Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso Martiri Santuario della BEATA VERGINE MATER AMABILIS in OSSAGO LODIGIANO (LO)

Documenti analoghi
IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta

CORNAREDO. Località --- Santi Giacomo e Filippo Indirizzo Via San Martino, 2

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI GIACOMO E FILIPPO IN CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta

ECAT CAMPANE FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE

LE CAMPANE DELLA CHIESA DEI SS. IPPOLITO E CASSIANO DI MU (EDOLO - BS)

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

La scala fondamentale

FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE CAMPANE PER CHIESE

Cornaredo (MI) Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo

Associazione Italiana di Campanologia

Dieci campane in DO 3 crescente sistema di suono alla veronese azionamento manuale

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

CAMPANE DI VALDAGNO (Diocesi di Vicenza) Duomo di San Clemente I Romano

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

Verifica di teoria musicale

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Parrocchia dell Assunzione Beata Vergine Maria in Turano Lodigiano (Lo) organo settecentesco di autore anonimo restauro Bottega Organaria

LE CAMPANE DELLA CHIESA DI SAN LORENZO MARRUCI DI PIZZOLI (AQ)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

PROVE D'ESAME 1. CORSO

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MOTORI ELETTROMECCANICI 6 POLI MOT05-10

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

Intervalli musicali in ordine di consonanza

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA LUCIA IN LOBIA DI SAN BONIFACIO. di Luca Chiavegato

Storico- tecnico- artistico

Il suono: periodo e frequenza


TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TORRE DEI LAMBERTI La Torre Civica della città di Verona

FISICA E MUSICA. Tutto è suono Torre di Porta Terra - Alghero Isabella Soletta - 11 marzo 2012

Pala rinforzata. Dimensioni 3. Descrizione. Esempio di ordinazione. Ød 1. air duct systems serrande e misuratori di portata

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Chiesa di S. Maria Assunta

LE CAMPANE E IL CAMPANILE DEL DUOMO DI VERCELLI

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

ISCRIZIONI DELLE CAMPANE DELLA CHIESA ARCIPRETALE DELLA B. V. ASSUNTA DI PROSTO DI PIURO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

FORME / tonalità e accordi

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

ARMONICHE DIATONICHE A 10 FORI B

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

ISCRIZIONI DELLE CAMPANE DELLA COLLEGIATA ARCIPRETALE PLEBANA DI S. LORENZO IN CHIAVENNA

FAGOTTO. Esame di Ammissione al I anno livello base: Esame di ammissione attitudinale o programma strumentale libero. LIVELLO BASE.

Acustica Parte 3. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

LA CAMPANA GLORIOSA DEL DUOMO DI ERFURT

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Teoria della formazione degli accordi (

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Flauto traverso. Forni Egidio.

Accordi 10/22/ voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Nozioni teoriche fondamentali

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Arrangiamento di passaggi II-V-I

LITURGIA E BENI CULTURALI AMBIENTI DI CULTO - SUPPELLETTILE SACRA

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

Teorico armonico classico

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA

Intervalli, alterazioni, tonalità

Dai problemi della scala pitagorica alla scala naturale

STRUMENTI A FIATO SETTEMBRE 2017 FLAUTO CLARINETTO SAXOFONO TROMBA

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

Relazione Tecnica di collaudo acustico

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

SRYb DIFFUSIONE - DIFFUSORI. SRYb FUNZIONE

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

La scala musicale e le alterazioni

AMPLIAMENTO MEDIANTICO

Regolatore di portata EMAS, EMAE

Transcript:

Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso Martiri Santuario della BEATA VERGINE MATER AMABILIS in SCHEDA TECNICA DELLE CAMPANE Inquadramento storico generale: Sul campanile del Santuario della Beata Vergine Mater Amabilis in Ossago Lodigiano (LO) vi è un concerto di cinque campane, mediamente intonate secondo la scala diatonica di Mib3 Maggiore e realizzato dalla fonderia di Luigi D Adda di Crema tra il 1961 ed il 1962, in occasione del completamento del Santuario con la costruzione della nuova facciata e del campanile. Fin dall origine la chiesa parrocchiale di Ossago Lodigiano, dedicata ai Santi Gervaso e Protaso Martiri, era dotata di un campanile. In occasione dell ampliamento della chiesa avvenuto a partire dal 1741, il campanile venne rialzato in modo che le proprie campane fossero udibili anche dalle vicine frazioni di Bruseda e Grazzano. 1 Sulla torre ampliata vennero quindi, tra il 1755 ed il 1788, poste tre nuove campane rifondendo probabilmente le campane più antiche. Intorno al 1830 venne aggiunta una quarta campana al concerto. 2 Le quattro campane, del peso complessivo di 973 Kg, 3 rimasero sul campanile anche in seguito all ampliamento della chiesa parrocchiale avvenuto tra il 1914 ed il 1926, anno in cui venne elevata a Santuario. 4 Il Santuario subì ulteriori interventi di ampliamento ed abbellimento negli anni successivi, ma ne rimase incompiuta la facciata. Questa venne quindi completata nel 1959 con la costruzione di un solo nuovo campanile, nonostante il progetto originale ne prevedesse due gemelli. 5 I quattro bronzi antichi vennero quindi calati dalla vecchia torre campanaria 6 e consegnati alla fonderia Luigi D Adda di Crema, per la rifusione e costruzione di un nuovo più grande concerto di cinque campane. La fusione avvenne il 16 dicembre 1961 7 ed i nuovi bronzi vennero consegnati alla parrocchia e benedetti nel 1962. Nello stesso anno vennero installati sulla nuova torre campanaria, che nell occasione venne dotata anche dell orologio elettrico. 8 Il concerto del Santuario di Ossago Lodigiano è una delle ultime importanti produzioni del fonditore cremasco Luigi D Adda, e denota nella fattura sia estetica che sonora il progressivo decadimento della fonderia, ormai lontana dai fasti che la contraddistinsero anche solo un decennio prima. A livello acustico il concerto venne progettato con l intento di essere realizzato in tonalità di Mi3 Maggiore, coi diametri maggiorati per poter essere il più grosso concerto installabile sulla nuova torre campanaria. L intento però non venne correttamente raggiunto, in quanto i bronzi risultano essere intonati quasi un semitono più gravi del previsto. 1 GIAMPIERO VENTURINI: Santuario della Beata Vergine Mater Amabilis di Ossago Lodigiano, 20-21, Lodi 2016. Nel testo sono indicati i principali avvenimenti storici riguardanti l antica chiesa parrocchiale e successivamente il Santuario, compresa indicativamente la storia delle campane. 2 Ibid. 3 Archivio Fonderia D Adda: 16 dicembre 1961. Nella data indicata sono riportati gli appunti per la fusione delle cinque nuove campane di Ossago Lodigiano, avvenuta il giorno stesso alle ore 20:00. Per la fusione dei nuovi bronzi è stato utilizzato anche interamente il bronzo delle vecchie campane di Ossago, delle quali è indicato il peso complessivo. 4 GIAMPIERO VENTURINI 2016, 25-27. 5 GIAMPIERO VENTURINI 2016, 34. 6 La vecchia torre campanaria, nonostante privata delle campane, non venne demolita e svetta tutt ora nella sua posizione originale. Inoltre nella sua celle campanaria venne installato un angelo in pietra. 7 Vedi 3. 8 Vedi 5.

L intonazione generale del concerto è mediocre, penalizzata dalla campana minore, riuscita estremamente calante rispetto alle restanti quattro. Timbricamente i bronzi risultano discretamente omogenei, in particolare le campane Fa3, Sol3 e Lab3, rispecchiando la media timbrica sviluppata dalla sagoma disegnata dai D Adda nel periodo. Da sottolineare come anche a livello timbrico la campana minore sia discordante dalle altre, sintomo di un errata costruzione della sagoma o dell impalatura della stessa. Inoltre anche a livello metrico sono chiari degli errori di disegno delle sagome, che risultano diverse da campana a campana. Interessante la campana maggiore, timbricamente la più equilibrata del concerto, seppur caratterizzata dalla parziale di Prima leggermente calante, dove nelle altre quattro è tendenzialmente crescente. Dati generali del concerto: - Fonditore ed anno: Luigi D Adda Crema 1961. - Tonalità: Cinque (5) campane in Mib3 crescente scala diatonica maggiore. - Peso complessivo del concerto: 2443 Kg. - Sistema di suono: Sistema Ambrosiano, elettrificato. DESCRIZIONE DELLE SINGOLE CAMPANE Condizioni iniziali del rilievo: Riferimento per l analisi dei toni parziali: Diapason normative ISO 1953: La3 = ±440 Hz. Suddivisione per conversione frequenze: 1/100, centesimi di semitono = 1/200, duecentesimi di tono. Metodo di analisi tonale: Analisi delle frequenze proprie tramite registrazione HD dello sviluppo fonico a massima resa. Tolleranza dell estrazione frequenze = ±0.1 Hz. Temperatura del bronzo al rilievo: +21 C. Pesa delle campane: Pesatura reale al collaudo presso Fonderia Luigi D Adda per tutte le campane. Misura del diametro e degli spessori: Media delle misurazioni in n. 3 punti. Tolleranza = ±1 mm Rilievo della Nota Nominale: Confronto meccanico tra analisi tonale e generatore di frequenze. Tolleranza = ±5/100. Data del rilievo: 13 ottobre 2018.

CAMPANA MAGGIORE o QUINTA (1) - Diametro di bocca: 1149 mm. - Spessore al punto di battuta: 79.5 mm. - Peso: 846 Kg. - Nota Nominale: Mib3 +26/100. - Tipologia: Ottava. - Ottava Inferiore: (157.4 Hz) Mib2 +20/100. - Prima: (311.1 Hz) Mib3 ±0/100. - Terza minore: (378.7 Hz) Solb3 +40/100. - Quinta: (460.9 Hz) Sib3-19/100. - Ottava superiore: (632.7 Hz) Mib4 +29/100. - Dodicesima: (942.6 Hz) Sib4 +19/100. - Doppia ottava: (1295.7 Hz) Mib5 +71/100. - Immagini iconografiche: Crocifisso; Santi Gervaso e Protaso; Stemma con fiore (?). - Iscrizioni:. SANCTI GERVASI ET PROTASI ORATE PRO NOBIS. ANNO DOMINI MCMLXI / JOANNE XXIII S. PONTIFICE / TARCISIO V. BENEDETTI EPISCOPO / ALOYSIO MONDELLI PAROCHO MARTYRES DOMINI, DOMINUM BENEDICITE IN AETERNUM. LUIGI D ADDA CREMENSIS FUDIT

QUARTA (2) - Diametro di bocca: 1018 mm. - Spessore al punto di battuta: 68.5 mm. - Peso: 600 Kg. - Nota Nominale: Fa3 +7/100. - Tipologia: Ottava. - Ottava Inferiore: (178.3 Hz) Fa2 +36/100. - Prima: (355.1 Hz) Fa3 +29/100. - Terza minore: (424.6 Hz) Lab3 +38/100. - Quinta: (522.2 Hz) Do4-2/100. - Ottava superiore: (702.3 Hz) Fa4 +10/100. - Dodicesima: (1044.9 Hz) Do5-2/100. - Doppia ottava: (1434.4 Hz) Fa5 +46/100. - Immagini iconografiche: Crocifisso; Beata Vergine Mater Amabilis ; Annunciazione di Maria. - Iscrizioni:. MATER AMABILIS ORA PRO NOBIS. MONSTRA TE ESSE MATREM MALA NOSTRA PELLE, BONA EUNCTA POSCE.

TERZA (3) - Diametro di bocca: 904 mm. - Spessore al punto di battuta: 58 mm. - Peso: 431 Kg. - Nota Nominale: Sol3 +41/100. - Tipologia: Settima. - Ottava Inferiore: (206.1 Hz) Sol2 +88/100. - Prima: (408.9 Hz) Sol3 +74/100. - Terza minore: (486.5 Hz) Sib3 +75/100. - Quinta: (608.8 Hz) Re4 +63/100. - Ottava superiore: (804.5 Hz) Sol4 +45/100. - Dodicesima: (1193.9 Hz) Re5 +28/100. - Doppia ottava: (1638.4 Hz) Sol5 +77/100. - Immagini iconografiche: Crocifisso; Trinità; San Giuseppe. - Iscrizioni:. SANCTE JOSEPH ORA PRO NOBIS. PATRONE MORIENTIUM, ORA PRO NOBIS.

SECONDA (4) - Diametro di bocca: 843 mm. - Spessore al punto di battuta: 54 mm. - Peso: 336 Kg. - Nota Nominale: Lab3 +18/100. - Tipologia: Settima. - Ottava Inferiore: (215.9 Hz) Lab2 +68/100. - Prima: (422.9 Hz) Lab3 +31/100. - Terza minore: (506.5 Hz) Dob4 +44/100. - Quinta: (639.1 Hz) Mib4 +46/100. - Ottava superiore: (840.2 Hz) Lab4 +20/100. - Dodicesima: (1251.8 Hz) Mib5 +10/100. - Doppia ottava: (1720 Hz) Lab5 +61/100. - Immagini iconografiche: Crocifisso; Ostia consacrata con Angeli; San Bassiano. - Iscrizioni: SANCTE BASSIANE, ORA PRO NOBIS. CHRISTI SEQUUTOS DOGMATA FIDEM FATERI STRENUE.

PRIMA (5) - Diametro di bocca: 755 mm. - Spessore al punto di battuta: 50.5 mm. - Peso: 230 Kg. - Nota Nominale: Sib3-33/100. - Sagoma: Ultra-leggera. - Tipologia: Ottava. - Ottava Inferiore: (228.3 Hz) Sib2-35/100. - Prima: (469.9 Hz) Sib3 +14/100. - Terza minore: (548 Hz) Reb4-19/100. - Quinta: (687.8 Hz) Fa4-26/100. - Ottava superiore: (914.3 Hz) Sib4-33/100. - Dodicesima: (1368.8 Hz) Fa5-34/100. - Doppia ottava: (1890.1 Hz) Sib5 +23/100. - Immagini iconografiche: Crocifisso; Angelo Custode; San Luigi Gonzaga. - Iscrizioni:. SANCTE ALOYSI ORA PRO NOBIS. SOBRIAM DUXIT SINE LABE VITAM. Note: La campana, seppur realizzata in fusione unica con le altre, risulta estremamente calante rispetto alle restanti del concerto, presentando anche una discreta difformità timbrica, sintomo di un errata valutazione in sede di disegno della sagoma o della sua impalatura. Rilievo effettuato in data 13 ottobre 2018 da Maurizio Bertazzolo e Paolo Branchi.