NUOVO CINEMA RUMENO. 2 febbraio - 4 marzo 2009



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Amore in Paradiso. Capitolo I

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Le nuove avventure dei Musicanti di Brema

Immagini dell autore.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Mario Basile. I Veri valori della vita

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Esercizio di ascolto: Intervista ad un immigrante cinese

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA


Progetto incontra l autore

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

1989/1999 Hardcore a Roma

Aggettivi possessivi

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Bambini in comunità e bambini in affido

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Laici cristiani nel mondo di oggi

Caro amico del Forum,

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

* aiutarvi a prendere coscienza della vostra storia,dal momento in cui il. progetto del vostro concepimento è nato coscientemente o inconsciamente

La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

L Africa dal mio camion

L accompagnamento del morente in RSA

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

Asilo nido Melograno Anno scolastico

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

Nonni si nasce o si diventa?

pag. 5 - martedì 02 marzo 2010

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

12. Un cane troppo fedele

Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

FAMIGLIE IN VIAGGIO: migranti cinesi tra il paese di partenza e il paese di arrivo

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Chi picchia deve andarsene! Sfuggire alla violenza. Protezione per le vittime delle violenze domestiche

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

A.I.Y.B. Associazione Italiana Yoga per Bambini

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

YouLove Educazione sessuale 2.0

Compagnia teatroblu CenerentolO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

Transcript:

NUOVO CINEMA RUMENO 2 febbraio - 4 marzo 2009 Da qualche anno il cinema rumeno ottiene prestigiosi riconoscimenti nei maggiori festival internazionali. Sicuramente è improprio parlare di una Nouvelle vague che da Bucarest fa sentire la sua voce e attira l attenzione del mondo intero, anche perché prima non esisteva nessuna Vieille vague, ma c erano solo degli autori isolati, il più importante dei quali è stato sicuramente Lucian Pintilie, regista maledetto messo all indice dal regime di Ceausescu. Ma è vero che, in questo primo scorcio del nuovo millennio, dalla Romania ci sono giunti diversi film indipendenti di alto valore, che hanno contribuito alla riflessione sul periodo buio della dittatura e sulla fragile democrazia post-rivoluzionaria. I quattro film che presentiamo vogliono essere un assaggio e una testimonianza di questa innegabile realtà. 1

PROGRAMMA Circolo del cinema Bellinzona Cinema Forum 1+2 mar 3 febbraio, 20.30 COME HO VISSUTO LA FINE DEL MONDO Cum mi-am petrecut sfirsitul lumii di Catalin Mitulescu, Romania 2006 sab 7 febbraio, 18.00 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI 4 luni, 3 saptamani si 2 zile di Cristian Mungiu, Romania 2007 mar 10 febbraio, 20.30 LA MORTE DEL SIGNOR LAZARESCU Moartea Domnului Lazarescu di Cristi Puiu, Romania 2005 sab 17 febbraio, 18.00 RYNA di Ruxandra Zenide, Svizzera/Romania 2005 2

Circolo del cinema Locarno Cinema Morettina lun 2 febbraio, 20.30 COME HO VISSUTO LA FINE DEL MONDO Cum mi-am petrecut sfirsitul lumii di Catalin Mitulescu, Romania 2006 ven 6 febbraio, 20.30 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI 4 luni, 3 saptamani si 2 zile di Cristian Mungiu, Romania 2007 ven 13 febbraio, 20.30 LA MORTE DEL SIGNOR LAZARESCU Moartea Domnului Lazarescu di Cristi Puiu, Romania 2005 ven 20 febbraio, 20.30 RYNA di Ruxandra Zenide, Svizzera/Romania 2005 3

Cineclub del Mendrisiotto Multisala Teatro Mendrisio mer 11 febbraio, 20.45 COME HO VISSUTO LA FINE DEL MONDO Cum mi-am petrecut sfirsitul lumii di Catalin Mitulescu, Romania 2006 mer 18 febbraio, 20.45 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI 4 luni, 3 saptamani si 2 zile di Cristian Mungiu, Romania 2007 mer 4 marzo, 20.45 LA MORTE DEL SIGNOR LAZARESCU Moartea Domnului Lazarescu di Cristi Puiu, Romania 2005 mer 11 marzo, 20.45 RYNA di Ruxandra Zenide, Svizzera/Romania 2005 Entrata: fr. 10.- / 8.- / 6.- www.cicibi.ch www.cclocarno.ch www.cinemendrisiotto.org 4

COME HO VISSUTO LA FINE DEL MONDO Cum mi-am petrecut sfirsitul lumii di Catalin Mitulescu, Romania 2006 Sceneggiatura: Andreea Valean, Catalin Mitulescu; fotografia: Marius Panduru; montaggio: Cristina Ionescu; musica: Alexander Balanescu; interpreti: Dorotheea Petre, Timotei Duma, Marius Stan, Marian Stoica; produzione: Strada Film / Les Films Pelléas / Martin Scorsese / Wim Wenders. 35mm, colore, v.o. rumena st. f/t, 106 Premio per la miglior attrice (Dorotheea Petre) a Cannes 2006, sezione Un certain regard. Premio del pubblico al Filmfestival Innsbruck 2007. Il film è ambientato nella periferia di Bucarest, durante l ultimo anno della dittatura di Ceausescu e ha per protagonisti un bambino di 7 anni e sua sorella maggiore. Eva ha 17 anni, vive con i genitori e il fratello Lalalilu e ha un segreto che solo lui conosce: fuggire dalla Romania e viaggiare per il mondo. Insofferente verso la scuola e la famiglia, Eva divide i suoi sentimenti tra il premuroso Alex, che però è figlio di un poliziotto, dunque inviso socialmente, e Andrei, figlio di dissidenti, che progetta assieme a lei una fuga oltre cortina con l attraversamento notturno del Danubio. Eva viene cacciata dal liceo per aver rotto, giocando con un amico, un busto di Ceausescu. Lalalilu si convince che ci sia proprio il presidente comunista dietro l allontanamento di Eva. Il fratellino è disperato all idea che la sorella possa lasciarlo e con i suoi amici progetta un piano per uccidere il dittatore, affinché Eva possa restare e vivere in un paese libero. Catalin Mitulescu è nato a Bucarest nel 1972 e ha frequentato i corsi dell Accademia d Arte Teatrale e Cinematografica. Ha realizzato oltre 30 videoclip ed è stato assistente alla regia per L uomo del giorno di Dan Pita. Ha poi realizzato alcuni cortometraggi, tra cui Traffico (2004), Palma d oro a Cannes per il miglior corto nello stesso anno. 5

4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI 4 luni, 3 saptamani si 2 zile di Cristian Mungiu, Romania 2007 Sceneggiatura: Cristian Mungiu; fotografia: Oleg Mutu; montaggio: Dana Bunescu; interpreti: Anamaria Marinca, LauraVasiliu, Vlad Ivanov, Alexandru Potocean, Ion Sapdaru; produzione: Daniel Burlac / Cristian Mungiu, Oleg Mutu. 35mm, colore, v.o. rumena st. f/t, 113 Palma d oro, Cannes 2007. Premio FIPRESCI, Cannes 2007. Premio del Ministero francese per l istruzione pubblica 2007. Otilia e Gabita sono due studentesse universitarie che alloggiano nella stessa camera di un collegio, in una piccola città della Romania. Siamo negli anni che precedono la caduta del regime di Ceausescu: le persone vivono nella precarietà, nella paura e nell assenza di prospettive. Gabita è incinta e decide di abortire, in una nazione in cui l aborto è reato penale. L amica Otilia decide di aiutarla: propone di affittare una stanza in un hotel di bassa categoria e di darsi appuntamento con Bebe, una persona che può eseguire l intervento. Ma tutto è peripezia, difficoltà, ricatto. Le due ragazze faticano a trovare un albergo e a trovare i soldi, vengono ricattate dall abortista e sono costrette a cedere al ricatto. Lo spettatore partecipa al trauma dell aborto attraverso lo sguardo e la sofferenza di Otilia. È infatti lei, più che la sua amica incinta, a divenire sempre più consapevole del vuoto che la circonda, della solitudine profonda da cui sembra impossibile uscire Cristian Mungiu è nato nel 1968 a Iasi e si è diplomato come regista e sceneggiatore all Accademia di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest. È stato aiuto regista in film famosi come Capitan Conan (1996) e Train de vie (1998). Oltre ad alcuni cortometraggi, alcuni dei quali hanno vinto dei premi, ha realizzato il lungometraggio Occidente (2002), presentato nella Quinzaine des réalisateurs di Cannes e vincitore del primo premio al Festival internazionale della Transilvania. 6

LA MORTE DEL SIGNOR LAZARESCU Moartea Domnului Lazarescu di Cristi Puiu, Romania 2005 Sceneggiatura: Cristi Puiu, Razvan Radulescu; fotografia: Andrei Butica, Oleg Mutu; montaggio: Dana Bunescu; interpreti: Luminista Gheorghiu, Ion Fiscuteanu, ecc.; produzione: Bobby Paunescu, Anca Puiu. Dvd, colore, v.o. rumena st. f, 153 Primo premio a Cannes 2005, sezione Un certain regard. Gran premio della giuria e premio per il miglior attore (Ion Fiscuteanu), Copenhagen 2005. Premio Trieste al Festival di Trieste 2006. Il signor Lazarescu ha 63 anni e vive con i suoi tre gatti in un piccolo appartamento. Sua moglie è morta e la figlia si è trasferita in Canada. Senza moglie e figlia Lazarescu fa una vita solitaria, tra alcol e medicine che non servono. Il suo stato di salute è precario e un pomeriggio Lazarescu si sente male e chiama l ambulanza. Viene trasportato all ospedale dove gli viene diagnosticato un tumore, poi un ematoma cerebrale. Ma nell ospedale non c è nessun posto libero. Inizia così un calvario che lo porterà da un ospedale all altro di Burarest, alla ricerca di un posto dove possa essere assistito. Tra i tempi della burocrazia e il cinismo di certi medici, le condizioni del signor Lazarescu peggiorano d ora in ora Cristi Puiu, nato nel 1967, si è diplomato all ESAV di Ginevra nel 1996 realizzando un documentario, 25.12 Bucarest, Gara de Nord. Tornato in Romania, ha girato prima dei video e poi, nel 2001, il suo primo lungometraggio di finzione, Il bottino e la grana, selezionato per la Quinzaine di Cannes. Nel frattempo ha lavorato anche come sceneggiatore per Lucian Pintilie e Didi Danquart. Nel 2004 Una stecca di Kent e un pacchetto di caffè ha vinto l Orso d oro a Berlino. 7

RYNA di Ruxandra Zenide, Svizzera/Romania 2005 Sceneggiatura: Marek Epstein; fotografia: Marius Panduru; montaggio: Jaen-Paul Cardinaux, Ioachim Stroe; musica: Antoine Auberson; interpreti: Dorotheea Petre, Valentin Posescu, Mathieu Rozé, Nicolae Praia, Aura Calarasu, Theodor Delciu; produzione: Pacific Films / Eric Garoyan per Navarro Films, Carouge / Strada Films, Bucarest / Elefant Films, Carouge. 35mm, colore, v.o. rumena e francese, st. f/t, 93. Premio Ambiente e salute: qualità di vita a Castellinaria, Bellinzona 2006 Ryna ha 16 anni e vive in Romania, in un villaggio sul delta del Danubio. Suo padre, proprietario di una stazione di benzina, voleva un figlio maschio e l ha educata come un ragazzo. Ryna vorrebbe conoscere sua madre, ma la situazione economica e sociale in cui vive (una falsa libertà che maschera la conservazione del potere economico in poche mani) non aiuta la sua crescita. La preservazione della sua identità femminile, in una società schiacciata tra valori tradizionali e materialismo consumistico, non sarà priva di sofferenza. Ma il film racconta anche il crollo del mondo fasullo creato da un padre dispotico. Ruxandra Zenide è nata a Bucarest nel 1975. Dopo aver conseguito il diploma in Relazioni internazionali all Institut Universitarie des Hautes Études Internationales (IUHEI) di Ginevra, si dedica al cinema, seguendo dei corsi intensivi alla New York University e frequentando il FAMU (scuola di cinema) di Praga. Ha realizzato alcuni cortometraggi, tra cui Dust (2002), vincitore nei Leopardi di domani al Festival di Locarno e il pluripremiato Green Oaks (2003). Ryna è il suo primo lungometraggio. 8