Mario Santi. responsabile Commissione Misurazione Censimento esperienze Payt Italia. Tariffa e prevenzione rifiuti

Documenti analoghi
Mario Santi Payt Italia Integrare i Costi di Prevenzione dei Rifiuti nei Piani Finanziari della tariffa

PROGRAMMA REGIONALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE. Mario Santi - Silvia Colombo ARS Ambiente

Politiche di Prevenzione e Recupero di Rifiuti: opinioni e proposte per garantirne l operatività

La gestione dei rifiuti

La cessione gratuita di prodotti alimentari alle ONLUS. Le agevolazioni fiscali per le imprese

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016

PIANO FINANZIARIO TARI

NOTA Mario Santi (Associazione PAYT Italia) per audizione in Comitato Scientifico Programma Nazionale Prevenzione Rifiuti del

Mario Santi responsabile commissione Misurazione Censimento Esperienze

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166

COMUNE DI SAN MAURO FORTE

La tassa rifiuti tra natura corrispettiva e tributaria: criticità e possibili soluzioni. Avv. Maurizio Fogagnolo Rimini, 9 novembre 2016

Il Fondo d Ambito per la riduzione e la prevenzione dei rifiuti

Verso la tariffa puntuale: strumenti e opportunità. Pasquale Mirto

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2017

COMUNE DI VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARES

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO


Il servizio dei rifiuti solidi urbani

2. Il ruolo intrinsecamente in grado di contenere i rifiuti della tariffa puntuale... 7 UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

MATURITA DEI SISTEMI DI MISURAZIONE DEI RIFIUTI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

COMUNE DI CREMOSANO Provincia di Cremona

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Obiettivi della tariffa

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN GALDO Provincia di Campobasso

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLO DI NERA

Mario Santi (ass. PAYT Italia)

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

DIFFERENZA SALDO = ,79

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGGIORNAMENTO NORMATIVO. Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A Treviso (TV)

COMUNE DI TUFO Provincia di AVELLINO

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Provincia di Pavia

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

PIANO FINANZIARIO TARES COMUNE DI ALIMENA ANNO Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158

Si riportano di seguito alcune note di accompagnamento al Regolamento Tipo.

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Vincoli e vantaggi della gestione in ambito del Corrispettivo, il modello CBBO. Mauro Sanzani Responsabile Tecnico COSEA Tariffa & Servizi S.r.l.

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

L applicativo O.R.SO. Modalità,, contenuti e tempistiche per la compilazione previsti dalla dgr 2513/2011 Scheda Comuni

PROPOSTA DI DELIBERA

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

COMUNE DI TUFO Provincia di Avellino

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

PROVINCIA DI CREMONA Settore Agricoltura e Ambiente

LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Avv. Maurizio Lovisetti

COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari PIANO FINANZIARIO TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA

COMUNE DI BALME PROPOSTA DI ADOZIONE TARIFFE TARES 2013

Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido

Compilazione O.R.So.: problematiche legate all inserimento dei dati

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

Compilazione O.R.So.: problematiche legate all inserimento dei dati

La tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani: i principi e le fonti

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

COMUNE DI CANDIDA Provincia di Avellino

Comune di San Giorgio su Legnano PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

L applicazione del principio PAYT Pay As You Throw - attraverso la tariffa puntuale

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA Provincia di CE

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

COMUNE DI RIPALTA ARPINA

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Transcript:

Mario Santi responsabile Commissione Misurazione Censimento esperienze Payt Italia Tariffa e prevenzione rifiuti

Sommacampagna campione dei Comuni che sanno gestire da soli tariffa da Tariffa puntuale come orientarsi della disciplina in evoluzione (Roma Payt) -> Tendenza ad accentramento per efficientare la gestione dei servizi e della tariffa (Arera, gestone di bacino) file:///c:/users/rifiu/appdata/local/microsoft/windows/inetcache/ie/aozmf9u2/presentazione-payt-giorgio- Ghiringhelli-Roma-19-set-2018.pdf Può essere ma c è chi dimostra che una gestione comunale ben fatta regge bene la sfida dell efficienza. Non gestione TARIP corrispettivo (comma 668 gestita e riscossa da gestore servizio) «classica» v. DM 20/04/2017 Ma gestione TARI tributo applicata dai COMUNI L. 147/2013 art. 1 comma 639 in modo puntuale Sommacampagna affida servizio e misurazione rifiuto con appalto, ma gestisce al suo interno tutte le fasi di impostazione e gestione della tariffa Calcolo tariffe Emissione bollette Riscossione e contenzioso

Sommacampagna campione dei Comuni che sanno gestire da soli tariffa pochi numeri «indicativi» Kg/ab/a RU Kg/ab/a RUR % RD ** /ab/a Sommacampagna (2016) 497* 61* 82,8%* 87 Veneto (2016) 456 123 72,90% 161 nord Italia (2016) 510 64,20% 180 Italia (2016) 497 52,50% 218 * 550 nel 2017 (+ 11%) * 63 kg/ab/a 2017 (+ 3%) * 84,16% nel 2017 Per Regione Veneto RUR ** RD metodo DM 26.05.16 solo 20.03.01 + 20.02.03 * 87 residuo con 20.03.07 ingombr in disc. e 15.01.06 imb misti in discarica

Dalla gestione puntuale alle proposte innovative per sviluppare il rapporto tra prevenzione e tariffa 1997 1998 progettazione servizio e applicazione puntuale della tariffa che non avrebbero potuto essere gestite senza l intuizione e l impegno dell assessore Ottavio Fornalè (allora) e la qualità della struttura tecnica comunale (ora e allora Paola Rampini, Lorenzi Gaspari, Eugenio Castioni) (subito dopo Dlgs 22/97, sulla base dell art. 49, ancora in assenza del CPR 158/99) v. file:///c:/users/rifiu/documents/ars%20ambiente/scansioni/1.pdf Vent anni dopo la PREVENZIONE è entrata nella GESTIONE dei RIFIUTI - dalla Direttiva 98/2008/CE al suo aggiornamento in nome della Economia circolare Dir 851/2018/UE. Due elementi per massimizzare utilità tariffa rispetto a prevenzione rifiuti (dalla Direttiva sui rifiuti al suo aggiornamento con le norme sull economia circolare): Introdurre i Costi della Prevenzione dei Rifiuti (CPR) nel Piano economico e Finanziario (PeF) delle tariffa Utilizzare al meglio le riduzioni possibili per incentivare prevenzione e riduzione dei rifiuti: a) frazione organica: dal compostaggio domestico e di comunità all incentivazione della lotta allo spreco alimentare v. Regione Lombardia) b) Incentivare il riutilizzo (e la preparazione al riutilizzo)

La prevenzione nel PeF della tariffa rifiuti ipotesi Emilia Romagna (nei CC) La LR 16/15 prevede formazione Fondo d ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti, ricavato da ecotassa e da Tariffa rifiuti e gestito da Atersir. per i primi anni va a premiare per metà i Comuni che nell anno precedente hanno prodotto un quantitativo pro capite di RUR inferiore al 70% della media regionale e per metà trasformazione del servizio porta a porta per applicare la tariffa puntuale e per realizzare Centri comunali per il riuso e progetti di riduzione della produzione di dei rifiuti; dal 2019 la ripartizione sarà di due terzi e un terzo- Tappa storica: l internalizzazione dei costi della prevenzione in tariffa, con il loro inserimento nel Piano economico e Finanziario (PF). CPR considerati Costi Comuni (CC) il legislatore ha forse voluto dire che sono una sorta di presupposto per il buon funzionamento del sistema. L integrazione viene meglio sottolineata da una collocazione tra i Costi dl Gestione (CG), che segnalerebbe che la prevenzione non è un presupposto esterno ma il punto di partenza della gestione dei rifiuti e che in quanto tale i suoi costi vanno sostenuti da tutte le utenze.

La prevenzione nel PeF della tariffa rifiuti ipotesi nei CG Se la prevenzione è parte integrante (e punto di partenza) della gestione dei rifiuti, è necessario inserire i suoi costi (parte non a carico di soggetti economici con intese volontarie) nel PeF. In forma di addizionale (1 5 / utenza) Nella «riforma del Dpr 158/99) che definirà i costi da coprire con tariffa (TARI TARIP) nei costi di gestione (CG) vanno inseriti i CPR (costi prevenzione rifiuti) che andranno a coprire la definizione dei Programmi Comunali di Prevenzione dei Rifiuti e le azioni che ne derivano. Si tratta di costi da attribuire alla parte fissa delle tariffa (TF) dato che si tratta di componente essenziale dei costi del servizio STn = (CG + CC)n-1 (1 + IPn - Xn) + CKn Ma cambia la composizione di CG CG = CPR + CGIND + CGD Trattazione in https://issuu.com/giorgioghiringhelli/docs/mario_santi_-_costi_prevenzione_par

Una proiezione economica dell applicazione di questo metodi a livello regionale

Uso della riduzioni tariffarie in funzione della prevenzione: a) su frazione organica a.1 compostaggi domestico e di comunità a.2 incentivazione devoluzione e contenimento spreco alimentare (Regione Lombardia 2017) b) su riutilizzo c) su GPP filo comune deve essere la tracciabilità e la misura dei rifiuti evitati

Devoluzione eccedenza alimentari come tracciarla v. legge 166/17 Art. 16. comma 3) legge 166/17 (contro lo spreco alimentare) Le disposizioni si applicano a condizione che per ogni singola cessione sia predisposto un DDT progressivamente numerato ovvero un documento equipollente, contenente l indicazione della data, degli estremi identificativi del cedente, del cessionario e dell eventuale incaricato del trasporto, nonché della qualità, quantità o del peso dei beni ceduti. Art. 17. Riduzione della tariffa relativa alla tassa rifiuti 1."Alle UND relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive, che producono o distribuiscono beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l alimentazione animale, il Comune può applicare un coefficiente di riduzione della tariffa proporzionale alla quantità, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione

Passo in più: la tariffa premia tutti gli attori della devoluzione - Fondo per incentivare la devoluzione Milano 1 giugno 2017 http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/hp/dettagliopubblicazione/servizi-e-informazioni/enti-e- Operatori/ambiente-ed-energia/rifiuti/atti-convegno-ridurre-lo-spreco-alimentare-futuro Si definisce un Fondo da inserito nel Piano Finanziario tra i costi (si tratta di Costi di Prevenzione Rifiuti, collocabili tra i Costi di Gestione) e distribuito in modo da premiare GDO (UND) sulla base delle quantità devolute Fd1 Enti no Profit che rendono possibile il riutilizzo del devoluto Fd2 Ma anche «tutte le utenze» per quota del risparmio generato a vantaggio di tutti

Esempio meccanismo applicativo Se le eccedenze non venissero devolute sarebbero smaltite come RUR o FORSU dati su costi esemplificativi Regione Lombardia 2017 100% 90 /t 65% A RISPARMIO DI SISTEMA 58,5 /t 25% A RISPARMIO GDO 22,5 /t Fd1 10% PREMIA ONLUS 9 /t Fd2 Il Fondo (Fd) è così pari al peso del devoluto per la quota del costo medio di trattamento (residuo? umido?) definito a livello regionale. Fd = t dev x ((25+10)%) /t tratt. Da inserire in PeF

I Comuni devono 1- Modificare regolamento comunale TARI/TARIP per prevedere agevolazioni a favore UND e Enti no profit che realizzano devoluzione, tracciandola quantitativamente 2- Iscrivere nel Piano Finanziario il 35% dei costi di smaltimento evitati grazie alla devoluzione, per creare Fd e consentire riduzioni a UND (Fd1) e Enti no Profit (Fd2) 3- Ricevere e verificare i DDT dei quantitativi devoluti da GdO, certificati da Enti no profit e effettivamente destinati a finalità sociali

Simulazione effetti (su devoluto potenziale di GDO in comuni coinvolti progetto e in GDO intera Lombardia 2017) Potenziale portata del Fondo Devoluzione e di una sua distribuzione devoluto sottratto a smaltimento kg % costo smaltimento a Fd % costo smaltimento a Fd1 % costo smaltimento a Fd 2 costo smaltimento RU 0,09 830.500 35% 25% 10% dati devoluto sottratti 12 mesi progetto --> 26.181 18.696 7.475 potenziale devolvibile kg/mq/a (indagine) 1,033 % costo smaltimento a Fd % costo smaltimento a Fd1 % costo smaltimento a Fd 2 Abitanti 10.008.615 35% 25% 10% Devolvibile potenziale in Lombardia 10.338.899 325.675 225.194 90.078 Fonte: elaborazione su dati indagine Regione Lombardia 2015-16

Proposta di articolato tipo per premiare la devoluzione delle eccedenze alimentari (diventa un Capo del Regolamento tariffa) Articoli su Oggetto e finalità e target dell'iniziativa Soggetti beneficiari dell'incentivazione Modalità di sostegno alla devoluzione Incentivazione mediante riduzione sulla quota variabile della tariffa dovuta dalla utenze non domestiche che devolvono Sostegno mediante fondo per incentivare la devoluzione Misurazione della devoluzione Valorizzazione della devoluzione Sostegno della devoluzione in caso di Tari Sostegno della devoluzione in caso di Tarip