Giovanni Verga. di una capinera. Storia di una capinera. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera

Documenti analoghi
Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Verismo. Prof. Jessica Cenciarelli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Giovanni Verga ( ) * Opere. Prof.ssa Jessica Cenciarelli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Verifica di italiano

Giovanni Verga

Italiano. Cos è il positivismo?

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Una presentazione di Fabio Gabetta

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Museo Mascagni. Anna Lolli: il grande amore del Maestro Mascagni

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Boccaccio e il suo tempo

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

La storia di Roberto

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Una domanda alla quale solo il Signore può rispondere

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

LE DUE FASI DEL VERISMO DI VERGA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

Parallelismo letterario

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

GIOVANNI VERGA ( )

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

MOD1_UD4 Giovanni Verga

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

il quaderno dei Diritti Umani

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

IL VERISMO. CONTESTO STORICO L'entusiasmo per l'unità e l'indipendenza, raggiunte dall'italia nel 1970, si spense presto scontrandosi con:

LA NOVELLA DI CIMONE. Decameron [v, 1]

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

GIOVANNI VERGA (Catania, )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LE IDEE CULTURA POSITIVISTA CULTURA ROMANTICA. ARTE realismo INTELLETTUALE Voce alle problematiche sociali. sentimento fantasia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Il racconto Una sosta per scoprire

CATERINA E L USIGNOLO

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG)

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

La vita Storia di una capinera

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Lame di buio dal passato

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

DA PRINCIPESSE AD EROINE

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola».

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PLACEMENT TEST FOR ITALIAN 401

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

Rut e Noemi le donne insegnano gtk copyright 2013

Vieni e vola via con me

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

C o m e F a r f a l l e

caino e l offerta di dio

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Le immagini a cura dell autrice.

Io sono con voi anno catechistico

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

La mia vita e il cancro

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Transcript:

Giovanni Verga Nasce a Catania nel 1840 da famiglia nobile. L arrivo di Garibaldi a Catania infonde nell allora ventenne Verga i valori di unità nazionale, si arruola così nella Guardia Nazionale e vi rimane per quattro anni. Verga aveva il desiderio di lasciare la Sicilia e nel 1865 si trasferisce a Firenze, l anno dopo pubblica il romanzo Una peccatrice a cui segue Storia di una capinera. Storia di una capinera è un romanzo epistolare, narra la storia di una ragazza semplice e ingenua costretta a rinunciare all amore perché spinta contro la sua volontà a farsi monaca. Consumata dalla sofferenza infine muore. Ricorrono il tema dell escluso dalla società e dei beni materiali che prevalgono sui sentimenti. Il libro ha un notevole successo favorendo il suo inserimento nella società fiorentina. Quando nel 1872 si trasferisce a Milano partecipa intensamente alle discussioni culturali e fa amicizia con Luigi Capuana giornalista, critico teatrale e professore di letteratura italiana. Capuana lo avvicina al movimento verista che lo porta a profondi cambiamenti di stile che si ritrovano nella novella Nedda. Nel verismo infatti i personaggi non sono più presentati dal narratore ma il lettore li conoscerà mano a mano, attraverso il loro comportamento, il loro linguaggio e l ambiente sociale in cui vivono. Nedda è un umile personaggio, l ambiente contadino è descritto in maniera realistica proprio come prevede lo stile verista. Nedda diventata madre al di fuori del matrimonio, è condannata dalla chiesa e criticata dalle donne del paese, è presente ancora il tema dell esclusione sociale, tipica dei personaggi di Verga. Nel 1877 a Milano insieme a Capuana forma un gruppo letterario, che ispirandosi al naturalismo francese e allo scrittore Zola, vogliono dar vita

al romanzo moderno in cui la realtà sociale è documenta senza che l autore esprima il proprio giudizio. E il periodo che precede l unità d Italia, in cui si comincia a discutere della questione meridionale cioè del grave sottosviluppo del meridione, ponendo il mondo contadino al centro dell attenzione. Dal 1880 al 1889, compone tutti i suoi capolavori: Vita dei campi, Novelle rusticane, Mastro Don Gesualdo, i Malavoglia.. Con i Malavoglia vuole realizzare uno studio sociale del tipico villaggio di pescatori siciliano, ma quando viene pubblicato è un clamoroso insuccesso. La realtà proposta nei Malavoglia rappresenta in campo letterario una vera rivoluzione. Il pubblico dell epoca non è pronto a tanta verità, ma soprattutto non vuole leggere di gente che fa fatica a vivere, con la lettura il pubblico vuole evadere dalla realtà. Dopo 10 anni di stile verista, gli si presenta la possibilità della scrittura teatrale, egli accetta perché rappresenta un ottima fonte di sostentamento. Una tra le opere messe in scena è il dramma La cavalleria rusticana che riscuote grande successo. Dal 1893 inizia la fase calante dello scrittore che torna nella sua Sicilia e si dedica all amministrazione delle sue terre. Verga muore nel 1922. opere Eros Il marchese Alberto Alberti, terminati gli studi va ad abitare presso lo zio Bartolomeo. Con lo zio abita la figlia Adele, una fanciulla dal carattere timido e molto dolce, nella casa dello zio è ospite anche la bella contessina Velleda. Alberto, che fin da quando era bambino era innamorato di Adele, le dichiara il suo amore ma presto è attratto dalla contessina. Adele se ne è accorta e decide di sciogliere il fidanzamento per lasciarlo libero. Alberto però si reca a Firenze e vive numerose e deludenti storie d amore. Dopo molti anni Alberto incontra nuovamente Adele che non aveva mai smesso di amarlo e i due si sposano. Potrebbero essere felici ma Alberto comincia a pensare al suo passato, un giorno incontra Velleda e i due ricominciano a frequentarsi.

Adele lo scopre e tra i due sposi inizia un periodo difficile che Alberto non sa affrontare e che lo spinge a partire per alcuni mesi. Adele si ammala e Alberto, avvertito delle gravi condizioni della moglie, ritorna subito a casa ma non può far altro che assistere alla sua morte. Disperato e resosi conto del vuoto che la morte di Adele aveva lasciato in lui e della vita insensata che aveva trascorso, prende la pistola e si uccide. vita dei campi è la prima opera verista di Giovanni Verga, è una raccolta di otto novelle pubblicata nel 1880 i cui protagonisti sono contadini, pastori, minatori, uomini della campagna siciliana. Contiene: Cavalleria rusticana L amore, l invidia, la gelosia, il desiderio di vendetta e il dolore, sono i sentimenti provati dai protagonisti. Alfio, il marito ricco di Lola la ragazza contesa tra lui e l antico innamorato Turiddu, che finirà ucciso dal marito tradito. La lupa La storia di una donna che chiamavano lupa perchè non era mai sazia delle relazioni che intratteneva con gli uomini e le donne ne avevano paura perché ella attirava con la sua bellezza i loro figli e i loro mariti. La Lupa verrà infine uccisa dal genero con il quale aveva una relazione. Fantasticherie E un dialogo ideale tra il narratore siciliano ed una sua amica francese che insieme osservano la vita di paese di Aci Trezza. Dopo due giorni di permanenza ad Aci Trezza, la donna si rende conto della monotonia della vita di paese e della sua società. Il narratore cerca di spiegare alla donna il punto di vista della povera gente che vi abita, indispensabile per capire la natura del posto, e glielo spiega anche con l'uso di metafore come quelle dell'ostrica e della formica. I paesani si comportano come le ostriche accalcati l'uno sull'altro, si aggrappano allo scoglio e resistono alla violenza delle onde anche grazie alla vicinanza reciproca. La società del paese è organizzata secondo regole precise come quelle che governano la vita sociale delle formiche, che interagiscono tra di loro e che si comportano in base ai ruoli che sono stati loro assegnati. Jeli il pastore Racconta la storia di un giovane pastore, Jeli rimasto orfano in tenera età. La prima parte si concentra sull'infanzia del protagonista in mezzo ai campi siciliani, dove fa amicizia con don Alfonso, figlio di un borghese.

Conosce Mara, di cui si innamora perdutamente e che poi sposerà. All'inizio va tutto bene e Mara è una moglie dolce, ma dopo un po' Jeli inizia a dubitare sulla sua fedeltà. La gelosia del protagonista arriva al culmine durante una festa in fattoria quando Mara viene invitata a ballare da Don Alfonso. Jeli gelosissimo uccide il rivale in amore, salvo poi non rendersi conto di ciò che ha fatto. Rosso Malpelo è un ragazzo chiamato così per i suoi capelli rossi. Stando alle credenze popolari i capelli rossi sono indice di cattiveria e per questo motivo viene trascurato e maltratto da tutti, comprese madre e sorella. Malpelo cresce torvo, ringhioso, e selvatico rassicurato solo dal padre, che lo difende e con cui lavora presso una cava di sabbia. La morte del padre segna profondamente Malpelo che inizia a comportarsi nel modo cattivo che tutti si aspettano e ad avere comportamenti violenti. Malpelo rimasto solo, anche perché la madre e la sorella sono andate a vivere altrove, lavora duramente nella cava accettando di svolgere le mansioni più rischiose al punto che un giorno scompare durante un esplorazione del sottosuolo alla ricerca di un pozzo. Inghiottito dalla terra Malpelo scompare lasciando ai ragazzi che lavorano nella cava la paura che il suo fantasma si aggiri coi capelli rossi e gli occhiacci grigi... i Malavoglia pubblicato per la prima volta nel 1881. Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia che secondo la tradizione siciliana il soprannome dato significa l opposto di ciò che dice la parola E una famiglia di pescatori, uniti nel culto della famiglia e del focolare domestico. I personaggi principali sono: il nonno padron Ntoni uomo onesto e saggio, che conduce una vita di stenti e di duro lavoro, impegnato a mantenere unita la famiglia, suo figlio Bastianazzo e la moglie la Longa, i nipoti Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. Per migliorare le loro condizioni i Malavoglia decidono di commerciare in lupini, presi a credito dall'usuraio zio Crocifisso. Ma il mare affonda la loro barca, chiamata Provvidenza che li trasportava e con essa muore anche il figlio Bastianazzo, lasciando la povera famiglia priva di due forti braccia, con la barca rotta e il grosso debito dei lupini. Da adesso il destino si accanisce contro i Malavoglia che guidati dal nonno, tentano invano di resistere a quella situazione.

Il debito si porta via la loro casa, Luca muore nella battaglia di Lissa, la Longa muore di colera, il nipote Ntoni si ribella e cerca di far fortuna con il contrabbando, ma finisce in prigione. Lia fugge da casa verso la città e nessuno la vede più. Il nonno muore nell'ospedale senza veder realizzato il suo sogno di ritornare nella propria casa. Solo Alessi, dopo tante sventure, riesce a riscattare la casa e a formare di nuovo una famiglia, con lui resta la sorella Mena. Scontata la sua condanna, una sera ritorna anche Ntoni, ma dopo aver saputo le sventure che hanno colpito la sua famiglia se ne va via disperato, straziato dal rimorso di essere stato lui la rovina. Attorno ai Malavoglia c'è la gente del paese, con le sue vicende che si intrecciano alle loro. Novelle Rusticane è una raccolta di 12 novelle, sono il secondo scritto verista di Verga che tratta il tema della roba nella Sicilia del tempo. Secondo Verga, l uomo riesce a far fronte agli imprevisti della natura solo se accumula beni come terre e denaro. La lotta per il possesso di terreni corrode i sentimenti e l unica legge rispettata è quella del successo economico. Nelle novelle rusticane non si parla più di pescatori e braccianti ma di contadini e piccoli proprietari. Mastro-don Gesualdo è la storia di un uomo che vuole una migliore condizione economica, una migliore posizione sociale e spera di conquistarla attraverso un matrimonio combinato, per accedere alla nobiltà.