Progetto di Promozione di sani stili di vita

Documenti analoghi
Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

Buone Pratiche (selezionare almeno 1 Buona Pratica e il mese di avvio previsto) 5 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

- 77% del carico di malattia (disabilità, costi economici, sociali..)

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

Con il patrocinio di:

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Indice. 1. Introduzione Che cosa è la Rete WHP? Introduzione Metodologica

TEAM WHP, GIUGNO 2018 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP e oltre

RENDICONTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE

Promozione di un alimentazione corretta

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Pianificazione buone pratiche WHP: format del percorso per l impresa/ente sulla base dei determinanti di salute DATI COMPILATORE

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute. Manuale WHP pag.

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA RENDICONTAZIONE-FORMAT

Attività regionali di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori che utilizzano autovetture e mezzi di trasporto per il lavoro

Scheda di rendicontazione annuale

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete e diventare un Azienda che Promuove Salute

Work place health promotion

2. INFORTUNI SUL LAVORO E GIORNI DI MALATTIA - ANNO PRECEDENTE

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

Esperienza del medico competente nella promozione della salute negli ambienti di lavoro La scheda aziendale

CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: l impegno delle Aziende e delle Amministrazioni Comunali

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Allegato 1 - Le buone pratiche per la promozione della salute nei luoghi di lavoro

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute

Come aderire al programma WORKPLACE HEALTH PROMOTION e creare un luogo di lavoro che promuova salute

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA


Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

MANUALE WHP FRIULI VENEZIA GIULIA. Come aderire al Programma Workplace Health Promotion FVG e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute

MANUALE WHP FRIULI VENEZIA GIULIA. Come aderire al Programma Workplace Health Promotion FVG e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

HSEQ nel Gruppo Snam. Workplace Health Program. Milano, snam.it

A livello locale il programma è promosso grazie all alleanza istituzionale tra: Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

Il programma e la Rete WHP Bergamo

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica

MANUALE WHP Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP pag.

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Giulio Arcangeli Nicola Mucci Valentino Patussi WHP AOUC

MANUALE WHP Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare una Azienda che promuove salute. Manuale WHP pag.

Come aderire al programma. e creare un luogo di lavoro che promuova salute

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Team WHP, novembre 2015 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP. ABB Group November 18, 2015 Slide 1

La Sicurezza dei Pedoni

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

Sperimentazione HPS 2010

Premessa. Elenchiamo quindi, di seguito, le azioni ad oggi realizzate. Leggere l organizzazione (Area intervento 5.1)

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE: UN OBIETTIVO POSSIBILE. ASL BERGAMO Giuliana Rocca Lucia Antonioli Roberto Moretti

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: una prospettiva possibile

Medici competenti e disassuefazione dal fumo. Riferimenti Normativi per i Medici Competenti, ruolo e possibilità d intervento. Dott.

BENESSERE ORGANIZZATIVO: LE AZIONI PROMOSSE.

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

STATI GENERALI DEL VENDING La sostenibilità sociale del vending nell economia circolare

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Mobility management scolastico

Welfare aziendale e mobilità sostenibile: creare valore per le aziende e per le persone. CONVEGNO «IL MOBILITY MANAGEMENT» 20 settembre 2017

Come aderire al programma. e creare un luogo di lavoro che promuova salute

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Indice. 12 Il programma WHP 12 Aree di intervento del programma

La gestione del personale in Regione Lazio. Misure di welfare e iniziative per la valorizzazione del benessere organizzativo

Le amministrazioni comunali e la promozione dell attività fisica

PROPOSTE DI PROGETTO

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Corso di formazione: Aziende che promuovono salute

Ministero della Salute

La rete WHP (Workplace Health Promotion) LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Griglia per la scelta degli interventi nei Luoghi di Lavoro che promuovono salute: Un luogo di lavoro che promuove salute ha prima di tutto a cuore

SICUREZZA ALIMENTARE SUI LUOGHI DI LAVORO: REGOLE ED OPPORTUNITÀ

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA MANUALE OPERATIVO PER L ADESIONE

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

mercoledì 24 gennaio 2018

Transcript:

Progetto di Promozione di sani stili di vita

I 10 principali fattori di rischio per la salute per i Paesi a elevato reddito Da Global health risks, Mortality and burden of disease attributable to selected major risks, OMS 2009 DALY = Disability Adjusted Life Years perdita di anni di vita in buone condizioni di salute

effetto dei fattori di rischio Dopo due anni di visita negli USA il David di Michelangelo ritorna in Italia

FUMO

INATTIVITA FISICA

PERCHE QUESTO PROGETTO? Il Piano Regionale della Prevenzione 2010/2012 Definisce i principi, i criteri di individuazione delle priorità, gli obiettivi, le azioni e le modalità di verifica dei risultati degli interventi di prevenzione in Lombardia. Nel capitolo Migliorare la qualità di vita vengono indicati i seguenti obiettivi strategici: Promuovere stili di vita salutari nella popolazione; Modificare l ambiente di vita e lavoro.

FASI DEL PROGETTO 1. Costruzione di partnership e collaborazioni 2. Costruzione e sperimentazione di un sistema di accreditamento azienda che promuove salute in un azienda di medie/grosse dimensioni entro giugno 2013

AREE TEMATICHE: 1. Promozione di un alimentazione corretta 2. Contrasto al fumo di tabacco 3. Promozione dell attività fisica 4. Alcol e sostanze stupefacenti, contrasto alla dipendenza da gioco 5. Promozione del benessere personale e sociale 6. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile

L accreditamento prevede il rispetto di alcuni requisiti obbligatori e la realizzazione di almeno 3 buone pratiche in: almeno 2 aree tematiche entro la fine del primo anno almeno 4 aree tematiche entro la fine del secondo anno tutte le 6 aree entro la fine del terzo anno

Buone pratiche Area tematica 1 Promozione di un alimentazione corretta 1.1 OBBLIGATORIA Incontro di formazione con la partecipazione di almeno il 70% dei dipendenti e per tutto il personale della mensa (ove presente) sulle porzioni corrette ed esposizione nel locale refezione di cartelli sulle porzioni. 1.2 Frutta e verdura presenti nel menù di tutti i pasti serviti in azienda (senza pagamenti aggiuntivi e non sostituibili con dolce o altri piatti), pane a basso contenuto di sale (1,7% sulla farina: vedi dettagli allegato 1A) e pane integrale. 1.3 Distributori automatici di alimenti con le seguenti caratteristiche: 1) frutta e/o verdura fresca (possibilmente di stagione) sempre disponibile; 2) presenza di almeno il 30% di alimenti con i requisiti nutrizionali corretti;3) presenza nell'area dei distributori di cartelli che riportino la piramide alimentare o il decalogo INRAN. 1.4 Area refezione con: 1) frutta e/o verdura fresca di stagione disponibile; 2) affissione di cartelli che riportino la piramide alimentare, il decalogo INRAN e il regolo per il calcolo del BMI. 1.5 Campagna con messaggi promozionali sull alimentazione: - stampati sulle tovagliette della mensa aziendale (durata almeno 6 mesi); - allegati alle buste paga (almeno 5 messaggi in mesi diversi). 1.6 Iniziativa Codice colore presso la mensa aziendale 1.7 Un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Buone pratiche Area tematica 2 Contrasto al fumo di tabacco 2.1 OBBLIGATORIA Incontro di formazione con la partecipazione di almeno il 70% dei dipendenti sui danni del fumo e di seguito partecipazione di tutti i dipendenti fumatori ad un incontro di minimal advice sul fumo, gestito da personale ASL. 2.2 Corso per smettere di fumare in azienda (o partecipazione a un corso in sede esterna) con adesione di almeno il 10% dei dipendenti fumatori; registrazione e trasmissione dei tassi di cessazione a 6 mesi e a 1 anno all ASL. 2.3 Concorso smetti e vinci aziendale. 2.4 Policy scritta, diffusa e attuata di azienda libera dal fumo. 2.5 Campagna interna con manifesti sul tabacco 2.6 Un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Buone pratiche Area tematica 3 Promozione dell attività fisica 3.1 Formazione del Medico Competente aziendale al minimal advice sull attività fisica (corso ASL e fornitura materiale); esecuzione regolare del minimal advice durante le visite; diffusione dei dati all interno dell Azienda e trasmissione all ASL. 3.2 Incontro di sensibilizzazione aperto a tutti i dipendenti, con la partecipazione di almeno il 50% dei dipendenti sui benefici dell attività fisica. 3.3 Promozione dell uso della bicicletta nei viaggi casa-lavoro con creazione di parcheggio coperto per le biciclette e almeno due delle seguenti azioni: 1) incentivi premiali ai dipendenti che abbiano a che fare con la bicicletta (caschetti, catarifrangenti per ruote, ferma pantaloni ad alta visibilità, luci, palette per portapacchi, giubbetti o bretelle ad alta visibilità...); 2) affissione di mappe con l'indicazione dei percorsi ciclabili più sicuri per giungere sul posto di lavoro dai comuni limitrofi; 3) iniziativa di informazione o comunicazione sulla bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro: vantaggi, sicurezza. 3.4 Convenzioni o incentivi premiali che riguardino l'acquisto di abbigliamento o attrezzature sportive, abbonamenti per palestre, piscine, centri sportivi. 3.5 Campagna informativa interna sulla promozione dell'attività fisica che preveda: 1) l'affissione, in corrispondenza degli ascensori (ove presenti) di cartelli che incentivino l uso delle scale ; 2) l'affissione di manifesti promozionali in azienda ; 3) L'utilizzo di messaggi in busta paga (almeno 3 all'anno) 3.6 Iniziative sportive interne (tornei, marce non competitive, biciclettate.). Almeno 2 eventi l'anno o un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Buone pratiche Area tematica 4 Alcol e sostanze stupefacenti, contrasto alla dipendenza da gioco 4.1 OBBLIGATORIA Regolamento aziendale sull alcol diffuso e attuato che preveda: 1) assenza di vendita/somministrazione/possibilità di consumo di alcolici sul posto di lavoro e nell area refezione aziendale oppure, fornitura di buoni pasto con esplicita esclusione degli alcolici; 2) procedure per la gestione dei casi di ubriachezza franca o sospetta; 3) individuazione formale e formazione delle figure preposte alle procedure di cui al punto precedente. 4.2 Formazione del medico competente aziendale al counselling motivazionale su alcol e sostanze stupefacenti e contrasto alla dipendenza da gioco (corso ASL o altri accreditati). 4.3 Corso su alcol e sostanze per i lavoratori con la partecipazione di almeno il 60% dei dipendenti, di almeno il 90% dei dipendenti a rischio e del Medico Competente aziendale. 4.4 Campagna informativa interna su alcol/sostanze e incidenti correlati e sulla dipendenza da gioco. 4.5 Un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Buone pratiche Area tematica 5 Promozione del benessere personale e sociale 5.1 OBBLIGATORIA Momenti formativi per il personale su temi inerenti benessere (fonti, consapevolezza, gratificazione, empowerment...). 5.2 Raccolta dei suggerimenti dei dipendenti o altre forme di partecipazione (forum, cassetta delle idee.) con restituzioni annuali delle proposte emerse in occasione di un evento aperto ai dipendenti (Open Day o eventi specifici), e adozione di almeno 1 dei suggerimenti all'anno. 5.3 Asilo nido aziendale o convenzione con asilo nido nelle vicinanze. 5.4 Introduzione di forme supplementari a quelle previste per legge per il sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro che prevedano almeno 2 delle possibilità seguenti:- flessibilità di orario;- tele-lavoro;- part-time;- centri/iniziative per i figli nei periodi non scolastici. 5.5 Almeno un iniziativa di socializzazione aziendale con partecipazione di almeno il 50% dei dipendenti. 5.6 Iniziative di sostegno allo studio per figli dei dipendenti. 5.7 Iniziative per l integrazione per lavoratori stranieri (corsi di alfabetizzazione per lavoratori e familiari, nomina di un tutor aziendale con funzioni di interfaccia tra la direzione e i lavoratori stranieri, individuazione di facilitatori per favorire la comprensione degli aspetti complessi della convivenza civile...). 5.8 Attività di supporto sociale rivolte a enti o realtà locali (donazioni, partecipazioni attive a investimenti o iniziative nell'ambito culturale, di formazione, di ricerca, di solidarietà sociale.). 5.9 Sponsorizzazione di formazioni/associazioni sportive giovanili del territorio, o di eventi sportivi locali. 5.10 Sportello di ascolto sulle tematiche del benessere organizzativo ed individuale. 5.11 Agevolazioni per i dipendenti quali mutui a tasso agevolato o polizza sanitaria integrativa. 5.12 Un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Buone pratiche Area tematica 6 Sicurezza stradale e mobilità sostenibile 6.1 OBBLIGATORIA Criteri scritti per l acquisto dei nuovi veicoli aziendali che prevedano le migliori dotazioni di sicurezza (es. 5 stelle nei crash test, airbag anche laterali, ESP) e alternanza regolare su tutti i veicoli di pneumatici invernali ed estivi. 6.2 Procedura per la gestione dell utilizzo dei veicoli aziendali che preveda: 1) modalità organizzative per l'uso dei veicoli; 2) informazione/formazione per i conducenti; 3) interventi tecnologici (es. sistemi informativi di localizzazione, sistemi di gestione dello stato conservativo dei mezzi). 6.3 Presenza di veicoli stradali a gas, elettrici o ibridi (almeno 20% del parco veicoli oppure programma che preveda per i prossimi 3 anni l'acquisto di auto/furgoni per almeno l'80% di questo tipo). 6.4 Manutenzione programmata per almeno il 50% dei veicoli aziendali a cadenza più frequente delle revisioni obbligatorie, in officine interne o esterne autorizzate ai sensi della L. 122/1992. 6.5 Convenzioni per l acquisto o incentivi premiali in tema di sicurezza stradale (caschi per moto, seggiolini per auto per bambini, paraschiena per moto o tute con protezioni.). 6.6 Organizzazione di un servizio di trasporto collettivo casa-lavoro, convenzioni o incentivi per l uso di mezzi pubblici o creazione di sistemi di car sharing o car pooling. 6.7 Presenza di un mobility manager (se non già obbligatorio). 6.8 Corso di guida sicura (con componente pratica) per autisti/autotrasportatori o con la partecipazione di almeno il 10% del personale dipendenti che si reca al lavoro in auto. 6.9 Partecipazione alla realizzazione di interventi volti al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali in prossimità del luogo di lavoro (semafori, illuminazione, attraversamenti pedonali, rotatorie, piste ciclabili...). 6.10 Un iniziativa proposta dall azienda diversa dalle precedenti ma con misurazione dei risultati ottenuti.

Questionario per la valutazione degli stili di vita ( Da compilare e riconsegnare in azienda entro il..)