Cristiano Fiameni infrastrutture, impianti ed energia"

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Village for sale in Florence.

SLIM LINE ACU Slim solutions

La tutela dei dati nei processi di outsourcing informatico in India

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

La Protezione Antincendio.

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

TABELLA GENERALE / GENERAL TABLE

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

WITTUR SPA LIST OF POSSIBLE CONFIGURATIONS FOR REFURBISHMENTS ELENCO DELLE CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PER LE MODERNIZZAZIONI / / / / / / / / / / / / /

Transcript:

Sistemi di controllo del fumo e calore oltre le norme 9494 Milano, 1 OTTOBRE 2015 Ing. Roberto Barro BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW

PERCHÉ OLTRE LE NORME UNI 9494? 2

Si applica in ambienti di: - altezza h pari ad almeno 3 m, 3

Si applica in Ambienti aventi superficie compresa tra 600 e 1600 m 2 4

non si applica ai seguenti casi: - corridoi; - corridoi con scale; 5

non si applica per: Ambienti a doppia altezza; ad esempio Atrii o mall: 6

Per rimanere nel campo di applicazione occorre siano verificate le seguenti ipotesi di dimensionamento: - tempo convenzionale previsto di sviluppo dell incendio fino all inizio delle operazioni di estinzione di 10 min.; - rilascio termico dell incendio <= 300 kw o 600 kw. L orizzonte temporale è piuttosto lungo, fino a VENTI MINUTI, e si considera un incendio in REGIME STAZIONARIO, con caratteristiche prefissate, la cui dimensione dipende dal tempo di intervento delle squadre di soccorso. 7

L impianto sprinkler consente di abbassare di un livello il gruppo di dimensionamento. L immagazzinamento di materiali con altezza maggiore di 1,5 m aumenta di un livello di gruppo di dimensionamento. Nel gruppo di dimensionamento 5 l altezza delle merci non può superare 1,5 m. 8

9

Da NFPA 92 t-square fire Q(kW)=αt 2 ULTRAFAST (α = 0,1778), FAST (α = 0,0444), MEDIUM (α = 0,0111), SLOW (α = 0,00278) Nel caso di un incendio FAST dopo 300 s si ha Q = 4 MW ULTRAFAST Q = 16 MW 10

Le modalità di gestione del fumo si suddividono in 2 grandi categorie : Naturale Meccanico I sistemi meccanici possono essere di diverse tipologie: 1) Controllo verticale; 2) Controllo orizzontale; 3) Pressurizzazione di conseguenza molteplici possono essere i problemi affrontabili e altrettante le possibili soluzioni 11

Nel caso della norma UNI 9494, si considera un controllo del fumo che può essere definito «VERTICALE»: 12

13

Andare oltre la norma UNI 9494 significa quindi semplicemente cercare delle soluzioni per quei casi che NON POSSONO essere affrontati con la suddetta norma. Le vie percorribili sono sostanzialmente due: 1.L impiego di altre normative o standard; 2.L approccio ingegneristico. 14

Il decreto 3 agosto 2015 ( Codice di Prevenzione Incendi) STRATEGIA ANTINCENDI Capitolo S.8 Controllo di fumi e calore Si attua attraverso la realizzazione di: a. aperture di smaltimento di fumo e calore d'emergenza per allontanare i prodotti della combustione durante le operazioni di estinzione dell'incendio da parte delle squadre di soccorso; b. sistemi per l'evacuazione di fumo e calore (SEFC) per l'evacuazione controllata dei prodotti della combustione durante tutte le fasi dell'incendio 15

S.8.2 Livelli di prestazione Tabella S.8-1: Livelli di prestazione per controllo di fumo e calore 16

Tabella S.8-2: Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione 17

S.8.1.1 Smaltimento di fumo e calore d'emergenza 1. A differenza dei SEFC, correttamente dimensionati, lo smaltimento di fumo e calore d'emergenza non ha la funzione di creare un adeguato strato libero dai fumi durante lo sviluppo dell'incendio, ma solo quello di facilitare l'opera di estinzione dei soccorritori. 2. Lo smaltimento di fumo e calore d'emergenza è operato per mezzo di aperture di smaltimento dei prodotti della combustione verso l'esterno dell'edificio. Tali aperture coincidono generalmente con quelle già ordinariamente disponibili per la funzionalità dell'attività (es. finestre, lucernari, porte,...). 18

S.8.5 Smaltimento di fumo e calore d'emergenza S.8.5.3 Dimensionamento Tabella S.8-4: Tipi di dimensionamento per le aperture di smaltimento 19

20

INTERNATIONAL CODE COUNCIL SECTION SMOKE CONTROL SYSTEMS smoke control systems that are intended to provide a tenable environment for the evacuation or relocation of occupants. These provisions are not intended for the preservation of contents, the timely restoration of operations or for assistance in fire suppression or overhaul activities. SECTION SMOKE AND HEAT REMOVAL Where required by this code or otherwise installed, smoke and heat vents, or mechanical smoke exhaust systems, and draft curtains shall conform to the requirements of this section. 21

Mechanical smoke exhaust. Exhaust fans shall be uniformly spaced within each draft-curtained area and the maximum distance between fans shall not be greater than 30 m. Fans shall have a maximum individual capacity of 14.2 m 3 /s. The aggregate capacity of smoke exhaust fans shall be determined by the equation: where: C = A x K C = Capacity of mechanical ventilation required, in m 3 /s. A = Area of roof vents provided in m 2 K = dimensional coefficient (from specific table) 22

23

S.8.4.2 Soluzioni conformi per il livello di prestazione III 1. Deve essere installato sistema di evacuazione di fumi e calore (SEFC), naturale (SENFC) o forzato (SEFFC), progettato, installato e gestito in conformità alla vigente regolamentazione e alle norme e documenti tecnici adottati dall'ente di normazione nazionale. Nota L'elenco, non esaustivo, delle norme e documenti tecnici adottati dall'ente di normazione nazionale è reperibile nel paragrafo S.8.8. 24

S.8.8 Riferimenti 1. Si indicano i seguenti riferimenti bibliografici: a. Serie delle norme UNI 9494; b. NFPA 92 Standard for smoke control systems, National Fire Protection Association, Quincy (Massachusetts), USA; c. NFPA 92B Standard for smoke management systems in malls, atria, and large spaces, National Fire Protection Association, Quincy (Massachusetts), USA. d. CEN TR 12101-5-Smoke and Heat Control Systems - Part 5 Guidelines on Functional Recommendations and Calculation Methods for Smoke and Heat Exhaust Ventilation Systems 25

NFPA 92 e 92b 26

27

Z 28

Il dato di partenza per il dimensionamento è la quantità di fumo prodotta dall incendio: Per tale scopo, l equazione più semplice (proposta ad esempio in CEN/TR 12101-5 e in BRE 368), è la seguente ( ART. 2087 c.c. E=mc 2 ) Ce = 0.19 for large-area rooms such as auditoria, stadia, large open-plan offices, atrium floors, etc. where the ceiling is well above the fire Ce = 0.21 for large-area rooms, such as open plan offices, where the ceiling is close to the fire Ce = for small rooms such as unit shops, cellular offices, hotel bedrooms (prior to flashover or full involvement), Ce = 0.38 (un caso di semplificazione specifico e particolare) for the specific case of single-storey shopping malls whose ceilings are not too much taller than the shop units opening into those malls 29

L equazione è applicabile alle colonne di fumo che si sviluppano al di sopra di fuochi grandi large fire, per i quali vale la seguente relazione: Y 10 A f emette in evidenza un concetto fondamentale: la quantità di fumo prodotto dall incendio dipende principalmente dall area dell incendio e, in particolare, dal perimetro dello stesso. 30

Applicando l equazione ad esempio per: Singolo locale, di grandi dimensioni, con soffitto vicino al fuoco; altezza del locale: 5 m, altezza dello strato libero da fumo richiesta: Y = 2 m area dell incendio: 10 m 2 (UNI 9494) rilascio termico dell incendio: 300 kw/m 2 (UNI 9494) Ce = 0.21 Si ottiene: M C P *Y M f = 0,21*11,26*(2)^3/2 = 6,69 kg/s f e 3 / 2 31

Applicando la seguente relazione per determinare la temperatura dei fumi (NFPA 98b): c MQ * c Con Qc pari al 70% della Potenza rilasciata si ha Θ = (300*10*0,70) / 6,69*1 = 314 C Q = 6,69 / (1,2 * 0,5) = 11,15 m 3 /s (circa 40.000 m 3 /h, paragonabile a UNI 9494) 32

ATRII (MALL) 33

34

35

Per questa situazione lo Standard NFPA 92b propone, ad esempio, la seguente equazione: m 0.36( QW 2 ) 1/ 3 ( z w 0.25H ) Dove: m = massa di fumo prodotta [kg/sec] Q = potenza rilasciata dal fuoco [kw] W = larghezza del plume sotto il balcone [m] Zw = distanza tra la parte inferiore del balcone e lo strato di fumo [m], (< 15 m) H = altezza del balcone dalla base del fuoco [m] Con riferimento alle seguenti figure: 36

37

Lo Standard BRE 368 sviluppa in maniera più articolata lo studio di questo caso, proponendo diverse metodologie di calcolo. Ad esempio quella di Poreh et al definita sulla base di una serie di dati sperimentali. Il procedimento di calcolo si basa su una serie di equazioni che servono per determinare: 1.la quantità di fumo prodotta dall incendio all interno del locale che si affaccia sull atrio; 2.lo spessore dello strato di fumo all interno del locale; 3.la quantità di fumo prodotta dal nuovo plume che si crea a partire dal bordo dell apertura o del balcone che si affacciano verso l atrio ( spill edge ). 38

m W 2 / 3 C * PWh 3 / 2 e 2 / 3 2 / 3 3 / 2 1 C d C e 2 P D b 0.36 Cd M BT W T 0.5 l l 0.5 B 0 C 0.3C m 0W 2 / 3 M l 1/ 3 MW QC C hb Db 1/ 3 CQC M l = quantità dei fumi che entra nel serbatoio a soffitto della mall all altazza h b [kg/s] Q c = quantità di calore convettivo [kw] C = costante [kgms -1 kw -1/3 ] h b = altezza di risalita del plume, dal balcone allo strato fumo nell atrio [m] D b = profondità dello strato di fumo sotto il balcone (m) M w = massa dei fumi sotto il balcone [kg/s] 39

40

41

42

43

44

Cambiamo tipologia IL CONTROLLO ORIZZONTALE DEI FUMI 45

NFPA 92 e 92b Con T = 150 C H = 3 m Ve = 2,1 m/s Se L = 3 m Q = 67000 m 3 /h 46

47

LE AUTORIMESSE 48

CEN TC191 SC1 WG9 N212 49

50

E infine un accenno ai SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE 51

IT 246 desenfumage UNI EN 12101-6 52

53

54

55

Sistemi di controllo del fumo e calore oltre le norme 9494 GRAZIE PER L ATTENZIONE A DISPOSIZIONE PER DOMANDE Ing. Roberto Barro BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW