ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Medicina e Chirurgia.

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI VI ANNO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

Scuola di specializzazione in Reumatologia

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di SIENA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Scuola di specializzazione in

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

CFU Settore TAF/Ambito

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ostetricia. Infermieristica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia


A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Scuola di Medicina e Chirurgia - All. 1 Bando Rep. 44/2017 Prot. 432 del 06/05/2017. Pagina 1

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

MEDICINA E CHIRURGIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

I ANNO (ore 9.00) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE CORSO INTEGRATO

Università degli Studi di SIENA

Transcript:

1 TITOLO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2011-2012 V ANNO RESPONSABILE Dermatologia allergologica e professionale Nicola Aste Pag. 3 Nevi e melanomi Nicola Aste Pag. 4 La gestione del paziente dermatologico e venereologico Laura Atzori Pag. 5 Malattie cutaneo-mucose associate alla infezione HIV Laura Atzori Pag. 6 Patologia cutanea da farmaci Laura Atzori Pag. 7 Dermatiologia e venerologia dal laboratorio alla clinica Caterina Ferreli Pag. 8 Lesioni vascolari cutanee Caterina Ferreli Pag. 9 Manifestazioni mucose delle malattie dermatologiche Caterina Ferreli Pag. 10 di pratica chirurgica Alessandro Cois Pag. 11 Aspetti organizzativi e gestionali della day surgery Enrico Erdas Pag. 12 Patologie tiroidee di interesse chirurgico Enrico Erdas Pag. 13 Diagnosi e trattamento delle ulcere cutanee Enrico Erdas Pag. 14 Elementi di Chirurgia Generale Alessandro Uccheddu Pag. 15 Seminari svolti dagli studenti su argomenti di Ematologia Giorgio La Nasa Pag. 16 Basi biochimiche e molecolari delle malattie onco-ematologiche Giorgio La Nasa Pag. 17 Biologia molecolare applicata alla diagnosi delle malattie oncoematologiche Giorgio La Nasa Pag. 18 Aggiornamenti in ematologia Giorgia La Nasa Pag. 19 Internato elettivo in Ematologia Giorgio La Nasa Pag. 20 Lettura dello Striscio di Sangue Giorgio La Nasa Pag. 21 Approccio integrato agli utenti dei centri prelievi Pierangelo Origa Pag. 22 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica P.E. Manconi Pag. 23 Immunodeficienza da HIV P.E. Manconi Pag. 24 Gli esami di laboratorio nella pratica clinica Enrico Cacace Pag. 25 Corso monografico teorico-pratico nella gestione dei pazienti HIV con coinfezione HCV e/o HBV Luchino Chessa Pag. 26 Internato elettivo in medicina interna e malattie del fegato - 6 mesi Luchino Chessa Pag. 27 Internato elettivo in medicina interna e malattie del fegato - 1 mese Luchino Chessa Pag. 28 Tecniche di terapia immunoallergologica Stefano Del Giacco Pag. 29 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Stefano Del Giacco Pag. 30 Semeiotica medica in pratica Francesco Marongiu Pag. 31 Trombosi arteriose venose: fisiopatologia e terapia Francesco Marongiu Pag. 32 Frequenza nell ambulatoriodi emostasi e trombosi F. Marongiu Pag. 33 Amianto in ambienti di vita e di lavoro Giuseppe Avataneo Pag. 34 Studio del sedimento urinario M.Elisabetta Cocco Pag. 35 Il consenso informato al trattamento sanitario Ernesto d aloja Pag. 36 L attività certificativa Roberto Demontis Pag. 37 La diagnosi di morte Francesco Paribello Pag. 38 Psicologia e psicopatologia della vita riproduttiva femminile B. Carpiniello Pag. 39 Internato elettivo B. Carpiniello Pag. 40 Psicopatologia e malattie cardio e cerebrovascolari B. Carpiniello Pag. 41

Clinica neurologica Socrate Congia Pag. 42 Epilettologia Socrate Congia Pag. 43 Semeiotica neurologica Socrate Congia Pag. 44 Elettroencefalografia: Descrizione metodologica, basi fisiopatologiche, applicazioni cliniche 2 M. Puligheddu Pag. 45 Fisiopatologia e clinica dei disturbi del sonno M. Puligheddu Pag. 46 I potenziali evocati: Descrizione metodologica, basi fisiopatologiche, applicazioni cliniche M. Puligheddu Pag. 47 Internato elettivo in genetica medica C. Carcassi Pag. 48 Elementi di Chirurgia Pratica Adolfo Pisanu Pag. 49 Elementi di chirurgia pratica Oreste Nardello Pag. 50 Metodologia di pratica chirurgica in ambulatorio Alessandro Cois Pag. 51 Metodologia di pratica chirurgica Alessandro Cois Pag. 52 Elementi di Chirurgia Generale Alessandro Uccheddu Pag. 53 Chirurgia endocrina Pietro Giorgio Calò Pag. 54 Neuropsicofarmacologia e Neurofisiologia Sperimentale Marco Pistis Pag. 55 Frequenza reparto e Day Hospital Bruno Massidda Pag. 56 Anatomia RM Antonella Balestrieri Pag. 57 Neuroradiologia Antonella Balestrieri Pag. 58 Radiologia Cardiovascolare Luca Saba Pag. 59 Risonanza Magnetica Luca Saba Pag. 60 Tomografia Computerizzata Luca Saba Pag. 61 Ematologia Giorgio La Nasa Pag. 62 Internato elettivo in Psichiatria Mauro Giovanni Carta Pag. 63 Seminari svolti dagli studenti su argomenti di Ematologia Giorgio La Nasa Pag. 64 Laboratorio oncoematologico Giorgio La Nasa Pag. 65 Internato Elettivo Alessandro Mathieu Pag.66 Internato Elettivo Roberto Puxeddu Pag. 67 Clinica dell osteoporosi Quirico Mela Pag. 68 Clinica delle malattie reumatiche Quirico Mela Pag. 69 Ecografie muscolo-scheletriche Quirico Mela Pag. 70 Internato Elettivo in Neurologia Eleonora Cocco Pag. 71 Trombocitemie essenziali Giorgio La Nasa Pag. 72 Diagnostica delle malattie professionali Pierluigi Cocco Pag. 73

Disciplina 3 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Malattie Cutanee Crediti 0,3 Dermatologia allergologica e professionale Corso monografico teorico Prof. Nicola Aste Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 8 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16,00-18,00 Aprile-maggio Clinica dermatologica Diagnosi e terapia delle principali patologie allergologiche ed occupazionali Discussione casi clinici esecuzione esami allergologici Pre-test valutativo Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

4 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie cutanee Crediti 0,3 NEVI E MELANOMI CORSO MONOGRAFICO PROF. NICOLA ASTE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria 17.00-19.00 APRILE MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA APPROFONDIRE LA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA TUMORALE E MAL DIAGNOSTICATA VISITE GUIDATE IN CORSIA AMBULATORI LABORATORI FREQUENZA IN REPARTI ONCOLOGIA O DI DERMATOLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

5 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Malattie cutanee e veneree Crediti 8 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO E VENEREOLOGICO FREQUENZA REPARTO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

6 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Malattie cutanee Crediti 0,3 MALATTIE CUTANEO-MUCOSE ASSOCIATE ALLA INFEZIONE HIV CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 APRILE-MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA RICONOSCIMENTO E SINTOMI CUTANEO- MUCOSI UTILI AI FINI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

7 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Malattie cutanee Crediti 0,3 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACI CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 APRILE- MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA SEMPRE PIU FREQUENTE,SIMULATRICE ED IN ALCUNI CASI MORTALE ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

Crediti 8 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Malattie cutanee e veneree 160 TAB XVIII/ 8 SPECIALISTICA DERMATIOLOGIA E VENEROLOGIA DAL LABORATORIO ALLA CLINICA PRATICA CLINICA E DI LABORATORIO DERMATOLOGICO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) UN ANNO Ore/giorno 4 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CLINICA DERMATOLOGICA FORMAZIONE TEORICO PRATICA IN DERMATOLOGIA FREQUENZA IN CORSIA,AMBULATORIO LABORATORIO DERMATOLOGICO AVER FREQUENTATO IL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

9 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie cutanee Crediti 0,15 LESIONI VASCOLARI CUTANEE CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15,00-17.00 APRILE-MAGGIO- CLINICA DERMATOLOGICA INQUADRAMENTO CLINICO STRUMENTALE DELLE LESIONI VASCOLARI LEZIONI FRONTALI,PRESENTAZIONE MATERIALE ICONOGRAFICO CON DISCUSSIONE INTERATTIVA E FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

10 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Malattie cutanee Crediti 0,15 MANIFESTAZIONI MUCOSE DELLE MALATTIE DERMATOLOGICHE CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA CATERINA FERRELI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15,00-17.00 MAGGIO-GIUGNO CLINICA DERMATOLOGICA RICONOSCIMENTO DELLE PATOLOGIE CHE POSSONO COINVOLGERE IN MODO PRIMITIVO O SECONDARIO IL CAVO ORALE LEZIONI FRONTALI,PRESENTAZIONE MATERIALE ICONOGRAFICO CON DISCUSSIONE INTERATTIVA E FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE AVER FREQUENTATO IL CORSO INTEGRATO DI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

11 Corso di studi in Medicina e Chirurgia Crediti 0.8 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria CHIRURGIA GENERALE di pratica chirurgica Corso monografico teorico- pratico Dott. Alessandro Cois pomeriggio Maggio - Settembre Clinica Chirurgica Blocco G Policlinico di Monserrato Acquisizione degli algoritmi e delle abilità pratiche di base per la gestione del paziente chirurgico in elezione e in urgenza Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 1 2 3 4 5

12 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE Crediti 1,5 ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELLA DAY SURGERY CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO DOTT. ENRICO ERDAS Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10-13 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ISTITUTO DI CHIRURGIA GENERALE I OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Acquisizione delle seguenti conoscenze: significato e finalità della day surgery, modelli organizzativi, L.E.A. chirurgici, criteri di reclutamento e di esclusione, gestione pre-, intrae post-operatoria del paziente. Partecipazione alle fasi pre-, intra- e postoperatorie del percorso assistenziale ISCRIZIONE AL V O VI ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

13 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE Crediti 1,5 PATOLOGIE TIROIDEE DI INTERESSE CHIRURGICO CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO DOTT. ENRICO ERDAS Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10-13 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ISTITUTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Apprendimento dei percorsi diagnostici e terapeutici nell ambito della patologia nodulare della tiroide e delle tireopatie autoimmuni Esame clinico ed ecotomografico del collo, FNAC ETG-assistito, partecipazione alle sedute operatorie, discussione dei casi clinici ISCRIZIONE AL V O VI ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

14 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE Crediti 1,5 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO DOTT. ENRICO ERDAS Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10-13 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ISTITUTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Approfondimento degli aspetti epidemiologici, etiopatogenetici e fisiopatologici delle ulcere cutanee. Apprendimento delle principali tecniche diagnostiche e terapeutiche. Esame clinico del paziente, esecuzione delle principali tecniche di medicazione avanzata e delle metodiche chirurgiche di base ISCRIZIONE AL V O VI ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 15 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE Crediti 60/90 3 / 4.4 Numero minimo di studenti -- Numero massimo di studenti 4 Elementi di Chirurgia Generale Internato elettivo Prof. Alessandro Uccheddu Durata (giorni) 1 mese - 6 mesi Ore/giorno Fascia oraria da stabilire con il docente da stabilire con il docente da stabilire con il docente Clinica Chirurgia-Blocco G Policlinico Monserrato Consolidamento conoscenze di patologia specifica, addestramento all assunzione di decisioni mediche relative alla patologia specifica Esemplificazione e partecipazione alle procedure diagnostiche e decisioni terapeutiche. Completamento attività pratica in sala operatoria. Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno espletata Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

16 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA Crediti 0.6 Seminari svolti dagli studenti su argomenti di Ematologia Seminari tenuti da studenti Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare con gli studenti Novembre - Marzo CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Fornire allo studente strumenti di ricerca e di valutazione della letteratura scientifica Ricerca e lettura critica di lavori scientifici Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 4

17 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA Crediti 0.3 Basi biochimiche e molecolari delle malattie onco-ematologiche Corso Monografico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti - Durata (giorni) 3 Ore/giorno 1 Fascia oraria Primo pomeriggio Da concordare con gli studenti CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Approfondimento dell argomento Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia o che hanno superato l esame NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

18 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA Crediti 1.6 Biologia molecolare applicata alla diagnosi delle malattie onco-ematologiche Corso monografico teorico-pratico da svolgersi in laboratorio Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 4 Fascia oraria 9,30-13,30 Da concordare con gli studenti Laboratori CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Dimostrazione teorico-pratica dell uso di tecniche di diagnostica molecolare Isolamento di Dna e RNA da diversi campioni, PCR,elettroforesi, Real Time PCR, discussione di casi clinici Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia o che hanno superato l esame NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

Crediti 19 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Ematologia 0.3 Crediti (Vecchio Ord: 9 Crediti) Aggiornamenti in ematologia Corso monografico teorico Prof. Giorgia La Nasa Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 14.30 16.30 Da concordare Cattedra di Ematologia P.O. R. Binaghi Migliorare e approfondire le conoscenze nell ematologia moderna Seminari Discussione casi clinici Iscrizione al corso di Ematologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1

Crediti 20 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA Ematologia 3 crediti (Vecchio Ord: 60 crediti) Internato elettivo in Ematologia Clinica Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 31 giorni Ore/giorno 4 Fascia oraria 08.00 13.00 Da concordare Cattedra di Ematologia P.O. R. Binaghi Applicazione pratica delle nozioni acquisite durante il corso Frequenza con tutor Iscrizione al corso di ematologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 5

21 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA Ematologia Crediti 1 Lettura dello Striscio di Sangue Clinico-pratico Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 5 giorni Ore/giorno 5 Fascia oraria 08.00 13.00 Da concordare Cattedra di Ematologia P.O. R. Binaghi Conoscenza dei principali criteri diagnostici delle patologie Ematologiche Microscopia ottica Iscrizione al corso di ematologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 2

22 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Igiene e Sanità Pubblica Crediti 1.5 / 3 Approccio integrato agli utenti dei centri prelievi Internato elettivo Dott. Pierangelo Origa Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 2 settimane / 1 mese Ore/giorno 4 Fascia oraria 8.00-12.00 tutto l anno Policlinico Universitario Monserrato Apprendimento tecniche prelievo venoso e gestione pazienti ambulatoriali Esecuzione prelievi su pazienti Aver concluso il III anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 1 2 3 4 5

23 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,15 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere l impiego dei farmaci più comunemente usati in allergologia ed immunologia clinica Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: X1 2 3 4 5

24 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,3 Immunodeficienza da HIV Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 4 Fascia oraria Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere le metodologie per lo studio clinico e la terapia dei pazienti con infezione da HIV Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: X1 2 3 4 5

Disciplina 25 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA INTERNA Crediti 3 GLI ESAMI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Internato elettivo PROF.ENRICO CACACE Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 4 Fascia oraria 9.30-14 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE ACQUISIZIONE CAPACITA DI INTERPRETAZIONE CORRETTA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO CORSO PRATICO COMPLETATO ESAMI I TRIENNIO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 X 5

26 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA INTERNA Crediti 1,60 CORSO MONOGRAFICO TEORICO-PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV CON COINFEZIONE HCV E/O HBV ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO DOTT. LUCHINO CHESSA Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 ORE DA DISTRIBUIRE IN QUATTRO GIORNI DI AMBULATORIO DEDICATI AI PAZIENTI CON CONFEZIONE HIV E HCV/HBV E CON DUE SEMINATI DEDICATI ALLA GESTIONE E TERAPIA ANTIVIRALE E ANTIRETROVIRALE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE AMBULATORIO DI EPATOLOGIA N 11 Requisiti richiesti per poter seguire il corso INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV POSITIVI ED EPATITE CRONICA DA VIRUS C E/O B TUTORAGGIO DURANTE LA ATTIVITA AMBULATORIALE E CON LA ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011 QUATTRO VOLTE

27 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA INTERNA Crediti 4,4 INTERNATO ELETTIVO IN MEDICINA INTERNA E MALATTIE DEL FEGATO ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO DOTT. LUCHINO CHESSA Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 6 MESI Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE REPARTO BLOCCO C, AMBULATORI DI EPATOLOGIA N 10 E 11 INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE DI FEGATO TUTORAGGIO IN REPARTO ED ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2010 DUE VOLTE

28 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA INTERNA Crediti 3 INTERNATO ELETTIVO IN MEDICINA INTERNA E MALATTIE DEL FEGATO ASSISTENZIALE INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO DOTT. LUCHINO CHESSA Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 1 MESE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE REPARTO BLOCCO C, AMBULATORI DI EPATOLOGIA N 10 E 11 INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIE CRONICHE DI FEGATO TUTORAGGIO IN REPARTO ED ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2010 QUATTRO VOLTE

29 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Tecniche di terapia immunoallergologica Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con le più recenti terapie immunoallergologiche Seminario interattivo Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1 2 3 4 5

30 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con i principali problemi medici connessi allo sport Seminario interattivo Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1 2 3 4 5

31 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 MEDICINA INTERNA Crediti 3 Semeiotica medica in pratica Frequenza in reparto Prof. Francesco Marongiu Numero minimo di studenti 2-4 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 30 giorni Da concordare con il docente Da concordare con il docente Gennaio-febbraio-giugno-luglio-agosto Policlinico Universitario Teorico-pratico Conoscenza della metodologia clinica (medica e chirurgia), dell epidemiologia della statistica e della farmacologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1 2 3 4 5

32 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 MEDICINA INTERNA Crediti 0.4 Trombosi arteriose venose: fisiopatologia e terapia Teorico-pratica Prof. Francesco Marongiu Numero minimo di studenti 2-4 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria Da concordare con il docente Gennaio-febbraio-giugno-luglio-agosto Policlinico Universitario Teorico-pratico Conoscenza della metodologia clinica (medica e chirurgia), dell epidemiologia della statistica e della farmacologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1 2 3 4 5

33 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 Medicina Interna Crediti 3 Frequenza nell ambulatorio di emostasi e trombosi Anamnesi, Esame Obiettivo, Diagnosi e terapia Prof F. Marongiu Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 30 Ore/giorno 3 Fascia oraria 11.00-14.00 tutti i mesi (tranne settembre) Policlinico universitario Ambulatori 7, 8 e 9 Conoscere le malattie tromboemboliche ed emorragiche ed i loro fattori di rischio Semeiotica medica Esame di metodologia clinica, ematologia e medicina interna i NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1 2 3 4 5 Dipende dalla richiesta

Disciplina 34 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Medicina del Lavoro Crediti 0,6 AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO CORSO MONOGRAFICO TEORICO - PRATICO GIUSEPPE AVATANEO Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16.00 18.00 DA STABILIRE ASSE DIDATTICO E1 CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE, METODICHE ANALITICHE, ASPETTI NORMATIVIVI LEGATI ALL USO E ALLA DISMISSIONE DELL AMIANTO LEZIONE EX CATTEDRA, DIMOSTRAZIONI IN LABORATORIO, DISCUSSIONE FREQUENZA DEL C.I. MEDICINA DEL LAVORO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 2

Disciplina 35 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Medicina del lavoro Crediti 1 Studio del sedimento urinario Corso monografico teorico-pratico Drssa M.Elisabetta Cocco Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 Fascia oraria 11,00-13,00 Da concordare Laboratorio Medicina del lavoro Conoscere un esame importante nella diagnosi e decorso di malattie renali Lettura del sedimento urinario a fresco tramite microscopio ottico Nozioni di base sull anatomia e fisiologia dell apparato urinario Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 36 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA LEGALE Crediti 0.4 Il consenso informato al trattamento sanitario Corso monografico teorico-pratico Prof. Ernesto d ALOJA Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria 14.00-18.00 Da concordare con il docente Aula Medicina Legale AOUC Sensibilizzazione studenti al consenso Insegnamento frontale Iscrizione al V anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 2 3 4 5

Disciplina 37 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA LEGALE Crediti 0.4 L attività certificativa Corso monografico teorico-pratico Prof. Roberto Demontis Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria 14.00-18.00 Da concordare con il docente Aula Medicina Legale AOUC Informazione sulla attività certificativa obbligatoria e sulla documentazione medica Insegnamento frontale Iscrizione al V anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 2 3 4 5

Disciplina 38 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA LEGALE Crediti 0.4 La diagnosi di morte Corso monografico teorico-pratico Prof. Francesco Paribello Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 ore Fascia oraria 14.00-18.00 Da concordare con il docente Aula Medicina Legale AOUC Informazione sulla diagnosi medico-legale di morte e sull attività certificativa Insegnamento frontale Iscrizione al V anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 2 3 4 5

39 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 psichiatria Crediti 0.3 Psicologia e psicopatologia della vita riproduttiva femminile Corso monografico teorico Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 3 Fascia oraria Mattino 9-12 Pomeriggio 15-18 II semestre Aula Clinica Psichiatrica Saper riconoscere i principali problemi psicologici correlati alla vita riproduttiva nel sesso femminile Lezioni formali con sussidio audiovisivo Aver già frequentato il Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2010/2011: 1 2 3 4 5

40 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 psichiatria Crediti 1.5 / 3 / 4.4 / 8 Internato elettivo Internato elettivo Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 12 Durata (giorni) due settimane - 1 mese - 6 mesi - 1 anno Ore/giorno 4 Fascia oraria Mattino 9-13 Pomeriggio 15-19 Annualità Clinica Psichiatrica Addestramento al riconoscimento delle principali patologie mentali Partecipazione attività clinica e alle attività di supervisione clinica Aver già frequentato il Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2010/2011: 1 2 3 4 5

41 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 psichiatria Crediti 0.3 Psicopatologia e malattie cardio e cerebrovascolari Corso monografico teorico Prof. B. Carpiniello Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Mattino 9-12 Pomeriggio 15-18 Da concordare con il docente Clinica Psichiatrica via Liguria 13 Saper riconoscere i principali problemi psicologici e psicopatologici correlati alle malattie cardiovascolari Lezioni formali/sussidio di materiale audiovisivo e di dispense Aver già frequentato o essere in corso di frequenza del Corso integrato di Psichiatria, Psicologia Clinica e Neurologia Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 2010/2011: 1 2 3 4 5

42 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 NEUROLOGIA Crediti 1.5/3/4.4/8 Clinica neurologica Internato elettivo Prof. Socrate Congia Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) Ore/giorno 2 settimane, 1 mese, 6 mesi, 1 anno Fascia oraria 9.00-13.00 4 h settembre/luglio Da concordare Acquisizioni di nozioni teorico pratiche Partecipazione attività clinica Aver già frequentato o essere in corso di frequenza del C.I. di Psichiatra, Psicologia Clinica e Neurologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1

43 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 NEUROLOGIA Crediti 1.5/3/4.4/8 Epilettologia Internato elettivo Prof. Socrate Congia Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 2 settimane, 1 mese, 6 mesi, 1 anno 4 h 9.00-14.00 lun./giov./ven. settembre/luglio Da concordare Acquisizioni di nozioni teorico pratiche Partecipazione attività clinica Aver già frequentato o essere in corso di frequenza del C.I. di Psichiatra, Psicologia Clinica e Neurologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2010/2011: 1

44 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 NEUROLOGIA Crediti 1.5/3 Semeiotica neurologica Internato elettivo Prof. Socrate Congia Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 2 settimane, 1 mese 4 h 9.00-14.00 lun/mar/merc/ven settembre/luglio Da concordare Acquisizioni di nozioni teorico pratiche Partecipazione attività clinica Aver già frequentato o essere in corso di frequenza del C.I. di Psichiatra, Psicologia Clinica e Neurologia

Crediti 45 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 neurologia 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO ELETTROENCEFALOGRAFIA: DESCRIZIONE METODOLOGICA, BASI FISIOPATOLOGICHE, APPLICAZIONI CLINICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16.00-18.00 DIC 2011 AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1.

Crediti 46 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 neurologia 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 3 Fascia oraria 16.00-18.00 DA COMUNICARE AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 IL CORSO COMPLETO AFFORNTERA DIVERSE TEMATICHE DELLA FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL SONNO. I TITOLI DEI SINGOLI EVENTI SARANNO COMUNICATI SUL SITO.

Crediti 47 CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011-12 neurologia 9 TAB XVIII/0.3 NUOVO ORDINAMENTO I POTENZIALI EVOCATI: DESCRIZIONE METODOLOGICA, BASI FISIOPATOLOGICHE, APPLICAZIONI CLINICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO DR.SSA M. PULIGHEDDU Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 25 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria 16.00-18.00 DIC 2011 AULA 15 POLICLINICO UNIV APPROFONDIMENTI SULLA NEUROFISIOLOGIA DEL SONNO E DEI SUOI DISTURBI ISCRITTI AL V ANNO, AVER FREQUENTATO NEUROFARMACOLOGIA, NEUROBIOLOGIA, NEUROLOGIA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1.

48 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA GENETICA MEDICA Crediti 3 Internato elettivo in genetica medica Frequenza laboratorio Prof. Carlo Carcassi Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Da concordare Fascia oraria 9.00-14.00 Maggio-ottobre-novembre Cattedra di genetica medica Approfondimento conoscenze in genetica medica Aver sostenuto l esame di Medicina Interna I NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012: 1 2 3 4 5

49 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina Chirurgia generale Crediti 1.6/32 Elementi di chirurgia pratica Pratica chirurgica Dott. Adolfo Pisanu Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 12 Durata (giorni) 8 Ore/giorno 2 Fascia oraria Pomeriggio Maggio-Ottobre Blocco g - policlinico Acquisizione elementi chirurgici pratici di base: sutura, legatura, conoscenza materiali e ferri chirurgici, sala operatoria Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

50 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina Chirurgia Generale Crediti 1.5/30 Elementi di chirurgia pratica Frequenza in reparto e in sala operatoria Dott. Oreste Nardello Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) 15 Ore/giorno 2 Fascia oraria 8.30-12.30 Clinica Chirurgica Acquisizione elementi di base per l utilizzo di materiali e strumenti in Chirurgia Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

51 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina Chirurgia Generale Crediti 1.6/32 Metodologia di pratica chirurgica in ambulatorio Corso monografico teorico-pratico Dott. Alessandro Cois Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 8 Ore/giorno 2 Fascia oraria Pomeriggio Maggio-Ottobre Blocco g - policlinico Acquisizione degli algoritmi e delle abilità pratiche di base per la gestione extraospedaliera del paziente chirurgico in elezione e in urgenza Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

52 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina Chirurgia Generale Crediti 0.8 Metodologia di pratica chirurgica Corso monografico teorico-pratico Dott. Alessandro Cois Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria Pomeriggio Maggio-Settembre Blocco g - Policlinico Acquisizione degli algoritmi e delle abilità pratiche di base per la gestione extraospedaliera del paziente chirurgico in elezione e in urgenza Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

53 CLASSE DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Disciplina Crediti Chirurgia Generale 3-4,4 (60-90 Tab. XVIII) Elementi di Chirurgia Generale Internato Elettivo Prof. Alessandro Uccheddu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 1 mese - 6 mesi Da stabilire col docente Da stabilire col docente Da stabilire col docente Blocco G - Policlinico Consolidamento conoscenze di patologia specifica, addestramento all assunzione di decisioni mediche relative alla patologia specifica Esercitazioni pratiche con materiale fornito dal docente Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno espletata NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO ACCADEMICO: X 2 3 4 5

54 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE Crediti 3 Chirurgia endocrina Internato elettivo Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 28 Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica ed al trattamento delle malattie endocrine di interesse chirurgico e affinamento delle esperienze cliniche nel campo endocrinochirurgico Frequenza Reparto Esami del IV anno sostenuti Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5X

Disciplina 55 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA FARMACOLOGIA Crediti 4.4/ 8 NEUROPSICOFARMACOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE INTERNATO ELETTIVO CON FREQUENZA IN LABORATORIO PROF. MARCO PISTIS Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) Ore/giorno 6 MESI / 12 MESI 12 ORE /SETTIMANA Fascia oraria 09.00-17.00 DA CONCORDARE CON LO STUDENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE SEZIONE DI NEUROSCIENZE E FARMACOLOGIA CLINICA, (CITTADELLA UNIVERSITARIA) Introduzione alla ricerca preclinica in Requisiti richiesti per poter seguire il corso neuropsicofarmacologia. Acquisire tecniche di manipolazione animali sperimentali. Acquisizione di metodiche di neurofisiologia sperimentale. Migliorare e approfondire le conoscienze sui meccanismi fisiopatologici dei disturbi mentali e sulle azioni dei farmaci psicotropi. Tecniche eletrrofisiologiche in vitro e in vivo. Partecipazione a progetti di ricerca. Iscrizione al IV, V e VI anno al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Aver seguito le lezioni del IV anno di Farmacologia. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:2

Disciplina 56 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA MEDICA Crediti 8-4.4-3 FREQUENZA REPARTO E DAY HOSPITAL INTERNATO ELETTIVO PROF. BRUNO MASSIDDA Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso 1 ANNO - 6 MESI / 1 MESE 8.00 13.00 (5 ORE) DA CONCORDARE CON LO STUDENTE DA CONCORDARE CON LO STUDENTE (POLICLINICO UNIVERSITARIO) STUDENTI DEL V E VI ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico...

57 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA RADIOLOGIA Crediti 0,8 Anatomia RM Internato elettivo Dr.ssa Antonella Balestrieri Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 2 settimane 4 h Da concordare con il docente Ottobre-Luglio Da concordare con il docente Acquisire nozioni teoriche pratiche relative alla Anatomia topografica in RM Partecipazione all attività Avere sostenuto l esame di Radiodiagnostica Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

58 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA RADIOLOGIA Crediti 0,8 Neuroradiologia Internato elettivo Dr.ssa Antonella Balestrieri Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 2 settimane 4 h Da concordare con il docente Ottobre-Luglio Da concordare con il docente Acquisire nozioni teoriche pratiche relative alla Neuroradiologia Partecipazione all attività Avere sostenuto l esame di Radiodiagnostica Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

59 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA RADIOLOGIA Crediti 3 Radiologia Cardiovascolare Internato elettivo Dr Luca Saba Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 1 mese 4 h Da concordare con il docente Ottobre-Luglio Da concordare con il docente Acquisire nozioni teoriche pratiche relative alla Radiologia Cardiovascolare Partecipazione all attività Avere sostenuto l esame di Radiodiagnostica Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 60 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA RADIOLOGIA Crediti 3 Risonanza Magnetica Internato elettivo Dr Luca Saba Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 1 mese 4 h Da concordare con il docente Ottobre-Luglio Da concordare con il docente Acquisire nozioni teoriche pratiche relative alla Risonanza Magnetica Partecipazione all attività Avere sostenuto l esame di Radiodiagnostica Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

61 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA RADIOLOGIA Crediti 3 Tomografia Computerizzata Internato elettivo Dr Luca Saba Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 5 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 1 mese 4 h Da concordare con il docente Ottobre-Luglio Da concordare con il docente Acquisire nozioni teoriche pratiche relative alla Tomografia Computerizzata Partecipazione all attività Avere sostenuto l esame di Radiodiagnostica Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

62 Disciplina Crediti CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA 0,3 CREDITI (N.O. 9 CRED) TROMBOCITEMIA ESSENZIALE CORSO MONOGRAFICO TEORICO Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti - Numero massimo di studenti - Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria 12.00 A.M. 15.MAGGIO.12 AULA MAGNA OSPEDALE BINAGHI Approfondire le conoscenze dell ematologia Seminario Iscrizione al Corso di Ematologia Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 63 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Psichiatria Crediti 1.5 /3 / 4.4/ 8 Internato Elettivo Internato Elettivo Prof.Mauro Giovanni Carta Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 12 Durata (giorni) 2 settimane/ 1 mese/ 6 mesi/ 1 anno Ore/giorno 4 Fascia oraria Mattino: 9-13 Sera: 15-19 Annualità Centro di Psichiatria di consultazione e psicosomatica- A.O.U - CA Addestramento al riconoscimento dei principali disturbi psichiatrici Partecipazione all attività clinica e di supervisione clinica Aver già frequentato il corso integrato di psichiatria e psicologia clinica Modalità di iscrizione: Inviare e-mail all indirizzo centropsichiatria@gmail.com Telefonare al numero 0706093498 dal Lun al Ven dalle 9 alle 18 Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

64 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA Crediti 0.6 Seminari svolti dagli studenti su argomenti di Ematologia Seminari tenuti da studenti Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15-17 27-28-29 GIUGNO 2012 CTMO Via Is Guadazzonis,3 Cagliari Fornire allo studente strumenti di ricerca e di valutazione della letteratura scientifica Ricerca e lettura critica di lavori scientifici Si consiglia agli studenti che stanno frequentando il corso di Ematologia NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2011/2012 1

Disciplina 65 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA Crediti 1 LABORATORIO ONCOEMATOLOGICO CORSO CLINICO PRATICO Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 5 Fascia oraria 8 A.M. 13 P.M. DAL 25 AL 29 GIUGNO2012 LABORATORIO CTMO Approfondire le conoscenze dell ematologia BIOLOGIA MOLECOLARE Iscrizione al Corso di Ematologia Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

Disciplina 66 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REUMATOLOGIA Crediti 8 4.4 3 1.5 Internato Elettivo Frequnza Reparto - DH - Ambulatori Prof. Alessandro Mathieu Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 365 180 30 14 Ore/giorno 6 Fascia oraria da concordare Anno Accademico Struttura Complessa di REUMATOLOGIA AOU Cagliari Frequenza professionalizzante Didattica Interattiva Partecipazione attivita cliniche Frequenza Corso Integrato Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 67 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Otorinolaringoiatria Crediti 8 Chirurgia Conservativa della laringe (Internato Elettivo 12 mesi) Prof. Roberto Puxeddu Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti Durata 12 mesi Ore/giorno 6 Fascia oraria da concordare Anno Accademico Frequenza professionalizzante Didattica Interattiva Partecipazione attività cliniche Frequenza Corso Integrato Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 68 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Clinica dell osteoporosi Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia dell osteoporosi Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 69 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Clinica delle malattie reumatiche Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia delle malattie reumatiche Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 70 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Crediti 3 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) Ecografie muscolo-scheletriche Internato elettivo Quirico Mela Ore/giorno 5 30 gg Fascia oraria 9-14 Da definire col docente Medicina Interna Policlinico Universitario Acquisire competenze cliniche nella diagnosi e terapia delle patologie muscolo-scheletriche Iscrizione al V VI anno Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5

Disciplina 71 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Neurologia (MED26) Crediti 4,4-8 Internato Elettivo Frequenza reparto e ambulatorio Eleonora Cocco Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) Ore/giorno Fascia oraria 6-12 mesi Mattina/Pomeriggio Centro Sclerosi Multipla Acquisizione di competenze pratiche e teoriche nell ambito di neurologia clinica Frequenza reparto e ambulatorio Aver sostenuto l esame del corso integrato di Neurologia e psichiatria Modalità di iscrizione: Domanda scritta con allegato CV da presentare al docente referente. Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico:

72 Disciplina Crediti CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA EMATOLOGIA 0,3 CREDITI (N.O. 9 CRED) Aspetti dermatologici correlati alla terapia farmacologia nella Trombocitemia Essenziale CORSO MONOGRAFICO TEORICO Prof. Giorgio La Nasa Numero minimo di studenti - Numero massimo di studenti - Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria 13.30 A.M. 14 Settembre 2012 AULA MAGNA OSPEDALE BINAGHI Approfondire le conoscenze dell ematologia Seminario Iscrizione al Corso di Ematologia Modalità di iscrizione Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1

73 Disciplina CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA DEL LAVORO Crediti 4.4 Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI INTERNATO ELETTIVO PIERLUIGI COCCO 6 MESI Ore/giorno 5 Fascia oraria 9-13, 16-19 FEBBRAIO-LUGLIO AOU BLOCCO G Identificazione rischi lavorativi e patologie correlate, diagnosi differenziale con patologie non lavoro correlate Raccolta anamnesi lavorativa, anamnesi patologica remota e prossima, esame clinico del paziente Aver sostenuto gli esami di Medicina interna I, Malattie dell apparato respiratorio e cardiovascolare Modalità di iscrizione: coccop@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5