Biodiversità e sviluppo sostenibile

Documenti analoghi
D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

-La crisi della diversità

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Kids for the Alps. WWF Italia Ufficio Educazione, Via Orseolo Milano Tel / fax educazione@wwf.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Milano Roma Cagliari Duisburg.

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Valutazione del pericolo dell uso dei prodotti fitosanitari in funzione della biodiversità da tutelare nei siti Natura 2000

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura Merijn Biemans

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi


BIOBLITZ Italia 2012:

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Acqua: bene comune dell umanità

proposta di legge n. 376

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Contribuite alla nostra iniziativa di riciclaggio.

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2011, n. 1075

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

L Azionariato Critico

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO E L ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE MARCHE PER

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

1. La Direttiva «Habitat» 1

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

La Politica Agricola Comune verso il 2020

POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

ECOSISTEMA URBANO 2015

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Policy La sostenibilità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Strategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR - Ambiente

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Biodiversità e sviluppo sostenibile R. Venanzoni, D. Gigante, M. Lorenzoni, E. Goretti, G. La Porta, F. Maneli Gruppo di Ricerca Biodiversity & Ecology Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università degli Studi di Perugia

La parola biodiversità è stata usata per la prima volta nel 1985, ma la consapevolezza umana dell importanza della biodiversità affonda le radici in epoche di molto precedenti all attuale!

La Biodiversità è la varietà della vita: piante, animali e microorganismi differenti, i loro geni e gli ecosistemi di cui sono parte. A partire dal summit mondiale di Rio de Janeiro (1992), il declino della biodiversità è diventato oggetto di preoccupazione per molti paesi per ragioni di natura scientifica, etica ed utilitaristica. Con il riconoscimento politico ed economico del problema a livello globale, il concetto di biodiversità esce dai laboratori e diviene di dominio pubblico, generando una coscienza sociale

la Giornata Mondiale della Biodiversità è stata istituita nel 2000 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (Nairobi, Kenya, 1992) con l obiettivo di tutelare la diversità biologica della Terra

la conservazione della biodiversità è attualmente a rischio

nel 2014 il WWF ha annunciato che la taglia delle popolazioni di vertebrati si è ridotta del 50% nel corso degli ultimi 40 anni

sempre nel 2014 la rivista NATURE pubblica dati allarmanti sulla documentata estinzione di 765 specie animali dal 1500 ad oggi Richard Monastersky, 2014 Biodiversity: Life - a status report Nature Vol. 516, 158-161 - 11 December 2014

opinioni discordanti hanno talora origine da approcci eccessivamente catastrofisti e dall effettiva incompletezza della nostra conoscenza sulle specie viventi, la maggioranza delle quali non sono state mai viste né descritte!!! si veda a tale proposito: S.L. Pimm et al., 2014 The biodiversity of species and their rates of extinction, distribution, and protection Science - Vol. 344 no. 6187-30 May 2014

le principali cause della perdita di biodiversità malattie: 2% inquinamento: 4% specie invasive: 5% cambiamenti climatici: 7% perdita di habitat: 13% degrado e trasformazione degli habitat: 31% alterazione e perdita di habitat: 81% sfruttamento delle risorse: 37% Richard Monastersky, 2014 Biodiversity: Life - a status report Nature Vol. 516, 158-161 - 11 December 2014

un esempio eclatante di perdita di habitat: la foresta amazzonica

un esempio eclatante di perdita di habitat: la foresta amazzonica

un esempio eclatante di perdita di habitat: la foresta amazzonica

un esempio eclatante di perdita di habitat: la foresta amazzonica cause (2000-2005): allevamento 65-70% agricoltura (piccola scala) 20-25% agricoltura (vasta scala) 5-10% raccolta legname 2-3% altro 1-2%

le ispirate campagne di sensibilizzazione della Fondazione tedesca Oro Verde, finalizzate a portare l attenzione sul tema della distruzione delle foreste pluviali...

una corretta tutela della diversità biologica non deve limitarsi ai casi eclatanti spesso anche nei territori vicini a noi, soprattutto in Umbria, troviamo insospettabili serbatoi di biodiversità da trattare con cura

1. un esempio di perdita di habitat: il declino dei canneti in Italia centrale

1. un esempio di perdita di habitat: il declino dei canneti in Italia centrale Gigante et al., 2013 Oasi Diachronic La Valle: analysis riduzione of di the 464 reed ha bed (=-89%) fragmentation in 53 anni and retreat at Lake Trasimeno (central Italy) reed bed in 2007 reed bed in 2005 reed bed in 2000 reed bed in 1992 reed bed in 1977 reed bed in 1954 backwards limit of the reed bed in 1954 hydrophytic vegetation Superficie del canneto al Lago di Chiusi nel 1988 (grigio) e nel 2008 (nero). Lago di Chiusi: riduzione di 63,2 ha (=-52%) in 20 anni Gigante & Venanzoni, 2011 Superficie del canneto al Lago Trasimeno tra il 1954 e il 2007 Studio della regressione di Phragmites australis in Italia centrale, come indicatore dello stato di conservazione degli ecosistemi palustri PROGRAMMA FIRB "Futuro in Ricerca 2013" PROGETTO DI RICERCA TRIENNALE 2014-2017 Protocollo: RBFR13P7PR *

2. un esempio emblematico di gestione non sostenibile

da qualche anno in Umbria può capitare di vedere questo 2. un esempio emblematico di gestione non sostenibile il diserbo chimico ha sostituito lo sfalcio lungo i margini stradali, con i seguenti risultati: selezione di specie annuali più vigorose ed aggressive; aumento dell erosione e dell instabilità; riduzione della complessità ecosistemica; aspetto sgradevole dal punto di vista estetico; necessità di interventi ripetuti; danno grave alla vegetazione e scomparsa locale di specie, incluse numerose CWR; danno diretto ed indiretto alla fauna minore inquinamento delle acque superficiali...

ISPRA, 2013 Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (2009-2010) 2. un esempio emblematico di gestione non sostenibile Erbicida largamente usato collegato al cancro Il settore ricerca dell'organizzazione Mondiale della Sanità dichiara il glifosate un probabile cancerogeno: Nature analizza i dati. Daniel Cressey 24 marzo 2015

3. un caso di perdita di biodiversità per carenza di gestione le praterie aride semi-naturali a dominanza di forasacco eretto, ricche di orchidee, sono un habitat di grande rilevanza conservazionistica riconosciuto dalla Comunità europea attraverso la Direttiva 92/43/CEE (Habitat 6210)

(da Falcucci et al., 2007) 3. un caso di perdita di biodiversità per carenza di gestione

tre esempi vicini a noi di perdita di habitat direttamente o indirettamente provocata dall attività umana

una possibile chiave di sviluppo sostenibile: la Direttiva 92/43/CEE Habitat Art. 2 della Direttiva Habitat 3. Le misure adottate a norma della presente direttiva tengono conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.

una possibile chiave di sviluppo sostenibile: la Direttiva 92/43/CEE Habitat Strategia di gestione: un equilibrio delicato Limitare le attività umane, se ad elevato impatto; sviluppo di economie sostenibili alternative Incrementare le attività umane, se necessarie allo scopo di conservare gli Habitat semi-naturali Mantenere le attività umane, se sostenibili, allo scopo di conservare il paesaggio culturale

il ruolo nodale svolto dalla ricerca:

il ruolo nodale svolto dalla ricerca: Lista Rossa della Flora Italiana - Coordinatrice per l Umbria D. Gigante (2013-15) http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/ biodiversita/lista_rossa_flora_italiana_policy_species.pdf

il ruolo nodale svolto dalla ricerca: Crop Wild Relatives - Progenitori selvatici di specie coltivate in collaborazione con il gruppo di ricerca di Valeria Negri, Dip. DSA3

il ruolo nodale svolto dalla ricerca: Lista Rossa degli Habitat Europei - Coordinatrice per l Italia D. Gigante (2014-17) in Italia è presente il 64% degli habitat EUNIS riconosciuti in Europa; l Umbria nel suo piccolo ospita il 48% degli habitat italiani IT 64% EU UMB 48%

il ruolo nodale svolto dalla ricerca: Convenzione tra ISPRA e SISV (Società Italiana di Scienza della Vegetazione) 2015/2016 Supporto alla realizzazione di un Piano Nazionale di Monitoraggio delle specie ed habitat terrestri e delle acque interne di interesse comunitario, per l attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità

il ruolo chiave svolto dalle istituzioni in sinergia con gli operatori della ricerca

il 30 aprile la Commissione Europea ha avviano una consultazione sull efficacia delle Direttive Habitat e Uccelli: è importante esprimersi la data limite è il 24 luglio

Le direttive "Habitat" e "Uccelli" sono riconosciute come tra le più forti leggi al mondo per la difesa di animali selvatici, piante e habitat dall'estinzione. Grazie a queste normative, l'europa ha oggi il più grande network al mondo di aree protette, la rete Natura 2000, che copre circa il 20% del territorio europeo e il 4% dei suoi siti marini.

grazie per l attenzione!