Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Scienze della Vita

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Rapporto di Riesame Annuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

- Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Settimana per il miglioramento della didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Settimana dello Studente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Rapporto Annuale di Riesame

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Rapporto di Riesame Annuale - Scienze dell educazione e della formazione

Transcript:

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : DIETISTICA Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Primo anno accademico di attivazione: 1999-2000 Gruppo di Riesame della sede di Foggia Componenti Prof. Gaetano CORSO (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Massimo PETTOELLO MANTOVANI Prof. Teresa TROTTA Sig.ra Angela DI FONZO (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig. Francesco HIZAM (rappresentante degli studenti componente supplente) Gli attuali componenti sono stati nominati con delibera del Consiglio di Dipartimento del 22.10.2014 nell ambito del processo di Rideterminazione della organizzazione per la qualità della didattica dei corsi di laurea del Dipartimento. Rinnovo della composizione delle Commissioni Didattiche, dei Gruppi di Assicurazione della Qualità, dei Gruppi di Riesame e della Commissione Paritetica del Dipartimento. Supporto tecnico specialistico: Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Il Gruppo di Riesame delle varie sedi si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, in data : 12 GENNAIO 2015 Il Gruppo di Riesame, presente nella sua integrale composizione, avvia il riesame del corso di laurea sulla base dei dati forniti dal Presidio di Qualità di Ateneo e alla luce delle osservazioni contenute nella Relazione annuale della Commissione Didattica Paritetica trasmessa all ANVUR in data 23.12.2014. Il Gruppo di Riesame, dopo ampia discussione basata sull analisi dei dati a disposizione, formula il seguente rapporto di riesame. Il Rapporto di Riesame è stato presentato, discusso e approvato in Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale nella seduta del 27 GENNAIO 2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di Dipartimento di MCS, che svolge anche le funzioni di Consiglio di Corso di Laurea ai sensi dell art.33 dello Statuto dell Università degli Studi di Foggia, ha discusso il Rapporto presentato dal Gruppo di Riesame del CdS.

Il Consiglio del Dipartimento, nella seduta del 27 gennaio 2015, ha preso atto delle osservazioni del Gruppo di Riesame facendole proprie e disposto di dare mandato al Direttore del Dipartimento e alle strutture di staff di predisporre tutte le misure atte a garantire il rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati dal Gruppo di Riesame. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Revisione della parte normativa dei regolamenti didattici AZIONI INTRAPRESE Purtroppo l attività non è ancora partita in quanto si era in attesa di una riorganizzazione complessiva del Sistema interdipartimentale di assicurazione della qualità della didattica. Tale ultima attività si è conclusa proficuamente solo nell ottobre 2014 e, ad oggi, ci è stata solo una riunione di tutti i coordinatori dei CdS. L obiettivo è quello di uniformare, per tutte le professioni sanitarie, le regole che disciplinano lo svolgimento degli esami e delle altre verifiche di profitto, le modalità di acquisizione dei CFU rientranti nelle attività a scelta (per quest ultimo aspetto si è proceduto solo di recente con apposito decreto interdipartimentale ratificato successivamente dai due Consigli di Dipartimento) e nelle altre attività formative, la rimodulazione del calendario di esami e delle verifiche di profitto. A tale ultimo proposito, la Commissione Paritetica Docenti/Studenti del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale ha opportunamente segnalato che al fine di garantire un più ampio respiro nella programmazione didattica si potrebbe prevedere un minor numero di appelli rispetto a quelli attualmente previsti. Tale riduzione consentirebbe di organizzare l attività didattica con un respiro semestrale anziché trimestrale come avviene attualmente. Ciò garantirebbe una indubbia crescita qualitativa dei corsi facilitando anche l attività di studio e di applicazione degli studenti. Sulla questione relativa alla congruità del carico di lavoro con l assegnazione dei CFU relativi è stato creato un tavolo tecnico permanente con i referenti dei SSD attivi nell Ordinamento Didattico del CdL. La Commissione/GdR ha quindi costantemente monitorato la corrispondenza del Piano di Studi in vigore al fine di riscontrare le alterazioni esistenti nel rapporto tra la quantità del lavoro di apprendimento richiesto agli studenti e i CFU attribuiti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Se non ancora compiutamente realizzato l obiettivo, la Commissione Didattica/GdR nella propria composizione congiunta con riferimento alle varie sedi, assume l impegno di portare a termine questo essenziale processo di omogeneizzazione che consentirebbe agli studenti delle professioni sanitarie di disporre di un quadro unico omogeneo di riferimento in piena corrispondenza con i principi basilari del Patto Formativo con gli studenti. In relazione all aspetto concernente la congruità del carico di lavoro con l assegnazione dei relativi CFU si sottolinea che la rilevazione di una sostanziale soddisfazione degli studenti su questo aspetto così come si evince dai risultati dell attuale questionario di valutazione della didattica rendono tale problematica evidentemente meno rilevante rispetto a quanto si pensasse inizialmente per il

conseguimento dell obiettivo previsto. L obiettivo rimane tuttavia anche nel nuovo rapporto in quanto il dato dei Fuori Corso è comunque da tenere costantemente sotto controllo. L attenzione del Consiglio di Dipartimento, in qualità di Consiglio di Corso di Studio, dovrà concernere tuttavia l implementazione di un nuovo strumento basato maggiormente sull ascolto delle difficoltà del singolo studente fuori corso attraverso una ripresa dell esperienza del CampusOne. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Dati di ingresso. La percentuale di studenti con formazione liceale è pari al 66,7 più bassa rispetto a quella nazionale (71,3%). Il voto di diploma (78,3) è sostanzialmente in linea con quello nazionale (78,1). La provenienza di studenti dalla stessa provincia della sede del corso è superiore (58,3%) in rapporto al dato medio nazionale (55,4%). Dati di percorso. Positivo il dato sulle borse di studio avendo conseguito un ottimo 50% rispetto al dato medio nazionale pari al 21,9%. Decisamente migliore rispetto al dato nazionale (pari al 2,9%) è il dato sulla mobilità internazionale (30%) grazie anche al particolare impegno di questa Università sul fronte della mobilità Erasmus. Buono il dato sul riconoscimento delle attività didattiche professionalizzanti e di tirocinio (90,0%), appena superiore al dato medio nazionale del 87,9%. Dati di uscita. Il dato relativo al punteggio medio agli esami (26,9) è superiore al dato medio nazionale (26,6) mentre il voto finale di laurea è superiore di 1,4 punti (108,0 rispetto a 106,6). La differenza più marcata nel voto finale rispetto a quella del voto medio è legato all impiego del meccanismo della prova pratica, ora sostituita da un esame, alla quale veniva dato invariabilmente il massimo dei punti (5) che venivano sommati alla media degli esami, facendo così aumentare enormemente il punteggio di base dei candidati. L età media alla laurea è pari a 24,5 inferiore al dato medio nazionale (26,4). La durata degli studi è maggiore (4,3 anni) rispetto a quella nazionale (3,7 anni). Minore è la percentuale di studenti in regola con gli studi (55,7% rispetto al 70,6% nazionale). L indice di ritardo negli studi è sensibilmente superiore (0,33) al dato nazionale (0,17). I dati sulle conoscenze linguistiche e informatiche sono sostanzialmente più bassi di quelli nazionali. Interessante è la percentuale dei nostri studenti che sarebbe disponibile a dedicarsi alla ricerca scientifica. Quanto alla disponibilità a lavorare all estero i nostri laureati sono sostanzialmente e tendenzialmente propensi. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI

In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Rafforzare la struttura del management didattico per il miglioramento dei dati relativi ai fuori corso Azioni da intraprendere: Predisporre un servizio di consulenza mirato sulle posizioni più in difficoltà Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Dedicare allo scopo una risorsa che, consultati i dati delle singole carriere, individui gli intoppi rilevati nelle singole posizioni e, dopo una attività di ascolto face-to-face, individui le modalità, caso per caso, finalizzate a facilitare un più rapido progresso nel percorso di studi. Al termine dell a.a. 2014-2015 si dovrà ridurre di almeno il 10% il valore dei Fuori Corso. La responsabilità di tale attività sarà in capo ai singoli Coordinatori di CdS delle varie sedi. L attività dovrà essere svolta dalla struttura del Management Didattico Interdipartimentale in collaborazione con la Segreteria studenti. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Ulteriore miglioramento della raccolta quantitativa e qualitativa dei dati statistici da trasmettere agli organismi di valutazione Azioni intraprese: La riorganizzazione complessiva del Sistema di Ateneo per l assicurazione della qualità operata sia a livello centrale che a livello dei singoli Dipartimenti ha consentito di migliorare sensibilmente anche il sistema di rilevazione dei dati. E stato, infatti, implementato a livello di Ateneo un nuovo sistema di somministrazione dei questionari di valutazione della didattica. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La situazione è decisamente migliorata, rispetto allo scorso anno. Occorre tuttavia consentire alle strutture di esaminare i dati ad un livello maggiore di disaggregazione consentendo così di disporre di un cruscotto completo che consenta di intervenire anche in modo più mirato, a livello di singolo insegnamento. Un punto in cui i Dipartimenti di Area Medica, in particolare, sono ancora in ritardo è costituito dalla verbalizzazione on line che consentirebbe di avere un quadro costantemente più aggiornato della situazione complessiva del percorso formativo di ogni CdL. Su questo punto, tuttavia, si è in attesa di disporre del nuovo sistema di verbalizzazione online, attualmente in fase di implementazione presso l Amministrazione Centrale. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico.

In relazione all organizzazione generale della didattica ha riscontrato il maggior consenso degli studenti la voce concernente l organizzazione complessiva (93,63%) mentre il valore mediamente più negativo si è riscontrato con riferimento alla definizione delle modalità d esame (11,21%). Effettivamente su questo aspetto occorrerà fare una riflessione comune in occasione della prossima riunione con i Presidenti di tutti i corsi di laurea. Le modalità d esame non sempre sono definite in modo preciso e puntuale e ad ogni modo sussiste una generale disomogeneità di massima che può effettivamente generare un po di confusione in capo agli studenti. Nella sezione relativa al comportamento della docenza, il dato più elevato (93,93%) in assoluto fa riferimento alla capacità dei docenti di stimolare e motivare l interesse del singolo studente sulla disciplina. Un ottimo 74,15% si è espresso con un decisamente sì in relazione alla capacità dei docenti di esporre la disciplina in modo chiaro. Il giudizio espresso dagli studenti è significativamente positivo (95,07%) così come molto alto è l interesse per gli argomenti trattati (94,76%). Sul fronte infrastrutturale e della logistica il 91,07% ha giudicato adeguate le aule in cui si svolgono le attività didattiche mentre il dato più basso (21,53%) di tutte le sezioni si è riscontrato in merito all organizzazione complessiva (orari, verifiche intermedie, esami finali). A tal ultimo proposito, bisognerà tendere ad effettuare l esame integrato con tutti i docenti. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Riorganizzazione e omogeneizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio Azioni da intraprendere: Predisposizione di un FactSheet con la descrizione minuziosa delle modalità di svolgimento dell esame di Tirocinio e verifica della qualità delle strutture e dei tutor clinici. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il documento dovrà essere elaborato entro il mese di giugno. La raccolta dei questionari con la collaborazione degli studenti dovrà essere effettuata almeno bimestralmente. I coordinatori dovranno monitorare, in collaborazione con i referenti dei singoli gruppi disciplinari, l adeguatezza dei tutor clinici ed il corretto svolgimento dell attività professionalizzante. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Rafforzare i rapporti con le associazioni professionali Migliorare i rapporti con gli stakeholders al fine di migliorare la capacità di penetrazione del mercato del lavoro ad opera dei nostri laureati. Azioni intraprese: Gli incontri previsti con le associazioni professionali nel corso dell anno 2014 non hanno più avuto luogo. E necessario che tale attività venga programmata entro il mese di marzo/aprile al fine di esaminare con i portatori di interesse i risultati del percorso formativo e le prospettive di occupazione dei nostri laureati. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Tale intervento necessita, tuttavia, di un costante monitoraggio la cui responsabilità è riservata al coordinatore del corso che si avvarrà della struttura tecnica di supporto. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Dei laureati dell anno 2013, il 54,5% ha proseguito gli studi, iscrivendosi ad un CdL Magistrale. Il 18,2% dei laureati ha partecipato ad un attività formativa post laurea. Quasi la metà (il 54,5%, per l esattezza) degli intervistati ha dichiarato di svolgere un attività lavorativa retribuita, di contro, il 25% ha dichiarato di essere disoccupato; nel 50,0% dei casi, si è registrata una continuità lavorativa tra i periodi antecedente e quelli successivi alla laurea. Soltanto però il 16,7% ha dichiarato di svolgere un lavoro stabile, retribuito in media con un importo pari a 300 euro. Infine, di particolare interesse, l ultimo item relativo all efficacia percepita dai laureati, in merito allo sbocco occupazionale: il 66,7% ha ritenuto efficace il titolo conseguito. La prosecuzione degli studi con l iscrizione alla laurea magistrale è ormai una tappa obbligata per partecipare ai pubblici concorsi 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Analisi dello studio di settore UK19U Attività professionali paramediche indipendenti Azioni da intraprendere: La CP-DS ha giustamente fatto rilevare la mancanza di un programma di consultazione territoriale che fosse integrato da appositi studi di settore nel campo di riferimento da fare, ovviamente, prima degli incontri con i soggetti interessati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La consultazione territoriale dovrà essere accompagnata da una analisi approfondita del settore di attività al fine di assumere gli orientamenti più idonei con riferimento alle azioni orientate

all occupabilità dei laureati in questa disciplina.