Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Documenti analoghi
Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La Formazione e l Informazione: modalità operative

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L applicazione del PAN

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Posizione di Agrofarma sullo schema di Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva 2009/128/CE

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

AGRICOLTURA INTEGRATA, LE NOVITÀ DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE Donato FERRUCCI*, Roberto PETRETTI*

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Legislazione europea

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario

I prodotti fitosanitari Criteri e strumenti per la programmazione dei controlli Milano, 30 ottobre 2009

I prodotti fitosanitari sono, attualmente, il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e

dei prodotti fitosanitari

Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale Ufficio DISR 3

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Agrofarmaci: un Pan per un agricoltura responsabile

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Consulenza in campagna, prescrizione dell agrofarmaco e agrofarmacie: la proposta CONAF per un uso sostenibile degli agrofarmaci

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA

Vendita di prodotti fitosanitari

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 10 marzo 2016

NAZIONALE SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE DEL VENETO REPUBBLICA ITALIANA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

- ALLEGATI - Allegato N 1; Allegato A; Allegato B

Applicazione del Piano d'azione Nazionale (PAN) e sue ripercussioni sulla gestione dei tappeti erbosi. Massimo Mocioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 149 del

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: l'impegno per la prevenzione in agricoltura

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Le nuove Direttive Europee

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

dei prodotti fitosanitari

DELIBERAZIONE N X / 4900 Seduta del 07/03/2016

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

14 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2017 Palazzo Grandi Stazioni Sala Polifunzionale VENEZIA CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

Il quadro normativo di riferimento

Seminario Tecnico Lotta alle piante infestanti erbacee ed arboree a rapida diffusione

tutelare la salute della popolazione e/o dei gruppi vulnerabili dall esposizione a prodotti fitosanitari

Transcript:

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013

Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi (GU-UE n. 309 del 24/11/09) Obiettivi: Art. 1 Istituire un quadro per realizzare un uso sostenibile degli agrofarmaci riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente e promuovendo l uso della difesa integrata (IPM) e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche agli agrofarmaci Page 2

Direttiva Uso Sostenibile La posizione dell industria La Direttiva 2009/128 CE, insieme di norme che indirizzerà l evoluzione dell agricoltura europea verso i principi di Difesa Integrata (IPM), è una grande opportunità di qualificazione e di crescita per l agricoltura italiana e per l intera filiera agricola. E fondamentale che vengano soddisfatti i tre criteri di sviluppo agricolo sostenibile: redditività economica, accettazione sociale e compatibilità ambientale. Page 3

PAN (Piano d Azione Nazionale 7 Azioni (A1 A7) 7 Allegati (All. I All. VII) 7 Azioni/Capitolati A 1 Formazione e prescrizioni per gli utilizzatori, i distributori e i consulenti (Articoli 7, 8, 9 e 10 del Decreto legislativo n. 150/2012) A. 2 Informazione e sensibilizzazione (Articolo 11 del Decreto legislativo n. 150/2012) A. 3 Controlli delle attrezzature per l'applicazione dei Prodotti Fitosanitari (Articolo 12 del Decreto legislativo n.150/2012) A. 4 Irrorazione aerea (Articolo 13 del Decreto legislativo n. 150/2012) A. 5 Misure specifiche per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile e per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla popolazione, aree naturali protette) (Articoli 14 e 15 del Decreto legislativo n. 150/2012) A. 6 Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze (Articolo 17 del Decreto legislativo n. 150/2012) A. 7 Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (strategie fitosanitarie sostenibili) (Articoli 18, 19, 20, 21 del Decreto legislativo n.150/2012) Page 4

A1 - Formazione Finalizzata a garantire che: gli utilizzatori professionali persone che utilizzano i P.F. nel corso di un attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi del settore agricolo e non. i distributori persone fisiche o giuridiche in possesso del certificato di abilitazione alla vendita, che immettono sul mercato un P.F., compresi i rivenditori all ingrosso ed al dettaglio i consulenti persone in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei P.F. e sui metodi di difesa alternativi siano in possesso di una adeguata conoscenza, costantemente aggiornata, nelle materie dell allegato I D. lgs 150/2012 Page 5

A1 - Formazione Caratteristiche dei soggetti che erogano la formazione di base e di aggiornamento I soggetti che svolgono le docenze nell ambito dei corsi, propedeutici al rilascio od al rinnovo delle abilitazioni: devono possedere adeguate competenze tecnico-professionali non devono avere rapporti di dipendenza o di collaborazione diretta, a titolo oneroso, con strutture che distribuiscono sul mercato i prodotti fitosanitari, o con le società titolari di autorizzazione di prodotti fitosanitari Page 6

A1 - Formazione Consulente - persona in possesso di una adeguata conoscenza, costantemente aggiornata nelle materie previste dalla formazione il certificato di abilitazione alla consulenza costituisce un requisito obbligatorio per svolgere attività di consulenza nell ambito della difesa fitosanitaria indirizzata alla difesa integrata e biologica, all impiego sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e ai metodi di difesa alternativi L attività di consulenza è incompatibile con la condizione dei soggetti che hanno rapporti di dipendenza o di collaborazione diretta a titolo oneroso con società titolari di autorizzazione di prodotti fitosanitari Page 7

A3 Controllo attrezzature Entro il 26 novembre 2016 tutte le attrezzature impiegate per uso professionale dovranno essere state controllate almeno una volta Un secondo controllo entro il 31 dicembre 2020 e successivamente un controllo ogni 3 anni Le attrezzature nuove, acquistate dopo il 26 novembre 2011, sono sottoposte al primo controllo entro 5 anni dalla data di acquisto Per le attrezzature destinate ad attività in conto terzi il primo controllo si effettua entro il 26 novembre 2014 e l intervallo tra i controlli successivi non deve superare i 2 anni. Le attrezzature nuove sono sottoposte al primo controllo funzionale entro 2 anni dalla data di acquisto. Page 8

A7 Difesa Integrata riduzione del rischio, derivante dall impiego dei prodotti fitosanitari, per l ambiente, gli operatori, i consumatori miglioramento qualitativo delle strategie di intervento, delle tecniche utilizzate e delle sostanze attive impiegate, diffusione delle difesa integrata e dell agricoltura biologica dal 1 gennaio 2014 criteri minimi per l applicazione della lotta integrata obbligatoria promozione della difesa integrata volontaria e dell agricoltura biologica Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata volontaria Page 9

A7 Difesa Integrata obbligatoria Presupposto fondamentale affinché tutte le sostanze attive/prodotti autorizzati possano essere correttamente posizionati ed impiegati dagli operatori professionali su target specifici secondo le Buone Pratiche Agricole. Importanza di evitare che la definizione di difesa integrata a livello obbligatorio, ed i conseguenti adempimenti, siano fissati a livelli troppo elevati mettendo in difficoltà la competitività e redditività aziende agricole italiane. Page 10

A7 Difesa Integrata volontaria Identificare schema di difesa integrata volontaria/avanzata che comprenda e rappresenti tutti gli 8 principi generali di difesa integrata con livello di applicazione superiore/avanzato rispetto al livello di base obbligatorio. Valorizzare tutte le indicazioni della Commissione europea ed implementare misure, e indicatori connessi alla riduzione del rischio derivante dall uso dei prodotti fitosanitari in grado di valorizzare il progresso tecnologico e la ricerca. No a difesa integrata volontaria attuata esclusivamente su una riduzione dell uso degli agrofarmaci tramite selezione dei prodotti impiegabili sulla base di criteri di pericolo, poiché questi non sono correlati alla riduzione del rischio. Page 11

CONCLUSIONI Quadro normativo complesso e non statico Necessari crescenti livelli di professionalità ed aggiornamento continuo Necessario un approccio di condivisione e collaborazione tra tutti i soggetti che concorrono a rendere competitiva l agricoltura italiana ciascuno nel rispetto dei propri ruoli e ambiti di competenza Anticipare i cambiamenti rendendosi parte attiva del processo per coglierne le opportunità e minimizzare le criticità Implementare, a livello nazionale e regionale, adeguati mezzi, strumenti e supporti alle misure previste dal Piano Page 12

CONCLUSIONI.. verso un uso sostenibile degli agrofarmaci basato su: Utilizzo di tutti i mezzi di difesa disponibili (agronomici, chimici, microbiologici, ecc..) in strategie ottimizzate che tutelino operatori, ambiente, qualità e redditività delle produzioni Salvaguardia dell attuale patrimonio di prodotti/sostanze (alla luce di una limitata disponibilità di nuovi MoA) Disponibilità di reti di monitoraggio ed allerta precoce Metodi di distribuzione adeguati ed efficienti Corretta formazione ed informazione della filiera Collaborazione tra le parti Page 13

Grazie!