ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009

Documenti analoghi
ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 24/09/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 34 del 24/09/2009

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 17/03/2010. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 9 del 17/03/2010

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 45 del 18/12/2009

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 25/02/2011. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 4 del 25/02/2011

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 25/05/2011 DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 21 del 25/05/2011

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 03/03/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 10 del 03/03/2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 A.R.S. - AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ - FIRENZE

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 61 del 18/12/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 24 del 15/06/2009

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 30/04/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 27 del 30/04/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 14/01/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 2 del 14/01/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 03/03/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 9 del 03/03/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 60 del 18/12/2008

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 30/06/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 34 del 30/06/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 31/01/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 5 del 31/01/2008

SANIT Roma, 25 giugno 2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 30/04/2008. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 30/04/2008

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 02/02/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 3 del 02/02/2009

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 40 del 18/12/2009

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.208 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DECRETO DEL DIRETTORE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 9 LUGLIO 2007

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 20/12/2010. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 31 del 20/12/2010

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1158 del

DECRETO n. 180 del 24/03/2017

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) Delibera N.599 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 04/12/2014

U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 04/12/2017

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 9 del 30 GENNAIO 2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CITTÀ DI ALESSANDRIA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 19 del 28 settembre 2017

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 42 del 07/09/2012 IL DIRETTORE

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

Università degli Studi di Messina

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 919 del O G G E T T O

DECRETO n. 468 del 07/09/2018

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Comunità della Valle di Cembra

DELIBERAZIONE N. 33 DEL

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

DECRETO n. 302 del 22/07/2016

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 33 ) Delibera N.975 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 281

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 726

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 4 ) Delibera N.634 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.693 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 107 DEL 17/2/2017

DECRETO n. 69 del 03/02/2017

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 14 ) Delibera N.627 del DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 32 ) Delibera N.962 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

DECRETO n. 275 del 24/05/2019

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE OGGETTO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.822 del

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.705 del

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Autorità Idrica Toscana

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 13/11/2017

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 35 ) Delibera N.507 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE BASSA REGGIANA

Sanità. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.578 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

OGGETTO: Indizione di procedura comparativa per il conferimento di incarico di natura libero professionale a medico ginecologo.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 32 PARTE PRIMA 6819

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009 DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 26 del 15/06/2009 Oggetto: Accordo di collaborazione fra l Agenzia Regionale di Sanità Toscana, l Università di Avogadro del Piemonte Orientale, l Università Cattolica del Sacro Cuore e l Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione di Linee Guida e/o documenti rapidi basati sui principi dell Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica. Presenti i consiglieri: Giovanni Barbagli (Presidente), Allasia Gioachino, Biancalani Luigi, Cima Antonio Ettore, Persiani Niccolò Assenti giustificati i consiglieri: Biggeri Annibale, Naldoni Simone, Palumbo Pasquale E presente: - il Direttore dell ARS: Dott.ssa Laura Tramonti Dirigente Responsabile: Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia Estensore: Daniele Lachi Pubblicazione su B.U.R.T.: Atto non soggetto a pubblicazione ALLEGATI n.: 1 Strutture interessate: DIREZIONE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGIA SETTORI: tutti Parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa Il Direttore (Dott.ssa Laura Tramonti)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e successive modifiche ed integrazioni; Visto il Regolamento generale di organizzazione dell ARS ex art. 82-terdecies della l.r. 40/2005, approvato dalla Giunta regionale con propria deliberazione n. 29 del 21/01/2008; Richiamato l art. 82-novies decies della sopra citata legge regionale, nel quale si prevede che le strutture tecnicoscientifiche dell A.R.S. collaborano su specifici progetti, anche attraverso apposite convenzioni, con le università toscane, il Consiglio nazionale delle ricerche, gli enti di ricerca e le società scientifiche di settore, di livello regionale, nazionale ed internazionale; Considerato che: a) l Agenzia Regionale di Sanità ha promosso da alcuni anni l iniziativa della Evidence Based Prevention in collaborazione con il CCM-Ministero della Salute, anche attraverso il completamento del progetto Diffusione della Prevenzione Basata su Prove di Efficacia nei Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario ; b) uno dei compiti dell Agenzia è quello di contribuire all elaborazione di strumenti per la promozione e l'educazione alla salute al fine del miglioramento del quadro epidemiologico; Richiamata la propria deliberazione n. 74 del 20.12.2007 avente ad oggetto Approvazione accordo di collaborazione con Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria per la realizzazione del progetto Evidence Based Prevention (EBP) con la quale si disciplinano gli aspetti per la realizzazione del progetto Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica attraverso la collaborazione di altri centri di ricerca e nello specifico: la Cattedra di Igiene dell Università del Piemonte Orientale e l Istituto di Igiene dell Università Cattolica di Roma; Premesso che : a) L Unità di Sanità Pubblica dell Università Avogadro del Piemonte Orientale è impegnata, nello sviluppo di metodologie per l applicazione delle metodologie Evidence-based Medicine agli interventi di Sanità Pubblica. In questo ambito coordina, insieme all Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze OED- Piemonte progetti europei sulla prevenzione di uso di sostanze, e ha coordinato l elaborazione delle Linee guida clinico organizzative sulla Cessazione del Tabagismo della Regione Piemonte; b) L Università Cattolica del Sacro Cuore realizza attività e studi nell ambito dell Evidence Based Public Health e Prevention. In particolare, nell ambito della sicurezza stradale, con un attività di sistematizzazione, ricerca e condivisione di metodologie per la individuazione delle prove di efficacia nella sanità pubblica, ed iniziative di disseminazione e formative; c) L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 20 gennaio 2001 n. 70, è ente di diritto pubblico, dotato di autonomia, scientifica, organizzativa, amministrativa e contabile e svolge funzioni di ricerca scientifica, di sperimentazione, di formazione per quanto concerne la salute pubblica; Preso atto della bozza di accordo di collaborazione, di cui all allegato A alla presente deliberazione, predisposta dall ISS, al fine di regolamentare un rapporto di collaborazione tra i quattro enti sopra richiamati teso alla realizzazione di Linee Guida e/o documenti rapidi basati sui principi dell Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica ed in particolare si prevede: a) lo sviluppo di Linee Guida (LG); b) l assistenza metodologica sulle procedure per la definizione di linee guida e documenti rapidi basati sull Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica; c) la formazione del personale coinvolto nelle attività di preparazione e stesura di Linee Guida; d) la disseminazione delle LG agli operatori interessati Dato atto che:

a) i contenuti, le modalità operative e gli aspetti economici per la realizzazione delle specifiche attività verranno disciplinati con appositi accordi attuativi; b) l'accordo decorre dalla data di stipula dello stesso e sarà valido per 5 anni rinnovabili con apposito atto sottoscritto dalle parti; Ritenuto pertanto opportuno, per le motivazioni sopra esposte, disciplinare i rapporti di collaborazione con i quattro enti citati, attraverso la sottoscrizione dell allegato accordo; Visto il parere favorevole del Direttore in ordine alla regolarità tecnico- amministrativa del presente atto; A voti unanimi DELIBERA 1. di approvare, per le motivazioni esposte in narrativa, l accordo di collaborazione con l Università di Avogadro del Piemonte Orientale, l Università Cattolica del Sacro Cuore e l Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione di Linee Guida e/o documenti rapidi basati sui principi dell Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica, di cui all allegato A) al presente provvedimento, quale parte integrante e sostanziale; 2. di prendere atto che: a) i contenuti, le modalità operative e gli aspetti economici per la realizzazione delle specifiche attività verranno disciplinati con appositi accordi attuativi; b) l'accordo decorre dalla data di stipula dello stesso e sarà valido per 5 anni rinnovabili con apposito atto sottoscritto dalle parti; 3. di individuare nel Coordinatore dell Osservatorio di Epidemiologia, Dott. Francesco Cipriani, il referente dell iniziativa per conto dell Agenzia; 4. di dare mandato al Presidente dell ARS, nella sua qualità di rappresentante legale dell Ente, di firmare il suddetto accordo di collaborazione con l Università di Avogadro del Piemonte Orientale, l Università Cattolica del Sacro Cuore e l Istituto Superiore di Sanità; 5. di autorizzare il Direttore dell ARS ad adottare tutti gli atti amministrativi nonché tutte le iniziative necessarie per il perseguimento delle finalità proprie dell atto di cui alla presente deliberazione; 6. di assicurare, ai sensi dell art. 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, la pubblicità integrale del presente provvedimento mediante: a) inserimento nella sezione Atti amministrativi sul sito web dell ARS (www.arsanita.toscana.it); b) affissione all Albo dei provvedimenti dell Agenzia. Il Direttore D.ssa Laura Tramonti Il Presidente Dott. Giovanni Barbagli

Allegato A Accordo tra l Agenzia Regionale di Sanità Toscana, l Università di Avogadro del Piemonte Orientale, l Università Cattolica del Sacro Cuore e l Istituto Superiore di Sanità Premesso che: L Agenzia Regionale di Sanità Toscana ha promosso da alcuni anni l iniziativa della Evidence Based Prevention in collaborazione con il CCM-Ministero della Salute, anche attraverso il completamento del progetto Diffusione della Prevenzione Basata su Prove di Efficacia nei Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario ; L Unità di Sanità Pubblica dell Università Avogadro del Piemonte Orientale è impegnata, nello sviluppo di metodologie per l applicazione delle metodologie Evidence-based Medicine agli interventi di Sanità Pubblica. In questo ambito coordina, insieme all Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze OED-Piemonte progetti europei sulla prevenzione di uso di sostanze, e ha coordinato l elaborazione delle Linee guida clinico organizzative sulla Cessazione del Tabagismo della Regione Piemonte. L Università Cattolica del Sacro Cuore realizza attività e studi nell ambito dell Evidence Based Public Health e Prevention. In particolare, nell ambito della sicurezza stradale, con un attività di sistematizzazione, ricerca e condivisione di metodologie per la individuazione delle prove di efficacia nella sanità pubblica, ed iniziative di disseminazione e formative. Tra i tre enti richiamati è in atto una collaborazione nell ambito del Progetto Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica Evidence Based Prevention, affidato all ARS Toscana dal CCM-Ministero della Salute con accordo dell 08/04/2008; L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 20 gennaio 2001 n. 70, è ente di diritto pubblico, dotato di autonomia, scientifica, organizzativa, amministrativa e contabile e svolge funzioni di ricerca scientifica, di sperimentazione, di formazione per quanto concerne la salute pubblica. In particolare per quanto attiene al settore della ricerca e della sperimentazione l Istituto: - svolge direttamente attività di ricerca scientifica; - stipula convenzioni, contratti ed accordi di collaborazione con amministrazioni, enti, istituti, associazioni ed altre persone giuridiche pubbliche o private nazionali, estere o internazionali anche ricevendone contributi per lo svolgimento di ricerche particolari attinenti ai compiti istituzionali; - promuove programmi di studio e ricerca e programmi di interesse nazionale nel campo della promozione e tutela della salute, anche in collaborazione con le altre strutture del Servizio Sanitario nazionale, nonché con enti pubblici e privati di elevata rilevanza tecnico-scientifica; - promuove lo svolgimento di sperimentazioni cliniche e sviluppi tecnologici di avanguardia di interesse nazionale, in collaborazione con gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e le aziende ospedaliere; - partecipa a progetti di attività internazionali finalizzati alla tutela della salute pubblica, ovvero a programmi di studio e ricerca di amministrazioni, enti, Istituti, associazioni e organismi, anche internazionali, pubblici e privati. Per quanto concerne le attività rilevanti per il presente accordo: l ISS ha stipulato un Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute - Dipartimento della Qualità, in data 22 dicembre 2006, per lo svolgimento delle attività relative al progetto Sistema Nazionale Linee Guida: produzione di linee guida strategie di implementazione il cui Responsabile Scientifico per l Istituto è il Dr. Alfonso Mele; nell ambito del SNLG l Istituto svolge attività di definizione ed implementazione di Linee Guida e di formazione del personale, interno ed esterno all ente, coinvolto nel processo di elaborazione e stesura dei documenti. Tutto ciò premesso: tra L Agenzia Regionale di Sanità Toscana, con sede legale a Firenze in Via Vittorio Emanuele II n. 64, rappresentata dal Presidente, Dott. Giovanni Barbagli, e

L Università Avogadro del Piemonte Orientale, con sede legale a Vercelli in via Duomo 6, rappresentata dal Rettore, Prof. Paolo Garbarino, L Università Cattolica del Sacro Cuore, codice fiscale 02133120150, con sede in Milano, Largo A. Gemelli 1, 20123, rappresentata dal Rettore, Prof. Lorenzo Ornaghi, e e l Istituto Superiore di Sanità, con sede legale in Roma in Viale Regina Elena n. 299, rappresentato dal Presidente, Prof. Enrico Garaci si conviene e stipula quanto segue: Art. 1 Le parti contraenti intendono dar vita ad un rapporto di collaborazione teso alla realizzazione di Linee Guida e/o documenti rapidi basati sui principi dell Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica. Oggetto del presente accordo è pertanto la collaborazione tecnico-scientifica per: lo sviluppo di Linee Guida (LG) l assistenza metodologica sulle procedure per la definizione di linee guida e documenti rapidi basati sull Evidence Based Medicine applicati al campo della prevenzione e sanità pubblica. la formazione del personale coinvolto nelle attività di preparazione e stesura di Linee Guida. La disseminazione delle LG agli operatori interessati Art. 2 I contenuti, le modalità operative e gli aspetti economici per la realizzazione delle specifiche attività verranno disciplinati con appositi accordi attuativi. Le Parti concordano che la sottoscrizione della presente Convenzione non comporta alcun obbligo per le medesime di avviare un determinato numero minimo di collaborazioni. Art. 3 Il presente accordo decorre dalla data di stipula dello stesso e sarà valido per 5 anni rinnovabili con apposito atto sottoscritto dalle parti. Ciascuna delle parti potrà, a suo insindacabile giudizio, anche prima della scadenza recedere dal presente accordo con preavviso di almeno sei mesi. Tale preavviso dovrà essere notificato alle controparti attraverso lettera raccomandata A. R. Art. 4 L ISS indica il Dott. Alfonso Mele quale proprio referente dell iniziativa. L Agenzia Regionale di Sanità toscana, identifica, quale proprio referente dell iniziativa il Dott. Francesco Cipriani, Coordinatore dell Osservatorio di Epidemiologia di ARS Toscana. L Università Avogadro del Piemonte Orientale indica il prof. Fabrizio Faggiano quale proprio referente dell iniziativa. L Università Cattolica del Sacro Cuore, identifica, quale proprio referente dell iniziativa il Prof. Gualtiero Ricciardi, Direttore dell Istituto di Igiene, Art. 5 Ciascuna Parte risponderà in esclusiva degli atti posti in essere dalla Parte stessa. Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dall'interpretazione del presente accordo. Per ogni controversia tra le Parti sarà competente il Foro di Roma.

Le spese inerenti alla registrazione del presente atto in caso d uso, sono a carico di entrambi i contraenti in pari misura. Il presente accordo quadro redatto in triplice copia originale, viene approvato e sottoscritto da: Per l Agenzia Regionale di Sanità Toscana Il Presidente Dott. Giovanni Barbagli Per l Università Avogadro del Piemonte Orientale Il Rettore Prof. Paolo Garbarino Per l Università Cattolica del Sacro Cuore, Il Rettore Prof. Lorenzo Ornaghi Per l Istituto Superiore di Sanità Il Presidente Prof. Enrico GARACI Data