COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Documenti analoghi
COMUNE DI GORLA MAGGIORE UFFICIO SPORT E TEMPO LIBERO (PROVINCIA DI VARESE) P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TEL FAX 0331.

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE

Convenzione per la gestione dei campi da calcio comunali di. L'anno DUEMILAQUATTORDICI, il giorno VENTOTTO del mese di

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI ZANICA. Convenzione per l utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali ed. Tra. Il Comune di Zanica per il quale agisce il Sig.

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE DEL CAPOLUOGO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

COMUNE DI ERVE. Provincia di Lecco

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEL PIANO TERRA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE, SITO NEL

REPUBBLICA ITALIANA CITTÀ DI TROINA PROVINCIA DI ENNA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO *********

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI CORREZZANA

COMUNE DI ORIO LITTA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2460

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Piazza delle Sette Ville n San Lorenzo Dorsino - Trento C.Fisc. e P.Iva

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

Prot. n. 3277/D9 Montecatini Terme 12/11/2013 CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI SCOLASTICI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO PER ATTIVITA NON CURRICOLARI.

COMUNE DI LACCHIARELLA Assessorato Sport e Tempo Libero CONVENZIONE

REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL BOCCIODROMO COMUNALE. L anno duemila*****, il giorno del mese di, nella residenza

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

L'anno il giorno del mese di, nella Sede Municipale con la presente scrittura, tra le parti:

nella sua qualità di Responsabile del Servizio Affari Generali e Demografici del

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2480

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi p

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 39 DEL

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE AMMINISTRATIVA ONEROSA DI PORZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN CORBETTA,

SCRITTURA PRIVATA COMUNE DI GOLFO ARANCI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE E L UTILIZZO DI CAMPI DA TENNIS DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

CAPITOLATO GESTIONALE GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI, LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DI PERTINENZA PER MQ. 48

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

Delibera di Giunta Comunale n. 218 del

SCHEMA DI CONVENZIONE COMUNE DI LIZZANELLO SETTORE SPORT E IMPIANTISTICA SPORTIVA

ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DI VIA TETTI AGOSTINO

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

CONVENZIONE per la GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI CALCIO

CONVENZIONE per la GESTIONE IN CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI CALCIO

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE G.SIBONI SITO IN VIA GARBALDI, 2 BEDIZZOLE. ANNI 01 LUGLIO GIUGNO 2019

CAPITOLATO D APPALTO per la Gestione del Bar e degli Impianti Sportivi presso il Centro Sportivo Comunale Località Prada

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI

CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI CESANA BRIANZA. Provincia di Lecco CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

(Approvato con delibera di C.C. n. 27 del )

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONCESSIONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE DI PROPRIETA COMUNALE. SITO PESCANTINA (Vr) IN VIA GIORGIO ALMIRANTE - LOC. SANTA ******

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2454

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 27/07/2017

ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA XV Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

COMUNE DI SORANO P R O V I N C I A G R O S S E T O

Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali per la disputa di allenamenti e gare. Il sottoscritto Codice Fiscale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2542

Tra. - Il Comune di Chianni, rappresentato da Granchi Marcello Responsabile Area

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO. (Provincia di Bologna)

Il Comune di Turate in persona di

Comune di Marano Vicentino Provincia di Vicenza

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

Comune di Cadoneghe. (Provincia di Padova) Repubblica Italiana. Contratto di concessione in autogestione del campo da. (duemila ) addì (lettere )

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

Disciplinare per l utilizzo del campo da tennis interno al Parco di Bagnolo

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL DELL IMPIANTO SPORTIVO STADIO COMUNALE DI VIA MILANO REZZATO. ANNI

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

Transcript:

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CAMPO DA CALCIO, ANNESSA PALAZZINA SPOGLIATOI ED AREE DI PERTINENZA SITI IN VIALE DELLO SPORT Art. 1- Oggetto e durata Art. 2 Accettazione dell incarico di gestione Art. 3- Carta dei servizi per gli utenti Art. 4 Oneri dell Amministrazione Art. 5. Obblighi del concessionario Art. 6 Adempimenti del Gestore Art. 7 Personale Art. 8 Responsabilità Art. 9 Tutela degli addetti Art. 10 Accesso agli Impianti Art. 11 - Tariffe di accesso e uso Art. 12 Contributi e proventi Art. 13 Aggiornamento del contributo Art. 14 Fideiussioni Art. 15 Verbale di restituzione Art. 16 Cessione e subaffidamento Art. 17 Risoluzione della convenzione Art. 18 Penali Art. 19 Recesso

Art. 20 Foro competente Art. 21 Disposizioni finali CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CAMPO DA CALCIO ED ANNESSA PALAZZINA SPOGLIATOI PREMESSO CHE - con Determinazione n. 264/R.G.D. del 14.06.2016 è stato approvato il bando di selezione pubblica per l affidamento della gestione del campo da calcio ed annessa palazzina spogliatoi di proprietà comunale sito in Terno d Isola, Viale dello sport. - con Determinazione n. ------- del --------, sono stati approvati gli esiti della selezione pubblica esperita ai sensi della l.r. 27/2006 finalizzata all affidamento della gestione di cui trattasi, ed in conformità delle valutazioni della commissione giudicatrice, con la quale è stato disposto il conferimento del corrispondente incarico alla Associazione Sportiva Dilettantistica... Tutto ciò premesso l'anno addì. del mese di con la presente scrittura privata il Comune di Terno d Isola, cod. fiscale n. rappresentata da., signor, nato a. il., cod. fiscale. domiciliato per la sua funzione presso la sede dell ente in Terno d Isola, Via Casolini, n. 7 E l ASD Aurora Terno, codice fiscale n. 04160050169, con sede in Terno d Isola, via Torre, n. 8, rappresentata dal suo legale rappresentante Sig. Verga Gianluigi, nato a Bergamo il 03 aprile 1957, cod. fiscale VRGGLG57D03A794X stipulano e convengono quanto segue: Art. 1- Oggetto e durata 1. Il Comune di Terno d Isola di seguito denominata " Amministrazione, concede alla Associazione.. di, di seguito definita Gestore, la gestione del campo da calcio, annessa palazzina spogliatoi ed aree di pertinenza siti in Viale dello sport come meglio individuati nell allegata planimetria (Allegato 1). 2. La presente convenzione ha una durata di anni 2 (due) decorrenti dalla data della sua sottoscrizione. Art. 2 Accettazione dell incarico di gestione Il Gestore accetta in uso il complesso immobiliare di cui trattasi allo scopo di favorire lo sviluppo della pratica delle attività sportive compatibili con le destinazioni d uso delle strutture e delle attrezzature e si obbliga ad utilizzarlo e gestirlo secondo le previsioni di cui alla presente convenzione, nel rispetto delle condizioni e dei termini di cui al vigente Regolamento per la gestione degli impianti sportivi comunali e nel rispetto del programma d uso annuale che lo stesso si impegna a predisporre. Art. 3 - Carta dei servizi per gli utenti Entro sei mesi dalla sottoscrizione della presente convenzione il Gestore provvede alla stesura della

Carta dei servizi per gli utenti da sottoporre per l approvazione all amministrazione. Nella Carta dei servizi per gli utenti dovranno essere indicati i giorni e gli orari di apertura, le tariffe, i requisiti e gli standard di servizio, le modalità di autocontrollo, nominativo e recapito dei responsabili degli impianti, gli strumenti offerti all utenza per la verifica e la comunicazione del gradimento, dei suggerimenti e dei reclami, in coerenza al programma di gestione proposto dallo stesso Gestore. La carta dei servizi proposta dal Gestore è soggetta a revisione annuale e, previa approvazione da parte dell amministrazione, deve essere esposta a cura del gestore all ingresso del centro sportivo in apposita locandina; nello stesso locale dovrà essere allestita una cassetta suggerimenti/reclami di cui l amministrazione ed il gestore prenderanno congiuntamente periodica visione. Art. 4 Oneri dell amministrazione Sono a carico dell Amministrazione i seguenti interventi di manutenzione straordinaria, purché non conseguenti ad incuria o dolo: a) sistemazione delle coperture e delle lattonerie; b) tinteggiatura generale esterna ed interna e verniciatura generale di recinzioni e cancellate; c) modifiche o varianti strutturali e complementari ai locali o agli impianti in adeguamento alle norme di legge e per miglioramenti funzionali; d) sostituzione delle apparecchiature (saracinesche, quadri comando, ecc.) e delle attrezzature sportive non più recuperabili per vetustà o rottura per il normale uso nonché per il necessario adeguamento alle norme vigenti; e) nuove costruzioni o rifacimenti di lastricati, pavimentazioni, marciapiedi e rivestimenti interni ed esterni. f) l Amministrazione Comunale assicurerà assistenza nella fase di primo avvio della Convenzione per quanto concerne l esecuzione degli obblighi a carico del gestore (aggiunto) Ogni altro intervento non compreso fra quelli dianzi indicati fa carico all Associazione. Art. 5. Obblighi del Gestore 1. Il Gestore si obbliga: a) a sottoscrivere entro il termine fissato dal Amministrazione il verbale di stato di consistenza riportante il valore economico degli immobili, delle relative pertinenze, dei mobili, delle attrezzature e accessori; b) a non svolgere negli impianti e nelle pertinenze alcuna attività che contrasti con le prescrizioni della presente convenzione, salvo preventivo consenso da parte del Amministrazione; c) ad assumere la custodia e la sorveglianza degli impianti e delle attrezzature, nello stato in cui si trovano all atto della consegna, ed a rispondere del loro deterioramento doloso o colposo o di eventuali smarrimenti; d) a segnalare immediatamente al Amministrazione tutte le circostanze e i fatti che possano pregiudicare il regolare svolgimento delle attività; e) a tenere indenne l Amministrazione da qualunque azione che possa essere loro intentata da terzi per il risarcimento dei danni da responsabilità civile derivanti dall esecuzione delle attività oggetto della presente convenzione; f) ad applicare le tariffe stabilite dal Amministrazione ed in particolare quelle ridotte per l utilizzazione degli impianti finalizzata alla promozione dello sport tra giovani di età non superiore a 18 anni; g) a segnalare le necessità di interventi straordinari alle strutture, agli impianti ed ai terreni di gioco; h) a non introdurre automezzi (a qualsiasi titolo e causa) nell area di sedime degli impianti, ad eccezione delle aree di parcheggio limitrofe esterne, salvo che per l ingresso e la sosta

esclusivamente deputate al carico ed allo scarico delle merci, limitatamente al tempo per ciò necessario; i) ad effettuare gli interventi ed a sostenere le spese per la manutenzione ordinaria necessarie ed indispensabili per il buon funzionamento degli impianti oggetto della presente convenzione; l) ad assicurare la perfetta regolarità e la completa efficienza dei vari servizi, impianti ed attrezzature, a garantire l immediato allertamento dei servizi di pronto intervento e di assistenza medica nei casi di urgenza, nonché una continua, attenta e sicura sorveglianza igienica e comportamentale dei frequentatori degli impianti, evitando attività che possano arrecare molestia o danno ai frequentatori medesimi; m) a limitare l accesso agli impianti ad un numero adeguato di utenti, in base alla loro capacità ricettiva, ai sensi delle vigenti disposizioni in merito alla vigilanza igienico-sanitaria e di sicurezza e prevenzione dagli infortuni, assumendosi ogni eventuale responsabilità per incidenti o danni causati da sovraffollamento; n) ad assumere a proprio carico le tasse, le imposte ed i premi per le assicurazioni per la responsabilità civile; o) a stipulare i contratti ed assumere a proprio carico le spese di pulizia, di telefono, per l energia elettrica, per il riscaldamento, per la fornitura di acqua potabile, compresi i consumi e le quote fisse, e comunque tutte le spese per le utenze di cui necessitano gli impianti; p) a provvedere, entro la data di affidamento delle attività, ad intestare a suo nome i contratti di utenza relativi agli impianti esistenti, ovvero a rimborsare integralmente all attuale intestatario, previo accordo con il medesimo, le spese nel frattempo da esso sostenute a tale titolo, ed, in ogni caso, a provvedere alla diretta intestazione dei contratti di utenza entro 45 giorni dalla data della sottoscrizione della presente convenzione; ove la volturazione delle utenze non fosse possibile per motivi tecnici, ad esempio per la presenza di contatore in comune con altre strutture non oggetto della convenzione, l Associazione provvederà al rimborso delle quota parte delle spese relative ai consumi derivanti dalla lettura dei sub-contatori, entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta; q) a garantire adeguato riscaldamento dell aria e dell acqua negli spogliatoi e nei servizi igienici; r) a realizzare campagne promozionali e di sensibilizzazione al fine di migliorare la collaborazione e la partecipazione dell utenza, ed a promuovere l allargamento della base dei praticanti le attività sportive, anche in forma non organizzata o singola; s) a sorvegliare, sotto propria responsabilità, che gli utenti degli impianti non subaffidino a terzi l utilizzazione degli stessi; t) a mantenere in perfetta efficienza i beni oggetto della presente convenzione garantendone la sicurezza; u) ad effettuare tutte le attività strumentali, connesse o complementari allo svolgimento della gestione oggetto della convenzione, quantunque non ivi espressamente indicate, e comunque eseguire le manutenzioni e riparazioni non poste a carico del Comune senza pretendere alcun genere di rimborso, ristoro o indennizzo. Il concessionario si obbliga a far partecipare un rappresentante dell Amministrazione comunale negli incontri con le altre associazioni del territorio volte a definire l uso dell impianto. Art. 6 Adempimenti del Gestore 1. Il Gestore è tenuto a provvedere: a) alle operazioni giornaliere di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria, consistenti: per i campi da calcio: - pulizia e disinfezione di spogliatoi e servizi igienici una volta al dì; - accensione dell impianto termico degli spogliatoi e dell impianto d illuminazione notturna quando necessario; b) alle seguenti operazioni settimanali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria:

per i campi da calcio: - irrigazione del terreno di gioco almeno due volte alla settimana; - sfalcio, raccolta dell erba, il gestore comunicherà in anticipo al Settore gestione del territorio i giorni in cui effettuerà i tagli dell erba. Lo stesso provvederà a preparare i sacchi con l erba sfalciata. Il Comune con proprio personale e mezzi provvederà allo smaltimento ; - segnatura con idonea vernice delle linee del campo; - nel periodo invernale, sistemazione immediata delle zone più colpite con ripristino manuale delle zolle erbose danneggiate ed eventuale rullatura; per le aree interne ed esterne: - pulizia dei viali di accesso, dei marciapiedi, dei parcheggi; - svuotamento dei cestini raccogli rifiuti e conferimento dei rifiuti stessi negli appositi cassonetti e contenitori; c) alle seguenti operazioni mensili di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: per gli spogliatoi degli impianti da calcio : - lavaggio e pulizia delle superfici vetrate, rimozione delle ragnatele; - ispezione e controllo della centrale termica con verifica della regolazione degli impianti termo-sanitari; - sostituzione delle lampade, prese e spine deteriorate; - controllo e verifica dell efficienza delle docce, turche, lavandini, rubinetterie nonché delle relative condotte con spurghi e disinfezioni accurate; - pulizia dei filtri dell aria scambiatori di calore; per i campi da calcio: - riprese varie di avvallamenti con sabbia e torba e rullatura per il livellamento dei campi da gioco; d) alle seguenti operazioni stagionali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: per gli spogliatoi degli impianti da calcio: - rifacimento delle tinteggiature interne ove deteriorate e/o in punti particolarmente esposti; - pulizie generali; - riparazione delle apparecchiature manomesse e di infissi lesionati; - modifiche agli impianti (previo nulla-osta comunale) per le proprie esigenze organizzative; per i campi da calcio: - semina nelle zone più colpite almeno due-tre volte all anno nel periodo di riposo dei campi (autunno, primavera, fine campionati); - concimazione, due volte all anno (autunno e primavera); - stendimento di sabbia e torba quando necessaria; - rullatura nel periodo invernale e primaverile; - diserbo nel periodo primavera-estate; per le aree esterne ed interne: - diserbo annuale, ove necessario; - concimazione, due volte all anno; - regolazione e pulizia di piante e siepi; - sgombero della neve da cortili, vialetti di accesso ( limitatamente agli spazi di cui all allegato 1. e) alle seguenti operazioni periodiche o occasionali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: per le aree esterne - pulizia generale, disinfezione periodica e disinfestazione, quando necessaria, dei servizi e locali annessi; - pulizia intorno alle piante, prati, siepi e fogliame di risulta delle aree di pertinenza, interne ed esterne; - sfalcio delle aree prative, raccolta e smaltimento dell erba, irrigazione e regolazione delle piante e delle siepi (interne ed esterne) di pertinenza;

- ritocchi alle tinteggiature interne ed esterne ove deteriorate e/o in punti particolarmente esposti; - sostituzione dei vetri e degli infissi per rotture; - fornitura di generi per il funzionamento, manutenzione, gestione degli impianti quali disinfettanti, cloro, lubrificanti, detergenti, accessori igienici, suppellettili, ecc.; per gli impianti elettrici: - sostituzione di lampade e prese o spine deterioratesi; - modifica agli impianti (previo nulla-osta comunale) per le proprie esigenze organizzative; - riparazione delle apparecchiature manomesse o lesionate per l uso; - controllo periodico delle linee esterne e dei quadri comando e loro mantenimento a norma di legge; per l impianto igienico-sanitario: - pulizia periodica, spurgo e disinfezione di tutte le apparecchiature esistenti (lavandini, turche, ecc.) nonché delle relative condotte; - sostituzione di tutte le suppellettili deteriorate e/o asportate nel corso della gestione e mantenimento in perfetto stato delle altre; - sostituzione di filtri e guarnizioni delle apparecchiature, soffioni o sifoni nelle docce e nei pavimenti degli spogliatoi; per l impianto antincendio: - controllo e verifica periodica di funzionamento; - manutenzione ordinaria e sostituzione delle parti deteriorate danneggiate; - ricarica degli estintori; per i locali accessori: - mantenimento in perfetto stato (pulizia, disinfezione, ecc.) della infermeria e degli spogliatoi dei campi da calcio, garantendo costantemente la dotazione di legge di farmaci per ogni emergenza; - pulizia e manutenzione ordinaria di tutti gli impianti di produzione dell acqua calda, e mantenimento delle relative cappe fumarie; - tinteggiatura e/o verniciatura anche parziale (ritocchi) di pareti e/o infissi qualora deterioratisi; - pulizia e manutenzione di gronde e pluviali onde garantirne il perfetto funzionamento; - piccole manutenzioni; 2. Il Gestore è tenuto a provvedere ai fini della gestione all acquisto dei beni ed alla fornitura delle attrezzature ritenute necessarie in maniera adeguata, per numero, caratteristiche e dimensioni, ad un corretto espletamento della attività. 3. Il Gestore è tenuto a dotarsi dell attrezzatura necessaria per un corretto svolgimento delle attività, degli indumenti degli operatori, dei detergenti, dei solventi, dei detersivi. 4. La pulizia e la manutenzione degli impianti dovranno essere svolte in orari tali da non arrecare disturbo agli utenti ed intralcio al regolare andamento delle attività sportive, dei saponi, dei disinfettanti, della carta igienica, delle salviette, delle salviettine di carta monouso, delle scope, degli spazzettoni, delle spugne, degli stracci, e di ogni altro prodotto, strumento ed attrezzatura necessari. 5. E fatto divieto al Gestore di manomettere, anche temporaneamente e per esigenze organizzative proprie, gli impianti esistenti (compresi i contenitori ed i locali tutti) senza aver ottenuto il preventivo nulla-osta del responsabile del Amministrazione. 6. Per la conduzione degli impianti e delle attrezzature sportive il Gestore potrà avvalersi delle prestazioni specialistiche di terzi, restando il Comune estraneo da qualsiasi rapporto con essi, restando altresì indenne e sollevato da ogni e qualsiasi responsabilità. 7. Il Gestore è tenuto ad effettuare tutte le forniture strumentali, connesse o complementari alle attività dianzi elencate, quantunque non indicate nella presente convenzione, senza che per ciò possa pretendere alcun genere di rimborso, ristoro o indennizzo.

8. Il gestore si dovrà altresì far carico del taglio dell erba dell area meglio individuata nell allegata planimetria (Allegato 2) con i mezzi messi a disposizione del Comune e secondo modalità tali da assicurare il necessario decoro dell area. Art. 7 Personale 1. Il personale, dipendente, incaricato, volontario o comunque impiegato nelle attività oggetto della presente convenzione dal Gestore, deve tenere un contegno serio, civile e corretto e deve essere fornito di idonei elementi di riconoscimento. 2. Il Gestore è tenuto a consegnare al responsabile del servizio dell Amministrazione l elenco nominativo del personale adibito alle attività di cui sopra, a comunicare tempestivamente eventuali variazioni, ed a sostituire il personale giudicato inidoneo per manifesto difetto di capacità professionale o per comportamento non confacente alle esigenze della gestione. Art. 8 Responsabilità 1. Il Gestore è responsabile della custodia e della costante vigilanza del centro sportivo durante l apertura al pubblico degli impianti sportivi. 2. Il Gestore assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni o di danni arrecati a persone o a cose nell'esecuzione delle attività oggetto della presente convenzione ed è pertanto tenuta a stipulare contratto per l assicurazione della responsabilità civile verso terzi, con massimali di garanzia non minori di. 2.500.000,00 per sinistro, con limite di 250.000,00 per danni a persone e. 500.000,00 per danni a cose. Art. 9 Tutela degli addetti 1. Il Comune resta estraneo a qualunque rapporto fra il Gestore ed il personale da esso dipendente o socio o volontario o altrimenti impiegato nelle attività oggetto della convenzione. 2. Il Gestore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e soci in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. 3. In caso di inottemperanza agli obblighi sopra precisati, accertata dalla Direzione Provinciale del lavoro, l Amministrazione procederà alla sospensione dei pagamenti del contributo, la sospensione cesserà nel caso che la Direzione del lavoro accerti che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Per le sospensioni dei pagamenti di cui sopra, il Gestore non potrà opporre eccezioni al comune interessato, né avrà titolo al risarcimento dei danni. 4. L associazione si impegna a stipulare adeguata copertura assicurativa per i volontari impegnati nelle attività oggetto della presente convenzione contro infortuni e malattie, nonché per la responsabilità civile verso terzi. Art. 10 Accesso agli Impianti 1. Si dà atto che sul campo da calcio, oggetto della presente convenzione, potranno essere giocate non più di 5 partite settimanali di cui una infrasettimanale, due il sabato e due la domenica. Il gestore avrà la piena disponibilità della partita infrasettimanale e di n.1 partita il sabato e di n. 1 partita la domenica. Il campo sarà messo a disposizione di eventuali altre società calcistiche aventi sede in Terno d Isola che ne facciano richiesta e che abbiano più del 50% dei propri tesserati praticanti di età compresa tra i 5 ed i 35 anni e residenti a Terno d Isola. In caso di richieste superiore alle due partite disponibili, si darà priorità all associazione sportiva che ha nel proprio organico il maggior numero di tesserati aventi le caratteristiche sopra indicate.

2. Fatto salvo quanto previsto al comma 1, il Gestore è obbligato a concedere in uso gli impianti e gli spazi a chiunque ne faccia richiesta compatibilmente con la programmazione della propria stagione di avviamento allo sport ed a quella agonistica. 3. L Amministrazione si riserva l accesso agli impianti sportivi per i bambini frequentanti le scuole medie, elementari, materne ed i centri estivi per attività organizzate direttamente dal Comune o organizzate dalle istituzioni scolastiche con il patrocinio dello stesso Comune a livello sportivo e ricreativo, In tal caso nella programmazione delle tariffe d uso, il gestore dovrà prevedere agevolazioni specifiche per l utilizzo degli spazi e degli impianti. 4. L Amministrazione si riserva altresì di concedere temporaneamente a terzi, dietro contributo o corrispettivo specifico l uso di spazi esterni e/o strutture previo accordo con il Gestore relativamente al periodo e alle modalità di utilizzo, e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività o manifestazioni. 5. Nelle ipotesi contemplate ai commi 3 e 4, il gestore è obbligato a dare riscontro all amministrazione comunale nel termine di quindici giorni, organizzando la programmazione dell uso degli spazi del complesso sportivo con le esigenze espresse dall amministrazione che dovranno trovare accoglimento nei successivi 15 gg. 6. Gli impianti dovranno restare aperti per tutto l anno. 5. Restano a carico del Gestore tutti i costi della custodia e della manutenzione ordinaria dei locali e dei beni anzidetti, ed il ripristino dei danni loro eventualmente causati nel periodo di durata della presente convenzione. 6. Il Gestore prende atto dei rischi specifici esistenti ed assume a proprio carico l obbligo di adottare le misure di sicurezza e di prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utenti, contenute nei documenti di valutazione dei rischi redatti dal Comune ai sensi del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i., e successive modificazioni, di cui il Gestore con la sottoscrizione della presente convenzione, dichiara di conoscerne i contenuti. 7. Il Gestore è responsabile del mantenimento delle condizioni di agibilità degli impianti sportivi, ed è tenuto a provvedere direttamente all eliminazione delle cause che vi ostassero, ovvero a segnalare tempestivamente al Comune situazioni e circostanze che richiedano adempimenti da parte dello stesso Amministrazione al fine di non pregiudicare le condizioni di sicurezza degli impianti ai sensi delle norme vigenti in materia. Art. 11 Tariffe di accesso e uso 1. Il Gestore provvede alla riscossione dei corrispettivi dei biglietti di accesso corrispondenti alle tariffe determinate dall Amministrazione tenendone adeguata e separata contabilità su apposito registro in ottemperanza alle norme fiscali vigenti, da esibire in ogni momento su richiesta anche informale degli incaricati del controllo. 2. L accertamento di applicazione di tariffe diverse da quelle prescritte, comporterà l immediata risoluzione della convenzione, previa semplice comunicazione raccomandata. 3. Il Gestore si obbliga a fornire annualmente un rendiconto degli introiti derivanti dall applicazione delle tariffe di accesso e di un prospetto riassuntivo: -dell utilizzazione degli impianti da parte degli utenti; -delle attività o manifestazioni svolte; -delle manutenzioni effettuate; -dei dipendenti, incaricati, volontari, comunque ed a qualsiasi titolo impiegati nella gestione. 4. Nel corso della gestione il gestore e l amministrazione potranno concordare l introduzione di tariffe differenziate per favorire quelle fasce orarie di utilizzo che nel corso della gestioni risultino poco frequentate.

Art. 12 Contributi e proventi. L Amministrazione si impegna a versare al Gestore, per la stagione agosto 2016/luglio 2017, la somma di euro 20.000,00 (ventimila), quale contributo in conto esercizio ad integrazione dei ricavi della gestione, preordinato al rimborso delle spese sostenute dal Gestore medesimo per l esercizio delle attività oggetto della presente convenzione. Per la stagione agonistica agosto 2017/luglio 2018 il contributo è rideterminato in euro 15.000,00. Il contributo sarà liquidato dal responsabile del procedimento dell Amministrazione in quattro rate trimestrali. Spettano inoltre al Gestore i proventi derivanti dall applicazione delle tariffe annualmente stabilite dal Comune per l accesso e per l uso degli impianti. Art. 13 Aggiornamento del contributo. L aggiornamento potrà essere richiesto dal Gestore a cadenza annuale, e potrà essere accolto sulla base di una oggettiva ed esclusiva valutazione degli aumenti dei costi sopravvenuti nelle annualità successive alla decorrenza iniziale della presente convenzione riferiti alla somministrazione dell energia elettrica, del gas metano da riscaldamento, dell acqua potabile, alle utenze telefoniche e alle spese assicurative. Art. 14 Verbale di restituzione All atto della riconsegna all Amministrazione degli impianti sportivi e dei beni mobili costituenti l oggetto della presente convenzione, deve essere redatto, a cura dell Associazione ed in contraddittorio con il responsabile del Comune processo verbale di restituzione regolare da cui si evinca lo stato di conservazione dei beni. Art. 15 Cessione e subaffidamento. E vietata la cessione non autorizzata di attività oggetto della presente convenzione. Art. 16 Risoluzione della convenzione Oltre alle cause di risoluzione di cui all art. 1453 del codice civile, sarà motivo di risoluzione della presente convenzione il verificarsi di uno dei seguenti casi: a) mancata presentazione ed aggiornamento della carta dei servizi; b) utilizzo di personale privo dei requisiti di legge; c) mancata sostituzione del personale che si sia reso responsabile di comportamento scorretto nei confronti degli utenti; d) accertata violazione di norme e clausole contrattuali regolanti il rapporto con il personale adibito ai servizi, e mancata stipulazione delle polizze assicurative a favore del personale volontario impiegato; e) mancata intestazione dei contratti di utenza entro il termine previsto dalla presente convenzione; f) subaffidamento a terzi; g) scioglimento o cessazione dell Associazione; h) cessione a terzi in toto o in parte della presente convenzione; i) gravi o reiterate inosservanze a quanto prescritto dalla presente convenzione; j) mancata prestazione e presentazione delle polizze fideiussorie e delle garanzie assicurative previste dalla presente convenzione nei termini ivi previsto ovvero mancato rinnovo e vigenza delle garanzie fideiussorie ed assicurative prescritte dalla presente convenzione. k) applicazione di tariffe d uso dell impianto non previste o approvate nelle forme previste dalla presente convenzione;

l) accertata mancanza negli obblighi di mantenimento dell impianto e delle aree concesse. In tal caso l amministrazione disporrà la risoluzione della convenzione dopo tre contestazioni al gestore. Art. 17 Recesso. 1. Il Amministrazione potrà recedere dalla convenzione, con preavviso non minore di 2 mesi, per motivi di pubblico interesse, o, con effetto immediato dal ricevimento di comunicazione raccomandata, in attuazione di disposizioni normative obbligatorie che comportino la cessazione della gestione. 2. Il Gestore potrà recedere dal contratto per sopravvenuta e comprovata impossibilità ad adempiere agli obblighi contrattuali, con preavviso non minore di due mesi mediante comunicazione con lettera raccomandata. Art. 18 Foro competente. 1. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all applicazione della presente convenzione, è competente il foro di Bergamo. Art. 19 Disposizioni finali. Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si rinvia alle norme vigenti in materia. Letto, approvato e sottoscritto. Per l Amministrazione. Per il Gestore.. Il sottoscritto Presidente dell ASD Pontisola calcio nel prendere atto, senza rilievi, del contenuto della sopra riportata Convenzione precisa che, per accordo preso con la ASD Aurora Terno, si farà carico dei lavori di manutenzione al campo da calcio come individuati all articolo 6; a rimborsare la spesa sostenuta dall ASD Aurora Terno per il pagamento dell utenza necessaria alla funzionalità della lavasciuga... Il sottoscritto Presidente dell ASD Oratorio Terno d Isola prende atto del contenuto della sopra riportata Convenzione senza rilievi...