Laboratorio green economy

Documenti analoghi
Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

I Cluster Tecnologici Nazionali

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

Le strategie di specializzazione delle Regioni

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Enel Distribuzione Smart Grids

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

SISTEMA CAMERALE E GREEN ECONOMY

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Cosa trovate nel rapporto

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

L innovazione nelle filiere tecnologiche e nei modelli di business

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Osservatorio sulla Green Economy

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

GreenItaly. Rapporto 2017

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

LM33. Ingegneria Industriale LM33

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Piano per una Lombardia sostenibile

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Opportunità POR FESR Veneto

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Il sistema produttivo regionale

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Transcript:

Laboratorio green economy

Lo scenario globale Crescita di domanda di risorse: entro il 2030 ci si attende che vi saranno 3 miliardi aggiuntivi di consumatori appartenenti alla classe media con il conseguente incremento di domanda di risorse; Aumento dei prezzi: +147% del prezzo reale delle commodities rispetto ai valori presenti al passaggio del nuovo millennio; Opportunità di mercato: tra 2,1 e 6,3 mila miliardi di dollari di opportunità commerciali collegate alla sostenibilità ambientale nel solo settore delle risorse naturali Una delle sfide chiave è quella dell economia circolare. Un recente studio di Mc Kinsey (McKinsey (2013), Towards Circula Economy) mostra che tra il 60 e l 80% delle risorse viene sprecato all interno del percorso lineare estrazione-produzione-consumo-rifiuto. Per ridurre questo enorme spreco vi sono molte azioni di sistema da mettere in pista che coinvolgono il design, la durata dei prodotti (contrapposta alla logica dell obsolescenza programmata), il packaging, la lunghezza delle filiere, ecc

Lo scenario italiano Leva di sviluppo economico. La diffusione della green economy nei diversi ambiti aziendali (dalla progettazione e produzione fino alla commercializzazione e alla comunicazione del bene o del servizio offerto) è un motore dello sviluppo, contribuendo a ridefinire l immagine e le performance del nostro Paese Rilevante peso economico. Il valore aggiunto, in termini nominali, prodotto nel 2012 dalla green economy èpari a 100.762,3 milioni di euro, pari al 10,6% del totale del prodotto, dal quale è stata esclusa la componente imputabile al sommerso Eco-investimenti e competitività del Made in Italy. Capacità di innovazione, internazionalizzazione e tendenza a «lavorare in rete» sono direttamente correlate alla propensione agli investimenti green Innovazione: circa 23 imprese che effettuano o effettueranno eco-investimenti su 100 hanno effettuato innovazioni di prodotto/servizio nel corso del 2012 (74mila imprese), contro le 11 circa su 100 nel caso delle imprese non investitrici Esportazione: il 17,5% delle imprese (57.500 unità) che investono in ecoefficienza sono esportatrici (tendenza che sale al 42% nel manifatturiero, con 34mila imprese), contro il 10% di quelle che non investono (25,4% nel manifatturiero Networking: dei 767 Contratti di rete in essere, ben 163 hanno finalità green (21% del totale), cioèlegate allo sviluppo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, ecc., con lo scopo anche di innalzare qualità, competitività e aprirsi ai mercati internazionali

Alcuni concetti di base emersi nel corso del Laboratorio del 21 febbraio 2014 La green economy è non solo un settore ma un ambito che taglia trasversalmente più settori produttivi. dall energia al recupero della materia ma anche tecnologie avanzate per ridurre gli impatti di alcune produzioni appartenenti alla manifattura tradizione (es. concia, abbigliamento, cartario, lapideo)

Le Priorità individuate Roadmap Green economy 1) Tecnologie per le FER con particolare riferimento al solare e alla media e bassa entalpia e biomasse 2) Efficienza energetica negli edifici, nell illuminazione pubblica, nei processi produttivi e nella mobilità Tecnologia abilitanteche potrebbe essere implementata ORC, drilling Accumulo gestionale (elettrico, termico), Smart Grids Bioraffinerie Accumulo gestionale (elettrico, termico), Smart Grids Sistemi di gestione (ICT) 3) Recupero e reciclodella materia Sistemi di gestione (ICT) Bioraffinerie

Roadmap 1) Tecnologie per le FER Sostenere la diffusione delle FER in Toscana al fine di raggiungere gli obiettivi dal BurdenSharing(DM 15 marzo 2012) e contrastare i cambiamenti climatici. Ciò può costituire anche un «test-bed» per l applicazione dell innovazione tecnologica prodotta dalle industrie regionali. Favorire il consolidamento di filiere produttive con particolare riferimento al legno e del calore Consolidare lo sviluppo di tecnologie per l industria energetica presente in Toscana, al fine di favorirne il radicamento, anche attraverso la messa a disposizione di importanti facility (laboratori) e il Trasferimento Tecnologico dal sistema della ricerca regionale.

Roadmap2) Efficienza energetica negli edifici, nell illuminazione pubblica, nei processi produttivi e nella mobilità L energia più pulita è quella che non si consuma Promuovere un programma di interventi volto a favorire l efficienza energetica degli edifici e dell illuminazione pubblica al fine di favorire la ripresa del comparto dell edilizia (sostenibile) e per conseguire un risparmio di risorse da destinare a nuove politiche per lo sviluppo Sostenere le imprese nell efficientamento energetico e delle risorse del processo produttivo ma anche nel ridurre l impatto ambientale

Roadmap 3) Recupero e reciclo della materia Migliorare l integrazione di filiera e tra le filiere produttive individuando sistemi per migliorare l efficienza nel uso risorse (recupero e riutilizzo degli scarti) Favorire lo sviluppo di un industria del reciclo toscana, con particolare attenzione anche al riutilizzo e reciclo dei rifiuti speciali prodotti dal sistema economico regionale Sostenere processi di ricerca e innovazione

Azioni di sostegno Favorire e rendere ancora più fluidi i meccanismi di trasferimento tecnologico dalle Università e dai centri di ricerca alle realtà produttive imprese nelle fasi di start-up e di sviluppo delle imprese Favorire l integrazione nella filiera e tra le filiere, creando delle economie positive che coinvolgano tutti i soggetti (produttori, industria, consumatori, legislatore, sperimentazione, ricerca) Potenziare le azioni volte a favorire la formazione sistemica Rafforzare i servizi di supporto all internazionalizzazione Sostenere la domanda di mercato stimolandola attraverso misure ad hoc (esempio: efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico) Calibrare sempre di più tempi e modalità delle misure di sostegno pubbliche sulle esigenze delle imprese

Raccomandazioni e considerazioni Trasversalitàe impatto su altri settori dell economia regionale (manifatturiero, agricoltura, edilizia e servizi) Integrazione orizzontale e verticale della filiera Dimensioni dell innovazione(tecnologica, culturale, giuridica e amministrativa, organizzativa e di marketing) Stimolo all innovazione attraverso attivitàdi consulenza e di trasferimento tecnologico Valorizzazione degli investimenti in termini di comunicazione e promozione (costruire una nuova identitàaziendale attraverso cui aggredire i mercati internazionali)

Raccomandazioni e considerazioni Premiare FER con accumuli gestionali Diffusione del vettore elettricoper climatizzazione (pompe di calore) Sviluppare forme di mobilità sostenibile Diffusione del public procurmentfinalizzato a indurre anche innvozaione

Trasversalità con altri settori Agrifood Ceramica, Chimica, Lapideo, Cartario Smart communities Green Economy Automotive e Meccanica Moda (Legno-arredo; tessile e abbigliamento) Sistema casa Turismo

Strumenti di policy Piano Ambientale ed Energetico Regionale http://www.regione.toscana.it/paer Piano regionale rifiuti e bonifiche Piano regionale per la qualità dell aria http://www.regione.toscana.it/prqa Piano regionale di sviluppo economico http://www.regione.toscana.it/-/piano-regionale-di-gestione-deirifiuti-e-bonifica-dei-siti-inquinati http://www.regione.toscana.it/-/piano-regionale-di-sviluppoeconomico

Edo Bernini, Vincenza Giancristiano Regione Toscana Direzione generale Politiche ambientali, energia e cambiamenti climatici segreteria-ambiente@regione.toscana.it