VIAGGIO NEL PARCO DEL DELTA DEL PO



Documenti analoghi
Da Ferrara alla Foce del Delta... lungo il Fiume

Ferrara e il Grande Fiume, Comacchio e le sue Valli Proposta di viaggio (2 giorni/1 notte)

OFFERTA TECNICA NETWORK TRAVEL TEAM S.R.L. VIAGGIO D ISTRUZIONE IN EMILIA ROMAGNA. A Cura di Francesca

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Ravenna. IN-CANTO - Lettere e musiche dal passato

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

ESCURSIONI PER INDIVIDUALI 2015

SICILIA OCCIDENTALE PROGRAMMA

Istituto Statale Biagio Pascal

Viaggi d'istruzione e Gite Scolastiche

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele


Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Gita in Emilia Romagna - Classi II

il lago insegna 2011 proposte per una giornata sul Lago di Como

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

Speciale Gruppi

2011_09 MERANO IN BICI.doc 1

IL DELTA CHE NON CONOSCI 2012

NUMERO VERDE GRATUITO

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Web Content Manager Short Travel

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

GARDA MARE. 8 giorni/7 notti

Passeggiandoinbicicletta.it

NESSUNA POSSIBILITA TERZO LETTO

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

Web Content Manager Short Travel

Programma di VENERDI 18 APRILE

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

Ancona. TREKKING TRICOLORE - E il camminar mi è dolce in questo mare

GITA NEL PARCO DEL DELTA DEL PO 28/30 APRILE 2014 CON TAPPE A : COMACCHIO, PORTO GARIBALDI, POMPOSA, SANTA GIUSTINA, MESOLA, RAVENNA

Dott. Giuseppe Cortesi

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Percorso della guerra

PADOVA. Uffici di informazione turistica. IAT Stazione Ferroviaria chiuso chiuso chiuso chiuso IAT Pedrocchi. Monumenti Padova

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

QUESTO ENTE NAZIONALE ORGANIZZA PER L ANNO SCOLASTICO CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA(richiesto)

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Sempre una storia da raccontare An ever new story to tell

Luogo e Data della Manifestazione: Ravenna, 09/11/2014 Società Organizzatrice: A.S.D. Ravenna Runners Club Responsabile Organizzativo: Stefano

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

ITINERARIO UNESCO LOMBARDIA/EMILIA ROMAGNA

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

ITINERARIO 1. Sito UNESCO Orto Botanico dell Università di Padova ; Centro storico di Padova; Anello fluviale di Padova e Mura storiche.

Lidi Ferraresi Oltre a spiagge ed hotel

Il gruppo previsto sarà formato da n... alunni + minimo 3 accompagnatori, per il periodo..mese.. anno

AMSTERDAM ED IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO Mer Dom

ESCURSIONI IN BARCA E BATTELLO, LUNGO IL GRANDE FIUME O IN VALLE

Web Content Manager Short Travel

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

SPECIALE 1-3 MAGGIO 2009

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

GRECIA 7 giorni/6 notti

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Doveva essere Delta del Po.. e Delta del Po fu.

La ciclabile della Valsugana

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Arezzo. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

9. SCHEDE DEI PERCORSI SUB-AREA SANDONATESE

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TI-01 Il Parco del Ticino

VIAGGIO D ISTRUZIONE N. 1 PRIMO GIORNO: ROMA POMPEI (ERCOLANO CUMA - VESUVIO)

In bicicletta. Ferrara PROVINCIA DI. Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione la Scienza e la Cultura

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Obiettivi delle strategie di marketing territoriale del Parco del Delta del Po

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

Web Content Manager Short Travel

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana

Web Content Manager Short Travel

T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

ITINERARIO A Dal Trecento al Cinquecento

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

Segreteria Viale Tiziano n Roma Tel. 06/ Fax 06/ Sito Internet:

BERLINO 6 GIORNI 6 giorni/5 notti con volo diretto da Catania

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

Itinerario storico-naturalistico

Transcript:

VIAGGIO NEL PARCO DEL DELTA DEL PO ESCURSIONE CICLOTURISTICA A TAPPE DI 6 GIORNI DI COMPLESSIVI Km. 272 1 Tappa: Stellata Bondeno Ferrara Km. 44 2 Tappa: Ferrara Ro Ferrarese Copparo Km. 40 3 Tappa: Copparo Mesola Gorino Km. 60 4 Tappa: Gorino Ferrarese Comacchio Km. 48 5 Tappa: Comacchio Azienda agricola di Prato Pozzo Km. 40 6 Tappa: Azienda agricola di Prato Pozzo Ravenna Km. 40

1 TAPPA: STELLATA BONDENO FERRARA (Km. 44) Partenza da Stellata (vecchio borgo situato all'inizio della pista ciclabile Destra Po ), Museo Civico Archeologico G. Ferraresi, presso la Casa dell'ariosto, visita della Rocca Possente, antico baluardo sul Po (fortilizio militare, sito nella golena del Po, che venne fatto erigere da Nicolò II d'este nel 1362, fu teatro di una violenta battaglia nel 1482, La Guerra del Sale ) Idrovoro delle Pilastresi - BONDENO Ospitale (Santuario della Madonna della Pioppa) S. Biagio Cavo Napoleonico (Idrovoro) ritorno sulla Destra Po Bosco di Porporana, ( presso la ex scuola elementare del paese è attiva un'aula didattica nella quale si possono svolgere percorsi e attività di educazione ambientale) Ravalle Conca fluviale di Pontelagoscuro SS. 16 Parco Urbano (con la sua varietà di piante e fiori, in particolare la siepe del Parco Urbano che si presta ad essere un laboratorio didattico, in quanto è habitat di molti insetti, piccoli mammiferi, uccelli, rettili, anfibi) con arrivo a Ferrara (visita in bici di circa h. 2:30, al Castello Estense (costruito nel 1385 a difesa della famiglia d'este), Le Mura Estensi, la Cattedrale (costruita nel XII sec., con la sua facciata romano-gotica e l'abside tardo rinascimentale), la delizia Estense del Palazzo Schifanoia (destinato ai raffinati passatempi della Corte), Palazzo dei Diamanti (caratterizzato dalla sua inconfondibile facciata, rivestito da forme geometriche piramidali, simili a punte di diamante, oggi sede della Pinacoteca Nazionale), Via delle Volte (dai cavalcavia o volti che si fecero in origine per mettere in comunicazione le case della nuova via, con quelle della Strada di Ripagrande. 2 TAPPA: FERRARA RO FERRARESE COPPARO (Km. 40) Partenza da Ferrara - ritorno alla Ciclabile Destra Po attraverso il Parco Urbano e percorrendo Via Gramicia Oasi Isola Bianca (oasi naturalistica fluviale L.I.P.U., con possibilità di escursione guidata su prenotazione obbligatoria nei giorni di Sabato, Domenica e Mercoledì

pomeriggio) - Francolino - Fossadalbero (Delizia Estense, ove nacque l'infelice amore di Ugo e Parisina), Ruina, Ro Ferrarese (Chiesa di S. Giacomo Maggiore del '700, Villa Saracco Riminaldi e Villa Beicamina, inserita in un parco secolare)- Zocca Ruina (chiesa barocca di San Martino) Saletta (chiesetta romanica di S. Maria di Savonuzzo, detta di S. Venanzio, costruita sul dosso di un antico alveo fluviale) arrivo a COPPARO, cittadina che un tempo sorgeva nei territori di caccia degli estensi, (testimoniato dal Palazzo Comunale, ricostruito sui ruderi di un fastoso castello fatto edificare da Ercole II d'este nel 1540, la chiesa Arcipretale di San Pietro, che conserva alcune opere pregevoli dello Scarsellino, il Museo delle tradizioni e della cultura materiale del copparese: La Tratta, che documenta oggetti, documenti e testimonianze della vita contadina e del lavoro nei campi, (Copparo riveste oggi un importante ruolo nell'economia ferrarese, grazie alla sua florida agricoltura e al complesso industriale della Berco). 3 TAPPA: COPPARO MESOLA GORINO (Km. 60) Partenza da Copparo - Serravalle (dove il Po si biforca per la prima volta dando origine al territorio del delta) - la suggestiva area golenale denominata Porta del Delta - Ponte Giglioli (località nella quale si trova la Villa Giglioli, residenza estiva della omonima nobile famiglia investita del feudo di Serravalle dal 1431, attualmente recuperata a fini turistici) - Ariano ferrarese (dove le case dell'abitato si specchiano nelle acque del Canal Bianco, è anche presente in golena l'edificio di una vecchia fabbrica di mattoni, essendo presenti in questa zona numerose cave di argilla) - Massenzatica, sito di grande interesse geologico (Riserva naturale regionale delle Dune fossili di Massenzatica) - MESOLA, (il Castello Estense della Mesola, fatto edificare alla fine del '500 da Alfonso II d'este, oggi sede del Centro di Educazione Ambientale, sorgeva in prossimità della tenuta di caccia del Gran Bosco) - Sottopasso SS. Romea, Via Biverare, Bosco della Fasanara, Bosco di S. Giustina, Torre Abete (vecchio idrovora del '500 e parco), Torre Palù - Goro (porto e mare sulla

Sacca di Goro adibita alla coltura delle vongole), ciclabile Destra Po, porto fluviale di Goro- arrivo a GORINO, conca di collegamento tra il Po di Goro e la Sacca di Goro, Vecchia Lanterna (primo faro catadiottico di Goro del 1870, percorso su sterrato di Km. 5 + 5), ristoro a Gorino ferrarese (possibilità di escursione in motonave al faro ed alle foci dei vari rami del Po). 4 TAPPA: GORINO FERRARESE COMACCHIO (Km. 48) Partenza da Gorino ferrarese sulla ciclabile Destra Po - Goro - Gran Bosco della Mesola (riserva naturale, è il nucleo boschivo più esteso della Pianura Padana, si tratta di un residuo dell'antico Bosco Eliseo che nel 1600 si estendeva fino a Ravenna, (visita su percorsi sterrati), strada della corriera - Porticino(possibilità di visita a piedi della Valle di Comacchio) - Lido di Volano, Pineta Demaniale (ciclabile sterrata), Lido delle Nazioni, Lago delle Nazioni, via Imperiali, S. Giuseppe, Strada attraverso alla bonifica di Valle Isola - arrivo a COMACCHIO (caratteristica città lagunare, caratterizzata da una fitta rete di canali e da numerosi ponti, in particolare dall'emblema della città il Ponte dei Trepponiti, il Ponte degli Sbirri, Loggia dei Mercanti, visita del Santuario di S. Maria in Aula Regia ed al caratteristico e suggestivo porticato dei Cappuccini, al Centro di Comacchio si può ammirare la bella Torre dell'orologio, sono inoltre da ammirare tra i palazzi, il Palazzo Bellini, il Palazzo Vescovile e casa Patrignani). 5 TAPPA: COMACCHIO AZIENDA AGRITURISTICA DI PRATO POZZO (Km. 40) Partenza da Comacchio percorrendo la ciclabile sino a Porto Garibaldi, attraversamento del canale di Magnavacca con traghetto - Lido degli Estensi (rinomata località balneare) - percorso arginale, Valle Fattibello, Azienda agrituristica Vallesina, Bettolini di Foce (Museo delle Valli, possibilità di escursione in Valle con barcone ai vecchi lavorieri delle anguille con visita sulla vicina Salina che ospita

numerose famiglie di Fenicotteri rosa, strada sterrata di Valle Cona, Casone Donnabona, Casona Caldirolo, Casone di Porto, strada panoramica argine Agosta, che rappresenta probabilmente l'antico percorso di collegamento tra Ravenna e Adria - con arrivo all'azienda agrituristica Prato Pozzo. 6 TAPPA: AZIENDA AGRITURISTICA DI PRATO POZZO - RAVENNA (Km. 40). Partenza dall'azienda agrituristica Prato Pozzo, percorrendo l'argine del Fiume Reno (da percorrere sino all'innesto con la SS. Romea), SS. Romea - Valle Mandriole (Torre di avvistamento avifauna), costeggiando il Fiume Lamone si entra nella Pineta di S. Vitale, la più grande del Parco Del Delta del Po (percorso interno su sterrato) - Ca' Vecchia (centro didattico ambientale, possibilità di visita a piedi della riserva del WWF di Punte Alberete) - Ca' Nova - Ca' Ponticelle si arriva a RAVENNA, città d'arte e cultura, città del mosaico, con i suoi otto monumenti riconosciuti dall'unesco come Patrimonio dell'umanità, escursione in bici in visita alla Città Romana, Gota, Bizantina, che fu anche Capitale dell'impero Romano d'occidente, visita ai suoi Mausolei (Mausoleo di Teodorico, Mausoleo di Galla Placidia, Tomba di Dante Alighieri e museo Dantesco), alle Basiliche, Chiese e Battisteri (di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica di S. Vitale, Chiesa monumentale di S. Maria del Suffragio, Battistero degli Ariani, Battistero Neoniano, il Duomo, Cappella di S. Andrea), la Rocca Brancaleone. la Torre Civica.