Modulo di comando Foglio dati

Documenti analoghi
Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Specifiche del prodotto

GE Healthcare Clinical Systems

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/8

Scheda tecnica C50. Monitor multiparametrico

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza

Monitor paziente B40. Eccellenza clinica ad un costo sostenibile. GE Healthcare. Parametri clinici avanzati

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

Vet BP. Vet30 VITAL SIGNS. Monitor per la misurazione continua dei segni vitali per animali da compagnia

Parametri vitali modulari. con PA, temperatura e SpO 2. BP+Vitals

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/9

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico

IPM 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 9261B) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali. Opzioni

Scheda tecnica C60. Monitor multiparametrico per pazienti neonati. C60 Monitor neonatale a 9 tracce con schermo a colori da 8,4

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi:

SPECIFICHE TECNICHE. La seguente tabella riassume le specifiche tecniche del dispositivo CardioDial. Specifica Unità di misura Valore

Infinity MCable -Masimo rainbow SET Pod di monitoraggio pazienti

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Riferirsi alle istruzioni riportate sul manuale d uso

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni

Centrale di monitoraggio Xhibit, modello 96102

BENEHEART D6 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. ) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali

Monitor Infinity M540 Docking station Infinity M500

Scheda tecnica BEDSIDE. Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

CT50 VITAL SIGNS MONITOR

Via Nomentana, Roma. Emergenza e Medicazione. Pulsoximetri

Presentazione di Xprezzon. L interconnessione tra il personale clinico e le informazioni del paziente inizia da qui.

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Scheda tecnica ECG-1103G VET. Elettrocardiografo interpretativo a 3 canali

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

Scheda tecnica ECG-1101G-VET. Elettrocardiografo monocanale per veterinaria

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Vista 120 Soluzioni Infinity al posto letto

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410

DESCRIZIONE ANALITICA

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Velocità. Accuratezza. Esplorazione. Pathfinder SL

Monitor Paziente Multiparametrico

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo sei canali

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

DESCRIZIONE ANALITICA

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON Via della Croce Rossa, NAPOLI

Qube facilita il monitoraggio immediato con un display ultraluminoso che utilizza caratteri numerici grandi. Gli indicatori, codificati in più colori

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo monocanale

IntelliVue MX40. Revisione A.00 - Scheda Tecnica

Scheda prodotto: sp_vsign200_cardiolinespa_05_ita1.doc 24/09/2014 1/6

Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/6

Registratore Holter. Lifecard CF

Scheda tecnica online ACS36-L1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2

HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

AFFIDABILE: SEMPRE, OVUNQUE

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo dodici canali

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

euro_holter sistema per Holter ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

Condizionatori di segnale.

Unità ambiente per controllori Synco 700

Monitor parametri vitali per pazienti MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è

MONITOR/DEFIBRILLATORE HEARTSTART MRx

SENSORE DI TENSIONE SP

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

Scheda tecnica online. ACM60B-S1LE13x06 ACM60 ENCODER ASSOLUTO

PRODIS. PD-ADC Display digitali per sensori analogici. Display digitali. Scheda tecnica

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50

Sonde di temperatura da canale

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Scheda tecnica online ACM36-K1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO

TRASMETTITORE ISOLATO A 2 FILI UNIVERSALE PER SENSORI RTD E TERMOCOPPIE.

SIRIUS 89 Rel del 14/11/2005

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

Trasmettitore di pressione differenziale Modello A2G-50

Metodologia comprovata Assenza di rischi o dolore per il paziente Tecnologia allo stato dell arte Uso semplice

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50

CAN-IO Custom IO remoti

SonoMeter 31 Misuratori di calore

Sensore di pressione differenziale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-50

Transcript:

Modulo di comando 91496 Il Modulo di comando Spacelabs 91496 è progettato per fornire una selezione flessibile di misurazioni cliniche e compatibilità con i monitor del paziente Spacelabs. Scegliere l offerta di misurazione del Modulo di comando in base alle esigenze del proprio reparto di cura o alla criticità del paziente. Resistenti e leggeri, i Moduli di comando possono essere facilmente trasportati tra un monitor e l altro. Con la funzionalità opzionale Data Shuttle, è possibile trasferire fino a 24 ore di dati demografici del paziente, dati fisiologici e impostazioni di misurazione applicabili tra i monitor senza dover ri-cablare i pazienti. ECG Derivazioni disponibili Cavo a 3 derivazioni Cavo a 5 derivazioni Cavo a 10 derivazioni Risoluzione Dimensioni ECG Precisione della frequenza cardiaca I, II o III I, II, III, avr, avl, avf, V I, II, III, avr, avl, avf, V1, V2, V3, V4, V5, V6 Per pazienti adulti/pediatrici/neonati: Da 15 a 300 bpm 1bpm Regolabile da 0,5 a 10 mv/cm Ogni 3 secondi o immediatamente all insorgere dell allarme ±1% o 3 bpm (in base a quale valore risulta maggiore) Range della frequenza Monitoraggio: Da 0,5 a 40 Hz ±10% Estesa: Da 0,05 a 150 Hz ±25% Precisione del guadagno ±5% Ingresso massimo ±5 mv (±10%) Frequenza di campionamento 896 campionamenti al secondo 1

Classificazioni delle aritmie Rapporti di ECG diagnostica Frequenza campionamento diagnostica Fibrillazione atriale, Asistole, Coppia, Tachicardia parossistica sopraventricolare, Pausa, Ectopia ventricolare, Fibrillazione ventricolare, Run ventricolare 12 derivazioni; standard o formato Cabrera 500 campionamenti al secondo Rilevamento di QRS Derivazioni Ampiezza Durata Rilevazione pacemaker Ampiezza Larghezza Rampa Eseguito contemporaneamente su un massimo di 2 derivazioni, II e V per impostazione predefinita, con commutazione automatica derivazioni in caso di scollegamento Adulti/Uso pediatrico: Da 0,2 a 5 mv Neonato: Da 0,15 a 5 mv Da 40 a 120 ms Indicatore degli impulsi di stimolazione sul display tracciati (selezionabile dall utente) Da ±2 a ±200 mv Da 0,25 a 2 ms Il 10% della larghezza non supera 100 μsec ST Derivazioni Risoluzione Esame del tratto ST ±9 mm Fino a 12 derivazioni 0,08 mm Fino a nove set di tratti ST da 1 secondo per un massimo di 12 derivazioni Ingresso sincronizzazione defibrillatore Livello di ingresso Impedenza di ingresso Connettore Visualizzazione ingressi ±1 V, hlo1 2.000 Ω minimo hlo1 supporta la presa TT-253, N/P 354171-001, per la connessione al dispositivo esterno Il marcatore sincronizzazione defibrillatore è visualizzato con il segnale di ritorno per la sincronizzazione dei defibrillatori per la cardioversione. Uscita analogica Selezione segnale Ritardo ECG1/ECG2, ECG1/RESP, ECG1/PRES1, PRES1/PRES2 < 35 ms 2

Guadagno del segnale ECG: X1,000 (±5%) Pressione invasiva (ART, PRS, PAO, PVO): 10 mv/mmhg (±5%) Altre etichette della pressione: 25 mv/mmhg (±5%) Respirazione: 0,6 V/Ω ±20% Range dinamico ECG: ±5 mv (±10%) Pressione invasiva: Da -0,5 a 3,5 V Respirazione: ±4 V minimo Larghezza di banda ECG Impulsi pacemaker Connettore Da 0 a 150 Hz Non inclusi hlo2 supporta la presa TT-253, N/P 354171-001, per la connessione al dispositivo esterno Nota: Spacelabs Healthcare non fornisce cavi di interfaccia con apparecchiature di terze parti. I cavi costruiti per l uso con 354171-001 devono incorporare un nucleo di ferrite con impedenza pari a 200 Ω a 100 MHz entro 25 mm dalla presa per la conformità EMI. Respirazione Derivazioni di rilevamento Sensibilità di rilevamento Risoluzione Accuratezza Pneumografia di impedenza Utente selezionato: RA/LA (R/L); RL/LL (N/F), RL/LA (N/L) o RA/LL (R/F) Ridotta: Impedenza origine ingresso 0,1 Ω Normale: 0,25 Ω (normale) con un impedenza origine ingresso di 500 Ω Da 0 a 200 respiri al minuto 1 respiro al minuto ±5% o 1 respiro al minuto (in base a quale valore risulta maggiore) Ampiezza di banda del segnale Adulti/Uso pediatrico: Da 0,12 a 3 Hz (±10%) Neonato: Da 0,15 a 3,5 Hz (±10%) Rilevamento apnea Ogni 3 secondi o immediatamente all insorgere dell allarme apnea Selezionabile dall utente, da 5 a 40 secondi; l allarme apnea si attiva automaticamente per il tipo di paziente Neonato Pressione arteriosa non invasiva (PSNI) Funzionamento di misurazione Tempi di intervallo Tempo di lettura della misurazione Oscillometrico, metodo di sgonfiaggio graduale Intervallo automatico, manuale Selezionabile dall utente: 1, 2, 2,5, 3, 4, 5, 10, 15, 20, 30 minuti; 1, 2, 4, 6, 8 ore < 45 secondi (tipica) 3

degli impulsi (Sistolica/Diastolica/Media) Risoluzione Accuratezza Gonfiaggio iniziale bracciale Gonfiaggio massimo bracciale Frequenza di sgonfiaggio braccio Connettore Da 25 a 255 bpm Adulto/Pediatrico 4: Da 30 a 260 mmhg (da 4 a 34,7 kpa) Pediatrico 2/3: Da 30 a 190 mmhg (da 4 a 25,4 kpa) Neonato/Pediatrico 1: Da 15 a 140 mmhg (da 2 a 18,7 kpa) 1 mmhg Deviazione standard ±7,3 mmhg Errore medio ±4,5 mmhg Rispetta o supera lo standard ANSI/AAMI SP-10 Adulto/Pediatrico 4: 170 mmhg Pediatrico 2/3: 130 mmhg Neonato/Pediatrico 1: 115 mmhg Adulto/Pediatrico 2/3/4: 290 mmhg Neonato/Pediatrico 1: 150 mmhg Adulti/Uso pediatrico: < 10 secondi da 260 a 15 mmhg (da 34,7 a 2 kpa) Neonato: < 5 secondi da 150 a 5 mmhg (da 20 a 0,7 kpa) Adulto/Pediatrico: raccordo a baionetta in plastica o in metallo femmina conforme con IEC 80369-5, con tubo singolo per via respiratoria Neonato: raccordo a baionetta in plastica o in metallo maschio conforme con IEC 80369--5, con tubo singolo per via respiratoria Pressione sanguigna invasiva (PSI) Tipo di trasduttore Estensimetro, standardizzato a 5 μv/v/mmhg ±1% Compatibilità trasduttore Etichette di parametro Accuratezza Ampiezza di banda del segnale Edwards, Utah, Abbott, BD, Argon, Braun Trasduttore con estensimetro resistivo ART (Pressione arteriosa), ART2 (Pressione arteriosa 2), ART3 (Pressione arteriosa 3), PVC (Pressione venosa centrale), PIC (Pressione intracranica), PAS (Pressione atriale sinistra), PA (Arteriosa polmonare), PAD (Pressione atriale destra), PAO (Arteriosa ombelicale), PVO (Venosa ombelicale), PRS (Pressione generica) Da -50 a 300 mmhg (da -6,7 a 40 kpa) ±2 mmhg (0,27 kpa) o 2% di lettura (in base a quale valore risulta maggiore) Da 0 a 40 Hz Ogni 3 secondi Gittata cardiaca (GC) Parametro Termodiluizione Gittata cardiaca, temperatura sanguigna, temperatura dell iniettato 4

Gittata cardiaca: Da 0,1 a 18 l/min Temperatura sanguigna: Da 17,2 C a 43 C Temperatura dell iniettato: Da 0 C a 28 C Accuratezza della gittata cardiaca ±10% Accuratezza della temperatura ±0,2 C Valori calcolati Superficie corporea (SC), Indice cardiaco (IC), Gittata sistolica (GS), Indice gittata sistolica (IGS), Resistenza vascolare sistemica (RVS), Resistenza vascolare polmonare (RVP) (PVR), Lavoro cardiaco ventricolare sinistro (LVSW), Lavoro cardiaco ventricolare destro (RVSW), Indice di resistenza vascolare sistemica (SVRI), Indice di resistenza vascolare polmonare (PVRI), Indice di lavoro cardiaco ventricolare sinistro (LVSWI), Indice di lavoro cardiaco ventricolare destro (RVSWI) Pulsossimetria Spacelabs (SpO 2 ) Parametri di visualizzazione Saturazione funzionale (saturazione di ossigeno delle emoglobine funzionali) %SpO 2, %SpO 2 D (secondo SpO 2 disponibile con 91496-L), frequenza pulsazioni SpO 2 : Dal 30% al 100% Frequenza del polso: Da 30 a 249 bpm Risoluzione SpO 2 : 1% Frequenza del polso: 1 bpm Accuratezza SpO 2 (A rms ) dei sensori Spacelabs Sensori Spacelabs Dal 70% al 100% ±3% Dallo 0% al 69% non specificata L accuratezza stabilita rappresenta la media quadratica dell errore tra i valori misurati e i valori di riferimento ottenuti da un emossimetro di laboratorio durante gli studi sul sangue umano adulto. Partendo da una distribuzione normale, A rms include il 68% della popolazione di dati. Ogni 3 secondi N/P 015-0660-00: Sensore da dito, per adulti, riutilizzabile N/P 015-0661-00: Sensore a Y multisito, universale, riutilizzabile N/P 015-0662-00: Sensore di spugna, per adulti, uso su un singolo paziente N/P 015-0664-00: Sensore di spugna, pediatrico, uso su un singolo paziente N/P 015-0663-00: Sensore in vinile, per adulti, uso su un singolo paziente N/P 015-0665-00: Sensore in vinile, pediatrico, uso su un singolo paziente N/P 015-0666-00: Sensore in tessuto, pediatrico, uso su un singolo paziente N/P 015-0667-00: Sensore in tessuto, neonatale, uso su un singolo paziente 5

Pulsossimetria Masimo SET (SpO 2 ) Parametri di visualizzazione Saturazione funzionale (saturazione di ossigeno delle emoglobine funzionali) %SpO 2, %SpO 2 D (secondo SpO 2 disponibile con 91496-L), frequenza pulsazioni SpO 2 : Dal 1% al 100% Frequenza del polso: Da 25 a 240 bpm Risoluzione SpO 2 : 1% Frequenza del polso: 1 bpm Ogni 3 secondi Accuratezza polso Nessun movimento: ±3% Movimento: ±5% Perfusione bassa: ±3% Accuratezza SpO 2 (dal 70% al 100%) dei sensori Masimo LNCS DC-I, LNCS DC-IP, LNCS TF-I**, LNCS Adtx, LNCS Pdtx, LNCS Inf Nessun movimento: ±2% Perfusione bassa : ±2% LNCS TC-I** Nessun movimento: ±3,5% Perfusione bassa : ±3,5% LNCS Neo Nessun movimento: < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% Perfusione bassa : < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% RD SET Adt*, RD SET Pdt*, RD SET Inf*, RD SET DCI-P* Nessun movimento: ±2% Perfusione bassa : ±2% RD SET TC-I* Nessun movimento: ±3,5% Perfusione bassa : ±3,5% RD SET Neo* Nessun movimento: < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% Perfusione bassa : < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% LNOP DC-I*, LNOP DC-IP*, LNOP Adt*, LNOP Pdt*, LNOP Inf-L* Nessun movimento: ±2% Perfusione bassa : ±2% LNOP YI Nessun movimento: Da 1 a 3 kg ±3%, > 3 kg ±2% Perfusione bassa : Da 1 a 3 kg ±3%, > 3 kg ±2% LNOP Neo*, LNOP NeoPt*, LNOP NeoPt-L*, LNOP TC-I** Nessun movimento: ±3,5% Perfusione bassa : ±3,5% 6

LNOP Neo-L Nessun movimento: < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% Perfusione bassa : < 3 kg ±3%, > 40 kg ±2% * La specifica dell accuratezza in condizioni di movimento è ±3%. Il movimento è definito come il continuo sfregare e toccare tra 2 e 4 Hz, a un ampiezza compresa tra 1 e 2 cm e con un movimento di frequenza casuale continuo compreso tra 1 e 5 Hz, a un ampiezza compresa tra 2 e 3. ** Questi sensori non sono stati convalidati in presenza di condizioni di movimento. Ampiezza degli impulsi > 0,2%; % trasmissione > 5%. Pulsossimetria Nellcor OxiMax (SpO 2 ) Parametri di visualizzazione Saturazione funzionale (saturazione di ossigeno delle emoglobine funzionali) %SpO 2, %SpO 2 D (secondo SpO 2 disponibile con 91496-L), frequenza pulsazioni SpO 2 : Dal 1% al 100% Frequenza del polso: Da 25 a 300 bpm Risoluzione SpO 2 : 1% Frequenza del polso: 1 bpm Ogni 3 secondi Accuratezza SpO 2 (dal 70% al 100%) dei sensori Nellcor MAX-A*, MAX-AL*, MAX-N*, MAX-P*, MAX-I*, MAX-FAST OxiCliq A, OxiCliq P, OxiCliq N (Adult), OxiCliq I MAX-N*, D-YS (da bambino ad adulto), DS-100A, OXI-AN, OXI-P/I MAX-R**, OxiCliq N (neonato), D-YSE ±2% ±2,5% ±3% ±3,5% D-YS (neonato), OXI-A/N ±4% * La specifica dell accuratezza in condizioni di movimento è ±3%. ** La specifica dell accuratezza è stata determinata tra saturazioni dell 80% e del 100%. I modelli MAX-N e OxiCliq N sono stati testati su pazienti > 40 kg Accuratezza neonatale Quando i sensori sono utilizzati su soggetti neonatali come raccomandato, l intervallo di accuratezza specificato viene incrementato di ±1 cifra rispetto all utilizzo da parte degli adulti, per considerare l effetto teorico sulle misurazioni ossimetriche dell emoglobina fetale nel sangue del neonato. Ad esempio, l accuratezza MAX-N dei neonati è composta da ±3 cifre, invece che di ±2. 7

Temperatura Parametri visualizzati Etichette del sito della temperatura Tipo di sensore Tipo di sonda Diretto, continuo T1, T2, temperatura delta (TD) richiede due sonde Esofageo (Tesof), rettale (Trett), cute (Tcute), vescica (Tvesc), timpanico (Ttimp), ascellare (Tasce), arteriosa polmonare (Tap), venosa centrale (Tvc), sangue (Tsang), miocardio (Tmio), nasofaringeo (Tnaso), corpo (Tcorp), Temp1, Temp2 Cutaneo, rettale, esofageo YSI 400 o YSI 700; identifica automaticamente il numero di serie e li elabora entrambi Da 0 C a 50 C Risoluzione 0,1 C Accuratezza Ogni 3 secondi ±0,2 C (da 0 C a 25 C); ±0,1 C (da 25 C a 41 C); ±0,2 C (da 41 C a 50 C) Specifiche fisiche Dimensioni (A x L x P) Peso Comandi Memoria volatile 11,3 x 5,66 x 18 cm 0,8 kg Arresta il PSNI I dati vengono preservati per 10 minuti. La raccolta di dati del modulo si interrompe quando viene scollegata l alimentazione. Specifiche elettriche Fonte di alimentazione Protezione contro lo shock elettrico Protezione da defibrillatore Alimentato direttamente dal monitor Il modulo è isolato elettricamente dal dispositivo host. Tipo CF, è conforme ai requisiti IEC 60601-2-27, AAMI EC-13 Specifiche ambientali Temperatura ambiente Funzionamento: Da 0 C a 50 C Stoccaggio e trasporto: Da -40 C a 75 C Umidità relativa Altitudine Funzionamento: 95% (senza condensa) fino a 30 C, dal 10% al 75% fino a 40 C, dal 10% al 45% fino a 50 C Stoccaggio e trasporto: 95% (senza condensa) fino a 50 C, dal 10% al 50% fino a 75 C Funzionamento: Da 0 a 3.000 metri Stoccaggio e trasporto: Da 0 a 12.192 metri 8

Ingresso acqua Rispetta EN 60529 IPX1 solo se installato nei monitor paziente 91393 Xprezzon, 91390 Qube e 91389 Qube Mini. Informazioni sull ordine Configurazioni del modulo 91496-A ECG, respirazione, PSNI, ossimetria del polso, due temperature 91496-B ECG, respirazione, PSNI, ossimetria del polso, due pressioni sanguigne invasive, due temperature 91496-C ECG, respirazione, PSNI, ossimetria del polso, quattro pressioni sanguigne invasive, due temperature, gittata cardiaca 91496-I PSNI, ossimetria del polso, due temperature 91496-L Quattro pressioni sanguigne invasive, ossimetria del polso (SpO 2 D), due temperature Opzioni software Aritmia* (F Basic, G Standard o H Advanced) Diagnostica con report a 12 derivazioni (D con interpretazione o E senza interpretazione) Tecnologia SpO 2 (M Masimo SET, N Nellcor OxiMax o U Spacelabs) Data Shuttle* (Q) Respirazione* (R) Analisi del tratto ST* (S) Ossicardiorespirogramma* Varitrend (V) * Non disponibile con le configurazioni 91496-I e 91496-L. Per ulteriori informazioni sull ordine e dettagli sugli accessori compatibili, contattare il proprio rappresentante Spacelabs Healthcare o fare riferimento alla documentazione del prodotto. Questo prodotto potrebbe non essere disponibile per il rilascio sul mercato in tutti i Paesi. Documentazione Tutti i manuali operativi, per l amministrazione del sistema e di assistenza sono disponibili in formato PDF su CD-ROM inviati con il prodotto. 9

Omologazioni Omologazione CSA. Rispetta CSA C22.2 N. 60601-1 e ANSI/AAMI ES60601-1. IEC 60601-1: sicurezza di base; IEC 60601-2-25: ECG; IEC 60601-2-27: ECG; ISO 80601-2-30: PSNI; IEC 60601-2-34: IBP; IEC 60601-2-49: monitor multiparametro; ISO 80601-2-56: termometri clinici; ISO 80601-2-61: SpO 2. 0123 Dotato di marchio CE in base alla Direttiva sui dispositivi medici, 93/42/CEE. EN 1060-3: PSNI; EN 60601-1: sicurezza elettrica; EN 60601-1-2: EMC; EN 60601-2-25: ECG; EN 60601-2-27: ECG; EN 80601-2-30: PSNI; EN 60601-2-34: IBP; EN 60601-2-49: monitor multifunzione; EN 80601-2-56: termometri clinici; EN 80601-2-61: SpO 2. Non contiene sostanze pericolose Europa Non contiene sostanze pericolose Cina Fare riferimento a https:///about-us/patents-trademarks per un elenco completo dei marchi di fabbrica di Spacelabs Healthcare. Altri nomi di marche e di prodotti utilizzati nel presente documento sono marchi depositati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. agosto 2018 35301 SE Center Street, Snoqualmie, WA 98065 T +1 425 396 3300 +1 800 287 7108 2018 Spacelabs Healthcare Specifiche soggette a variazione senza preavviso.