*** * *** RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. del 13 maggio 2015

Documenti analoghi
SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE. relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2013

Relazione del Collegio dei Sindaci. sul Bilancio relativo all esercizio chiuso al

AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA SRL

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

GAL LAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L.

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A.

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

Relazione del Collegio. Sindacale

Polo Universitario di Rieti Sabina Universitas Società consortile per Azioni

AVIOVALTELLINA S.P.A. Via Cesura n Sondrio C.F./P.IVA / Reg. Imprese Sondrio :

AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI S.R.L.

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI

YGEA S.R.L. Codice Fiscale YGEA S.R.L.

VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico

COBE DIREZIONALE S.r.l.

CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE SEDE: Via Imbriani n. 67 BARI C.F. e part. IVA: Reg. Imprese n BARI R.E.A.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2014

MEC ITALIA ENGINEERING SPA. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Trento Autorizzazione numero 2390 del

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2013

Gestione risorse alieutiche lagunari società consortile a r.l.

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Trento Autorizzazione numero 2390 del

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 AI SENSI DEGLI ARTT. 2477, 2409 bis e ART C.C.

Relazione del Collegio Sindacale

26 esercizio. Ligurcapital. Bilancio chiuso al 31 dicembre Società per azioni. Relazione del Collegio Sindacale

A.C.S. AZIENDA CITTA' SERVIZI S.R.L. Relazione del Revisore esercente attività di revisione legale dei conti

! " #$$%$&' (#)%' "*#$$%$&' +,$'$$&$&#

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

Gestione risorse alieutiche lagunari società consortile a r.l.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

Relazione del Collegio Sindacale all' Assemblea dei soci (ex. art. 2429, secondo comma, C.C. e art ter, c.1 lett. c)

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

Parte prima: giudizio sul Bilancio ai sensi del 2409-ter, primo comma, lett. c) del Codice Civile

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

S.A.A.P.A. S.p.A. OSPEDALE CIVICO CITTA DI SETTIMO TORINESE

REALTA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede in Venezia Marghera Via Benvenuto n. 11. nr. REA di Venezia

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico

INTERPROFIDI Soc. Coop.

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2013

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 redatta ai sensi e per gli effetti

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2011 redatta ai sensi e per gli effetti

FINPESCA SRL. Signori Soci della FINPESCA SRL Parte prima Relazione ai sensi dell art ter, primo comma, lettera c) del Codice Civile


RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso la sede dell'azienda il

CORDAR VALSESIA S.P.A.

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

Relazione del Collegio dei Revisori Contabili. al Bilancio del 31 dicembre 2014

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ONLUS Sede: Roma, Piazzale M. Champagnat, 2 C.F

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017

COBE DIREZIONALE S.P.A.

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e altri servizi

CASTIGLIONE OLONA SERVIZI SRL a socio unico

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE

CONSORZIO di RICERCA per L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA QUALITA e LA SICUREZZA degli ALIMENTI s.c.r.l. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE E RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE

CALENZANO COMUNE S.R.L. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUI RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

Relazione del Collegio dei sindaci sul bilancio al 31/12/2012 ai sensi dell'art del Codice civile

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE IN DATA 19 FEBBRAIO 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL

A.S.S.A. S.P.A. Società Unipersonale SEDE IN NOVARA VIA SFORZESCA N. 2 SEDE OPERATIVA STRADA MIRABELLA 6/8

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

Relazione del collegio sindacale sull attività di vigilanza resa nel corso dell esercizio 2010

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Transcript:

EXPLORA Società Consortile per Azioni Sede in Milano (MI) Via Meravigli 9/B - Capitale sociale 285.847 i.v. Registro Imprese di Milano e C.F.: 08344310969 Nr. REA: MI-2019417 *** * *** RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE del 13 maggio 2015 In data odierna i sottoscritti Sindaci si sono riuniti presso la Sede Sociale per procedere alla stesura della relazione di competenza al Bilancio dell esercizio al 31 dicembre 2014. Eseguiti i controlli di competenza, il Collegio ha provveduto a redigere la seguente relazione. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale al Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2014 Signori Azionisti, il Collegio Sindacale della Società nel corso dell esercizio 2014 ha svolto sia le funzioni di vigilanza previste dall art. 2403 C.C., sia quelle di revisione legale dei conti come statuito dall art. 23 comma primo dello Statuto Sociale. Il Collegio sindacale ha esaminato il progetto di Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 approvato nel corso della riunione del CdA del 22.04.2015. Parte prima RELAZIONE ai sensi dell art. 14, primo comma, lettera a) del D.lgs. n. 39/2010 Abbiamo svolto la revisione legale del Bilancio della Explora S.c.p.A. al 31 dicembre 2014, che evidenzia una perdita di Eur 2.170.109,00 e conseguentemente un Patrimonio Netto negativo alla data del 31.12.2014 di Eur 543.333,00. Nel periodo in esame, la Società ha continuato a porre in essere, tra le altre, le operazioni di preparazione, marketing e promocommercializzazione legate

all Evento Expo 2015 in svolgimento dal 01 maggio al 31 ottobre del corrente anno e che dovrebbe generare ricavi a favore della Vostra Società. Diamo atto delle seguenti circostanze: 1. L Assemblea dei Soci del 14 maggio 2014, esaminata la situazione contabile al 31.03.2014 ex art. 2446 C.C. che ha evidenziato una perdita di periodo (01.01.2014-31.03.2014) di Eur 320.525,00, da sommarsi alla perdita dell esercizio 2013 di Eur 173.225,00, ha deliberato di rinviare all esercizio successivo detta perdita nonché di richiedere ai Soci un intervento finanziario per complessivi Eur 1.500.000,00, dei quali Eur 800.000,00 quali versamenti Soci in conto capitale, ed Eur 700.000,00 a titolo di finanziamento infruttifero; 2. L importo sopra indicato di Eur 1.500.000,00 è stato integralmente versato dai Soci; 3. L Assemblea Straordinaria dei Soci del 21 gennaio 2015 convocata ai sensi dell art. 2447 C.C., ha esaminato la situazione contabile in pari data che ha evidenziato una perdita di periodo (01.01.2014-21.01.2015) di Eur 2.040.930,00, e ha preso atto dell avvenuto apporto da parte dei Soci stessi (rinuncia al finanziamento Soci di cui sopra per Eur 700.000,00), dal che ne è derivato un Patrimonio Netto alla data del 21.01.2015 positivo per Eur 285.847,00. Tale importo deriva dall utilizzo integrale delle riserve patrimoniali iscritte a Bilancio (per Eur 1.500.000,00) nonché dal parziale abbattimento del Capitale Sociale da Eur 1.000.000,00 ad Eur 285.847,00 e così per Eur 714.153,00. In occasione della suddetta Assemblea Straordinaria, il Collegio aveva formulato osservazioni alla situazione patrimoniale dove aveva richiamato integralmente le osservazioni e raccomandazioni già espresse in data 15.12.2014 nell esame della situazione patrimoniale al 31.10.2014, anch essa redatta ai sensi dell art. 2447 C.C. ; 4. Nelle nostre osservazioni alla situazione patrimoniale al 21 gennaio 2015 redatte ai sensi dell art. 2447 C.C. abbiamo dato atto dell avvenuta rinuncia da parte dei Soci al finanziamento di Eur 700.000,00;

5. Da tutto quanto sopra, emerge che la perdita espressa nel Bilancio chiuso al 31.12.2014 non è stata coperta per Eur 129.179,00, pari alla differenza tra il risultato dell esercizio 2014 (Eur 2.170.109,00) e la perdita già coperta in sede di Assemblea Straordinaria del 21.01.2015 (Eur 2.040.930,00); 6. Nella nostra relazione al Bilancio al 31.12.2013, abbiamo già evidenziato come le attese di risultato per l esercizio 2014 fossero quelle di chiudere in perdita per circa Eur 790.000,00, tenuto conto dei tempi previsti per la fase di avvio della Società. Con riferimento all esercizio 2014 gli amministratori nella Nota Integrativa hanno evidenziato i motivi che hanno generato la maggior perdita dell esercizio e di conseguenza hanno motivato il disallineamento rispetto alle attese, sia in termini di minori ricavi, che di costi soprattutto di natura promozionale, sia infine a ritardi relativi alla messa on line del booking engine di Explora. Sussistendone tutte le condizioni di Legge, il Bilancio è stato redatto in forma abbreviata, osservando le disposizioni dell art. 2435 bis C.C.. La responsabilità della redazione del Bilancio in conformità alle norme di Legge compete agli Amministratori della Explora S.c.p.A.. E nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul Bilancio e basato sulla revisione legale. a) Il nostro esame è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il Bilancio d esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione è stato svolto in modo coerente con la dimensione della Società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenute nel Bilancio, nonché la valutazione dell adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli

Amministratori. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l espressione del nostro giudizio professionale. b) A nostro giudizio, il soprammenzionato Bilancio è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della Explora S.c.p.A. per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2014. c) Gli Amministratori nella Nota Integrativa hanno illustrato l attività svolta nel corso del 2014 e nei primi mesi del 2015, ricordando altresì che nei primi mesi del 2015 sono stati nominati sia il nuovo Presidente della Società che il nuovo Direttore della stessa. d) Sempre gli Amministratori attestano che dovrà essere implementato e valutato un nuovo piano industriale per gli anni a venire, modello che, come già accaduto in passato, dovrà prevedere un ulteriore sostegno finanziario dei Soci, ove necessario. A riguardo della continuità aziendale, è dedicato un apposito paragrafo nella Nota Integrativa. In particolare, viene affermato tra l altro tutto quanto segue:...il Consiglio di Amministrazione sarà chiamato a valutare un nuovo piano delle attività per gli anni a venire, e sulla base delle risultanze dello stesso e dell atteso impegno della compagine sociale, il Consiglio di Amministrazione ritiene che sarà garantita la continuità aziendale.... A tale proposito, si ritiene di esprimere la necessità che la Società elabori entro breve termine un nuovo piano industriale che le consenta di generare i risultati positivi attesi nel 2015. In questo senso, anche i Soci, ove lo condividano, dovranno assicurare gli apporti finanziari necessari all implementazione del suddetto piano industriale, nonché alla ricapitalizzazione della Società. Al riguardo, si segnala che prima dell ultimazione della presente relazione è stata esaminata dal CdA una situazione patrimoniale al 30 aprile 2015 in bozza che configura una fattispecie di cui all art. 2447 C.C., comportando un saldo negativo del Patrimonio Netto. In data odierna, l organo gestorio ha deciso di convocare l assemblea dei Soci in data 28 maggio 2015 per le decisioni d uopo.

A conseguenza di tutto quanto sopra, i Soci, per la medesima data e medesima assemblea, dovranno tenere conto sia delle due condizioni essenziali individuate dagli Amministratori, sia dal fatto che il loro eventuale sostegno dovrà manifestarsi senza soluzione di continuità -se lo riterranno - nell ambito specifico di cui all articolo 2447 C.C.. Parte Seconda RELAZIONE ai sensi dell art. 2429 Codice Civile Nel corso dell esercizio chiuso al 31.12.2014 la nostra attività è stata ispirata alle disposizioni di legge ed alle Norme di comportamento del Collegio Sindacale emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili. Abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Diamo atto di avere partecipato ad una riunione di Assemblea Ordinaria degli Azionisti, oltre a n. 2 Assemblee andate deserte, ed a n. 8 riunioni del Consiglio di Amministrazione tenutesi nel corso dell'esercizio, che si sono svolte nel rispetto delle norme statutarie e legislative che ne disciplinano il funzionamento. Abbiamo ottenuto dagli Amministratori e dal Direttore generale, nel corso delle riunioni svolte, informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Società, e possiamo ragionevolmente assicurare che le azioni poste in essere sono conformi alla legge ed allo statuto sociale. Per quanto a nostra conoscenza, gli Amministratori, nella redazione del Bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell art. 2423, comma quattro del Codice Civile. Nel corso dell esercizio non sono pervenute al Collegio Sindacale denunce ex art. 2408 C.C.. Nel corso della nostra attività di vigilanza, svolta secondo le modalità sopra descritte, non sono emersi fatti significativi tali da richiederne la loro segnalazione.

Abbiamo verificato la rispondenza del Bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui abbiamo conoscenza a seguito dell espletamento dei nostri doveri e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. In relazione al maggior termine dei quali si sono avvalsi gli Amministratori per approvare la bozza di Bilancio 2014, detto maggior termine appare motivato sia dalle dimissioni del Presidente e dal venir meno del rapporto con il Direttore a ridosso della predisposizione della bozza di Bilancio, sia dal cambiamento del sistema contabile aziendale al fine di implementare un sistema di contabilità analitica, con la conseguente necessità di inserire nel nuovo sistema i dati già presenti nel precedente, sia infine dall introduzione e individuazione, nel corso del 2015, della figura del CFO e della nuova persona di supporto amministrativo contabile. ************** Quanto sopra premesso, considerando anche gli elementi dell attività svolta nell ambito della funzione di revisione legale, le cui risultanze sono contenute nella parte apposita della presente relazione, esprimiamo parere favorevole all approvazione del Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 nella stesura predisposta dal Consiglio di Amministrazione e che evidenzia una perdita di Euro 2.170.109,00 già coperta per Eur 2.040.930,00, dando altresì parere favorevole sulla proposta di rinvio a nuovo della summenzionata perdita, così come presentata dal Consiglio di Amministrazione, ed infine dando parere favorevole all utilizzo del maggior termine per l approvazione del Bilancio. Milano, 13 maggio 2015 Il Collegio Sindacale Rag. Aura Zavatta Dr. Giuseppe Policaro Dr. Matteo Insam