PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

Documenti analoghi
MODELO DE CORRECCIÓN

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2016 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2016 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO JUNIO 2014 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2017 COMPRENSIÓN DE LECTURA

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

SOLUCIONES. A. Después de leer detenidamente el texto, escoge para cada apartado la opción más correcta:

PRUEBA DE ACREDITACIÓN DE NIVEL

MODELO DE CORRECCIÓN

PRUEBA DECREDITACIÓN DE NIVEL

MODELO DE CORRECCIÓN

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

FORMATO B2 ESAME ORALE

MODELO DE CORRECCIÓN

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

FORMATO B1 ESAME ORALE

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

PRUEBA DE CERTIFICACIÓN LINGÜISTICA

II. PRE-LETTURA COMPRENSIONE MEMORIZZAZIONE. 1. Pre-lettura del testo: segliere una cartella da inserire nello schedario (il nostro cervello)

/12 7 respuestas correctas.

UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD

CRITERIOS DE CORRECCION

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

Pegatina del Estudiante

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MODELO DE CORRECCIÓN

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

MODELO DE CORRECCIÓN

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

MODELO DE CORRECCIÓN

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO MOTIVAZIONE

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

NIVEL BÁSICO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

MODELO DE CORRECCIÓN

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

il quaderno dei Diritti Umani

Prot. nº 2247/SI Madrid, 20 maggio 2019

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Intensivo de Italiano Básico Nivel Oficial del Consejo Europeo A1-A2

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID EVALUACIÓN PARA EL ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID EvAU. Curso INSTRUCCIONES Y CRITERIOS GENERALES DE CALIFICACIÓN

Apelidos e nome da persoa candidata:... - Proba de certificación. Nivel básico. * Comprensión oral. TOTAL máx. 35 MINUTOS

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

PRUEBA DE CERTIFICACIÓN NIVEL INTERMEDIO ITALIANO MUESTRA CONVOCATORIA ORDINARIA. COMPRENSIÓN DE LECTURA Duración de la prueba: 50 minutos

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

Piccoli atei crescono?

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

LETTERA AGLI IPOCRITI

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Aiutare a svolgere i compiti di inglese

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) La morte del libro

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

Le norme UNI in versione facile da leggere

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L ANZIANO IN CASA DI RIPOSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

- Proba de certificación. Nivel básico. * Comprensión oral TOTAL 25 PUNTOS

Scaricare MARKETING FORMATIVO. Il Nuovo Sistema di Marketing per Acquisire Clienti, Alzare i Profitti e

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

Transcript:

ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2013 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN DE LECTURA Puntuación total /20 Calificación Apellidos: Nombre: DNI/NIE: LEA LAS SIGUIENTES INSTRUCCIONES A continuación va a realizar una prueba que contiene tres ejercicios de comprensión de lectura. Los ejercicios tienen la siguiente estructura: se presentan unos textos y se especifican unas tareas que deberá realizar en relación a dichos textos. Las tareas o preguntas serán del siguiente tipo: Preguntas o frases incompletas, seguidas de una serie de respuestas posibles o de frases que las completan. En este caso deberá elegir la respuesta correcta rodeando con un círculo la letra de su opción en la HOJA DE RESPUESTAS. Sólo una de las opciones es correcta. Ejemplo: Si se confunde, tache la respuesta equivocada y rodee la opción que crea verdadera. Preguntas de respuesta corta o frases para completar. En este caso deberá escribir su respuesta en el espacio correspondiente en la HOJA DE RESPUESTAS. Ejemplo: 1. espacio para su respuesta Pregunta de completar. Se presenta un texto con 9 huecos numerados en el que faltan 9 palabras, una en cada hueco. Se proporcionan las palabras en un listado que incluye en total 16 palabras. Deberá escribir la palabra correcta para cada uno de los 9 huecos del texto en la tabla numerada que se proporciona en la HOJA DE RESPUESTAS. Se proporcionan más palabras de las necesarias y sólo hay una palabra correcta para completar cada hueco. Ejemplo: 1. espacio para escribir la palabra En total, deberá contestar 20 preguntas para completar esta prueba. Antes de responder las preguntas, lea atentamente las instrucciones de cada ejercicio. Dispone de 45 minutos para responder las preguntas de los 3 ejercicios que componen la prueba. Utilice únicamente bolígrafo azul o negro y asegúrese de que su teléfono móvil y dispositivos electrónicos estén desconectados durante toda la prueba. Trabaje concentradamente, no hable ni se levante de la silla. Si tiene alguna duda, levante la mano y espere en silencio a que el/la profesor/a se acerque a su mesa. Espere a que le indiquen que PUEDE EMPEZAR.

HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1: IL LIBRO, L E-BOOK E IL CORPO A CORPO DEL LETTORE 2. A B C 3. 4. A B C 5. A B C EJERCICIO 2: ANCORA SULL E-BOOK 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. EJERCICIO 3: LA FAMIGLIA ITALIANA 2. A B C 3. 4. A B C 5. A B C 6. Comprensión de Lectura. JUNIO 2013 2

EJERCICIO 1 IL LIBRO, L E-BOOK E IL CORPO A CORPO DEL LETTORE Adattato da gruppodilettura.wordpress.com Leggi il testo e rispondi alle domande. Perché è meglio non sottovalutare il rapporto fisico con i libri e perché, anche se dobbiamo abituarci agli e-book, è meglio pensare di farlo con molta tolleranza per chi invece fatica a farlo, e soprattutto senza supponenza d avanguardisti; e, d altra parte, chi è diffidente davanti al libro digitale dovrebbe almeno mettere da parte un po di snobismo e provare. In una delle ultime riunioni del gruppo di lettura di Cologno Monzese mi sono presentato per la prima volta con il libro letto che stava dentro il Kindle invece che in volume. Quell incontro mi ha lasciato con la sgradevole sensazione che in questi mesi avessi sottovalutato le privazioni fisiche che la lettura dell e-book infligge. Il libro in lettura al Gdl era: Giorgio Cosmacini, Compassione (Il Mulino); l ho letto in e-book perché era venduto a un buon prezzo rispetto alla copia stampata e soprattutto mi serviva in fretta, visto che avevo deciso tardi di partecipare alla lettura condivisa dal Gdl: così una sera, pochi giorni prima della riunione, in pochi secondi mi sono trovato con il libro fra le mani (espressione che in questo caso era solo una metafora visto che il file è finito, invisibile, nella memoria del Kindle). Qui però, per una volta, non importano le impressioni di lettura condivise nel gruppo, ma l impressione collaterale della lettura dell e-book. O meglio, l impressione suscitata dall essere lì con un Kindle e discutere con altri lettori di un libro che io ho letto sul Kindle e gli altri in volume. Uso il Kindle e un Kobo da più di un anno, con una certa soddisfazione anche se con poco entusiasmo. Diciamo con profitto funzionale: è comodo, leggero, spesso conveniente (perché gli e-book a volte hanno dei prezzi buoni, diciamo meno della metà di quello del libro stampato, per il mio giudizio). Oltre al Kindle continuo a leggere libri stampati; diciamo che libri ed e-book convivono sul mio comodino e si dividono il mio tempo di lettura più o meno con un 70% (libri) 30% (e-book). Parlando del Kindle ho quasi sempre messo tra parentesi la questione fisica. Mi sembrava imprecisa e vaga come critica, mi pareva un po nostalgica, immotivatamente nostalgica, proprio perché vaga. Pensavo ad altro. Poi però quella riunione del Gdl mi ha portato sotto il naso, perfettamente a fuoco, proprio la questione fisica dell uso dell e-book: il diverso corpo a corpo con il libro, anzi, forse, l impossibile corpo a corpo con il libro, perché l e-book ci impedisce (o forse dovrei dire ostacola ) il corpo a corpo. Insomma: i post-it colorati alle pagine giudicate decisive, le note a matita a margine, in corrispondenza dei post-it (sì certo nell e-book si prendono le note, ma sono ben altro); il balzo da un una pagina all altra, grazie al ricordo visivo di dove stava messo un certo paragrafo, solo per citare qualche sensazione che l e-book nega. E che poi mi ha portato a ricordare altri mancati corpo a corpo, impediti dall e-book: per esempio il senso di accumulo delle pagine lette, e quello di attesa per il restante volume di pagine da leggere, o ancora la possibilità di piegare le pagine agli angoli, o di sfogliare le pagine vedendone più di una alla volta. Perché l e-book ha sempre solo una pagina, lo schermo; si scorre ma è sempre la stessa. 1 L autore di questo testo crede che chi usa un e-book... A sia all avanguardia rispetto agli altri lettori B sia considerato uno snob dagli altri lettori C deva essere comprensivo con gli altri lettori Comprensión de Lectura. JUNIO 2013 3

2 Alla riunione del gruppo di lettura, l autore... A si è sentito a disagio perché aveva portato il kindle B ha capito l importanza del contatto fisico con il libro C ha avuto la brutta sensazione di essere sottovalutato 3 Indica tre vantaggi dell e-book. 4 L autore... A preferisce leggere libri cartacei B è un entusiasta dell e-book C è indifferente alle innovazioni 5 Secondo l autore del testo... A l e-book ha più vantaggi che svantaggi B con l e-book si perdono alcune sensazioni C le critiche all e-book sono del tutto infondate EJERCICIO 2 ANCORA SULL E-BOOK Adattato da gruppodilettura.wordpress.com Completa il testo con le parole date. Ce ne sono sette in più. Devi scrivere le parole nel foglio delle risposte. Insomma, possiamo pensarla diversamente sull e-book, possiamo pensare in vari modi su come usarlo, ma è giusto prendere con un po di attenzione le 1 : in fondo l umanità ha percorso cinque secoli e mezzo con i libri stampati, una tecnologia ancora perfettamente efficiente. Oliver Sacks ha recentemente scritto tradotto da la Repubblica il 27 dicembre 2012 a proposito delle sue 2 di lettura, causate dalla vista debole; il suo però è un ragionamentogrido d amore per il libro, che va oltre il suo problema contingente, e dovrebbe aiutarci tutti a capire il nostro rapporto con i libri, gli e-book e la lettura. Scrive Sacks: Ma io non voglio un Kindle, o un Nook, o un ipad, tutta roba che potrebbe cadermi in bagno o rompersi, e ha 3 che per vederli mi servirebbe la lente di ingrandimento. Voglio un libro vero, fatto di carta 4 : un libro che abbia un peso, che odori di libro, come sono stati negli ultimi cinque secoli e mezzo. Voglio un libro che possa infilarmi in 5 o tenere insieme ai suoi confratelli sugli scaffali della mia libreria, riscoprendolo per caso perché mi ci cade 6 sopra.[...] Comprensión de Lectura. JUNIO 2013 4

Sono un lettore 7 da quando ho memoria: spesso conservo nella mia 8 quasi autonomamente numeri di pagina o l aspetto dei capoversi e delle pagine, e sono in grado di trovare all istante un certo 9 in quasi tutti i miei libri. Io voglio libri che mi appartengano, libri la cui impaginazione intima mi diventi cara e familiare. bianca biblioteca casa comandi difficoltà diffidenze incallito interesse l occhio mente occasionale passaggio preferenze qualcosa stampata tasca EJERCICIO 3 LA FAMIGLIA ITALIANA Leggi il testo e rispondi alle domande. Italica.rai.it La struttura della famiglia degli ultimi trenta anni è molto diversa dal modello tradizionale della famiglia italiana. La famiglia moderna è composta dai genitori ed uno o due figli (raramente, almeno al Centro- e Nord-Italia, più di due), ed entrambi i genitori generalmente lavorano fuori casa. La famiglia tradizionale, agricola e patriarcale, era invece molto numerosa e riuniva genitori, figli e nipoti sotto uno stesso tetto: era formata, insomma, da quelle che oggi sarebbero considerate più famiglie differenti. Gli uomini lavoravano, mentre le donne si occupavano della casa e dell'educazione dei figli. La trasformazione della famiglia, causata dalla conversione dell'italia da un paese prevalentemente agricolo ad uno industriale, non ha, tuttavia, ancora cancellato ogni traccia del vecchio modello. Ci sono ancora abitudini e modi di pensare che legano la famiglia del passato a quella del presente. In primo luogo, a livello della vita quotidiana, le famiglie italiane si riuniscono sempre, per almeno un pasto al giorno, intorno allo stesso tavolo. La cena è un momento di dialogo tra genitori e figli, uno dei pochi nei quali tutti i membri della famiglia hanno la possibilità di stare insieme. In secondo luogo, pur essendo una famiglia nucleare, non è raro che uno dei nonni paterni o materni, specialmente se è rimasto vedovo o vedova, viva in casa con uno dei figli. Anche se non in casa, in ogni modo, i nonni vivono generalmente nella stessa città di uno dei figli e sono oggetto delle cure dei familiari. Accade di rado, solo in caso di impossibilità pratica a fornir loro assistenza, che i figli chiedano il ricovero dei genitori anziani in istituti (le cosiddette "Case di riposo"). Un ulteriore elemento che lega ancora la famiglia italiana di oggi a quella del passato è lo stretto legame affettivo che rimane tra i suoi membri, anche quando questi hanno formato nuovi nuclei familiari. Gli italiani sono, per esempio, sempre pronti ad aiutare i loro parenti, specie nel campo del lavoro o nelle difficoltà economiche. E anche se vivono lontano i membri di uno stesso gruppo familiare cercano sempre di ritrovarsi tutti insieme in occasione delle feste religiose (Natale e Pasqua) o di quelle familiari (battesimi, prime comunioni, matrimoni). Comprensión de Lectura. JUNIO 2013 5

Se confrontiamo, infine, la famiglia italiana con quella americana, emerge un'ultima caratteristica del modello italiano. E' molto comune che i figli vivano con i propri genitori molto più a lungo che negli altri paesi occidentali, spesso fino ai trenta/trentacinque anni. Prima di sposarsi e di iniziare una nuova famiglia, infatti, è normale, per un giovane italiano, continuare a vivere nella stessa casa dei genitori e dipendere economicamente da loro. 1 Negli ultimi trent anni la famiglia italiana... A è cambiata radicalmente in tutti gli aspetti B ha registrato una diminuzione nel numero di figli C del nord si è differenziata molto da quella del sud 2 Secondo il testo, la famiglia differente è quella in cui... A solo gli uomini lavorano B convivono vari nuclei C il numero di membri è alto 3 Che cosa ha portato alla trasformazione della famiglia? 4 Scegli la frase giusta. A La cura degli anziani ricade sulle famiglie B I nonni vivono abitualmente con figli e nipoti. C Gli anziani preferiscono vivere in istituti. 5 In che cosa si assomigliano la famiglia di oggi e quella di ieri? A Non hanno similitudini. B Nell educazione dei figli. C Nel rapporto con i parenti. 6 Qual è la principale differenza tra la famiglia italiana e quella di altri Paesi? Comprensión de Lectura. JUNIO 2013 6