AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Matteo Bontà

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Nota Tecnica del

Graziano Vittone Luca Nari

programmi di difesa: albicocco

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

AGGIORNAMENTO TECNICO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Nota tecnica del

NOVITÀ I A. per i frutticoltori I C A C E F F. Lo specialista della frutta che. optimizza. efficacia e risultati I S U LT A T

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Lo specialista dei lepidotteri.

La protezione delle drupacee

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

La protezione delle drupacee

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

I parassiti non possono più nascondersi

Integrata e Biologica

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

AGGIORNAMENTO TECNICO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

Graziano Vittone Luca Nari

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

difesa fitosanitaria delle pomacee

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

Aggiornamenti sulle strategie di difesa finalizzate al controllo dell afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

N. 19 del 07 luglio 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.2 del 22 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.13 del 31 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Tecniche di campionamento

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

N. 20 del 14 luglio 2017

Bollettino Frutticolo BIO n

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Modelli previsionali Pomacee

IL MELO N 3 del 16 maggio 2018

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 04 del 7 aprile 2016

Transcript:

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22 15 maggio 2012 1 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto (J) Ticchiolatura Come indicato nell avviso flash di ieri al momento non sono necessari trattamenti specifici e si valuteranno nuovi interventi sulla base delle previsioni meteo del fine settimana in quanto, dalle prime indiscrezioni, potrebbe giungere una nuova perturbazione sul nostro territorio. Carpocapsa Il modello matematico (SFR Regione Piemonte) indica la presenza delle larve (I GEN) in tutte le zone ad esclusione di quelle più posticipate (Busca, Caraglio, Villafalletto ecc). Le catture nelle trappole a cairomone, a seguito del caldo della scorsa settimana, sono in ascesa (vedi grafico sotto). Modello previsionale Fcp-Dss (SFR Piemonte) aggiornato al 14/05/2012 UOVA UOVA LARVE LARVE Gen. Pre. Gen. Pre. Asti I 45 I 7 Barge I 38 I 3 Busca I 24 SV 0 Canelli I 49 I 22 Caraglio I 25 SV 0 Castellar I 37 I 3 Cavour I 45 I 6 Centallo I 25 SV 0 Costigliole di Saluzzo I 26 SV 0 Guarene I 42 I 40 Falicetto_Zona Varaita I 42 I 5 Fossano_Maddalene I 43 I 6 Lagnasco I 29 I 1 Manta I 26 SV 0 Nizza Monferrato I 43 I 37 Revello I 24 SV 0 Saluzzo I 49 I 16 San Marzano I 46 I 8 Savigliano_Rigrasso I 33 I 2 Villafalletto_Monsola I 12 SV 0 UOVA Cum = percentuale cumulativa delle uova deposte Pre = percentuale di uova deposte e non ancora schiuse Gen = generazione in cui si trovano le uova in quel momento (si riferisce a cum) Volo Carpocapsa LARVE Cum = percentuale cumulativa delle larve nate Pre = percentuale delle larve nate e non ancora incrisalidate Gen = generazione in cui si trovano le larve in quel momento (si riferisce a cum) Strategia di Difesa Nelle zone anticipate (Nizza Monferrato, Saluzzo reg Bronda, Asti ecc) limitatamente agli appezzamenti fuori confusione si consiglia d intervenire in settimana con prodotti ad azione larvicida (Clorpirifos ecc). Se vi è la confusione non è necessario intervenire!!! 2

Nelle zone intermedie (Lagnasco, Manta ecc), dove il modello segnala le prime larve, è possibile intervenire con prodotti a base di virus della granulosis (Madex 100 ecc). Attendere per l applicazione di prodotti ad azione larvicida. Nelle zone posticipate (Busca, Caraglio ecc) attendere per l applicazione di formulati a base del virus della granulosi e per i larvicidi. Cemiostoma Si segnala la schiusura delle uova del fillominatore e la presenza delle primissime mine su foglia. Il trattamento specifico con un neonicotinoide (imidacloprid, thiametoxan, acetamiprid) contro questa avversità è da effettuarsi appena possibile. Prodotti disponibili contro il cemiostoma P.a. imidacloprid Confidor 200 O- TEQ cc/hl Dose L -kg/ha /hl 50 0.75 2 Imidacloprid Generici 50 0.75 1.2 thiametoxan Actara 30 0.45* 2.9 3.2 acetamiprid Epik 100 1500 3.7 *Dose massima ad ettaro Note Prodotti in alternativa tra loro, al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità, 1 solo nel caso si utilizzi thiacloprid Afide lanigero Negli appezzamenti colpiti si sta osservando la completa risalita dell afide in chioma. In questi casi si consiglia d intervenire con thiametoxan o spirotetramat. Si ricorda che nel caso si debbano eseguire trattamenti larvicidi contro la carpocapsa a base di clorpirifos metil, tale p.a. svolge un azione collaterale contro l afide lanigero. Prodotti consigliati contro l afide lanigero Dose P.a. /hl cc/hl L -kg/ha thiametoxan Actara 30 0.45* 2.9 3.2 spirotetramat Movento 250 3.75 11.3 Note Prodotti in alternativa tra loro, al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità, 1 solo nel caso si utilizzi thiacloprid Al massimo 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità e dopo la fioritura PERO ingrossamento frutto (J) Ticchiolatura/Maculatura bruna Vedi melo. Carpocapsa Vedi melo. Psilla La situazione in campo risulta abbastanza eterogenea. Infatti, in alcuni pereti si osservano già le prime neanidi mentre in altri solo le uova di color bianco. Dove sono presenti le prime neanidi si consiglia d intervenire con abamectina (trattare di sera, prodotto foto labile) + olio bianco oppure con spirotetramat (Movento). Prodotti a base di abamectina disponibili sul mercato su melo e pero Num. Reg. Sostanza attiva 1 % s.a. 1 Sostanza attiva 2 % s.a. 2 IndP costo ad hl ABAROC (IP) 14702 ABAMECTINA 1.84 Xn, N AMECTIN EC 13705 ABAMECTINA 1.90 T, N BERLINA 13307 ABAMECTINA 1.90 Xn, N BERMECTINE 14323 ABAMECTINA 1.80 T, N CAL-EX 1.9 EC 13722 ABAMECTINA 1.90 Xn, N CLINER 13468 ABAMECTINA 0.09 -- DINAMEC EC 13928 ABAMECTINA 1.84 Xn, N 5.7 IMPERO 13267 ABAMECTINA 1.90 Xn, N MEC 18 (IP) 14536 ABAMECTINA 1.84 Xn, N PICKILL EC 11344 ABAMECTINA 1.84 Xn, N 3

SAFRAN 13536 ABAMECTINA 1.90 T, N VERDE ABAMECTINA (IP) 14417 ABAMECTINA 1.90 Xn, N VERTIMEC EC 8795 ABAMECTINA 1.84 Xn, N - VOLIAM TARGO 14937 ABAMECTINA 1.71 CLORANTRANILIPROLE 4.29 Xn, N - ZAMIR 18 13927 ABAMECTINA 1.84 Xn, N 4.1 ZETOR 14166 ABAMECTINA 1.90 T, N 4.1 Sono stati evidenziati in rosso i prodotti a base di abamectina i quali non possono essere utilizzati nelle aziende che seguono il disciplinare di produzione PSR a causa della loro classificazione tossicologica sfavorevole. DIFESA DRUPACEE PESCO frutto giovane (I) Monilia Al momento si consiglia di attendere per l applicazione di fungicidi specifici, anche negli appezzamenti dove è stata segnalata la presenza di M. fructicola. Tuttavia, nel caso si verificassero nuove precipitazioni, nei prossimi avvisi sarà indicato un trattamento ad hoc! Cydia molesta La fase larvale di prima generazione è tutt ora in corso e al momento non sono necessari trattamenti insetticidi. SUSINO frutto giovane (i) Monilia Vedi pesco. Cydia funebrana Continua la fase larvale della prima generazione. I trattamenti larvicidi, laddove necessari, sono stati consigliati nei precedenti avvisi. Modello previsionale Fcp-Dss (SFR Piemonte) aggiornato al 14/05/2012 UOVA UOVA LARVE LARVE Gen. Pre. Gen. Pre. Asti I 31 I 64 Barge I 42 I 48 Busca I 54 I 25 Canelli I 12 I 86 Caraglio I 53 I 29 Castellar I 42 I 48 Cavour I 29 I 66 Centallo I 53 I 26 Costigliole di Saluzzo I 53 I 29 Guarene I 6 I 94 Falicetto_Zona Varaita I 34 I 59 Fossano_Maddalene I 32 I 62 Lagnasco I 50 I 35 Manta I 52 I 29 Nizza Monferrato I 6 I 94 Revello I 53 I 27 Saluzzo I 17 I 81 San Marzano I 28 I 67 Savigliano_Rigrasso I 46 I 41 Villafalletto_Monsola I 54 I 10 UOVA Cum = percentuale cumulativa delle uova deposte Pre = percentuale di uova deposte e non ancora schiuse Gen = generazione in cui si trovano le uova in quel momento (si riferisce a cum) LARVE Cum = percentuale cumulativa delle larve nate Pre = percentuale delle larve nate e non ancora incrisalidate Gen = generazione in cui si trovano le larve in quel momento (si riferisce a cum) PRECISAZIONE SU COMUNICAZIONI DEI MEDIA RIGUARDO ALLA SCOPERTA DI PRODOTTI CURATIVI CONTRO LA BATTERIOSI DEL KIWI Prendendo lo spunto da un breve ma sicuramente incisivo comunicato diffuso nel corso del TG1 in prima serata di sabato 12 maggio nel quale il dott. Mariano Balestra dell Università di Viterbo annunciava la scoperta di un prodotto che potrebbe portare alla risoluzione del problema batteriosi del kiwi, è professionalmente doveroso fornire ai produttori ed a tutti coloro a cui sta a cuore la sorte di questa coltivazione la reale situazione nel campo della ricerca. In primo luogo il prodotto a cui la trasmissione ha fatto riferimento è l AMILO-X formulato che contiene il ceppo D747 del Bacillus amyloliquefaciens. E effettivamente l unico prodotto specifico (se si eccettuano alcuni formulati rameici) registrato per l actinidia: è altrettanto vero che in vitro ha dimostrato un ottima efficacia contro PSA, ma non 4

dimentichiamo che un analoga azione in laboratorio l hanno dimostrata altri prodotti a differente meccanismo d azione come ad esempio gli stessi igienizzanti o i composti dell acido salicilico. Come sempre il punto focale della questione resta la verifica in campo, preceduta dall applicazione su piante in vaso inoculate artificialmente col batterio dopo essere state trattate con i diversi prodotti. Ed è proprio su tali prime esperienze effettuate su piante in vaso che emerge che il prodotto in questione non ha al momento fornito risultati positivi tali da considerarlo un prodotto significativamente efficace nell epoca di applicazione effettuata. Per avere una conferma della sua azione occorreranno ulteriori verifiche in diversi momenti e nelle applicazioni in campo. Riguardo alla verifica sul grado di efficacia dei diversi prodotti, CReSO e Agroinnova stanno attuando questo tipo di saggio testando i diversi gruppi di prodotti vale a dire i rameici, gli induttori di resistenza, i microrganismi antagonisti. Come già anticipato nell incontro del 26 aprile, iniziano ad emergere alcune prime indicazioni riguardanti alcuni risultati positivi da parte di alcuni particolari formulati rameici e di ben definiti prodotti induttori di resistenza. Va da sé che comunque al momento non esiste nessun prodotto che da solo sia in grado di controllare PSA tuttavia, nei casi d infezione non ancora avvenuta e sicuramente non conclamata, si può ragionevolmente pensare ad una strategia che consideri l applicazione dei migliori prodotti a diverso meccanismo d azione nelle epoche più idonee, quindi i rameici da dopo raccolta sino ai bottoni fiorali, batteri antagonisti nel periodo fiorale e con un più ampio periodo d applicazione, gli induttori di resistenza e gli igienizzanti anche se su questi ultimi, la breve persistenza in pianta, ci impone qualche riserva. Dunque, al momento non esiste nessuna novità eclatante in fatto di prodotti, e quindi restano validi i consigli già più volte espressi e cioè di estirpare gli appezzamenti gravemente colpiti in quanto non esiste cura alcuna e di procedere con attenzione, curando gli aspetti di prevenzione anche utilizzando i prodotti risultati più efficaci, in quelli in cui il patogeno non è ancora presente. 5