Piani e Progetti Urbanistici

Documenti analoghi
Piani e Progetti Urbanistici

Piani e Progetti Urbanistici Ambiente e Energia

Piani e Progetti Urbanistici

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione : I L C O N S I G L I O

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

Ambiente e Energia Piani e Progetti Urbanistici

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

IL CONSIGLIO COMUNALE

Autorità Idrica Toscana

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Autorità Idrica Toscana

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Autorità Idrica Toscana

DETERMINAZIONE N. 959 DEL 23/07/2018

Autorità Idrica Toscana

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici Mobilità Sostenibile

Autorità Idrica Toscana

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Piani e Progetti Urbanistici

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 74 DEL 13/08/2013

LEGGE REGIONALE 27 GENNAIO 2005, N. 4

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 21 - scala 1 : 5.

Piani e Progetti Urbanistici IL CONSIGLIO

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 76 del

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

Art. 1 Oggetto e natura del presente POC 1. Finalità 2. Elaborati del POC Art. 2 Efficacia delle disposizioni e durata del POC 1.

Piani e Progetti Urbanistici

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs.

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR.B.2 CAMPUS KID. ADOZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA LR 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

Piani e Progetti Urbanistici

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

DETERMINAZIONE n. 886 del 06/11/2017

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

===0=== Proposta di deliberazione formulata da UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

DETERMINAZIONE n.138 del9 agosto 2016

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Finanza e Bilancio IL CONSIGLIO

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 3 DEL 14/01/2016

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

A relazione dell'assessore Valmaggia:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Urbanistica - Edilizia

CONSIGLIO COMUNALE DI PIACENZA

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

Territorio e Urbanistica

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

Amministrativo Lavori e Opere Pubbliche

Ufficio: ASSETTO DEL TERRITORIO - AREA 7 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15 DEL

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI SPILAMBERTO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

IL SINDACO METROPOLITANO DI BOLOGNA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 14 NOVEMBRE 2005

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 8.2 ELENCO DEI PROPRIETARI DELLE AREE ASSOGGETTATE A VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Transcript:

Piani e Progetti Urbanistici P.G. N.: 18668/2016 N. O.d.G.: 137/2016 Data Seduta Giunta: 26/01/2016 Richiesta IE Oggetto: INTESA AI SENSI DELL'ART. 16 - BIS DELLA L.R. N. 37/2002 PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE RELATIVE AL PROGETTO DEFINITIVO DELLA LINEA FERROVIARIA MILANO - NAPOLI - PENETRAZIONE URBANA LINEA A.V. NODO DI BOLOGNA - REALIZZAZIONE BRETELLA A.V. PER COMPLETAMENTO INTERCONNESSIONE LINEA PER VENEZIA (LOTTO 13 TER). - Delibera di Consiglio - Operatore Corrente: Informazioni Iter Sottoscrizioni e Pareri Contabilità Commissioni Dati di Lavoro Timbro Digitale della Delibera Timbro Digitale del Parere La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione: Premesso che: I L C O N S I G L I O - la società ITALFERR S.p.A., in nome e per conto della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., con avviso acquisito dal Comune di Bologna al P.G. n. 67519 del 09/03/2015, ha comunicato l'avvio del procedimento ai sensi dell'art. 12, comma 2, del D.P.R. n. 327/2001 di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sulle aree necessarie alla realizzazione delle opere in oggetto e dichiarazione di pubblica utilità delle stesse, corredato dei seguenti elaborati: 1. Planimetria di progetto - Planimetria generale dell'appalto 2 di 2 2. WBS RI05 - planimetria - tav. 2/4 3. WBS RI05 - planimetria - tav. 3/4 4. Sezioni trasversali da progr. 4+550,00 a progr. 4+714,95 5. Sezioni trasversali da progr. 4+750,00 a progr. 5+052,87 6. Sezioni trasversali da progr. 5+100,00 a progr. 5+379,65 7. Sezioni trasversali da progr. 5+393,60 a progr. 5+512,915 8. WBS RI05 - Sezioni tipo tav.2 9. WBS RI05 - Sezioni tipo tav.3 10. WBS RI05 - Sezioni tipo tav.4 11. Barriere antirumore T2-G-04A e T2-G-04B - Relazione descrittiva e di calcolo 12. Piano particellare

13. Elenco ditte - il progetto complessivo delle opere era già stato approvato nell'ambito della Conferenza Conclusiva dei Servizi del 17 luglio 1997 previa valutazione della compatibilità ambientale delle stesse da parte dell'osservatorio Ambientale al tempo istituito presso il Ministero dell'ambiente; - gli elaborati di cui sopra, però, rispetto a quelli approvati nella Conferenza citata, prevedono l'acquisizione di un'area aggiuntiva, attigua a quella già interessata dai lavori di cui al progetto originario, al fine di: installare lungo parte del tracciato ferroviario barriere antirumore di mitigazione degli impatti ambientali conseguenti alla realizzazione dei lavori di potenziamento della linea ferroviaria; realizzare la sistemazione idraulica del rilevato esternamente alle barriere antirumore predette e alla recinzione; posizionare nuovi cunicoli per i cavi di collegamento e di media tensione richiesti dall'ente gestore dell'infrastruttura in corrispondenza dell'infrastruttura ferroviaria stessa; - tale nuovo intervento interessa ulteriori aree di proprietà pubblica e privata, non tutte nella disponibilità della società procedente e se ne rende, pertanto, necessaria l'acquisizione previa apposizione di vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità dell'opera; Considerato che: - l'intervento interessa aree, ricadenti in fascia di rispetto dell'infrastruttura ferroviaria, site nel Comune di Bologna, catastalmente identificate al Foglio 17 mappali 212, 270, 245, 271, 16, 282, 260, e Foglio 18 mappale 194, come da elaborato 13 "Elenco ditte" a corredo del progetto; - l'area contraddistinta al Foglio 17 mappale 271, di superficie complessiva pari a mq. 201, è di proprietà del Comune di Bologna e sarà oggetto di esproprio per mq. 25 e di occupazione temporanea per altri 25 mq.; - tale area è stata a sua volta acquisita in pendenza di procedura espropriativa per la realizzazione delle opere sostitutive dei passaggi a livello di via Cà Rosa e tali opere sono state già realizzate, come da nota P.G. n. 335983/2015 del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, agli atti; - nulla osta all'apposizione del vincolo su detto mappale di proprietà del Comune, come da nota P.G. n. 363733/2015 del Settore Edilizia e Patrimonio; - l'intervento può considerarsi manutenzione o adeguamento tecnico funzionale di opera esistente; - ai sensi dell'art. 16 bis della L.R. n. 37/2002 L'approvazione, secondo le modalità procedurali previste dall'articolo 16 e previa intesa dell'amministrazione comunale, del progetto definitivo o esecutivo di interventi, di manutenzione o di

adeguamento tecnico funzionale di opere pubbliche, localizzati nell'ambito della fascia di rispetto prevista dalla legge per l'opera pubblica alla quale ineriscono, comporta variante al POC, apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza delle opere. ; - la società Italferr S.p.A., in veste di Autorità Espropriante incaricata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., ha avviato il relativo procedimento dandone comunicazione agli interessati; - in data 26/08/2015 il progetto, con l'elenco delle aree interessate dall'esproprio e i nominativi dei proprietari secondo le risultanze catastali, è stato depositato per osservazioni e di tale deposito è stata data comunicazione sul Bur; - che il progetto è pervenuto al Comune di Bologna, ai fini dell'espressione dell'intesa sulla proposta di localizzazione, unitamente agli elaborati predetti; - al termine della durata del periodo di deposito sono pervenute n. 7 (sette) osservazioni controdedotte dall'autorità Espropriante, come da relazione inviata al Comune di Bologna; Verificato che: - le aree oggetto di intervento risultano classificate dal Piano Strutturale Comunale (PSC) in territorio rurale, in particolare in Ambito Agricolo di rilievo paesaggistico n.175, disciplinato dall'art. 30 del Quadro Normativo del PSC e dall'art. 71 del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE); - le medesime sono soggette alle seguenti tutele e vincoli, così come rilevabile dal foglio n. 8 - scala 1: 5.000 - della Tavola dei Vincoli approvata con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. n. 200/2015 del 25/04/2015, P.G. n. 78255/2015: Risorse idriche e assetto idrogeologico Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura aree di ricarica tipo B Testimonianze storiche e archeologiche Zone a bassa potenzialità archeologica Rischio sismico Sistema delle aree suscettibili di effetti locali Infrastrutture, suolo e servitù Ferrovie Infrastrutture per la navigazione aerea Pericoli per la navigazione aerea: Tipologia 1 (tav. PC01A) Tipologia 2 (tav. PC01A) Tipologia 3 Limiti sorgenti laser proiettori (Tav. PC01B)

Tipologia 4a Impianti eolici- Area di incompatibilità assoluta (tav. PC01C) Superfici di delimitazione degli ostacoli: Superficie orizzontale interna Quota = 81,67 m Ostacoli alla navigazione aerea: Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli orizzontali (Allegato B); - il tipo d'intervento è compatibile con i suddetti vincoli e tutele; - il progetto risulta conforme al PSC e al RUE del Comune, ma non è programmato in un Piano Operativo Comunale (POC); - le controdeduzioni alle osservazioni pervenute non comportano modifiche alla localizzazione dell'opera e alle caratteristiche essenziali della stessa, né ulteriori asservimenti di siti privati; - gli interventi relativi all'opera in oggetto sono a cura e spese di Rete Ferroviaria italiana S.p.A; Visto il parere P.G. n. 273995/2015 del Settore Ambiente ed Energia - U.I. Qualità Ambientale; Ritenuto di esprimere valutazione favorevole in ordine alla localizzazione proposta per l'opera, tenuto conto delle osservazioni presentate, ferme le prescrizioni ambientali e le norme dettate dalle tutele e dai vincoli cui l'intervento è assoggettato e subordinatamente alle indicazioni progettuali di cui alla relazione tecnica, in atti al presente provvedimento, con l'avvertenza che in caso di successiva necessità di modifiche al progetto approvato dall'osservatorio Ambientale nel 2007, si ritiene indispensabile una nuova verifica dello stesso a cura dei competenti uffici del Comune di Bologna e di ARPA; Dato atto che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria né sul patrimonio dell'ente; Dare atto, altresì, che, ai sensi dell art. 39 del D.Lgs 33/2013, lo schema della presente proposta di deliberazione è pubblicata sul sito web del Settore Piani e Progetti Urbanistici - indirizzo www.comune.bologna.it nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e Governo del Territorio preliminarmente alla sua approvazione; Vista la Relazione Tecnica Istruttoria predisposta dal Settore Piani e Progetti Urbanistici cui si fa espresso rinvio per la migliore precisazione degli elementi istruttori acquisiti; Vista la determinazione dirigenziale P.G. n. 233554/2014, a firma del Direttore del Settore Piani e Progetti Urbanistici, Arch. Francesco Evangelisti, di "DELEGA DI FUNZIONI AI FUNZIONARI RESPONSABILI DELLE UNITA' ORGANIZZATIVE DEL

SETTORE PIANI PROGETTI URBANISTICI E DESIGNAZIONE DEL SOSTITUTO IN CASO DI ASSENZA O IMPEDIMENTO"; Visti: il D.P.R. n. 327/2001, la L.R. n. 37/2001 e il D.Lgs. n. 267/2000; Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Piani e Progetti Urbanistici e della dichiarazione del Responsabile dell'area Risorse Finanziarie che il parere in ordine alla regolarità contabile non è dovuto; Su proposta del Settore Piani e Progetti Urbanistici congiuntamente al Dipartimento Riqualificazione Urbana; Sentite le Commissioni Consiliari competenti; D E L I B E R A 1. DI ESPRIMERE valutazione favorevole in ordine alla localizzazione proposta per l'opera, sulle aree e per le finalità di cui al progetto presentato, tenuto conto delle osservazioni pervenute, ferme le prescrizioni ambientali e subordinatamente alle osservazioni progettuali di cui alla relazione tecnica in atti, con l'avvertenza che in caso di successiva necessità di modifiche al progetto approvato dall'osservatorio Ambientale nel 2007, si ritiene indispensabile una nuova verifica dello stesso a cura dei competenti uffici del Comune di Bologna e di ARPA; 2. DI STABILIRE che, in virtù del disposto dell'art. 16-bis della L.R. n. 37/2002, l approvazione del progetto comporta POC, apposizione di vincolo preordinato all esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, con efficacia a far data dall approvazione del progetto definitivo dei lavori da parte di ITALFERR S.p.A.; 3. DI TRASMETTERE la presente deliberazione all'autorità espropriante che provvederà all'approvazione del progetto e agli adempimenti successivi; 4. DI DARE ATTO che, ai sensi dell art. 39 del D.Lgs 33/2013, lo schema della presente proposta di deliberazione è pubblicata sul sito web del Settore Piani e Progetti Urbanistici - indirizzo www.comune.bologna.it nella sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e Governo del Territorio preliminarmente alla sua approvazione. Infine, con votazione separata D E L I B E R A DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 "T.U..

p. il Direttore t.a. Il Funzionario Claudio Bolzon Il Capo Dipartimento Marika Milani Documenti allegati (parte integrante): Documenti in atti: barriererfi_lotto13ter_istruttoria tecnica firmata.pdf