VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Documenti analoghi
PROF. ssa Carmela Robustella Curriculum vitae Breve

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE N Prof. Paolo Gay Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

CODICE CONCORSO 2017PAR047

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Allegato C al Verbale n. 3 del 2 ottobre 2017

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

CODICE CONCORSO 2017PAR047

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

- Prof. Maria Marino Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CON D.R. N. 18/ DEL 16 MAGGIO 2018 IL CUI AVVISO E STATO PUBBLICATO SUL SITO WEB DI ATENEO IN DATA 16 MAGGIO 2018.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

Settore concorsuale: 08/E1 Chiusura: 25/03/2014, 13:38 Criteri I Fascia

Prot. n del 25/02/ [UOR: D Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. Roberto Pinardi Ordinario di Istituzioni di Dirtto pubblico presso l Università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

Il Prof. Raffaele TETI apre la busta consegnata dall Unità Programmazione e Reclutamento del personale e comunica che risulta un solo candidato:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE DEL 16 GENNAIO 2019

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 240/2010 (D.R. 999/ /05/ /06/ IV

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ* D E S ÌI S T Ù D I D i PÀDOVA Rep. n SG - Prot. ri" TS3Q del À Z la A l^ g

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

3 o t V u<( x > 6.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Relazione Riassuntiva

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE N. 2 (Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua francese)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Transcript:

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA- PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E3 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/05, BANDITA CON DECRETO RETTORALE N. 903-2017 DEL 28.07.2017 E PUBBLICATA SUL SITO WEB DI ATENEO, ALLA SEZIONE BANDI PER DOCENTI, IN DATA 28.07.2017. VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 29 settembre 2017, alle ore 17,00, si è riunita per via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 903-2017 del 28.07.2017, pubblicato sul sito web di Ateneo (www.unifg.it), alla sezione Bandi per docenti, e composta dai: - Prof. Raffaele Lener Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare IUS/05 presso l Università di Roma Tor Vergata - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Professore Ordinario per il settore scientificodisciplinare IUS/05 presso l Università Cattolica Sacro Cuore di Milano - Prof. Andrea Tucci Professore Ordinario per il settore scientificodisciplinare IUS/05 presso l Università di Foggia In apertura di seduta la Commissione prende atto che partecipano alla presente procedura i seguenti candidati: 1. LIACE Gianfranco, nato a Torino, il 25.5.1973; 2. ROBUSTELLA Carmela, nata a San Giovanni Rotondo (FG), il 17.2.1975. La Commissione prende, altresì, atto della comunicazione di rinuncia alla partecipazione alla procedura, da parte del candidato Gianfranco Liace (prot. n. 25562-VII/1 del 28.9.2017). La Commissione procede, quindi, all esame della documentazione presentata dal candidato Carmela Robustella. Sulla base dell esame analitico del curriculum, dell attività di ricerca, delle pubblicazioni scientifiche, dell attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei compiti istituzionali, la Commissione esprime per il candidato i giudizi individuali e il giudizio collegiale (allegato 1), in conformità ai criteri stabiliti nella precedente seduta e a quelli stabiliti per l impegno didattico e scientifico dal Dipartimento che ha richiesto il posto a concorso. 1

I predetti giudizi vengono allegati al presente verbale e ne costituiscono parte integrante. La Commissione, all unanimità, sulla base delle valutazioni collegiali formulate, individua nella prof.ssa Carmela Robustella la candidata qualificata a ricoprire, secondo le indicazioni individuate nel bando di concorso, il ruolo per il quale è stato bandito il posto oggetto della presente procedura. La seduta è tolta alle ore 17,30. Letto, approvato e sottoscritto. Al termine della seduta, ciascun Commissario trasmette dalla propria sede all indirizzo di posta elettronica reclutamentodocente@unifg.it del Responsabile del procedimento, per gli adempimenti di competenza, copia del presente verbale letto, approvato, sottoscritto e siglato in ogni foglio. Il Presidente della Commissione è tenuto altresì ad inviare, contestualmente, copia del presente verbale in formato word al medesimo indirizzo. LA COMMISSIONE GIUDICATRICE Prof. Raffaele Lener, Presidente Prof. Antonella Maria Sciarrone, Componente Prof. Andrea Tucci, Segretario 2

VALUTAZIONE DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITÀ DI RICERCA, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DEI COMPITI ISTITUZIONALI DELLA CANDIDATA CARMELA ROBUSTELLA CURRICULUM Laureata in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Foggia, con il massimo dei voti, ha conseguito, altresì, la laurea in Scienze Giuridiche presso il medesimo Ateneo, con il massimo dei voti, con lode. Nel marzo 2005, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto dell Economia (XVII ciclo), discutendo una tesi dal titolo Operazioni economiche complesse e frode alla legge dinanzi alla Commissione Giudicatrice Nazionale. Nel maggio 2005, ha conseguito l abilitazione all esercizio della professione di Dottore commercialista. E ricercatore di diritto dell Economia (SSD IUS/05) dall 1.01.2006 presso la Facoltà di Economia dell Università di Foggia ed è stata titolare di insegnamenti per 12 anni consecutivi, dall A.A. 2005/2006 all A.A. 2016/2017, presso l Università di Foggia. In particolare, dall A.A. 2010/2011 a tutt oggi, è Professore aggregato, insegnando, presso il Dipartimento di Economia di Foggia, per un anno, Diritto dei mercati finanziari e, per gli altri anni, Diritto bancario. Inoltre, svolge ad oggi anche attività di tutoraggio e attività seminariale per i seguenti insegnamenti : Contratti bancari e tutela del consumatore ; Diritto dei consumatori nei rapporti bancari e assicurativi ; Istituzioni di Diritto privato, tutti tenuti presso il Dipartimento di Economia dell Università di Foggia. Dal 19 marzo 2015, è membro dell Associazione dei Docenti di Diritto dell Economia (ADDE). Ha conseguito l abilitazione nella II tornata TITOLI VALUTABILI I titoli conseguiti per la crescita formativa ed accademica: laurea i Economia e Commercio (110/110), Laurea in Scienze Giuridiche (110/110 e lode); cultrice della materia, dottorato di ricerca, ricercatore universitario, abilitazione a professore associato, di cui sono stati depositati i giudizi, individuali e collegiale. Abilitazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista Componente del comitato di redazione della rivista Giurisprudenza Italiana, editore UTET, Torino, in fascia A, secondo la classificazione ANVUR. Componente del comitato di redazione della rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario, editore ESI, Napoli Componente del comitato di redazione della Collana scientifica Itinerari di Diritto e Processo, editore Maggioli. Componente dell Associazione ADDE. Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina Translazionale ed Alimenti: Innovazione, Sicurezza e Management (XXXII ciclo) e già componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Economia e Diritto per la gestione delle aziende XXIV Ciclo, istituito presso l Università di Foggia e del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Management e Finanza, istituito presso l Università di Foggia, dell Università di 3

2016, con votazione unanime della Commissione giudicatrice, come professore di II fascia di diritto dell Economia. Dal 2009 al 2010 è stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Economia e Diritto per la gestione delle aziende XXIV Ciclo, istituito presso l Università di Foggia ; dal 2010 al 2013, è stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Management e Finanza, istituito presso l Università di Foggia ed è, a tutt oggi, componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina Translazionale ed Alimenti: Innovazione, Sicurezza e Management (XXXII ciclo). Foggia. Altri aspetti che completano la personalità di studiosa e docente della candidata. È componente del comitato di redazione della rivista Giurisprudenza Italiana, editore UTET, Torino, e della Rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario, editore ESI, Napoli, nonché componente del comitato di redazione della Collana scientifica Itinerari di Diritto e Processo, editore Maggioli. Dalla documentazione presentata risulta che la candidata ha organizzato e partecipato, in qualità di relatrice, a convegni scientifici. Ha pubblicato 18 lavori individuali. ATTIVITA DI RICERCA Partecipazione alle seguenti ricerche: TITOLI VALUTABILI Sono entrambi valutabili - Componente del Progetto finanziato nell ambito del PRA: Le nuove frontiere del Turismo Sanitario: profili economico/giuridici del fenomeno - Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca Analisi e studio dell impatto dei 4

modelli IT-based per la governance territoriale e per la gestione integrata e sostenibile delle filiere agroalimentari. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1) ROBUSTELLA, Responsabilità patrimoniale nei consorzi con attività esterna, in Giur.it, 2003; TITOLI VALUTABILI Tutte valutabili 2) ROBUSTELLA, Prime note in merito all adeguamento dell ordinamento interno all art. 1, par. 6 della Direttiva 2006/68/CE: la novella dell art. 2358 e i nuovi scenari prospettabili per le operazioni di merger leveraged buy out, in Riv. Dir. Impr., 2009; 3) ROBUSTELLA, Il leveraged buy out, in Trattato di Diritto dell Economia, diretto da Picozza e Gabrielli, Padova, 2010; 4) ROBUSTELLA, La circolazione delle garanzie autonome, in Europa e Diritto Privato, n.2/2010; 5) ROBUSTELLA, Lettere di patronage ed importo massimo garantito, in Riv. dir. priv., n. 4/2011; 6) ROBUSTELLA, La commissione di massimo scoperto: dalla legittimità condizionata alla definitiva abrogazione, in Riv. Dir. Impr., n. 2/2012; 5

7) ROBUSTELLA, I contratti aventi ad oggetto la fornitura di servizi telematici, in (a cura di), Monticelli, Porcelli, I contratti dell impresa, Torino, 2013; 8) ROBUSTELLA, La causa concreta nei contratti di interest rate swaps, in Giur. comm., n. 1/2014; 9) ROBUSTELLA, Gli sconfinamenti bancari: presupposti e finalità della commissione di istruttoria veloce, in Nuove Leggi civili commentate, n. 1/2015; 10) ROBUSTELLA, Usura bancaria e determinazione del tasso soglia, Bari, 2017. ATTIVITA DIDATTICA La candidata ha svolto, dall A.A. 2005/2006 sino all A.A. 2016/2017 attività di docenza nei corsi di laurea della Facoltà, prima, e del Dipartimento, poi, di Economia dell Università di Foggia, in Master universitari e Scuole di Specializzazioni. In particolare: A.A. 2016/2017: Professore Aggregato di Diritto Bancario (8 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia Laurea di 1 livello in Economia Percorso in Finanza e Mercati; TITOLI VALUTABILI Tutti i titoli inerenti agli insegnamenti di materie comprese nel S.S.D. IUS/05 tenuti presso l Università di Foggia, in scuole di specializzazione, master universitari e l attività didattica integrativa e di servizio agli studenti, quali seminari e tutoraggio didattico agli studenti. A.A. 2015/2016: Professore Aggregato di Diritto Bancario (9 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia- Laurea di 1 livello in Economia Percorso in Finanza e 6

Mercati; A.A. 2014/2015: Professore Aggregato di Diritto Bancario (9 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia - Laurea di 1 livello in Economia Percorso in Finanza e Mercati; A.A. 2013/2014: Professore Aggregato di Diritto Bancario (9 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia- Laurea di 1 livello in Economia Percorso in Finanza e Mercati; A.A. 2012-2013: Professore aggregato di Diritto bancario (9 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia - Laurea di 1 livello in Economia Percorso in Finanza e Mercati; A.A. 2012-2013-: Supplente di Diritto privato dell economia (8 cfu) - Dipartimento di Economia dell'università di Foggia- Laurea magistrale in Marketing Management. A.A. 2011-2012 : Professore aggregato di Diritto bancario (9 cfu) - Facoltà di Economia dell università di Foggia, Laurea di 1 livello in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari. A.A. 2011-2012: Supplente di Diritto delle Comunicazioni- Mod. I Dati sensibili e tutela della privacy- Corso di Laurea magistrale in Marketing Management A.A. 2010-2011: Professore Aggregato di Diritto dei mercati finanziari Mod. II- (4 Cfu) Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia- Laurea magistrale in Finanza. A.A. 2010-2011: -Supplente di Diritto privato dell economia- Mod. II- (4 Cfu)- Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia- Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici. 7

A.A 2009-2010: Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti dell impresa e del consumatore- Mod. I (8Cfu) Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia- Laurea magistrale in Economia Aziendale. A.A 2009-2010: Titolare dell insegnamento di Diritto privato dell Economia (4Cfu) Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia - Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici. A.A 2009-2010: Incarico di docenza nell ambito del Master Universitario di 1 livello istituito presso l Università degli Studi di Foggia in Diritto delle banche, dei mercati finanziari e assicurativi - Modulo Diritto bancario. A.A. 2008-2009: Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti dell impresa e del consumatore (8Cfu) - Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia- Corso di laurea specialistica in Economia aziendale A.A. 2007-2008: Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti dell impresa e del consumatore (8Cfu) - Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia- Corso di laurea specialistica in Economia aziendale A.A. 2007-2008: Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti dell impresa e del consumatore (8Cfu) - Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia - Corso di laurea specialistica in Economia aziendale A.A. 2006/2007: Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti dell impresa e del consumatore (8Cfu) - Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia. A.A. 2006/2007: - Titolare dell insegnamento di Diritto dei contratti e del lavoro -Mod. II- 8

Diritto dei contratti- Corso di Laurea magistrale in Economia aziendale A.A. 2006/2007: Attività di docenza svolta presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) insegnamento di Istituzioni di diritto civile A.A. 2006/2007: - Attività di docenza svolta presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) insegnamento di Lezioni ed esercitazioni di didattica del diritto civile A.A. 2005/2006: Titolare dell insegnamento di E-Law (6Cfu)- Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia A.A. 2005/2006: Titolare dell insegnamento di E-Law (4Cfu)- Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia La candidata dichiara di svolgere, inoltre, attività di tutoraggio/seminariale per le seguenti cattedre: - cattedra di Contratti bancari e tutela del consumatore - Dipartimento di Economia dell Università di Foggia; - cattedra di Diritto dei consumatori nei rapporti bancari e assicurativi - Dipartimento di Economia dell Università di Foggia. - cattedra di Istituzioni di Diritto privato -Dipartimento di Economia dell Università di Foggia. ATTIVITA ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO TITOLI VALUTABILI 9

ALL ATENEO Dal 15 giugno 2016, la candidata è componente del Consiglio di Amministrazione dell Università di Foggia. Tutte le attività istituzionali prestate a favore del Dipartimento (già: Facoltà) di Economia e dell Ateneo dell Università di Foggia. Dal 17 aprile 2015, è componente designato dall Università di Foggia del Consiglio di Amministrazione dell Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Maria Cristina di Savoia avente sede a Foggia. Dal 20 luglio 2015, è componente designato dall Università di Foggia nel comitato scientifico del Centro Studi e Ricerca nel settore del cinema e dell audiovisivo della Fondazione Apulia Film Commission per il triennio 2015-2017. Nel luglio 2014, ha presieduto la Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo abilitativo nell ambito dei PAS Percorsi Abilitanti Speciali per l'abilitazione all'insegnamento delle discipline giuridicoeconomiche nella scuola secondaria di I e II grado classe abilitante A019. Dal 2013, è Componente della Commissione Didattica paritetica del Dipartimento di Economia dell Università di Foggia. Nell A.A. 2012/2013 e 2014/2015, è stata coordinatore referente TFA (Tirocini Formativi Attivi) per l'abilitazione all'insegnamento delle discipline giuridico-economiche nella scuola secondaria di I e II grado - classe abilitante A019. Nell A.A. 2013/2014, è stata coordinatore referente PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) per l'abilitazione all'insegnamento delle discipline giuridico-economiche nella scuola secondaria di I e II grado classe abilitante A019. Dal 2013 al 2014, è stata Componente del 10

Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi Lavora e contro le Discriminazioni dell'università di Foggia. Dal 2010 al 2013, è stata Delegata del Dipartimento di Economia dell Università di Foggia all Orientamento e al Tutorato. Negli A.A. 2008/2009 e 2009/2010, è stata Coordinatrice didattica del Master Universitario di 1 livello istituito presso l Università degli Studi di Foggia in Diritto delle banche, dei mercati finanziari e assicurativi. Nel 2009, è stata componente della commissione istituita dal Dipartimento di Economia per la revisione della collana di Dipartimento. Profilo sintetico del candidato: La candidata ha svolto in prevalenza l attività di ricerca, didattica e scientifica presso l Università di Foggia, Facoltà (oggi: Dipartimento) di Economia. È ricercatore di Diritto dell Economia dal 1.1. 2006. Ha conseguito, all unanimità dei componenti della Commissione, l abilitazione a professore associato nella II tornata 2016. La produzione scientifica consta di 18 lavori individuali. Il titoli di studio (laurea in Economia e Commercio, con votazione 110/110, e Laurea in Scienze giuridiche, con votazione 110/110 e lode) e il dottorato di ricerca sono stati conseguiti presso Università di Foggia. Ha partecipato a progetti di ricerca locali. Si riscontra un apporto significativo alle attività istituzionali, organizzative e di servizio all Ateneo di Foggia. L attività didattica risulta continua, intensa e congrua, rispetto al settore concorsuale di cui alla presente procedura. È componente della redazione della rivista Giurisprudenza italiana, collocata in fascia A, secondo la classificazione ANVUR, della redazione della rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario, editore ESI, Napoli e della Collana scientifica Itinerari di Diritto e Processo, Maggioli editore. È componente dell Associazione dei Docenti di Diritto dell Economia ( ADDE ). Giudizio individuale del Commissario prof. Raffaele Lener: La candidata CARMELA ROBUSTELLA presenta un curriculum, dal quale emerge una formazione universitaria, prevalentemente nel SSD/IUS 05. In questo contesto, si segnalano il titolo di dottore di Ricerca in Diritto dell Economia e la partecipazione all Associazione Scientifica 11

ADDE, nonché, da ultimo, la valutazione positiva unanime dei commissari, in virtù della quale la Candidata ha conseguito l abilitazione nazionale a professore associato. Fra i titoli, meritano menzionare particolare la partecipazione alla redazione della Rivista Giurisprudenza italiana ; rivista collocata in fascia A, secondo la classificazione ANVUR. Ha partecipato a gruppi di ricerca. Le 10 pubblicazioni sottoposte alla procedura valutativa risultano coerenti con le tematiche del settore concorsuale di cui alla presente procedura e, in particolare, con il diritto bancario e del mercato finanziario. Il giudizio sulle pubblicazioni è, nel complesso, ampiamente positivo. La monografia Usura bancaria e determinazione del tasso soglia, (n. 10 dell elenco) affronta in modo puntuale e attento il problema della c.d. usura bancaria e, in questo contesto, della determinazione del tasso soglia, ai sensi della l. n. 108/96. L opera si segnala per l approccio rigoroso alle questioni evocate e per la capacità di ricondurre problemi di settore alle categorie generali del diritto privato. Spunti interessanti e originali sono riscontrabili anche nell analisi del ruolo della Banca d Italia nella determinazione del tasso soglia, con particolare riferimento al problema dell inclusione delle singole commissioni e delle diverse tipologie di interessi, nel paniere di riferimento del tasso effettivo medio. Valutazione: eccellente. Giudizio positivo meritano gli scritti minori, con le precisazioni che seguono. La pubblicazione di cui al n. 1 dell elenco ha ad oggetto il problema della responsabilità patrimoniale dei consorzi con attività esterna e reca un accurata analisi delle diverse fattispecie di responsabilità. La valutazione è: accettabile. Le pubblicazioni di cui ai nn. 2 e 3 dell elenco affrontano il tema dei limiti e delle condizioni di ammissibilità, nel nostro ordinamento, delle operazioni di leveraged buy out. In questo contesto, la pubblicazione contrassegnata al n. 2 ripercorre con cura le principali questioni sorte a seguito del recepimento del diritto comunitario, con spunti originali, in termini di possibili prospettive applicative. Valutazione: buona. La pubblicazione di cui al n. 3 dell elenco un contributo nel Trattato di Diritto dell Economia, diretto da Picozza e da E. Gabrielli, edito dalla Cedam. Il saggio ricostruisce nel dettaglio le operazioni di acquisizione di partecipazioni di controllo, mediante indebitamento, con particolare attenzione al c.d. merger leveraged buy out, ripercorrendone le origini storiche, il dibattito suscitato in sede di trapianto, nella nostra esperienza giuridica, e i successivi interventi del legislatore. L opera reca un esposizione chiara e articolata della materia, non priva di spunti originali. Valutazione: buono. I due saggi dedicati alle garanzie del credito, di cui ai nn. 4 e 5 dell elenco, meritano una valutazione positiva. Oggetto della trattazione sono problematiche di rilievo nel diritto bancario (garanzie autonome e lettere di patronage). I saggi sono connotati, positivamente, dal rigore del metodo di analisi e dalla chiarezza espositiva, nonché dalla presa di posizione su argomenti dibattuti, con soluzioni senz altro originali. Valutazione: eccellente. 12

La pubblicazione di cui al n. 6 dell elenco affronta il tema della commissione di massimo scoperto. L analisi di un argomento di settore è condotta con apprezzabile inquadramento delle problematiche emerse, nel contesto della teoria generale del contratto. Valutazione: buono. La pubblicazione contrassegnata al n. 7 è dedicata ai contratti aventi ad aggetto la fornitura di servizi telematici. L opera ha natura prevalentemente compilativa, ma si lascia apprezzare per il tentativo di inquadramento sistematico di nuove figure contrattuali. Valutazione: accettabile. La pubblicazione contrassegnata col n. 8 dell elenco affronta il tema dei contratti derivati non standardizzati. La riflessione trae spunto da casi giurisprudenziali, ma denota un apprezzabile sforzo sistematico, nella riconduzione dei problemi emersi nella prassi alle categorie civilistiche. Valutazione: buono. La pubblicazione di cui al n. 9 dell elenco ( Gli sconfinamenti bancari: presupposti e finalità della commissione di istruttoria veloce ) affronta il problema dei limiti di legittimità delle commissioni applicate dalle banche ai clienti, nei contratti di apertura di credito regolati in conto corrente, a seguito dell introduzione della c.d. commissione di istruttoria veloce, di cui all art. 117 bis. T.U.B. Il saggio rivela la conoscenza approfondita della materia e un apprezzabile sforzo di sistemazione teorica. Valutazione: buono. Le pubblicazioni sono tutte pertinenti, rispetto al SSD IUS/05 e, in particolare, rispetto al ruolo oggetto del bando e presentano rilevante collocazione editoriale scientifica. Il giudizio complessivo è positivo. L attività didattica è continua, intensa e senz altro coerente on il SSD IUS/05, avendo ad oggetto prevalentemente il diritto bancario. Particolarmente intensa risulta l attività istituzionale, organizzativa e di servizio svolta a favore del Dipartimento di Economia e dell Ateneo foggiano. Il giudizio, sul punto, è ampiamente positivo. Il profilo scientifico e l attività didattica e istituzionale della Candidata si rivelano pienamente congrui, rispetto ai requisiti richiesti dal bando. In conclusione, la candidata è particolarmente qualificata a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il posto. Giudizio individuale del Commissario prof.ssa Antonella Maria Sciarrone. Il curriculum della candidata CARMELA ROBUSTELLA documenta una formazione e un attività universitaria prevalentemente inquadrabili nel SSD IUS/05, con particolare attenzione ai profili privatistici dell attività bancaria. Fra i titoli si segnalano favorevolmente il Dottorato di Ricerca in Diritto dell Economia e il giudizio unanime dei commissari, con il quale la Candidata ha conseguito l abilitazione nazionale. La candidata è socio dell Associazione dei Docenti di Diritto dell Economia ( ADDE ). Apprezzabile la partecipazione alla redazione della Rivista Giurisprudenza italiana ; rivista collocata in fascia A, secondo la classificazione ANVUR. 13

Le 10 pubblicazioni sottoposte alla procedura valutativa sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale di cui alla presente procedura. Il giudizio complessivo è ampiamente positivo. La monografia, di cui al n. 10 nell elenco, è dedicata al tema dell usura bancaria e della determinazione del tasso soglia. Dopo una ricostruzione storica della disciplina in materia, l opera si concentra sulla rilevanza di commissioni e interessi, nella determinazione del tasso soglia, affrontando in modo puntuale i problemi emersi nell applicazione della l. n. 108/96. Particolare attenzione è dedicata al sistema di rilevazione del c.d. tasso medio, da parte del MEF e della Banca d Italia, e, in questo contesto, alla controversa questione del ruolo dell Autorità di vigilanza, nella determinazione del tasso soglia. L opera denota padronanza della materia, sicurezza espositiva e capacità di inquadramento sistematico dei problemi giuridici. Valutazione: eccellente. Giudizio positivo meritano gli scritti c.d. minori. La pubblicazione di cui al n. 1 dell elenco ha ad oggetto il problema della responsabilità patrimoniale dei consorzi con attività esterna e reca un analisi puntuale pur se prevalentemente compilativa delle diverse fattispecie di responsabilità. Valutazione: accettabile. Le pubblicazioni di cui ai nn. 2 e 3 dell elenco affrontano il tema delle operazioni di acquisizione di società mediante indebitamento, secondo il modello del leveraged buy out, la cui ammissibilità, nel nostro ordinamento, è stata a lungo controversa, destando l interesse di dottrina e giurisprudenza. In particolare, la pubblicazione di cui al n. 2 affronta le principali questioni sorte a seguito del recepimento della Direttiva n. 2006/68/CE del diritto comunitario, che, novellando la Seconda Direttiva in materia societaria, ha ampliato i margini accordati alla c.d. assistenza finanziaria, da parte delle s.p.a. Il saggio presenta elementi di originalità, soprattutto nella parte dedicata ai nuovi scenari prospettabili, nella nostra esperienza giuridica, a seguito della novella dell art. 2358, cod. civ. Valutazione: buona. Analogo giudizio positivo merita il saggio di cui al n. 3, dell elenco, pubblicato nel Trattato di Diritto dell Economia, diretto da Picozza e da E. Gabrielli, Padova, Cedam. Il saggio, pur se di carattere prevalentemente espositivo, fornisce una ricostruzione accurata delle operazioni di acquisizione di partecipazioni di controllo, mediante indebitamento. Non mancano spunti originali. Valutazione: buono. I saggi di cui ai nn. 4 e 5 dell elenco sono dedicati alle garanzie del credito e, segnatamente, alle garanzie autonome e alle lettere di patronage. La trattazione è scorrevole e rigorosa e denota piena conoscenza della materia. Valutazione: eccellente. La pubblicazione di cui al n. 6 dell elenco è dedicata al tema della commissione di massimo scoperto e si segnala per l attenta ricostruzione del complesso e, sovente, contraddittorio quadro normativo, in materia di commissioni bancarie. Apprezzabile, altresì, lo sforzo di sistemazione e inquadramento teorico delle regole. Valutazione: buono. 14

La pubblicazione contrassegnata al n. 7 è dedicata ai contratti aventi ad aggetto la fornitura di servizi telematici. L opera ha natura prevalentemente compilativa, ma evidenzia un apprezzabile padronanza delle categorie giuridiche. Valutazione: accettabile. La pubblicazione contrassegnata col n. 8 dell elenco ha ad oggetto il tema dei contratti derivati e, in particolare, degli interest rate swaps. L argomento è affrontato con piena consapevolezza delle questioni tecniche e giuridiche evocate e del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Anche in questo caso, emerge la vocazione senz altro apprezzabile della candidata alla riconduzione di problemi di settore alle categorie generali del contratto (nel caso di specie, è affrontata l annosa questione della meritevolezza degli interessi, ex art. 1322 cpv., cod. civ.). Valutazione: buono. La pubblicazione di cui al n. 9 dell elenco ( Gli sconfinamenti bancari: presupposti e finalità della commissione di istruttoria veloce ) affronta un tema ricorrente, negli ultimi anni, nel contenzioso fra banche e clienti, avente ad oggetto la legittimità delle commissioni applicate dalle banche, nei contratti di apertura di credito regolati in conto corrente, a seguito dell introduzione della c.d. commissione di istruttoria veloce, di cui all art. 117 bis. T.U.B. Il saggio denota padronanza della materia e si caratterizza per un apprezzabile inquadramento sistematico di problemi tecnici (si veda, in particolare, il par. 4, relativo al problema della giustificazione causale della commissione applicata). Valutazione: buono. Nel complesso, i lavori sono tutti congruenti con il ruolo oggetto del bando e presentano rilevante collocazione editoriale scientifica. Il giudizio complessivo è ampiamente positivo, con le considerazioni, di volta, in volta formulate, sulle singole pubblicazioni. L attività didattica è continua, intensa e senz altro coerente con il SSD IUS/05, avendo ad oggetto prevalentemente il diritto bancario. Particolarmente intensa risulta l attività istituzionale, organizzativa e di servizio svolta a favore del Dipartimento di Economia e dell Ateneo foggiano. Il che induce a formulare un giudizio del tutto positivo, sul punto. L esame dell attività scientifica, didattica e istituzionale induce a ritenere che la candidata soddisfi pienamente i requisiti richiesti dal bando, evidenziando un profilo scientifico e didattico oltre che istituzionale perfettamente congrui, rispetto a quelli richiesti, avendo approfondito tematiche sia relative al diritto bancario generale sia, nello specifico, all attività contrattuale delle banche. In conclusione, la candidata è particolarmente qualificata a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il posto. Giudizio individuale del Commissario prof. Andrea Tucci. Il curriculum della candidata si caratterizza per lo svolgimento in ambito universitario della formazione e qualificazione e si segnala, tra l altro, per il giudizio unanime della Commissione sul conseguimento dell abilitazione alla II fascia nel settore concorsuale oggetto della presente 15

valutazione e per i giudizi individuali dei Commissari e collegiale sul merito delle pubblicazioni, allegati alla domanda. La candidata è dottore di Ricerca in Diritto dell Economia (XVII ciclo) ed è componente dell Associazione dei Docenti di Diritto dell Economia ( ADDE ). Fa parte della redazione della Rivista Giurisprudenza italiana ; rivista collocata in fascia A, secondo la classificazione ANVUR, della redazione della Rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario edita dalla ESI e della Collana scientifica Itinerari di Diritto e Processo, edita da Maggioli. Ha partecipato a svariati gruppi di ricerca. L esame del curriculum e la ricognizione dell attività di ricerca svolta inducono a ritenere la candidata particolarmente qualificata a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il concorso. Le 10 pubblicazioni sottoposte alla procedura valutativa sono tutte coerenti con le tematiche del settore concorsuale e con quelle interdisciplinari ad esso pertinenti ed evidenziano l apporto scientifico individuale della candidata. Esse sono composte da: una monografia (n. 10 dell elenco), otto articoli (n. 1, 2, 4, 5, 6, 9, 3, 7), di cui i primi sei su rivista di fascia A, gli ultimi due inseriti in capitoli di libro) e un ampia nota a sentenza (n.8 dell elenco, pure pubblicata su rivista di fascia A). La pubblicazioni meritano tutte un giudizio ampiamente positivo, pur se con le precisazioni che seguono. La monografia, contrassegnata con il n. 10 nell elenco, affronta con rigore e originalità le principali questioni sorte nella prassi applicativa della disciplina anti-usura nei contratti bancari, al contempo fornendo un apprezzabile inquadramento teorico dei problemi emersi, nel contesto delle categorie giuridiche civilistiche e con una costante attenzione ai profili istituzionali, segnatamente per quel che riguarda il riparto di competenze, nella materia, fra legislatore, autorità di vigilanza e giurisprudenza. Particolarmente accurata è la ricostruzione del quadro normativo, oggetto di numerosi e non sempre organici interventi del legislatore e dell Autorità di vigilanza, soprattutto in punto di individuazione dei criteri di determinazione del tasso soglia. In questo contesto, è affrontata, con rigore e padronanza della materia, la complessa problematica della previsione, tra le voci di costo del credito bancario, delle commissioni di massimo scoperto, nonché quella della rilevanza degli interessi di mora ai fini della determinazione del tasso soglia. Apprezzabile è l attenzione dedicata al ruolo svolto dalla Banca d Italia nella determinazione del tasso soglia e, in particolare, alla complessa questione dei margini lasciati dal legislatore alla discrezionalità tecnica dell Autorità di vigilanza; argomento, questo, oggetto di discussione, in dottrina e in giurisprudenza. La monografia è condotta con rigore scientifico e denota la sensibilità della candidata verso la ricostruzione sistematica, non disgiunta da un apprezzabile attenzione alle ricadute pratiche, sul dato economico, delle costruzioni giuridiche. Valutazione: eccellente. I saggi e la nota a sentenza sono tutti accomunati dal medesimo rigore scientifico, al di là degli esiti cui pervengono. La pubblicazione contrassegnata col n. 1 si sofferma sui profili di responsabilità patrimoniale dei consorzi con attività esterna, procedendo a un attenta e rigorosa ricostruzione delle ipotesi di 16

responsabilità patrimoniale previste dall art. 2615 c.c., non priva di spunti originali. La valutazione è: buono. Le pubblicazioni di cui ai nn. 2 e 3 dell elenco sono dedicate alle operazioni di finanza straordinaria (segnatamente: il c.d. leveraged buy out). In particolare, la pubblicazione contrassegnata al n. 2 offre un accurata ricostruzione delle problematiche derivanti dal recepimento del diritto comunitario, nella materia, e una prima indicazione delle prospettive applicative conseguenti al mutato quadro normativo. La valutazione è: buono. La pubblicazione di cui al n. 3 dell elenco è un saggio inserito nel Trattato di Diritto dell Economia, diretto da Picozza e da E. Gabrielli, edito dalla Cedam. Il saggio offre un apprezzabile contributo alla ricostruzione di complesse operazioni finanziarie, oggetto di un intenso dibattito dottrinale e giurisprudenziale e di interventi del legislatore, in attuazione di direttive comunitarie. Si segnalano positivamente il rigore metodologico, la padronanza delle categorie giuridiche e la chiarezza espositiva. La valutazione è: buono. I due saggi dedicati alle garanzie del credito, contrassegnati con i nn. 4 e 5 dell elenco, meritano una valutazione ampiamente positiva. In entrambi, la candidata affronta tematiche centrali del diritto bancario, quali la circolazione delle garanzie bancarie autonome separatamente dal credito garantito e l applicabilità anche alle lettere di patronage del limite dell importo massimo garantito, previsto per le garanzie fideiussorie. Entrambi i saggi denotano il rigore metodologico della candidata e la piena padronanza del dibattito dottrinale e giurisprudenziale su tematiche di sicuro impatto sistematico e, dunque, di notevole impegno teorico. L originalità del contributo del candidato emerge dalla presa di posizione su questioni controverse. Valutazione: eccellente. La pubblicazione di cui al n. 6 dell elenco costituisce un corposo saggio sul tema della commissione di massimo scoperto, nel quale la candidata analizza in modo rigoroso e con padronanza della materia le complesse questioni emerse in sede applicativa. Particolarmente apprezzabile è la capacità della candidata di inquadramento teorico e sistematico delle questioni emerse nella prassi. Significativa, sotto questo profilo, l analisi dei problemi di possibile nullità della clausola che prevede la suddetta commissione, per mancanza di causa o per indeterminatezza dell oggetto. L argomento ha formato oggetto di discordanti pronunce giurisprudenziali e di intenso dibattito dottrinale, prima dell intervento del legislatore e della conseguente abrogazione della controversa commissione. Valutazione: eccellente. La pubblicazione contrassegnata al n. 7 è dedicata ai profili negoziali dell attività d impresa e, in particolare, ai contratti aventi ad aggetto la fornitura di servizi telematici. Pur se nel contesto di una trattazione di carattere prevalentemente espositivo, la pubblicazione denota un buon metodo giuridico e un apprezzabile chiarezza espositiva. Valutazione: accettabile. La pubblicazione contrassegnata col n. 8 dell elenco affronta il problema della validità dei contratti derivati di interest rate swaps; una delle questioni più dibattute nel contesto dei contratti di investimento e che ha offerto un significativo banco di prova di consolidate costruzioni teoriche, come dimostra l imponente bibliografia dedicata all argomento negli ultimi anni, non soltanto da 17

parte di cultori del diritto del mercato finanziario. Pur se nella forma della nota a sentenza, la pubblicazione offre un ampia e accurata ricostruzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale e si segnala per la presa di posizione sulla controversa questione dell utilizzabilità della teorica della causa concreta, nella valutazione della meritevolezza degli interessi realizzati dai contratti derivati. Apprezzabili il rigore metodologico, la padronanza della materia e l originalità delle conclusioni. La valutazione è: buono. La pubblicazione di cui al n. 9 dell elenco ( Gli sconfinamenti bancari: presupposti e finalità della commissione di istruttoria veloce ) affronta un argomento centrale nel contenzioso fra banche e clienti, non privo di rilevanti risvolti sistematici, puntualmente segnalati e affrontati dal candidato. In particolare, la prospettiva adottata per l indagine è incentrata sulla considerazione del costo del credito e sulla identificazione degli strumenti di tutela a favore del cliente. In questo contesto, è opportunamente evidenziata la centralità dell accertamento relativo all effettiva attività istruttoria condotta dalla banca, ai fini della legittimità della commissione, nel contesto di una remunerazione dell attività d impresa. Valutazione: buono. Nel complesso, i lavori sono pienamente congruenti con il ruolo da ricoprire, hanno rilevante collocazione editoriale scientifica, sono sufficientemente diffusi nella comunità scientifica. La produzione scientifica complessiva della candidata è intensa e caratterizzata da continuità nel tempo. La candidata ha svolto attività didattica nei corsi universitari in discipline coerenti con il SSD IUS/05, con continuità e intensità (corsi di laurea, Master e Scuola di Specializzazione) e ha dichiarato di aver svolto attività di tutoring per gli studenti nel corso di Contratti bancari e tutela del consumatore - Dipartimento di Economia dell Università di Foggia, nel corso di Diritto dei consumatori nei rapporti bancari e assicurativi - Dipartimento di Economia dell Università di Foggia. Varia, articolata e particolarmente intensa risulta l attività istituzionale, organizzativa e di servizio svolta a favore del Dipartimento di Economia e dell Ateneo foggiano. Sul punto, il giudizio è ampiamente positivo. L esame dell attività scientifica, didattica e istituzionale induce a ritenere che la candidata soddisfi pienamente i requisiti richiesti dal bando, evidenziando un profilo scientifico e didattico oltre che istituzionale perfettamente congrui, rispetto a quelli richiesti, avendo approfondito tematiche sia relative al diritto bancario generale sia, nello specifico, all attività contrattuale delle banche. In conclusione, la candidata è particolarmente qualificata a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il posto. Giudizio collegiale della Commissione: Curriculum e attività di ricerca. 18

La Commissione, preso atto dei giudizi individuali espressi da ciascun Commissario, all unanimità concorda nel ritenere che la candidata, quanto al curriculum e all attività di ricerca, sia pienamente idonea a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il concorso. Pubblicazioni scientifiche. Le pubblicazioni sono tutte pertinenti, rispetto al settore scientifico disciplinare IUS/05 e la Commissione esprime, all unanimità, giudizio complessivamente positivo. Preso atto dei giudizi individuali espressi da ciascun Commissario, all unanimità concorda nell esprimere, all unanimità, i seguenti giudizi su ciascuna delle pubblicazioni: n. 1: accettabile n. 2: buono n. 3: buono n. 4: eccellente n. 5: eccellente n. 6: buono n. 7: accettabile n. 8: buono n. 9: buono n. 10: eccellente. Attività didattica. La Commissione, all unanimità, esprime giudizio ampiamente positivo sull attività didattica svolta dalla candidata. Attività istituzionale. La Commissione, all unanimità, esprime giudizio ampiamente positivo sull attività istituzionale svolta dalla candidata. Impegno didattico e profilo scientifico chiesto dal Dipartimento. La Commissione, all unanimità, ritiene che il profilo scientifico e il profilo didattico della candidata siano perfettamente congrui, rispetto alle esigenze del Dipartimento. 19